DANILA SATRAGNO IL 6 DICEMBRE ESCE IL NUOVO ALBUM “Christmas in Jazz” Il 22 dicembre in concerto al Blue Note di Milano Il 6 dicembre esce l’album “CHRISTMAS IN JAZZ” della cantante e vocal coach DANILA SATRAGNO. Il disco, che vanta la partecipazione di artisti come Ornella Vanoni, Gino Paoli e Paolo Fresu, sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming (distribuito da Artist First). L’album contiene dodici brani della tradizione natalizia riadattati in chiave jazz ed è stato realizzato con la collaborazione dei musicisti jazz Luca Mannutza, Rosario Bonaccorso e Nicola Angelucci. Il 22 dicembre Danila Satragno sarà in concerto al Blue Note di Milano dove presenterà i brani del disco accompagnata dal “Danila Satragno Quartet”. “Quando da bimba ascoltavo Judy Garland e Bing Crosby - racconta Danila - sognavo che da grande avrei interpretato le più belle canzoni di Natale al fianco di grandi musicisti ed ecco che il sogno si è avverato! Spero soprattutto che questo ‘Christmas In Jazz’ costituisca un modo sentito e sincero di santificare il Natale con un regalo d’amore dedicato ai bambini”. “Christmas In Jazz”, infatti, sarà distribuito anche nelle edicole di Piemonte, Lombardia e Liguria allegato al mensile “Espansione” e parte dei ricavati saranno devoluti a favore di un noto ospedale pediatrico ligure. Danila Satragno, cantante jazz e musicista, ha collaborato con grandissimi artisti, tra cui Fabrizio De André, Ornella Vanoni, Red Canzian, Annalisa Scarrone, Rossana Casale, Mango, Uri Caine, Stefano Bollani, Nick the Nightfly e molti altri. La sua lunga esperienza di vocal coach per professionisti e per giovani talenti l’ha portata a elaborare l’esclusivo metodo Vocal Care®, che insegna anche nelle Scuole Vocal Care® di Milano, Roma e Savona. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo libro, “Voglio cantare”, che ha avuto un grande successo, seguito dalla pubblicazione del libro “Accademia di canto”, dedicato a tutti coloro che vogliono imparare ad usare al meglio la propria voce. www.danilasatragno.com - www.vocalcare.it Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Alessandra Bosi – [email protected] GIULIA MAZZONI LUNEDÌ 2 DICEMBRE IN CONCERTO ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA La 24enne pianista toscana GIULIA MAZZONI sarà in concerto lunedì 2 dicembre al Teatro Studio dell’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA di Roma (viale Pietro de Coubertin – ore 21.00 – ingresso 15,00 euro – per info e acquisto biglietti: www.auditorium.com). Oltre a presentare i brani del suo album d’esordio “GIOCANDO CON I BOTTONI” (Bollettino / Artist First), Giulia Mazzoni renderà omaggio a musicisti del mondo classico, contemporaneo ed elettronico come Fryderyk Chopin, Michael Nyman e i Daft Punk, in un’inedita fusione che combinerà note classiche e non, come l’ultimo successo deiDaft Punk “Get Lucky” con la composizione “Valzer op. 69 n.1” di Chopin. Il 7 dicembre GIULIA MAZZONI salirà invece sul prestigioso palco del CONCERTO DI NATALE, tradizionale appuntamento con la grande musica italiana ed internazionale, che si svolgerà all’Auditorium Conciliazione di Roma. Il concerto verrà poi proposto, come di consueto, in televisione e in radio, in prima serata la sera della Vigilia. L’album “Giocando con i bottoni”, disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, comprende brani originali interamente composti ed eseguiti da Giulia Mazzoni, che fotografano sensazioni, immagini e ricordi della sua infanzia e del suo presente. Muovendosi tra modernità (con influenze pop, rock e della musica leggera) e tradizione (con influenze romantiche, impressioniste ma anche minimaliste), il disco fa della semplicità il suo elemento cardine. «Non amo definire la mia musica, penso che debbano essere gli altri a definirla – afferma Giulia Mazzoni (attualmente studentessa al conservatorio “G. Verdi” di Milano) – No, non è musica classica. È una musica contemporanea, nel senso che è dei nostri tempi. Non vorrei metterle un’etichetta perché amo la libertà che è presente nella musica. Vorrei semplicemente raccontare me stessa con diversi linguaggi che mi rappresentano e fanno parte di me. Se domani mi andasse di scrivere un ragtime perché non farlo? Insomma … ascolto Mozart, Chopin e altri compositori che fanno parte della mia formazione accademica, ma essendo una ragazza giovane ascolto anche gruppi come Daft Punk, Bastille, Florence and the Machine, Skrillex, Swedish House Mafia e molti altri». www.giuliamazzoni.com - www.facebook.com/GiuliaMazzoniOfficial www.twitter.com/GiuliaMazzoni - www.youtube.com/user/giuliamazzoni Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected] ) Promozione Radio: L’AltopArlAnte – Raffaella Tenaglia ([email protected] ) Cristina Poletti ([email protected]) Promozione Tv: Luciano Ferone ([email protected] ) Booking: Kino Music – 059/271410 – Antonio Convertini ([email protected]), Antonella Ariani ([email protected]), Silvia Gualdi ([email protected]) Social network: ImSocial – [email protected] A Natale torna il tradizionale appuntamento con la grande musica CONCERTO DI NATALE -Ventunesima Edizione- SABATO 7 DICEMBRE ALL’AUDITORIUM CONCILIAZIONE DI ROMA Sul palco anche DUETTI INEDITI tra artisti italiani e internazionali PATTI SMITH e ALEX BRITTI, DOLORES O’RIORDAN e ELISA ANGGUN e LUCA BARBAROSSA, ANGGUN e NATASHA ST-PIER Biglietti in vendita su www.ticketone.it e www.concertodinatale.it Il 7 dicembre torna il CONCERTO DI NATALE, il tradizionale appuntamento natalizio con la grande musica che anche quest’anno, all’Auditorium Conciliazione di Roma, vedrà alternarsi sul palco artisti italiani e internazionali. Ad impreziosire la serata anche alcuni duetti inediti tra: PATTI SMITH e ALEX BRITTI, DOLORES O’RIORDAN ed ELISA, ANGGUN e LUCA BARBAROSSA, ANGGUN e NATASHA ST-PIER. Questi tutti gli artisti che si alterneranno sul palco dell’evento musicale dedicato al Natale (in ordine alfabetico):GIOVANNI ALLEVI, ANGGUN, ARISA, BIANCA ATZEI, ASAF AVIDAN, LUCA BARBAROSSA, ALEX BRITTI, CLEMENTINO, ELHAIDA DANI, ELISA, CARO EMERALD, YLENIA LUCISANO, GIULIA MAZZONI, MARIELLA NAVA, DOLORES O’RIORDAN, PATTI SMITH, NATASHA ST-PIER. Lo spirito natalizio sarà reso ancora più magico grazie alla presenza dell’entusiasmante Virginia State Gospel Choir (USA), dell’Art Voice Academy di Treviso e della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Operadi Roma. La vendita dei biglietti è attiva online su www.ticketone.it e www.concertodinatale.it e negli abituali punti vendita (per info: Prime Time Promotions tel. 06/68136738). Come di consueto, il CONCERTO DI NATALE andrà in onda la sera della Vigilia in prima serata, in televisione e in radio. Anche per questa edizione, la trasmissione televisiva del Concerto di Natale lancerà un appello alla solidarietàche quest’anno andrà a favore della campagna “Una goccia per la vita” per la costruzione di pozzi d’acqua e di strutture sanitarie in alcuni villaggi della regione di Kandi, nel Benin. Dal 20 al 30 dicembre, inviando un sms da cellulare o chiamando da rete fissa il numero 45508, sarà possibile effettuare una piccola donazione di 2 euro da destinare alle finalità della Fondazione Don Bosco Nel Mondo. Il Concerto di Natale, promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è prodotto e organizzato daPrime Time Promotions, in collaborazione con la Nazionale Cantanti. www.concertodinatale.it - www.facebook.com/concerto.dinatale Ufficio Stampa Concerto di Natale: Parole & Dintorni Srl (Ilaria Boccardi) Prime Time Promotions Srl: Eligio Ermeti IMANY Vincitrice del disco multiplatino per il singolo "YOU WILL NEVER KNOW" AL VIA IL 3 DICEMBRE DA MILANO IL TOUR ITALIANO DI “THE SHAPE OF A BROKEN HEART” il 5 dicembre a FIRENZE, il 6 dicembre a ROMA, il 7 dicembre a BARI, l’8 dicembre a Napoli, il 10 dicembre a SENIGALLIA, l’11 dicembre a RIMINI, il 12 dicembre a TORINO Martedì 3 dicembre alle 16.30 HANGOUT su GOOGLE+ In diretta streaming su www.youtube.com/user/TimeRecTV Debutta il 3 dicembre ai Magazzini Generali di Milano il primo tour italiano di IMANY, rivelazione musicale dell’anno e vincitrice del disco multiplatino per il singolo "You Will Never Know", con più di 80.000 copie vendute. La cantante soul di origini africane presenterà in concerto il suo disco d’esordio “THE SHAPE OF A BROKEN HEART” (pubblicato in Italia su etichetta Time Records). Queste le altre date del tour, organizzato da Sounday Srl: il 5 dicembre all’ Obihall di Firenze, il 6 dicembre all’ Auditorium Parco della Musica (sala Petrassi) di Roma, il 7 dicembre al Medimex diBari, l’8 dicembre all'Arenile Reload di Napoli, il 10 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia, l’11 dicembre al Teatro Novelli di Rimini, il 12 dicembre all’ Hiroshima Mon Amour di Torino. Il 3 dicembre Imany sarà protagonista di un Hangout su Google+, per chiacchierare con i fan ma non solo: chi parteciperà avrà l'occasione di ascoltare l'esibizione live dell'artista francese con "You Will Never Know" e "Please And Change"! La diretta dell’evento sarà disponibile dalle 16.30 sulla Home Page di TimeRecTv su Youtube (www.youtube.com/user/TimeRecTV). Radio Monte Carlo è la radio ufficiale del tour italiano. I biglietti sono in vendita, per la data di Roma su www.auditorium.com, per la data di Bari su www.pugliasounds.it/medimex/, per la data di Napoli www.boxol.it e per tutte le altre date su www.ticketone.it. È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Please and Change”, mentre il brano "You Will Never Know", grazie al quale la cantante soul-folk di origine africana ha fatto conoscere ed apprezzare al pubblico italiano la sua voce sensuale, roca e un po’ malinconica, èda 27 settimane nella classifica dei singoli più venduti e per le prime 20 settimane è stato nella top five (dati FIMI/GfK Retail and Technology). Il video di “You Will Never Know” (http://youtu.be/JvY_RHqnOHQ) ha superato le 6 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube, confermandosi uno dei video più visti in Italia. Nadia Mladjao meglio conosciuta come IMANY è nata in Francia nel 1979 da genitori nativi delle isole Comore; il suo nome d'arte significa “fede” nella lingua Swahili. Tre anni fa, una donna di cui mai nessuno aveva sentito parlare è arrivata a Parigi. Nel suo bagaglio, portava solo alcuni vestiti, un portafoglio, e un CD demo autoprodotto con sei delle sue canzoni. Aveva trascorso gli ultimi sette anni a New York a lavorare come modella. Stanca di essere considerata solo un “appendiabiti”, ha deciso di intraprendere la sua carriera nel mondo della musica. Grazie all'aiuto della sorella Fatou, che riuscì a convincere diversi programmatori musicali a farla suonare nei loro locali, col passare dei mesi, Imany si è esibita nei più prestigiosi club di Parigi, dove è stata scoperta da Malick N'Diaye, lo stesso produttore senegalese che ha scoperto Ayo qualche anno fa e che l'ha incoraggiata a perseverare, a scrivere nuove canzoni, e a fare sempre più concerti. Durante l'estate del 2010, Imany ha iniziato le registrazioni del suo primo album “The Shape of a Broken Heart”, prodotto da As’ (Grace, Wasis Diop) per l’etichetta Thinkzik e pubblicato alla fine del 2011 in Francia. Il disco contiene 12 canzoni tutte il lingua inglese che rivelano il ritratto di una donna libera, un’artista emancipata, che offre ogni emozione come un dono ed è garanzia di sincerità senza compromessi. Imany torna infatti alle sue origini per esplorare le speranze, i sogni e le ferite di una donna di nome Nadia prima di partire per New York. www.imany.it - www.imanymusic.com - www.facebook.com/imanymusic www.twitter.com/Imanyofficiel - www.soundaymusic.com/it/bmu Ufficio Stampa Tour Italiano IMANY: Parole & Dintorni (Valentina Marturano [email protected] ) Ufficio Stampa e Promozione Radio/Tv IMANY: Time Records (Ufficio Stampa: Lorenzo Tiezzi [email protected] - Promozione Radio/Tv: Mark Imbruglia [email protected] ) Booking: Sounday srl Andrea Chieli [email protected]; Ettore Caretta -[email protected]) MARCO SBARBATI Il giovane talento notato da LUCIO DALLA e lanciato da CATERINA CASELLI Da venerdì 29 novembre in radio il brano d’esordio “BACKWARDS” Da venerdì 29 novembre, sarà in rotazione radiofonica, disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “BACKWARDS” (pubblicato da Sugar), il brano d’esordio del giovane cantautore marchigiano MARCO SBARBATI. «A volte ci succedono delle cose che ci fanno sentire come se cadessimo all'indietro – racconta Marco Sbarbati in merito al brano – Tutte le nostre convinzioni, le fondamenta su cui abbiamo costruito la nostra vita fino a quel momento, svaniscono ed è come tornare al punto di partenza. Alcuni rivogliono quello che avevano e temono di dover ricostruire tutto. Altri vedono il punto di partenza con occhi diversi e sono pronti a ricominciare. Backwards parla di questa sensazione». Notato inizialmente da Lucio Dalla mentre suonava in Piazza Maggiore a Bologna, unico palco accessibile in una città che non conosceva, Marco ha proseguito il suo percorso artistico attraverso il canale YouTube, grazie al quale è riuscito a far ascoltare le sue canzoni a Caterina Caselli partecipando nel 2012 ad un Hangout in Diretta (video chat) su Google+, promosso da Sugar per il progetto Messaggerie Musicali. Il 5 dicembre presso il Vodafone Village di Milano, per il TEDxMilano Women 2013 “VitaminaD – Recipe for innovation”, Caterina Caselli parlerà del ruolo del talent scout tra innovazione e tradizione, presentando la case history di Marco Sbarbati, che suonerà per la prima volta live “Backwards”. «Penso che la rete e soprattutto YouTube abbiano facilitato moltissimo la carriera di molti artisti – racconta la nuova scoperta musicale della Signora Caselli – Caricare un video dalla propria stanza e farlo arrivare dall'altra parte del mondo in pochi secondi è una rivoluzione. Ho ricevuto proposte di lavoro da diversi festival in Europa, i cui organizzatori mi avevano ascoltato per caso su YouTube, quindi direi che la rete è importante». Marco Sbarbati, ventottenne marchigiano, inizia la sua attività di musicista e cantante nel 2005. Nel 2008, il trasferimento a Bologna per poter studiare al DAMS dà il via alla sua vita da busker, ovvero musicista di strada, ispirato a seguire questa avventura dalla conoscenza con una cantautrice americana di nome Spring Groove. Il 2011 segna invece l’incontro fortuito con Lucio Dalla in Piazza Maggiore a Bologna, mentre Marco si sta esibendo. Da qui nasce una collaborazione che porta Lucio Dalla a voler inserire un brano di Sbarbati, “I don’t wanna start”, nella colonna sonora del film AmeriQua di Marco Bellone e Giovanni Consonni, prodotto da Marco Gualtieri. È ancora Dalla a spingere Marco a provare a scrivere in italiano, lingua che non ha mai creduto potesse rientrare nelle sue corde. Nel 2012 avviene il primo incontro con la produttrice Caterina Caselli, che diventerà poi un vero rapporto lavorativo nel 2013, quando Marco inizia la sua avventura con l’etichetta discografica Sugar. www.facebook.com/pages/MARCO-SBARBATI/287016884317 Ufficio stampa: Parole & Dintorni: Valentina Marturano Area Promozione Italia: Simona Lombardi Artist Digital Development: Alberto Menasci ALCATRAZ Spettacoli - Eventi - Discoteca - Concerti – Arte – Moda - Teatro VENERDÌ 29 NOVEMBRE - Notorious In concerto la MUPPETS COVER BAND A seguire DJ SET SABATO 30 NOVEMBRE - Welcome to the Jungle In concerto i QUEENMANIA con la partecipazione di KATIA RICCIARELLI e CRISTINA SCABBIA A seguire DJ SET Venerdì 29 novembre, l’Alcatraz di Milano accoglierà la MUPPETS COVER BAND, che presenterà un repertorio di classici successi disco anni ’70 fino alle più importanti hit italiane e straniere degli ultimi anni (www.muppetscoverband.it). La serata continua dalle ore 24.30 fino a chiusura con Dj set in tre diverse sale. In console, nella sala 1, Danilo Rossini e Diggei Angelo con pop house e happy music; nella sala 2 Theonoise con la musica dance anni ‘90 e 2000; nella sala 3 Dj Ricky Espino scalderà la a ritmo di latino, reggaeton, dembow e latin urban. Apertura porte ore 23.00 - prezzi: riduzione entro le ore 24.00 stampando il coupon dal sitowww.alcatrazmilano.com donna 8 €/uomo 12 € con una consumazione compresa; senza la riduzione e dopo le ore 24.00 donna 12 €/uomo 18 € con una consumazione. Sabato 30 novembre, A NIGHT TO REMEMBER FREDDIE MERCURY con i QUEENMANIA(www.queenmania.it): a vent’anni dalla scomparsa del celebre cantante, la più grande tribute band europea dei Queen si propone di celebrare i più grandi successi di una delle più importanti icone del rock con uno show unico.Ospite speciale sarà KATIA RICCIARELLI, che si unirà ai QueenMania in un tributo che si annuncia memorabile. «Ho già interpretato suoi brani dal vivo, in particolare ‘Barcelona’, in cui Freddie duettava con Monserrat Caballé. – racconta la regina della lirica - Mi sono detta: l’ha cantata lei, quindi la canto anch’io. È musica molto bella, difficilissima da eseguire sotto il profilo tecnico.» L’altro ospite affezionato dei QueenMania sarà CRISTINA SCABBIA, la voce femminile del gruppo alternative metal dei Lacuna Coil. Il consueto DJ set porterà avanti la serata Welcome to the jungle fino a notte fonda. La sala 1 verrà invasa da tutti i suoni della giungla Alcatraz: funk, punk, swing, ska, soul pop e rock anni ’70 ’80 ’90 che rivivranno grazie a Dj Stab e a Roberto delle Donne Dj Falco Nero. Nella sala 2 sarà protagonista la musica commerciale e l’happy music con Doctor M, mentre nella sala 3 si ballerà a ritmo di R'n'R con il Cathouse Rock'n'Roll Party. Apertura porte ore 22.00 - prezzi: riduzione entro le ore 24.00 stampando il coupon dal sitowww.alcatrazmilano.com; senza la riduzione e dopo le ore 24.00 uomo e donna 5 € senza consumazione. L’Alcatraz da sempre si distingue per la sua versatilità: oltre ad essere una delle più importanti discoteche milanesi, è anche un centro polifunzionale che ospita i più grandi eventi del territorio.Grazie alla sua superficie, alla funzionalità e alla versatilità degli spazi, la discoteca Alcatraz è diventata il punto di riferimento di un elevato numero di aziende alla ricerca di una location per convention, feste private, attività e manifestazioni pubblicitarie, artistiche, culturali, discoteca, produzioni televisive, eventi sociali, commerciali, e qualsiasi altra iniziativa legata al mondo dello spettacolo, della moda e dello sport. Alcatraz Milano Via Valtellina, 25, Telefono: 02 69016352 - www.alcatrazmilano.com https://www.facebook.com/AlcatrazMilanoOfficial - https://twitter.com/AlcatrazMilano Ufficio Stampa Milano: Parole & Dintorni: Valentina Marturano [email protected] VIRGINIANA MILLER SPOSTATO AL 24 GENNAIO IL CONCERTO AL BLACK OUT DI ROMA Il concerto dei VIRGINIANA MILLER previsto per stasera 29 novembre al Black Out di Roma è stato spostato al 24 gennaio, sempre nella stessa location (via Casilina, 713 – inizio concerto ore 21.00 – ingresso 8,00 euro). Durante il live, la band toscana presenterà i brani dell’ultimo album “VENGA IL REGNO”, disponibile per l’etichetta AlaBianca (distribuito da Warner Music). I Virginiana Miller sono attualmente in tour, organizzato dall’agenzia di booking Locusta (www.locusta.net). Queste le altre date ad oggi confermate: il 5 dicembre al Biko di Milano, il 6 dicembre al Druso di Bergamo, il 13 dicembre al Dude di Soliera(Modena), l’11 gennaio al Capanno Blackout di Prato, il 18 gennaio al Teatro degli Industri di Grosseto, il 7 febbraio alla Tipografia diPescara, il 22 febbraio allo Studio 2 di Padova e il 15 marzo al Teatro Palamostre di Udine. “Venga il regno”, sesto lavoro di studio dei Virginiana Miller, prodotto da Ale Bavo (che ha già collaborato, tra gli altri, con Linea 77, Subsonica, LNRIPLEY, Velvet, Mina …) e registrato al SAM studio di Lari (Pisa) con la complicità al mixer di Ivan A. Rossi, si presenta come un album di grande ricchezza, musicale e lirica. Undici tracce dirette ed efficaci che mettono in mostra un cambio d’atteggiamento radicale da parte della band. Un album che vuole essere soprattutto un invito a uscire allo scoperto e a vivere qui e ora, in questo regno.I Virginiana Miller, band nata nel 1990 a Livorno, sono formati da Simone Lenzi (voce), Antonio Bardi(chitarra), Matteo Pastorelli (chitarra), Daniele Catalucci (basso), Giulio Pomponi (tastiere), Valerio Griselli (batteria). Hanno recentemente vinto il David di Donatello 2013 per la “Miglior canzone originale” con il brano “Tutti i santi giorni”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Virzì, incluso nella tracklist del nuovo album. www.virginianamiller.it - https://www.facebook.com/virginianamiller?fref=ts www.alabianca.it - www.gibilterra.org Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected],) Promozione radio: MA9 Promotion – Andrea Vittori ([email protected],) Booking: Locusta – Luca ([email protected],) Management: Gibilterra / www.gibilterra.org Band manager: Jasmin Bahrabadi AlaBianca: [email protected] – 059/284977 ELISA: da oggi online il video di "ECCO CHE" (diretto da Giovanni Veronesi e con Elio Germano).11/29/2013 ELISA DA OGGI È ONLINE IL VIDEO DI “ECCO CHE” diretto da Giovanni Veronesi con la partecipazione di Elio Germano ECCO CHE”, attualmente in rotazione radiofonica è il secondo singolo estratto dall’ultimo album “L’ANIMA VOLA” Dal 7 marzo al via “L’ANIMA VOLA Tour” Da oggi è online il video di “ECCO CHE”, secondo singolo estratto dall’ultimo album di ELISA “L’anima vola” e attualmente in rotazione radiofonica. Il video, visibile sul canale YouTube dell’artista al link http://youtu.be/9QAxaltZ6Z0, è diretto da Giovanni Veronesi e vede la partecipazione dell’attore Elio Germano. “ECCO CHE”, infatti, è stato scelto dal regista toscano come tema principale del suo ultimo film “L’ultima ruota del carro” (ora nelle sale e che vede nel ruolo di protagonista proprio Elio Germano), per cui Elisa ha scritto, per la prima volta nella sua carriera, l’intera colonna sonora. "Giovanni Veronesi lo chiama ironicamente un video ‘solo in bianco’ – dichiara Elisa – perché è molto etereo e basato sull'idea di uno spazio surreale dove pennellate di grigio, che scrivono poche cose minimali, si contrappongono alla mia figura e a quella di Elio Germano". “L’ANIMA VOLA” (pubblicato da Sugar e disponibile su CD, negli store digitali e su tutte le piattaforme streaming) è l’ultimo disco di inediti di Elisa, il primo composto da brani interamente scritti in italiano. L’album, che ha debuttato al primo posto della classifica dei dischi più venduti ed è già disco d’oro con oltre 30.000 copie vendute (dati FIMI / GFK Retail and Technology Italia), arriva a 4 anni dall’ultimo disco di inediti “Heart” (2009) ed è l’ottavo in studio dell’artista (dopo il progetto discografico “Ivy” del 2010). Elisa torna così a dar voce al suo poliedrico universo artistico con un disco, “L’anima vola” di cui ancora una volta è autrice di musica e testi, con alcune importanti eccezioni: “A modo tuo”, brano scritto interamente da Ligabue, il brano“E scopro cos’è la felicità”, con la firma ed un incontro vocale con Tiziano Ferro, “Ancora Qui”, brano il cui testo è stato scritto da Elisa sulla musica del Maestro Ennio Morricone (incluso nella colonna sonora dell’ultimo film di Quentin Tarantino “Django Unchained”) ed “Ecco che”, scritto da Giuliano Sangiorgi su musica di Elisa. La produzione artistica de “L’anima vola” è stata curata da Elisa stessa, con la collaborazione di Davide Rossi, Andrea Rigonat e Christian Rigano. Elisa parteciperà alla ventunesima edizione del “Concerto di Natale”, il tradizionale appuntamento musicale che andrà in scena il 7 dicembre all'Auditorium Conciliazione di Roma e verrà proposto, come di consueto, in televisione e in radio, in prima serata la sera della Vigilia. Sul palco duetterà con l’icona del rock mondiale Dolores O’Riordan (Cranberries). Partirà il 7 marzo e toccherà le principali città italiane “L’ANIMA VOLA Tour” di ELISA (prodotto e organizzato da F&P Group), con cui l’artista tornerà ad esibirsi dal vivo nei palasport di tutta Italia. Queste le date ad oggi confermate: 7 marzoa Conegliano (Zoppas Arena – TV), 8 marzo a Padova (Pala Fabris), 10 marzo a Torino (Pala Olimpico), 11 marzo a Genova(105 Stadium), 13 marzo a Firenze (Nelson Mandela Forum), 15 marzo a Roma (Palalottomatica), 18 marzo a Napoli (Pala Partenope), 19 marzo a Pescara (Pala Giovanni Paolo II), 21 marzo a Perugia (Pala Evangelisti), 22 marzo a Bologna(Unipol Arena) e 24 marzo a Milano (Mediolanum Forum). I biglietti sono acquistabili in prevendita online e presso i punti vendita del circuito TicketOne e nelle prevendite autorizzate (per info: www.fepgroup.it). Chi acquisterà il biglietto su www.ticketone.it riceverà L’ANIMA VOLA CARD limited edition (valida come biglietto d'ingresso per il concerto): ai titolari delle CARD sarà concesso l’esclusivo privilegio di entrare anticipatamente (le modalità di accesso saranno comunicate qualche giorno prima del concerto). www.elisatoffoli.com - www.facebook.com/elisaweb - https://twitter.com/elisatoffoli Ufficio Stampa Parole & Dintorni (Resp. Riccardo Vitanza – rif. Anna Pompa: [email protected] – ) Ufficio Promozione F&P Group (Vanna Sedda – Francesco Colombo) Artist Promotion & Marketing – Italy Simona Lombardi ([email protected] ) PIPPO POLLINA Uno dei più apprezzati esponenti della musica d’autore in Europa Oggi e sabato a Parigi per presentare “ULTIMO VOLO-Orazione civile per Ustica” (spettacolo teatrale di denuncia sul mistero della strage) per la prima volta in Francia e in lingua francese Dal 6 dicembre in radio “Sono chi sei sono chissà” primo singolo estratto dal nuovo album di inediti “L’APPARTENENZA” (in uscita il 17 gennaio) A pochi mesi da una sentenza della Cassazione che ha attestato il depistaggio delle indagini e ha aperto all’ipotesi di un coinvolgimento dell’aviazione francese nella vicenda di Ustica, oggi e sabato (29 e 30 novembre), il cantautore PIPPO POLLINA, uno dei più apprezzati esponenti della musica italiana d’autore in Europa, sarà a Parigi per presentare, per la prima volta in lingua francese, la sua opera di teatro musicale “ULTIMO VOLO – Orazione civile per Ustica”. Lo spettacolo, che l’artista dal 2007 porta, non senza difficoltà, nei teatri d’Italia e d’Europa (Svizzera e Germania), cerca coraggiosamente di portare a galla le poche verità conosciute sulla misteriosa e tragica storia delle 81 vittime del DC9 abbattuto nel 1980. “Le Dernier Vol – Ultimo Volo”, tradotto da Olivier Favier e con la regia teatrale di Giampaolo Gotti, andrà in scena all’Espace Jemmapes di Parigi (116, Quai de Jemmapes – ore 20.15 – prodotto da Rambaldo degli Azzoni Avogadro e Mirella Lampertico). L’opera alterna parti musicali (strumentali e cantate) a parti recitate da tre attori: Andrea De Luca, lo stesso Olivier Favier e Federica Martucci. Pippo Pollina, autore di testi e musiche, interpreterà le canzoni al pianoforte e alla chitarra, accompagnato da un quartetto (Francesco Guaiana alle chitarre, Gaspare Palazzolo al sassofono, Luca Lo Bianco al basso e Fabrizio Giambanco alle percussioni). Anticipato dal brano “Sono chi sei sono chissà”, dal 6 dicembre in radio, il 17 gennaio uscirà in Italia e in Europa “L’APPARTENENZA” (Jazzhaus Records), il nuovo disco di inediti di PIPPO POLLINA. L’artista siciliano, da sempre impegnato a dar voce a storie dimenticate, a fatti di cronaca spesso taciuti, e a vite valorose dei veri eroi della storia recente, ha all’attivo 19 album e oltre 4.000 concerti in Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Olanda, Svezia, Belgio, Egitto e U.S.A. www.pippopollina.com Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Anna Pompa: [email protected]) Promozione Radio: RecMedia (Filippo Broglia - [email protected]) Web management: ImSocial (Ivan Butera – Eleonora Rubini) DaCruDanceCompany ven 29/11 Teatro delle Arti Lastra a Signa, inaugurazione rassegna RESI_DANCE11/29/2013 Tokyo, l’hanami, il vento e la fioritura dei ciliegi... Al Teatro delle Arti lo spettacolo “Kaze Mononoke” di DaCruDanceCompany. Progetto RESI_DANCE promosso dalla Compagnia Simona Bucci Venerdì 29 novembre – ore 21 – biglietti 15/13/10/8 euro Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze) DaCruDanceCompany Kaze Mononoke Ideazione e regia Marisa Ragazzo Coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighani Editing musicale Omid Ighani - Visual Artist Samar Khorwash Interpreti Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni, Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi Coproduzione: Festival Danza Estate 2012 Prende il via venerdì 29 novembre (ore 21 – biglietti da 10 a 15 euro) il progetto di danza contemporanea RESI_DANCE promosso dalla Compagnia Simona Bucci nell’ambito della stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa. Ad inaugurare la rassegna è lo spettacolo “Kaze Mononoke” di DaCru Dance Company, una sorprendente contaminazione tra hip hop theatre, danza contemporanea, house, jazz rock, breaking e linguaggi artistici innovativi, coreografie di Omid Ighani e Marisa Ragazzo, a cui è affidata anche la regia. Interpreti Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni, Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi. In “Kaze Mononoke” si racconta l’hanami, la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile dei ciliegi, i Sakura. Protagonisti sono il vento, Kaze, che tutto modifica, e i petali che, cadendo al suolo con una velocità di 5 cm al secondo, diventano, per la brevità della loro esistenza, per la delicatezza e il loro colore pallido, simbolo di fragilità e di bellezza estrema. Un incanto da raccontare e soprattutto da vivere. E’ dunque questo il racconto: il vento e i petali. “Kaze Mononoke” si divide in quattro capitoli, incentrati sui momenti diversi della vita degli umani, dei petali e del vento, Kaze, che scuote, spinge e carezza gli uni e gli altri. L’inizio è l’hanami e il viaggio è all’indietro, a scoprire i ricordi dell’inverno, candido e quieto, dell’autunno che tinge tutto di rosso e di giallo struggente e melanconico, dell’estate luminosa, dolente e carica del canto delle cicale. E’ un racconto poetico e lieve che i danzatori scrivono sulla scena, uno spazio bianco ed essenziale dove, carezzati da una brezza costante, mutano se stessi rapidamente e continuamente, perché questo fa il vento, spinge qualsiasi cosa al movimento, anche i sentimenti e gli umori. Il linguaggio tecnico dei danzatori contribuisce a creare una fantastica connessione di inganni visivi, viaggiando così come pochi possono e sanno fare dall’hip hop theatre, al contemporaneo, ai più estremi e innovativi codici di linguaggio artistico. I loro corpi, così come le loro menti, vivono quello che accade alle loro spalle, la proiezione di immagini, pensata come ad una voce muta che racconta, descrive e sottolinea la vita, ora di un petalo ora d’un sentimento. RESI_DANCE - La programmazione della danza continua venerdì 20 dicembre con lo spettacolo “Malbianco” della Compagnia Simona Bucci, coreografia di Carmelo Scarcella e Frida Vannini, direzione artistica di Simona Bucci. Lo spettacolo è liberamente ispirato al romanzo "Cecità" di Josè Saramago. Gli appuntamenti RESI_DANCE di novembre e dicembre sono presentati nell’ambito del progetto regionale DOTLINE, giunto alla sua terza edizione, promosso da Adac Toscana. www.tparte.it Biglietti Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10) Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13 Info Teatro delle Arti viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) tel. 055 8720058 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni [email protected] [email protected] Prevendite Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa) ON LINE: www.boxol.it Ufficio stampa Marco Mannucci, [email protected] Deliri Progressivi grazie all'agenzia "Parole e dintorni", ha incontrato un bravissimo rocker italiano: Massimo Priviero, che ha da poco dato alle stampe il suo cd di inediti dal titolo: "ALI DI LIBERTA' "e che nei prossimi giorni, troverete recensito dal sottoscritto. Vi posso già anticipare, che si tratta di un signor disco, molto attuale, si trova del folk, dalle ottime sonorità ed è soprattutto un sanguigno disco di rock italiano, che a gente come Vasco Rossi e Ligabue, non ha ha assolutamente niente da invidiare, se non che le radio nazionali italiane, lo facciano girare nelle loro playlist. Questo è ciò che è venuto fuori nella nostra veloce chiacchierata: Ali di libertà è il tuo ritorno in musica dopo sei anni, come nascono queste canzoni? Non è un ritorno, ho fatto raccolta, live, dvd e altro. Mancava un album di inediti da un po’. Sono pezzi della mia vita che nascono insieme, molta autobiografia che diventa condivisione. Ascoltandolo attentamente l'ho trovato molto sanguigno e grezzo come purtroppo non se ne sentono più, almeno in Italia. Chi sono i musicisti che ti hanno accompagnato in questo lavoro? Esiste un team di musicisti, citerei prima di tutto Alex Cambise e Onofrio Laviola. Oltre a Michele Gazich. Soprattutto sono al mio fianco nei tanti concerti. Il sound è quello che amo di più, che mescola rock e folk privilegiando sempre il flusso emotivo della canzone. Sono canzoni che sembrano avere un ottimo impatto live, partirai per un tour italiano? Siamo già partiti. Anzi, sarebbe meglio dire che non ci siamo mai fermati. Anni fa avesti un ottimo successo, arrivando ad incidere un disco prodotto da Little Steven, Chi è oggi Massimo Priviero? Lo stesso uomo che desidera essere prima di ogni altra cosa un uomo libero e vero a prescindere da alti e bassi in termini di successo. Questo concetto non è misura della mia esistenza. Rimpianti e sogni nel cassetto di Massimo Priviero oggi? Non sono termini che mi sono cari. Faccio e ho fatto la mia vita. Tra errori e cose giuste. Manda un messaggio a quei giovani che si avvicineranno alla tua musica con Ali di libertà Se pensate che essere liberi e veri sia una cosa importante nella vostra vita e nel vostro desiderio di musica, in ALI troverete quel pane da mangiare e quel vino da bere. Massimo Priviero oggi, un uomo maturo, un artista completo, che nel suo girovagare tra le note, ha tirato fuori dal suo cilindro, un album meraviglioso dal titolo "ALI DI LIBERTA'". Roberto Bruno Firenze - Sono le 18 di un freddissimo 26 novembre 2013. Si respira un'aria gelida e l'inverno è ormai arrivato. Ci vuole qualcosa per scaldare l'ambiente, non so tipo un ponch, un latte caldo ... o meglio .. ci vuole un po' di sano rock, quello che scalda il cuore ed allora la Feltrinelli è il posto giusto.Si entra e sembra che non stia accadendo niente, poi più in là, vedo un pubblico numeroso che sta aspettando sicuramente qualcuno. La libreria è piena di manifesti che salutano l'uscita di "Identikit", la raccolta di Piero Pelù. C'è tanta attesa, emozione e trepidazione. Una ragazza, mi racconta che ha 35 anni e da più di venti lo cerca, ma non è mai riuscita ad incontrarlo, la tranquillizzo e le dico che stasera sarà sicuramente l'occasione giusta. Piero arriva puntuale ed il pubblico lo accoglie con un applauso ed indossando una maschera con la sua faccia. Firenze, la sua città, ha risposto alla grande, la libreria è piena sopra e sotto, nessuno vuole perdersi lo show-case del "Piero nazionale", lui non si risparmia ed accompagnato dal chitarrista Zanna, si presenta così: Sono Piero Pelù dei Litfiba, subito così a caldo, per tranquillizzare tutti. Nei Litfiba si respira una bella aria e niente scalfirà questa unione ritrovata, la gente è felice e Piero annuncia che il 2014 li vedrà al lavoro in studio. Già questa è una bella notizia, ma stasera si parla di Piero solista e di questa bellissima raccolta. Non c'è spazio per niente e nessuno, l'amore di Firenze verso Piero è grande e contraccambiato dal bravissimo artista, nel priveé ci sono amici e colleghi come i due Litfiba: Antonio Aiazzi e Luca Martelli, i due Marcomale Ivan Casale e Claudio Romagnoli. Piero naturalmente è a suo agio in quel contesto, il pubblico si sente alla pari dell'artista, che a chi col microfono in mano fa domande, chiede nome e cosa fanno nella vita. La serata vola, le firme sono tante da fare e Piero non vuole scontentare nessuno, soprattutto i bambini presenti all'incontro con l'artista. La forza di Mille Uragani non scalfirà ciò che esiste tra Firenze e Piero ed i suoi Litfiba. Roberto Bruno Il supergruppo con membri di Style Council e Ocean Colour Scene in concerto a Fucecchio per i 10 anni di Record Kicks! Prima data tour italiano. Ingresso gratuito Giovedì 28 novembre – ore 22 - ingresso gratuito la:limonaia - Parco Corsini – Fucecchio (Firenze) TRIO VALORE in concerto Di nomi importanti, sul palco della Limonaia di Fucecchio, ne sono passati tanti. Ma l’appuntamento di giovedì 28 novembre con il Trio Valore è qualcosa che va oltre ogni aspettativa. Trattasi infatti del super-gruppo capitanato da Steve White, indimenticabile batterista degli Style Council (e poi dei Galliano, Oasis, JTQ) e Damon Michella, fondatore degli Ocean Colour Scene nonché bassista di Paul Weller, Jimmy Page e dei Players. Dopo i potentissimi live estivi targati Exotique, il Trio Valore torna in Italia per un breve tour che parte proprio da Fucecchio. Un evento eccezionale che La Limonaia intende condividere con il proprio pubblico. Da qui l’idea di abolire il biglietto. Si entra gratis, e che festa sia! Il super-gruppo, riformatosi in occasione del decimo anniversario dell’etichetta milanese Record Kicks, è completato da Justin Shearn uno dei più talentuosi tastieristi in circolazione nel Regno Unito, che vanta collaborazioni con Sam Gray e Beggar Joe. Il Trio Valore nel 2008 ha ripreso il testimone lasciato dai Players, band che oltre White e Minchella vedeva protagonista anche l’altro ex Style Council Mick Talbot, pubblicando su Record Kicks il loro album “The return of the Iron monkey” e virando verso sonorità funk ed hammond groove. Il primo singolo, una cover in versione mod jazz di “ReHab” di Amy Winehouse è stato ai vertici di tutte le chart funk & soul europee nonché nelle playlist di Dj del calibro di Gilles Peterson, Craig Charles ed Andy Smith, portando il Trio Valore ad esibirsi in tutto il mondo da Parigi a Tokio passando anche per Milano. Il Trio è attualmente in studio per registrare il nuovo attesissimo album. Oltre ai 10 anni di Record Kicks, White festeggia anche 30 anni di onorata carriera che lo hanno portato a esibirsi, dal mitico palco del Live Aid di Wembley nel 1985 con gli Style Council, alle collaborazioni con Jimmy Page, Who e Oasis… Il Trio Valore è da sempre innamorato dell’Italia tanto da rendergli omaggio anche con la scelta del nome. Tre mostri sacri, un solo groove! Dopo Fucecchio la band sarà in concerto venerdì 29 Novembre al Sin City Negrar di Verona e sabato 30 novembre al Biko di Milano. Formazione: Steve White, batteria; Damon Minchella, basso; Justin Shearn, tastiere. www.facebook.com/lalimonaia la:limonaia Parco Corsini - Fucecchio (FI) dal martedì alla domenica - inizio concerti ore 22,30 Info www.facebook.com/lalimonaia - [email protected] Ingresso libero The World's Greatest Pink Floyd Show BRIT FLOYD P.U.L.S.E World Tour 2013 Mercoledì 27 novembre 2013 – ore 21 Obihall – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Biglietti posti numerati: 38 euro primo settore; 31 euro secondo settore; 25 euro terzo settore Riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze Prevendite Obihall www.obihall.it (tel. 055.6504112); Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055210804) - Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) La prima volta è stata a Liverpool, gennaio 2011. Da allora i Brit Floyd hanno toccato ogni continente, riunendo oltre mezzo milione di appassionati. Un successo straordinario per la formazione/progetto di Damian Darlington, “il migliore il tributo ai Pink Floyd sulla faccia della terra”. Che ad un anno dall’ultima apparizione fiorentina, torna mercoledì 27 novembre, stavolta all’Obihall di Lungarno Aldo Moro (ore 21 – biglietti da 25 a 38 euro) per una full immersion di tre ore nell’universo pinkfloydiano. Al centro del nuovo P.U.L.S.E World Tour 2013 ci sono pietre miliari come “Wish You Were Here”, “Animals”, “The Wall”, “The Division Bell” e, nell’anno del quarantennale, “The Dark Side of The Moon”, il disco per definizione dei Pink Floyd. I brani si susseguono come negli album e tutto è riproposto con precisione maniacale. Spettacolare al cornice. Il palco è ispirato alla produzione da record del "Division Bell Tour" del 1994, incluso il celeberrimo arco, simbolo dei Pink Floyd, i giochi coi cerchi di luce, le animazioni e le proiezioni tipiche dei grandi concerti della band inglese. Musicalmente perfetto e visivamente impressionante, il nuovo spettacolo ricrea la leggenda Pink Floyd nelle sue molteplici forme, dalle esperienze psichedeliche dei ’60 ai grandi show degli ’80 fino al sogno che diventa realtà, la reunion al Live 8 del 2005. Aggiornamenti: www.britfloyd.com www.facebook.com/britfloydshow Biglietti posti numerati (esclusi diritti di prevendita) Primo settore € 38,00 Secondo settore € 31,00 Terzo settore € 25,00 Riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze. Info spettacolo tel 055.667566 - 055.6504112 www.bitconcerti.it - www.obihall.it Prevendite: Box Office www.boxol.it (tel 055210804) Obihall www.obihall.it (tel. 055.6504112) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci [email protected] 1. Roberta Carrieri: donna del Sud e amante del Sud. Quanto è difficile esprimersi in questa terra e in un determinato contesto di difficoltà dove è attualmente riversa l’Italia?
Questa è una domanda molto complessa. Per quanto riguarda il Sud non ho mai trovato nessuna difficoltà a esprimermi. E’ un terreno fertile alla creatività, all’originalità e alla personalità. L’unica difficoltà che forse ho trovato è legata alla “distanze”. L’Italia è stretta e lunga, e per raggiungere altre destinazioni o l’Europa è dura. E’ come se fosse un “microcosmo” apparte; molto effervescente e ricco di creatività. Per quanto riguarda l’Italia, siamo in estrema crisi culturale, dove è difficile esprimersi, e molto rimane di “nicchia” o coniato e plasmato dal potere della televisione che abbassa il livello. 2. Guardi anche oltre. Che opportunità offre il “mondo fuori dall’Italia”? Il pubblico è molto ricettivo e caloroso all’estero, in particolar modo in Francia e negli Stati Uniti. Molto attento alle novità. Pur non capendo la lingua, c’è molta curiosità e trasporto. Io canto nella mia lingua e questo mi entusiasma. Anche dal punto vista economico, il trattamento è migliore all’estero (aihmè). 3. Possiamo dire che questo album è internazionale. L'album vede la partecipazione della band rockabilly Rock'n'Roll Kamikazes (gruppo capitanato dell'ex frontman degli Hormonauts Andy Macfarlane) e della band brasiliana Selton. Quanto conta la “contaminazione musicale”? Più ritmi, più tradizioni possono svegliare e dare una maggiore creatività a quello che si può dire e fare? Io credo nell’incontro con più “teste musicali” diverse dalla mia. La collaborazione con i Rock’ n’ Roll Kamikazes nasce per la voglia di sperimentare la scrittura di una mia canzone italiana; a volte pop e con radici folk e farla poi suonare a un gruppo con altri generi. Ne viene fuori così, un’album come questo: con atmosfere “desert”, swing e un po’ italiane. Il mio è stato un esperimento. La connessione culturale tra popoli e lingue per me è importante. Sono curiosa di ciò che non è mio e di farlo mio. 4. Hai mai pensato di cantare solo in inglese? No, perché non è la mia lingua originaria. Non ho ancora la padronanza linguistica. Mi sento rappresentata più dalla lingua italiana. Però canto anche in inglese e questo non esclude che in futuro possa anche scrivere. Io mi diverto all’estero a far cantare in coro il dialetto barese con la canzone “Bari”. Soprattutto in Scozia e in Irlanda, quando loro mi chiedono il “bis” spiego che di dice "angour". 5. Relazioni complicate: nell’album affronti le “dipendenze affettive”, vedi “Ragazze stupide”, che è una sorta di provocazione. In cosa secondo te sbagliano? Cosa è per te una relazione complicata? Questo disco viene dalla lettura di un saggio “Donne che amano troppo” della psicoterapeuta americana Robin Norwood. Mi sono molto divertita e ho deciso di fare un “concept”, scrivendo 12 canzoni sulle “dipendenze affettive” dove ognuna affronta un amore-odio, che non necessariamente è da identificare tra uomo-donna. Ad esempio in “Bari Vecchia” è legato al rapporto con la propria città. La tendenza delle persone di ficcarsi nei pasticci sentimentali, c’è sempre stata e ha dato ampi sfoghi in letteratura. In realtà l’amore non dovrebbe essere sofferenza, ma semplicemente Amore. Ho preso spunto per l’album sia da storie autobiografiche che da ciò che ho raccolto in giro. La canzone “Ragazze Stupide” è una mia reinterpretazione di un pezzo ”Stupid Girls” di una cantautrice svedese. Io ho cambiato il testo e riadattata la struttura. Le “ragazze stupide” sono quelle che ridono così forte, da fare fondamentalmente paura agli uomini. Tra poco uscirà anche il video. 6. I video li fai tu? In questo video (“ragazze stupide”) il regista è Nicola Maciullo (di Martina Franca) e vi sono due danzatrici: Letizia Fata e Teresa Tota. L'idea l'ho voluta sviluppare qua nel mio territorio (Bari). 7. Vanti numerose collaborazioni tra artisti tra cui Davide Van de Sfroos ( dal 2010 con Yanez”, “Dove non basta il mare” )che ha scritto il brano Pietro. Cosa ti ha dato a livello artistico? L’incontro è stato per caso, grazie a Peppe Voltarelli, per via di una “chitarra” mancante. Mi ha chiamata (ero a Milano) per chiedermi di prestargli la mia, poiché la sua l’aveva lasciata in Calabria e doveva esibirsi con Davide Van de Sfroos. Arrivata, Davide mi ha domandato se suonavo e così ho cantato alla "cieca" sul palco con lui (solo dopo poche prove nel soundcheck). Da lì, è nata la nostra collaborazione. Sono stata in vari festival, ho cantato in “Dove non basta il mare” (presente nell’album Yanez), la parte che ho scritto in greco moderno, (lingua cultura che adoro). L’ho seguito in vari tour (estivi e teatrali) per quasi due anni. Per me Davide Van de Sfroos è un maestro di scrittura e carisma. 8. Hai un bagaglio formativo non indifferente: hai fatto parte di varie compagnie teatrali Teatro Kismet OperA e Quarta Parete (gruppo teatrale), a voce dei Fiamma Fumana (riconosciuto gruppo di world music attivo soprattutto negli Stati Uniti e in Canada), alla partecipazione al film documentario "Di Madre in Figlia" prodotto da Davide Ferrario, (presentato in anteprima al Toronto Film Festival nel 2008 e poi al Torino Film Festival), e collaboratrice nella performance di interazione fra disegno e musica dal titolo "Tres!" con Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti). Quale di queste esperienze ti ha formata di più? L’esperienza teatrale è quella che mi è servita di più ad essere ciò che sono adesso. Mi ha dato gli strumenti sia nella scrittura sia l’attitudine in scena. L’interazione con il pubblico è fondamentale. A parte il teatro, l’esperienza più intensa, è stata con il coro delle Mondine di Novi (AL), con le quali abbiamo fatto dei tour anche in America con i Fiamma Fumana e il film documentario “Di Madre in Figlia”, perché sono un emblema d’icona della femminilità. Altre esperienze emotivamente forti, sono stati i laboratori teatrali nelle carceri: quello femminile di Trani, quello minorile di Bari e ultimamente anche a San Vittore (MI). Una crescita umana non indifferente. 9. Hai dato molta importanza alle donne! Beh si … sono una donna. 10. Progetti per il futuro? Fare tanti altri concerti. Sto scrivendo anche altre nuove canzoni, (anche se è presto, però mi piace). Andrò a febbraio 2014 a suonare in Francia e terrò anche dei workshop insegnando canzoni tradizionali del Sud Italia. Sarò poi in Toscana, in Emilia Romagna, ma le date saranno poi visibili sul mio sito. Dulcinea Annamaria Pecoraro DELIRI PROGRESSIVI ..Musica Oltre le Parole... www.deliriprogressivi.com www.facebook.com/DeliriProgressivi |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|