TRE GIORNI DI GRANDE CANZONE D'AUTORE PER IL PREMIO BINDI 2016DA CRISTINA DONÀ ALLA SERATA “INCURSIONI” IL PROGRAMMA DELLA 12a EDIZIONE, DEDICATA A GIORGIO CALABRESE Santa Margherita Ligure, dal 4 al 6 luglio Due settimane fa sono stati annunciati i nomi (Luce, Andrea Grossi, i Figurelle Orkestar, Ilaria D’Amore, Inigo, Mirkoeilcane) dei finalisti della dodicesima edizione del Premio Bindi, concorso per cantautori indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure, con il contributo della Regione Liguria, e l'assegnazione della prima Targa “Premio Bindi alla Carriera” a Cristina Donà. Saranno loro i protagonisti, il 5 luglio prossimo, della giornata centrale del Festival della Canzone d’Autore, che ogni anno attira a Santa Margherita Ligure i migliori artisti e moltissimi appassionati della musica italiana e che quest’anno è dedicato ad un amico speciale: Giorgio Calabrese, per anni direttore artistico o presidente di giuria del Festival. La Giuria di qualità anche quest’anno è composta come sempre da personalità eminenti del mondo della musica, esperti ed operatori del settore musicale, musicisti e giornalisti: Lucia Carenini (Bielle), Armando Corsi (musicista), Manuela D'Auria (saggista), Enrico de Angelis (direttore artistico Club Tenco), Daniela Esposito (ufficio stampa), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Francesco Paracchini (L'isola che non c'era), Andrea Podestà (saggista) segretario di giuria, Massimo Poggini (Spettakolo), Giovanni Poggio (discografico), Massimo Schiavon (festival Queste piazze davanti al mare) e Davide Valfrè (Folkclub). I sei finalisti si esibiranno davanti alla giuria nel pomeriggio, sul palco dei giardini a mare, con due pezzi propri e poi, nella serata, sul palco principale dell'anfiteatro Bindi, con l'interpretazione di una cover di un cantautore e del brano scelto dalla commissione selezionatrice. Ospiti saranno Cecilia, la giovane arpista cantautrice rivelazione dello scorso anno, e Cristina Donà, alla quale verrà consegnata la targa Premio Bindi alla carriera. Condurrà la serata Massimo Cotto, giornalista musicale e storica voce radiofonica italiana, oggi a Virgin Radio. Come di consueto, il programma completo del Premio Bindi, si snoderà su tre giornate, in cui, oltre al contest vero e proprio, verranno presentati anche due progetti: “Premio Bindi Plays in the city” e “Bindi special project 2016”. La serata principale del 5 luglio, infatti, sarà preceduta, lunedì 4 luglio, dall’ormai consueta vetrina per la promozione di progetti di qualità “Premio Bindi Plays in the city”. Nel corso della serata, nell’area dei Giardini a mare, si terrà lo show case di presentazione del progetto "Sotto pelle-sotto terra" del cantautore Gioacchino Costa. Altro fiore all’occhiello della serata sarà la proiezione di un film documentario inedito su Umberto Bindi. Mercoledì 6 luglio il festival si chiuderà con il “Bindi special project 2016” che si terrà sul palco principale dell'Anfiteatro Bindi. "Incursioni sonore" è il titolo dello spettacolo, che presenterà stili e generi differenti a confronto: dal cantautore rock al raffinato chansonnier, dal folk d'autore alla canzone jazzata. Protagonisti della serata il cantautore rock Massimo Priviero, il cantautore di teatro-canzone torinese Tiberio Ferracane, i cantautori della scuola genovese Max Manfredi, Federico Sirianni, Paolo Agnello, la band mediterranea Kachupa e il duo Le canzoni da Marciapiede: vere e proprie incursioni sonore in generi musicali disparati, uniti dal denominatore comune della qualità degli artisti ospiti. In apertura, le vincitrici del concorso "Duel - cantautori a confronto". Questa serata finale sarà condotta da Antonio Silva, presentatore del Club Tenco, al quale, nel pomeriggio, sarà consegnato il Premio Artigianato della Canzone per la sua lunga presenza attiva nel mondo musicale. Sempre nel pomeriggio avrà luogo la presentazione del libro di Max Manfredi "Amorazzi" (Ed.Zona) e del festival Lilith ed un ricordo di Giorgio Calabrese da parte di Enrico de Angelis, direttore artistico del Club Tenco. Come negli anni scorsi, in contemporanea al Premio Bindi si sviluppa anche il progetto “Bindi Village”, che nel 2016 è dedicato allo street food ed alle eccellenze gastronomiche della nostra zona: un Village che accoglie nei giardini a mare di Santa Margherita Ligure ed offre un piacevole corollario agli spettacoli musicali. Il Premio Bindi è organizzato dall'Associazione Culturale Le Muse Novae di Chiavari con la consulenza di Enrico Deregibus, con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure e Regione Liguria-Assessorato alla Cultura. Partner locali del festival sono Unipol Sai Annicchiarico Assicurazioni, Gruppo Albergatori di Santa Margherita Ligure e Portofino, Storti Strumenti Musicali, Ristorante da Emilio e Centro Servizi Sef. Partners nazionali del festival: Siae, Itsright, Nuovo IMAIE e Akamu Accademia della Musica. Inoltre il Premio Bindi è uno dei festival fondatori dell’U.P.M. Unione premi musicali, progetto appena nato che vede riuniti i più importanti festival di canzone d’autore italiani. Per maggiori informazioni: Associazione Culturale Le Muse Novae [email protected] www.premiobindi.com ANDREA DI GIOVANNI “HOLD ME ONCE MORE” È IL NUOVO SINGOLO USCITO IL 15 GIUGNO Il delicato rapporto fra un padre ed un figlio raccontato in musica attraverso un sound electro-pop di grande impatto. “Hold Me Once More” è una canzone che descrive il rapporto fra il cantante e suo padre durante l’età infantile, ponendo luce sulla mancanza di affetto e comunicazione percepite all’interno di esso. Vengono infatti raccontate le fragili dinamiche createsi durante la sua infanzia all’interno dei rapporti familiari. «Ho cominciato a sentirmi molto arrabbiato. Le parole di questo brano sono dirette, senza fronzoli, ed esprimono quello che ho vissuto e sentito ai tempi; parole che non ho mai avuto il coraggio di dirgli di persona». Andrea Di Giovanni Questo singolo sarà contenuto nell’ EP “Soultrip”, che affronta tematiche molto insite all’esperienza personale dell’artista e che contiene i due singoli “I’ll Take Care Of Myself’” uscito ad aprile, e “Hold Me Once More” più tre nuovi brani: "Destroyed”, “Save Me From My Tears” e “Back To You”. Il suono dell’EP è Electro / Pop / Soul, le influenze principali sono Jess Glynne, Sam Smith, Troye Sivan, Coldplay e Adele, e gravita intorno al contrasto tra testi profondi e un up-beat electro. L'ultimo brano è stato prodotto dal pianista e musicista Ian Sillett che si è esibito con artisti come Paul McCartney, Joan Armatrading, Mark Knopfler, Beverley Knight, Jamelia e Sugababes. BIO Andrea Di Giovanni ha 21 anni ed è un artista emergente Electro-Pop. Nato a Roma, vive a Londra da 3 anni. Nel 2013 partecipa al serale di Amici di Maria de Filippi. Nel 2014 forma la sua prima band ed inizia ad arrangiare i suoi inediti andando verso un suono funk/pop. Con la band si esibisce a Londra in diverse location: 229-The Venue, O2 Academy Islington, O2 Shepherds Bush Empire, Upstairs @ Ronnie’s, The Troubadour and The Underbelly. Nel 2015 decide di cambiare direzione e combinare il pop con la musica elettronica. All’inizio del 2016 inizia a produrre con Marco Casaluce il primo EP “Soultrip” che uscirà il 15 luglio. L’EP ha un tema centrale: il viaggio all’interno delle emozioni più profonde dell’artista, da un luogo molto vulnerabile a una consapevolezza di sé più forte. Mostra prospettive e sentimenti differenti, dalla relazione difficile con il suo ex-ragazzo a un uomo che ha imparato a prendersi cura di sé. Il messaggio che si vuol dare è quello per cui solo passando attraverso il dolore impari a essere forte. Condividendo la sua storia, il cantante si augura di aiutare i giovani membri della LGBT Community a esprimersi, accettarsi e rispettare se stessi. Sam Smith e Jess Glynne sono stati le maggiori influenze nella scrittura. L’idea ultima è quella del contrasto tra la forza e la vulnerabilità, la parte maschile e la parte femminile, dolore e sollievo. Contatti e social: Sito: www.andreadigiovanni.it Pagina Facebook: https://www.facebook.com/andreadigiovannimusic/?fref=ts Souldcloud: https://soundcloud.com/andrea-di-giovanni-2 VEVO: http://www.vevo.com/artist/andrea-di-giovanni YouTube - AndreaDiGiovanniVEVO: https://www.youtube.com/user/AndreaDiGiovanniVEVO YouTube - Andrea Di Giovanni: https://www.youtube.com/user/andreadigiovannioff Twitter: https://twitter.com/adigiovannioff Instagram: https://www.instagram.com/andreadigiovanni/ Google+ è: https://plus.google.com/+AndreaDiGiovanniOfficial/posts ROCDINIAK - il nuovo progetto targato BASSI MAESTRO e DJ SHOCCA Il primo video estratto è "Com'era" A1 Com'era feat. Anagogia A2 Bugie A3 Mr. U Are Nobody A4 Musica che non si tocca RMX B1 Fottutamente Impossibile B2 Classe 73 B3 Glory & Frustration B4 Glory & Frustration pt. 2 ROCDINIAK è il nuovo progetto in uscita venerdì 1 luglio targato BASSI MAESTRO e DJ SHOCCA (il nome è un mix degli street name degli artisti - Roc Beats e Cockdini), due tra gli artisti più rispettati della scena Hip Hop nazionale. Il disco sarà stampato solamente su vinile e per l'occasione sono stati raccolti e rimasterizzati 8 brani storici, prodotti da SHOCCA e rappati da BASSI, per la prima volta disponibili in questo formato. "ROKDINIAK" è la prima collaborazione tra le due etichette indipendenti Unlimited Struggle e Com Era, disponibile solamente per la prima tiratura di 500 copie in edizione Splash Vinyl "black'n'white". Il disco sarà venduto esclusivamente durante gli instore e i concerti del duo e saranno disponibili in abbinamento anche delle t-shirt appositamente create per questa occasione. Inoltre grazie a una partnership con Tapeiteasy.org i primi 100 ad acquistare la maglia avranno in omaggio una special release di ROCDINIAK su cassetta. Il TOUR di ROCDINIAK toccherà a breve le principali città italiane, in attesa del calendario ufficiale sabato 2 Luglio al Marker Store di Treviso dalle 18 sarà presentato ufficialmente il disco con possibilità di acquistare i vinili, le t-shirt e incontrare Bassi e Shocca. Assieme a classici come "Classe 73", "Bugie", "Mr. U are nobody" apre la raccolta "Com'era", un brano inedito prodotto a quattro mani da Dj Shocca assieme al socio Zonta, che vede Bassi alternarsi al microfono con l'underground best kept secret Anagogia, tra i rapper della seconda stagione di "MTV Spit" e producer sugli album di artisti come Salmo, E-Green. "Com'era" è anche il primo video estratto, curato da Matteo Podini per Frame24, un video sing-along di hardcore Hip Hop, contraddistinto dal consueto tratto crudo, classico e essenziale delle produzioni del duo Bassi-Shocca. Arista: BASSI MAESTRO - DJ SHOCCA Album: Rocdiniak Etichetta: Unlimited Struggle - Com Era Data Uscita: 30 Giugno Promozione: Smc Italia FRANCESCO DE GREGORI L’ “AMORE E FURTO tour 2016” RIPARTE SABATO 2 LUGLIO DALLA CAVEA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA Riparte sabato 2 luglio dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il tour estivo di FRANCESCO DE GREGORI. Il cantautore, concerto dopo concerto, darà vita ad uno spettacolo unico, con una scaletta ricca di successi di ieri e di oggi: da “La donna cannone” a “Generale”, da “Alice” a “Rimmel” e tante altre hit, fino ad alcuni brani dell’ultimo disco “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN – AMORE E FURTO”. Il tour proseguirà poi per tutta l’estate e in tutta Italia. Queste le date estive ad oggi confermate dell’“AMORE E FURTO tour 2016” (prodotto e organizzato da Caravan e F&P Group): il 2 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di ROMA, il 5 luglio al Rive Festival Arena del Mare - Tiro a Volo di CIVITANOVA MARCHE (Macerata), l’8 luglio a La Cittadella di ALESSANDRIA, il 9 luglio all’Anfiteatro Giovanni Paolo II a SORDEVOLO (Biella), il 19 luglio in Piazza XX Settembre a FANO (PU), il 22 luglio all’Arena Del Mare di SALERNO, il 29 luglio al Castle on Air di BELLINZONA (Svizzera – Canton Ticino), il 30 luglio a Le Gru Village di GRUGLIASCO (Torino), il 3 agosto al Palazzo delle Feste di BARDONECCHIA (Torino), il 4 agosto ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di MERANO (Bolzano), il 6 agosto in Piazza Grande a GUBBIO (Perugia), il 9 agosto in Piazza Cesare Battisti a VIGNANELLO (Viterbo), il 13 agosto al Blu Bar Festival – Piazza Sirena a FRANCAVILLA AL MARE (Chieti), il 17 agosto all’Area Mercatale di STORNARA (Foggia), il 27 agosto al Teatro Antico di TAORMINA (Messina) e il 30 agosto all’Arena Sant’Elia di CAGLIARI. I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali (per info: www.fepgroup.it). RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’“AMORE E FURTO tour 2016” di Francesco De Gregori. Sul palco Francesco De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN – AMORE E FURTO” (Caravan/Sony Music) è un album in cui Francesco De Gregori traduce e interpreta, con amore e rispetto, 11 canzoni di Bob Dylan: “Un angioletto come te” (“Sweetheart like you”), “Servire qualcuno” (“Gotta serve somebody”), “Non dirle che non è così” (“If you see her, say hello”), “Via della Povertà” (“Desolation row”), “Come il giorno” (“I shall be released”), “Mondo politico” (“Political world”), “Non è buio ancora” (“Not dark yet”), “Acido seminterrato” (“Subterranean homesick blues”), “Una serie di sogni” (“Series of dreams”), “Tweedle Dum & Tweedle Dee” (“Tweedle Dee & Tweedle Dum”), “Dignità” (“Dignity”). È disponibile in tutte le librerie “PASSO D’UOMO” (Laterza), l’ultimo libro di Francesco De Gregori scritto con Antonio Gnoli, dove per la prima volta l’artista si racconta attraverso una serie di conversazioni tra pensieri, ricordi ed emozioni. Chiunque si sia posto domande su che cos’è l’arte e la bellezza, il tempo che passa e ci trasforma, Dio e le religioni, l’oggi che comprendiamo sempre meno, troverà in questi dialoghi risposte di sorprendente sincerità e acutezza. Scoprirà inoltre le numerose esperienze che De Gregori ha vissuto con coerenza e desiderio: i libri letti e amati; l’America con i suoi miti e la politica con i suoi equivoci e il senso di cosa abbia voluto dire per lui essere di sinistra senza lasciarsene condizionare. Il mondo poetico di De Gregori ne esce in sintonia con il battito del suo cuore e della sua mente. Tra la musica che ha scritto e quella che ha amato. www.francescodegregori.net - www.facebook.com/fdegregori - twitter.com/fdegregori www.youtube.com/user/degregori - instagram.com/degregoriofficial "Cosa Vorrei" è il nuovo singolo di DAVIDE SHORTY disponibile per Macro Beats su iTunes e tutte le maggiori piattaforme digitali distribuito da A1 Entertainment. Il video è stato girato da Francesco "Stokka" Romito. "Cosa Vorrei" è il nuovo singolo dell'artista siciliano tra sonorità Pop, Funk e Nu Disco, un brano dal ritmo contagioso in grado di farsi apprezzare sia sul dancefloor che all'ascolto. Una canzone che esprime appieno lo stile di DAVIDE SHORTY, da sempre legato alla black music ma capace di reinterpretarla con un chiave moderna e rinnovata. "Cosa vorrei" racconta la folle notte tra due persone che si conoscono e irrimediabilmente si attraggono. Il brano, registrato negli studi Macro Beats di Milano, è stato scritto dallo stesso DAVIDE SHORTY e prodotto da Gheesa. Davide Sciortino in arte DAVIDE SHORTY é un cantautore, beatmaker e rapper di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità innovative e melodie contaminate da jazz e rap. Dopo varie esperienze nella scena black siciliana nel 2010 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo percorso musicale e nel 2012 fonda la band Retrospective For Love, con la quale si fa conoscere nel Regno Unito. Nel 2015 DAVIDE SHORTY partecipa alla IX Edizione di X-Factor Italia, conquistando pubblico e giudici con il suo indiscutibile talento e la sua grande tecnica vocale e classificandosi al terzo posto. Dopo questa esperienza e l'uscita dell'Ep "Davide Shorty" trascinato dal singolo “My Soul Trigger” all'inizio del 2016 il cantante siciliano firma per Macro Beats, una delle più importanti etichette indipendenti italiane. "Cosa Vorrei" è il nuovo singolo e attualmente DAVIDE SHORTY è già impegnato nella scrittura di un nuovo album da solista. Arista: DAVIDE SHORTY Singolo: Cosa Vorrei Etichetta: Macro Beats Distribuzione: A1 Entertainment Data Uscita: 24/06/2016 Marketing & Management: Smc Italia - [email protected] Booking: [email protected] Web: www.facebook.com/shortymusic Show Bees, Eventi e Intersuoni BMU in collaborazione con Patrick Shart, Alain Boyaci, Moonlight Productions presentano Un artista straordinario MERCOLEDI 14 SETTEMBRE Per la prima volta all’ARENA DI VERONA Unica tappa italiana del tour mondiale! CHARLES AZNAVOUR Tra di noi «Fai della tua vita un'avventura, sorprendi gli uomini e le donne intorno a te, con umiltà, gentilezza, semplicità». Questo è CHARLES AZNAVOUR, voce unica, artista generoso, uomo straordinario. CHARLES AZNAVOUR, il mostro sacro, ha scelto di celebrare 70 anni di magnifica carriera con un evento unico. Una sola ed esclusiva data italiana, un concerto imperdibile che lo vedrà protagonista, per la prima volta in assoluto, nella suggestiva cornice dell’anfiteatro Arena di Verona il 14 settembre 2016. Quella di settembre è l’unica tappa italiana del tour mondiale che arriva a Verona dopo i concerti, tutti SOLD OUT, in Giappone e Spagna. Cantautore, attore, diplomatico impegnato, alla soglia dei 92 anni Aznavour non smette di stupire. Con la sua voce inconfondibile, tanto da meritare il soprannome di Charles Aznavoice, ha incantato milioni di spettatori in 94 paesi, portando in scena un repertorio impressionate di 1.200 canzoni e 294 album. Sono numeri da record e, nonostante Aznavour preferisca all’appellativo “star” quello più composto di “artigiano”, i risultati sono eccezionali: 300 milioni di dischi venduti nel mondo e 80 film all’attivo. Perché Aznavour non è nient’altro che “un uomo con una classe folle, una professionalità indiscutibile, una volontà feroce e un artista dalla penna imbattibile che osserva il mondo con gli occhi di un ragazzino” [Paris March] Settant’anni di lunga e onorata carriera che lo portano nel 2016 a regalarsi un nuovo tour internazionale. Dopo il tutto esaurito di Amsterdam, Dubai e Praga sarà la volta di Antwerp, Osaka, Tokyo, Barcellona, Marbella, Trélazé, Monaco e poi Verona, il 14 settembre. Un concerto epico, intimo e generoso perché l’artista francese, per questa sua prima volta all’Arena, desidera celebrare il grande amore professionale e personale che da sempre lo lega all’Italia. Immancabili i successi di sempre come Tous les visages de l’amour, cantata da Aznavour in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e tedesco) e ampiamente reinterpretata da numerosi artisti come Laura Pausini (celebre la sua “Uguale a lei”), La Bohème, Com’è triste Venezia, Ed io tra di voi (reinterpretata anche da Franco Battiato) e moltissimi altri. Radio Italia Anni '60 è la radio partner dell’evento. Radio Italia Anni ’60 non è un semplice marchio radiofonico ma uno stile di vita, un'epoca che racchiude gli ultimi cinquant'anni di storia, costume, tradizioni, colori e... ovviamente musica. La grande musica italiana, gli impareggiabili cantautori degli anni '70, gli straordinari interpreti degli anni '80, i gruppi di successo e le tendenze degli anni '90, i grandi successi del nuovo secolo vi accompagnano quotidianamente sulle frequenze di Radio Italia Anni '60. A completare questo ricco palinsesto anche i più grandi successi internazionali. www.radioitaliaanni60.it per reperire le frequenze sul territorio italiano o per l’ascolto on-line del palinsesto delle nostre affiliate. Radio Italia Anni 60 è una radio che fa cantare, una radio senza tempo... per tutto il tempo Biografia Nato a Parigi nel 1924 da immigrati di origine armena, Shahnour Vaghinagh Aznavourian, in arte Charles Aznavour, debuttò a teatro come attore di prosa. Nel dopoguerra, grazie a Edith Piaf che lo portò in tournée in Francia e negli Stati Uniti, si mise in luce come cantautore. Ma il riconoscimento mondiale arrivò nel 1956 all'Olympia di Parigi con la canzone Sur ma vie: uno strepitoso successo che gli permise di entrare nella storia degli chansonnier francesi. Il fatto che Aznavour canti in sette lingue gli ha consentito di esibirsi in tutto il mondo divenendo ovunque famosissimo. Si è esibito alla Carnegie Hall e nei maggiori teatri del mondo, duettando con star internazionali come Nana Mouskouri, Liza Minnelli, Sumiva Moreno, Compay Segundo, Céline Dion e, in Italia, con Mia Martini e Laura Pausini. In Italia, inoltre, per quasi tutte le versioni italiane delle sue canzoni ha collaborato con il grande autore e paroliere Giorgio Calabrese, recentemente scomparso. All’estero le sue canzoni sono state spesso reinterpretate da numerosi artisti come Elton John, Bob Dylan, Sting, Placido Domingo, Céline Dion, Julio Iglesias, Edith Piaf, Liza Minnelli, Sammy Davis Jr, Ray Charles, Elvis Costello e moltissimi altri. Il suo impegno come cantautore non gli impedisce di battersi da sempre per la causa armena, con un’intensa attività diplomatica che gli è valsa la nomina di Ambasciatore d’Armenia in Svizzera. INFORMAZIONI E PREZZI POLTRONISSIMA GOLD: € 160,00 + diritti di prevendita POLTRONISSIMA: € 130,00 + diritti di prevendita POLTRONA: € 90,00 + diritti di prevendita GRADINATA NUMERATA: € 65,00 + diritti di prevendita GRADINATA LATERALE NUMERATA: € 65,00 + diritti di prevendita GRADINATA NON NUMERATA: € 40,00 + diritti di prevendita PER INFORMAZIONI www.eventiverona.it www.showbees.it INFOLINE (+39) 045.803 91 56 [email protected] [email protected] BIGLIETTI DISPONIBILI SU www.ticketone.it www.geticket.it E presso tutte le abituali prevendite e filiali Unicredit Banca. Esce oggi per Digressione Music il disco monografico dedicato ai concerti grossi di Charles Avison nell’esecuzione dell’Orchestra a Plettro Accademia Mandolinistica Pugliese Charles Avison concerti grossi after scarlatti Orchestra a plettro Accademia mandolinistica pugliese Direttore Leonardo Lospalluti Solista Mauro Squillante E’ in uscita oggi 30 Giugno per la sempre attivissima etichetta pugliese Digressione Music, il disco monografico dedicato ai concerti grossi di Charles Avison nell’esecuzione dell’Orchestra a Plettro dell’Accademia Mandolinistica Pugliese diretta da Leonardo Lospalluti. Si tratta di un lavoro prezioso che dona nuova luce all’opera di Charles Avison (Newcastle upon Tyne, febbraio 1709 – Newcastle upon Tyne, 10 maggio 1770), compositore inglese tra i più importanti di fine Settecento, e ben noto per essere stato un eccezionale animatore casuale, didatta, ma anche organizzatore di concerti ed orchestre, nonché critico e teorico della musica. In particolare Avison dedicò gran parte della sua carriera a riarrangiare in forma di concerto grosso per orchestra le sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, dando anche alle stampe nel 1744 “Twelve Concerto’s in Seven Parts... Done from Two Books of Lessons for the Harpsichord Composed by sig. Domenico Scarlatti” nel quale, con grande libertà ed eleganza, riprese temi scarlattiani arrangiandoli per orchestra. Fedele De Palma nelle liner notes del disco scrive: “La pratica di riprendere e riadattare musica altrui era ampiamente attestata in quegli anni; eppure non era così usuale trasformare composizioni pensate per clavicembalo in arrangiamenti orchestrali. In linea con la tradizione italiana, Avison struttura i concerti alternando sonate lente e veloci. Anche se i temi scarlattiani spesso sono attinti da sonate diverse riunite all’interno di un unico concerto, gli arrangiamenti orchestrali di Avison li rendono omogenei e coerenti. Ma Avison spesso fa di più. La stampa curata da Roseingrave offriva solo due movimenti lenti e pur di mantenere la caratteristica ripartizione di tempi lenti e veloci Avison compose moto proprio alcuni movimenti lenti (è il caso per esempio del Largo del Concerto n.6 o dei tempi lenti del Concerto n.12). Altre volte, per mantenere la coesione interna del concerto, Avison traspose i temi scarlattiani in tonalità diverse (ad esempio nell’adagio del Concerto n.1 o dell’allegro spiritoso di chiara reminiscenza vivaldiana del Concerto n.3). Altre volte Avison “addolcisce” alcune asprezze armoniche, normalizza alcune battute “eccedenti” o taglia alcune ripetizioni giudicate “azzardate” per il gusto del tempo. Il risultato è un Domenico Scarlatti meno esuberante, più galante, ma comunque assolutamente innovativo per le orecchie degli inglesi di quegli anni. La fortuna dei concerti grossi avisoniani fu notevole”. A riproporre queste straordinarie composizioni è l’Orchestra a plettro Accademia mandolinistica pugliese diretta da Leonardo Lospalluti, chiudendo il cerchio di una storia che parte da Napoli e a Napoli ritorna come come rimarca lo stesso Depalma: “Le versioni a plettro dei concerti di Avison risultano naturalmente più fedeli all'originale clavicembalistico perché gli strumenti, al di là delle apparenze, hanno moltissimo in comune: anche il clavicembalo pizzica le corde con i plettri!” L’obiettivo di questo lavoro è però un altro ovvero quello di “restituire frammenti di una storia apparentemente marginale (la ricezione di Domenico Scarlatti in Inghilterra) ma che pure ha contribuito in maniera spesso decisiva allo sviluppo della storia musicale europea. Su questo fronte gli strumenti a plettro combattono una battaglia comune: relegato per decenni a strumento “inferiore” e popolare, il mandolino ha invece puntellato costantemente (e spesso silenziosamente) la storia musicale europea e, attraverso le numerosissime trascrizioni per ensamble a plettro pensate per un pubblico semi-professionistico o amatoriale, ha permesso per secoli la diffusione in fasce sociali eterogenee dei grandi capolavori musicali del momento. Esattamente come i Concerti Grossi di Avison fecero per la musica del grande Domenico Scarlatti”. Charles Avison concerti grossi after scarlatti Orchestra a plettro Accademia mandolinistica pugliese Leonardo Lospalluti direttore Concertino Mauro Squillante 1° mandolino solista Gaetano Ariani 2° mandolino solista Valerio Fusillo mandola Antonio Barracchia mandoloncello Ripieno Sergio Vacca, Lucia Fiore primi mandolini ripieno Nicola Antonio Staffieri, Marta Marzocca, Roberto Bascià secondi mandolini ripieno Mirko Loconsole, Mauro de Ceglie, Fulvio Lattarulo chitarre Simona Armenise basso acustico Tommaso De Vito Francesco contrabbasso Concerto grosso No. 1 in A major 1. I Adagio 2. II Allegro 3. III Amoroso 4. IV Allegro Concerto grosso No. 2 in G major 5. I Largo 6. II Allegro 7. III Andante 8. IV Vivace Concerto grosso No. 3 in D minor 9. I Largo Andante 10. II Allegro Spiritoso 11. III Vivace 12. IV Più Allegro Concerto grosso No. 6 in D major 13. I Largo 14. II Con furia 15. III Adagio 16. IV Vivacemente Concerto grosso No. 8 in E minor 17. I Adagio 18. II Allegro 19. III Amoroso 20. IV Vivace Concerto grosso No. 12 in D major 21. I a Grave temporeggiato 22. I b Tempo giusto 23. II Allegro Spiritoso 24. III Lentamente 25. IV a Temporeggiato 26. IV b Allegro forte registrazione effettuata negli studi di Music Suite - Sammichele di Bari nel gennaio 2015 sound engineering Eustacchio Montemurro mastering Audionova Studio 4 - Matera progetto grafico samsastudio Prefazione Fedele Depalma Traduzione Tiziano Thomas Dossena Leonardo Lospalluti trascrizioni e realizza www.digressionemusic.it SI CONCLUDE IL 9 LUGLIO CON LA TERZA BLUES CRUISE NEL DELTA DEL PO E IL CONCERTO DEL GRANDE CHITARRISTA STATUNITENSE DOUG MACLEOD LA VENTINOVESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELTABLUES Deltablues 2016 si conclude con due appuntamenti da non perdere ad Adria e PortoTolle l’8 e 9 luglio che vedranno protagonisti James “Boogaloo” Bolden e Doug MacLeod, tra i più grandi interpreti del Blues Statunitense in attività. Il grande trombettista James Boogaloo Bolden, per oltre vent'anni leader dell'orchestra di B.B. King, sarà protagonista dalle 22,00 dell'8 luglio in piazza del Tribunale della serata adriese di Deltablues, accompagnato da Matteo Sansonetto con la sua Blues Revue. Bolden, in qualità di tromba solista, nella sua lunga carriera, è stato anche componente delle band di Duke Ellington e Count Basie. La serata di Adria si aprirà in Piazza Oberdan alle 19,00 di fronte all’Osteria Pozzo dei Desideri, con gli Ukulele Lovers per l’occasione in formazione allargata con ospiti le cantanti Annika Borsetto, Barbara Fortin e Ilaria Mandruzzato. Sarà Doug Mac Leod, vincitore nel 2014 del Blues Music Award nelle categorie “Artist of the year” e “Acoustic album of the year“ con il disco “There's a time”, a concludere la 29 esima edizione di Deltablues nella crociera concerto di sabato 9 luglio. Una degna conclusione con questo grande chitarrista statunitense che, in trent'anni di carriera, ha dato alle stampe la bellezza di diciannove dischi, con una maturazione artistica che lo ha portato ad affermarsi come riferimento nel blues acustico, venato di forti connotazioni cantautorali. L'appuntamento per l'imbarco è alle 18,30 all'attracco di Ca' Tiepolo di Porto Tolle, con partenza pianificata alle 19,00 e rientro previsto per le 21,30 per proseguire poi con la cena al ristorante dell'albergo Italia, organizzata in collaborazione con Slow Food Rovigo. Prenotazioni: [email protected] - Informazioni: www.deltablues.it - tel. 346 6028609 Quota di partecipazione 35,00 euro che comprendono: escursione in nave, concerto e cena presso il Ristorante Aurora alle ore 21,30 al termine della crociera-concerto. Soci COOP Alleanza 3.0 riduz. 20% - Soci Slow Food e Rovigo Jazz Club riduz 10% (riduzioni non cumulabili) Deltablues 2016 è possibile grazie al sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, del programma Reteventi della Regione del Veneto con la Provincia di Rovigo, dei Comuni ospitanti, oltre al sostegno di COOP Alleanza 3.0 e DeltaPo Outlet. Partner del Festival, oltre a Slow Food Rovigo e Rovigo Jazz Club, la rivista Il Blues, il periodico culturale REM, i Festival Rootsway di Parma e Liri Blues Festival James "Boogaloo" Bolden James "Boogaloo" Bolden, per oltre vent'anni band leader della B.B. King's Orchestra, è attualmente l'unico musicista che porta in giro l'eredità del grande bluesman di Indianola. Bolden è considerato uno dei più grandi trombettisti al mondo, vantando collaborazioni nella qualità di solista all'interno delle Orchestre di Duke Elligton e Count Basie. Dopo la morte di B. B King Boogaloo ha inciso due album con la propria blues band, Playing To The King del 2007 e No News ‘Jus’ The Blues del 2013 e in questa occasione all’interno dello spettacolo proposto, ci sarà uno spazio dedicato a B. B. King. Matteo Sansonetto che si presenta con la sua band Blues Revue è uno dei più attivi Bluesman della scena italiana. Chitarrista dallo stile tipicamente influenzato dalle sonorità Chicago Blues, è dotato di una notevole voce soulful e di uno stile chitarristico grintoso ed essenziale. Tante le collaborazioni che lo hanno portato a dividere il palco o lo studio di registrazione con artisti di primo piano: Billy Branch, Omar Coleman, James Thompson e i nostri Enrico Crivellaro e Breezy Rodio solo per citarne alcuni. Nell’estate 2014, nel Joy Ride Studio, a Chicago ha registrato il suo ultimo CD “My Life Began To Change” uscito per l’etichetta statunitense Wind Chill Records. The Ukulele Lovers Il gruppo The Ukulele Lovers, ensemble vocale/strumentale formato da cantanti e strumentisti attivi nella musica classica, lirica e jazz, amici nella vita quotidiana nasce dal piacere di condividere la passione per la musica e poter costruire un progetto artistico comune. La libertà nella scelta del repertorio è assoluta, attingendo dal jazz della tradizione e dal gospel, ma anche da Janis Joplin e Lou Reed, fino alle composizioni originali! Con questo obiettivo la band presenta il suo primo Cd "In This Life". Doug MacLeod Vincitore del 2014 Blues Music Awards come “Artist Of The Year” e “Acoustic Album Of The Year” (con il CD “There's A Time”). Già nel nel 2013 ai “Blues Blast Music Award” vincitore come artista Blues maschile del anno e nomination ai Blues Music Award. Nel 2015 nomination nella sezione “Acoustic Artist”, anche nel 2016 è tra le nomination del Blues Music Award sempre come “Acoustic Artist”, oltre che nella sezione “Best Songs” con il brano “You Got It Good (and That Ain’t Bad)” tratto del suo ultimo lavoro “Exactly Like This” In trenta anni di carriera ha all’attivo 19 album, svariate registrazioni live e compilation. Ha collaborato con artisti del calibro di George 'Armonica' Smith, Big Joe Turner, Pee Wee Crayton, Eddie "Cleanhead" Vinson, Lowell Fulson, Big Mama Thornton per citarne solo alcuni. Bastano queste sintetiche righe per definire uno dei più grandi e completi chitarristi blues della scena mondiale. Un grande interprete che affonda le sue radici nella più genuina tradizione blues americana. Maestro della tecnica finger-style e bottleneck con voce calda e piena di pathos interpreta brani sempre originali regalando indimenticabili spettacoli dal vivo. Informazioni Ente Rovigo Festival Via Luigi Einaudi, 77/8 45100 Rovigo [email protected] GIANGILBERTO MONTI A ottobre dal vivo al TEATRO DI VETRO di Milano con lo spettacolo di narrazione musicale “OPINIONI DA CLOWN” In uscita nel 2017 “CANTI RIBELLI” il suo nuovo album dedicato al repertorio di Renaud Estremamente produttivo e poliedrico, Giangilberto Monti ha terminato la preparazione dello spettacolo di narrazione musicale "OPINIONI DA CLOWN", con la regia di Ombretta Nai, con cui debutterà, il 28 e 29 ottobre, nella stagione del nuovo Teatro di Vetro di Milano (Via Ludovico di Breme, 79) diretto da Paolo Duranti, per anni al fianco di Gianmario Longoni nello staff del Teatro Smeraldo di Milano. "CANTI RIBELLI" sarà invece il nuovo album di GIANGILBERTO MONTI, in cui il cantautore milanese reinterpreta in italiano i testi della stella del rock d'autore d'oltralpe Renaud Sechàn, più noto come RENAUD. L'album di Giangilberto Monti si propone di far conoscere in Italia i testi e la figura di Renaud, noto cantautore parigino, che incarna nel suo percorso artistico l'ultima schiera dei maudits del Novecento francese. L'album "Canti Ribelli", prodotto con la collaborazione di Warner France, uscirà nei primi mesi dell'anno prossimo in versione fisica e digitale. Nell'autunno 2016, inoltre, RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana) produrrà un radiodramma musicale con le dodici canzoni di Renaud adattate da G.G.Monti e presenti nell'album, oltre all'inedito "Votatemi" - firmato con Daniele Biacchessi - ispirato al proclama elettorale del comico politico Coluche, grande amico di Renaud. Nato nella banlieue parigina l'11 maggio 1952, Renaud incarna nel suo percorso artistico l'ultima schiera dei "maledetti" che attraversano il Novecento francese. Per il gergo beffardo e le trovate dei suoi testi, l'attitudine scenica, i temi trattati e la sfacciataggine della sua musica - che prende spunto dalle sonorità elettro-rock e contamina la "chanson réaliste", il folk internazionale, la ruvidità del punk e le ballads alla Brassens, di cui è grande estimatore - Renaud si fa portavoce del disagio periferico e giovanile fin dai suoi esordi, a metà degli anni Settanta. Chansonnier e scrittore, Giangilberto Monti compone le prime canzoni a metà degli anni Settanta, pubblica i primi dischi e intraprende una parallela attività teatrale: studia canto con Cathy Berberian, recita con Dario Fo e Franca Rame, e durante gli anni Ottanta scrive testi per diversi comici che frequentano lo Zelig di Milano. G.G.Monti vanta anche una lunga collaborazione con la Radio Svizzera Italiana per cui realizza trasmissioni culturali e radiodrammi, vincendo il Prix Suisse nel 2004. Dopo aver messo in scena con la jazzista Laura Fedele il repertorio musicale di Dario Fo (1999-2000), sviluppa un'attività di scrittore e saggista con Garzanti, per cui pubblica il Dizionario dei Cantautori (2003-2005), firmato con Veronica Di Pietro, il Dizionario dei Comici e del Cabaret (2008) e La vera storia del cabaret (2012), quest'ultimo scritto con Flavio Oreglio. Negli stessi anni rievoca il periodo sessantottino nello spettacolo "Un po' dopo il piombo" e nell'album di brani inediti "Ce n'est qu'un début", seguito dal CD "Comicanti" - entrambi pubblicati con Carosello Records - nel quale duetta con una quindicina di artisti comici, interpretando i migliori brani della comicità musicale italiana, da Ettore Petrolini a Dario Fo. Nel 2013 Giangilberto Monti pubblica per Egea Music il cofanetto "Comicanti.it", un doppio album contenente l'intero disco precedente, una selezione di brani del cantautorato ironico e un libro che racconta la storia della canzone comica, demenziale e di protesta, firmato con Enzo Gentile. Riassume la sua passione per la canzone francese in libri, dischi e spettacoli - traduce brani di Boris Vian, Léo Ferrè e Serge Gainsbourg - e lungo il 2014 conduce al fianco di Jenny Alessi la trasmissione storico-musicale Les Chansonniers, negli studi di Lugano della RSI. L'ultimo suo libro è Romanzo Musicale di Fine Millennio, dal primo giugno nelle librerie per Miraggi Edizioni (Torino, 2016). http://www.giangilbertomonti.it/ - https://www.youtube.com/user/GiangilbertoMonti?blend=22&ob=5 - https://www.facebook.com/pages/Giangilberto-Monti/169508179733796 OVER THE COVER #16 Il programma della VI edizione del Festival di musica indipendente Over The Cover 2016 dal 2 luglio al 13 settembre al Parco del Diocleziano di Lanciano Il tempo passa, i ragazzi crescono e la musica cambia, però la voglia di fare e ascoltare musica nuova non è mai diminuita a Lanciano! Si è fatto attendere più del solito, ma il Festival OVER THE COVER torna finalmente a sciogliere muscoli e sentimenti, scaldando le notti dei giovani di Lanciano e dintorni nell’estate 2016! Cinque imperdibili appuntamenti di musica dal vivo vanno ad animare il Parco del Diocleziano, cuore verde di Lanciano ai piedi della cattedrale miracolosamente eretta sul ponte intitolato all’imperatore romano. Arrivato alla sesta edizione, il festival musicale che si sviluppa dal 2 luglio al 13 settembre, è organizzato dall’associazione di promozione musicale Over The Cover, in collaborazione con la Proloco Lanciano, l’agenzia Dadalive e Pixie Promotion, con il supporto di altri preziosi partners sponsor. Da sempre ci si pone il nobile obiettivo attraverso il festival di contribuire allo sviluppo culturale e musicale del territorio, ponendo in primo piano artisti e band emergenti dell’area frentana, come Gli Ultimi Uomini Sulla Terra, I Giorni dell’Assenzio, La Trita, Gianluca Torelli AVH, I Missili, SantoSpirito, Voina Hen. Nelle varie serate di musica dal vivo gli artisti sono tutti valorizzati attraverso una manifestazione non competitiva, fondata sulla condivisione sociale di ciò che più si ama e stimola viva curiosità: la ricerca musicale. Il valore aggiunto di questa lunga edizione del Festival OVER THE COVER 2016 è dato dalla presenza di ospiti extra-territoriali: artisti molto apprezzati di fama nazionale, come Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Francesco Motta, insieme ad altre novità emergenti, premiate ed applaudite nel panorama musicale nazionale, come Molla, Siberia, Luminal, Johnny Dal Basso, Wrongonyou, tutte piacevoli scoperte da ascoltare e ballare al Parco del Diocleziano! Segui OVER THE COVER su Facebook! Inizio concerti alle ore 22.00 Ingresso ai concerti con sottoscrizione tessera associativa CALENDARIO “OVER THE COVER 2016” SABATO 2 LUGLIO Proiezione partita Italia-Germania su maxi-schermo alle ore 20.30 GLI ULTIMI UOMINI SULLA TERRA MOLLA I GIORNI DELL'ASSENZIO SIBERIA dj-set di DJ ZERO VENERDì 15 LUGLIO CRISTIANO GODANO (Marlene Kuntz) intervistato da Luca Minutolo dj-set di DJ SE SABATO 6 AGOSTO LA TRITA GIANLUCA TORELLI AVH LUMINAL SABATO 20 AGOSTO JOHNNY DAL BASSO I MISSILI WRONGONYOU MARTEDì 13 SETTEMBRE SANTOSPIRITO VOINA HEN MOTTA Per lasciare un segno di partecipazione al festival sui canali social: #OverTheCover16 METAL FOR EMERGENCY: tutti gli orari del festival e delle esibizioni Manca poco più di due settimane alla nuova edizione del Metal For Emergency, storico appuntamento benefico che arriva alla quinta edizione. Quest’anno il festival, che si terrà il 15 e 16 Luglio in collaborazione con Eagle Booking, ospiterà come headliner due leggende del metal classico europeo: Angel Witch e Rage. Insieme a loro, alcune tra le migliori realtà italiane come Rain, Pino Scotto, Teodasia, Trick Or Treat e Vision Divine (con Mike Terrana alla batteria). Oggi abbiamo il piacere di annunciarvi il running order e tutti gli orari della due giorni: Venerdì 15 luglio 19:00 Apertura Porte 20:00 Rain 21:10 Pino Scotto 22:30 ANGEL WITCH Sabato 16 Luglio 17:00 Apertura Porte 17:30 Teodasia 19:10 Trick or Treat 20:40 Vision Divine 22:30 RAGE Come sempre l’ingresso sarà gratuito. La location è l’ormai consolidato Stadio Comunale di Cenate Sotto, in provincia di Bergamo. Partner dell’evento: EMP Mailorder Italia, Metallus.it, Metalitalia.com, TrueMetal.it, MetalWave, Metallized, SpazioRock, Outune, Metal In Italy, Rock Metal Essence In collaborazione con Eagle Booking www.metalforemergency.it https://www.facebook.com/MetalForEmergencyFestival IL PRIMO TOUR DI GIORGIO TIRABASSI CON "ROMANTICA": DA DOMANI 1 LUGLIO AL MONCALIERI SUMMER6/30/2016 GIORGIO TIRABASSI NEL PRIMO TOUR DA CANTANTE CON “ROMANTICA” UN VIAGGIO APPASSIONATO E ROMATICO NEL REPERTORIO POPOLARE ROMANO IN CHIAVE JAZZ 1LUGLIO: MONCALIERI SUMMER, MONCALIERI (TORINO) - 8 LUGLIO: ANFITEATRO ROMANO DI TERNI, TERNI - 17 LUGLIO: VILLA ADA INCONTRA IL MONDO, ROMA - 22 LUGLIO: ONDA SU ONDA FESTIVAL, SAN VINCENZO (LIVORNO) – 24 LUGLIO: FESTIVAL DI VOCI E DI SUONI, CAPRAROLA (VITERBO) Inizia domani 1 luglio al Moncalieri Summer a Moncalieri (Torino) il primo tour di Giorgio Tirabassi in veste di musicista e interprete. Dimesse per l’occasione le vesti dell’attore, il celebre artista presenta al pubblico il suo primo album, “Romantica”, un viaggio nel tempo alla riscoperta di una Roma antica e senza tempo che farà tappa l’8 luglio all'anfiteatro Romano di Terni, il 17 luglio a Villa Ada incontra il Mondo a Roma, il 22 luglio al festival Onda su onda di San Vincenzo ( Livorno) e il 24 luglio al Festival di Voci e di Suoni a Caprarola (Viterbo). Un omaggio alla lingua e alla poesia romana che - come suggerisce il titolo dell’album – avvolgerà il concerto con un clima romantico e appassionato. Non solo musica, infatti, ma anche le letture di Trilussa e Giggi Zanazzo, poeta romano dell’800, accompagneranno l’universo sonoro elegante e ricercato di Tirabassi, con ritmi che spaziano dal jazz al manouche, passando per il tango, la bossanova e la milonga. Sul palco, si uniscono a Giorgio Tirabassi (chitarra e voce): Luca Chiaraluce (chitarra), Giovanni Lo Cascio (batteria), Daniele Ercoli (contrabbasso), Massimo Fedeli (fisarmonica e piano). “Romantica”, uscito a inizi 2016 e prodotto da Giuseppe Vadalà per l’etichetta Nuccia, contiene 14 brani più una bonus track e racconta la tradizione popolare della canzone romana. Vede la partecipazione straordinaria di Carlotta Proietti ai cori e in duetto con Tirabassi in “Stornello dell’estate”, - oltre che di Moreno Viglione alle chitarre e Sergio Vitale al flicorno - e vanta agli strumenti una formazione di assoluto rilievo nel mondo del jazz: Luca Chiaraluce (chitarra), Massimo Fedeli (fisarmonica), Daniele Ercoli (contrabasso, bombardino, flauto, voce) e Giovanni Lo Cascio (batteria). Dal primo singolo, “Tango romano”, storico brano di Ettore Petrolini, è stato realizzato il video diretto da Alessandro Minati, allievo della Scuola Nazionale di Cinema. Il filmato è un’ ironica soggettiva di un citofono che vede avvicendarsi ragazzi e ragazze in cerca dei loro amati, con l’attore romano a fare da contraltare a questa serenata in forma di tango, fra chitarra e bombardino. “Romantica”, un gioco di parole che contiene già nel titolo tutte le sue intenzioni, nasce dal desiderio di Tirabassi di portare alla luce una parte ancora nascosta del repertorio romanesco antico, che è ricco di serenate e drammi popolari di amore, di dolore e di malavita: “Fior de verbena, ar monno nun c’è rosa senza spina né core innamorato che nun pena” come recita uno degli stornelli. “La scelta di Giorgio Tirabassi osserva Marcello Teodonio, titolare della cattedra di letteratura romanesca all’Universita di Roma Tor Vergata - è una selezione oculata e accurata di canzoni romane (con una scappata “fuori porta”, com’è d’obbligo nelle migliori tradizioni, in terra di Ciociaria, con Arziti bella) garbate, melodicamente accattivanti, curate nella modulazione della voce e nell’accompagnamento, classiche insomma perché al tempo stesso romantiche (e cioè drammatiche e liriche al tempo stesso) e antiche (giacché anche le poche che sceglie del repertorio moderno sono diventate dei classici), a combattere e respingere lo stereotipo del romano attaccabrighe e vistoso, incline alla battutaccia sguaiata e alla parolaccia. Giacché il romano invece, il romano di Tirabassi, sta tutto qui: “T’ho da parlà, pe ditte tante cose”. L’album è un primo punto di arrivo di un percorso che ha portato Tirabassi e il suo ensemble jazz, negli anni precedenti, a suonare questo repertorio dal vivo in diversi club e locali della capitale. La sua passione per la musica nasce da giovanissimo, all’età di 15 anni, quando scopre Django Reinhardt e il piacere di suonare la chitarra. Una passione che non l’ha mai abbandonato, anzi, al contrario è cresciuta sempre di più, così come la sua straordinaria curiosità che lo ha portato ad ascoltare i musicisti più diversi, dagli Area a Sergio Bruni, dai Led Zeppelin a Claudio Villa. Ma il romanissimo Giorgio Tirabassi, cresciuto artisticamente al fianco di Gigi Proietti e fortemente influenzato dalle canzoni di Gabriella Ferri e dai film di Luigi Magni, non poteva che approdare alla straordinario patrimonio della tradizione musicale romana. Ma, attenzione, non si tratta di cantare “tanto pe’ cantà”: Roma diventa sì il centro assoluto ma non la Roma da cartolina, quella del folklore kitsch e degli stereotipi ma la Roma più verace con i suoi uomini e donne, le sue carceri, la malavita, le sue piazze e le sue strade uniche al mondo e Tirabassi, dopo una ricerca nata ai primi anni ’80 e che è ancora in corso, con “Romantica” intende restituire una fotografia di una città cha ha un repertorio ricchissimo che si tramanda da secoli. DETTAGLI TOUR Venerdì 01 Luglio 2016 - Moncalieri Summer, Moncalieri (TO) – ore 21 evento gratuito Venerdì 08 Luglio 2016 - Anfiteatro Romano, Terni (TR) Per info e biglietti: https://www.facebook.com/Anfiteatro-Estate-Terni-118581641673387/ http://www.agenziaeventibipede.it/ Domenica 17 Luglio 2016 - Villa Ada Incontra il Mondo, Roma Per info e biglietti: http://www.villaada.org/eventi/concerti/fringe-giorgio-tirabassi-andrea-rivera-fakfekfik-17-luglio-2016-villa-ada/ Venerdì 22 Luglio 2016 - Onda Su Onda Festival, San Vincenzo (LI) Per info e biglietti: https://www.facebook.com/OndaSuOndaMusicFSTVL Domenica 24 Luglio 2016 - Festival "Di Voci e Di Suoni", Caprarola (VT) Per info e biglietti: http://www.compagniapeppinoliuzzi.it/iniziative/festival/festival2016.html ACQUISTO "ROMANTICA" ON LINE http://www.nuccia.it/index.php/store/ www.nuccia.it www.facebook.com/GiorgioTirabassiOfficial www.facebook.com/nuccia A CRISTINA DONA’ il Premio Bindi alla carriera Terzo premio in meno di un anno. Dopo la Targa Tenco per “Il senso delle cose” e il Premio De André, la cantautrice milanese riceve il Premio Bindi. “Cosi vicini”, suo ultimo album, è stato decisivo. Il premio verrà consegnato il 5 luglio 2016 a Santa Margherita Ligure Cristina Donà fa tris. Dopo la Targa Tenco per la miglior canzone ottenuta dal brano “Il senso delle cose” (firmato insieme a Saverio Lanza) e il Premio De André, la cantautrice milanese si aggiudica anche il Premio Bindi alla carriera. Il riconoscimento verrà consegnato il 5 luglio 2016 a Santa Margherita Ligure, nell’ambito dell’undicesima edizione dell’omonimo concorso organizzato dall’Associazione Culturale Le Muse Novae di Chiavari. L’album “Così vicini”, uscito per Qui Base Luna / BelieveRec. a settembre 2014 con la produzione artistica di Saverio Lanza, si è dimostrato quel passaggio decisivo di una carriera ventennale, ha allargato la tavolozza musicale e poetica, regalando a Cristina grandi soddisfazioni e nuove sfide artistiche. CONTINUA LA STAGIONE ESTIVA ALLO SPIRIT DE MILAN TANTI CONCERTI ED ESIBIZIONI IN UNO SPAZIO APERTO, SINCERO E GENUINO. UN LUOGO DI CONDIVISIONE E CHIACCHIERE ACCOMPAGNATE DALLE NOTE DELLA MIGLIORE MUSICA SWING…E NON SOLO! SABATO 9 LUGLIO APPUNTAMENTO SPECIALE CON LA HOT SUGAR BAND! Continua la stagione estiva dello SPIRIT DE MILAN, lo spazio nato nella gloriosa struttura delle Cristallerie Fratelli Livellara (via Bovisasca, 59). Un luogo dove ridere, ballare, bere, mangiare, chiacchierare, incontrarsi e fare nuove amicizie, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità” che si sta progressivamente perdendo. Dal mercoledì alla domenica si alternano in questo spazio cinque serate completamente diverse tra loro, prevalentemente all’aperto, tutte all’insegna della buona musica - sempre rigorosamente dal vivo - e del divertimento, mentre tanti ospiti raccontano i segreti della Milano nascosta e dimenticata: il mercoledì è dedicato agli amanti del tango con la serata “CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE”; il giovedì è la volta dell’appuntamento milanese “BARBERA & CHAMPAGNE”, alla riscoperta di quella Milano in bianco e nero da fotografia; venerdì spazio al meglio della musica anni 60/70/80, italiana e non solo con la serata “BANDIERA GIALLA”; di sabato l’atmosfera cambia con la “HOLY SWING NIGHT”, che conferma lo Spirit de Milan come punto di riferimento in Italia della comunità swing internazionale; la domenica, invece, via libera al jazz, al blues e all’improvvisazione con “CI VUOLE ORECCHIO!”, lo spazio dedicato ai musicisti che vorranno portare i propri strumenti e intrattenere i presenti con la loro musica. Sabato 9 luglio appuntamento speciale con la HOT SUGAR BAND: una vera "swingin time machine" che sbarca per la prima volta a Milano dalla Francia, pronta a catapultare tutti i presenti nell’atmosfera anni ’30 delle sale da ballo di Harlem. Sarà il primo assaggio per capire cosa ci aspetta nella quarta edizione del festival Swing'n'Milan, in programma allo Spirit de Milan dal 6 al 9 ottobre prossimi. Oltre all’ottima musica dal vivo, alle risate e al ballo, allo SPIRIT DE MILAN vengono accontentati anche gli amanti della buona tavola: dall’orario dell’aperitivo a notte fonda, è possibile gustare il meglio dei piatti della cucina milanese “della nonna” circondati dall’atmosfera sincera da “vecchia Milano”. Da quest’anno, Spirit de Milan è diventata un’associazione di promozione sociale e per accedere agli spazi interni della gloriosa fornace è necessario essere soci: la tessera annuale (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 10.00€ con un brindisi di benvenuto nella grande famiglia Spirit. Questa la programmazione del mese di luglio. Le porte aprono alle 19.30, i concerti iniziano intorno alle 22.00. Tutti i sabati l’ingresso per i tesserati è di 5€ entro le 21.30/10€ consumazione compresa; per i non tesserati e di 10€ entro le 21.30/15€ consumazione compresa. Venerdì 1 luglio BANDIERA GIALLA con Ridillo ingresso gratuito Sabato 2 luglio TASTIN JAZZ dai 5€ entro le 21.30/dai 10€ dopo Domenica 3 luglio TASTIN JAZZ dai 5€ entro le 21.30/dai 10€ dopo Mercoledì 6 luglio CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo Giovedì 7 luglio BARBERA & CHAMPAGNE con Duo dell’Ortica ingresso gratuito Venerdì 8 luglio BANDIERA GIALLA con Youkoolaylay ingresso gratuito Sabato 9 luglio HOLY SWING NIGHT con Hot Sugar Band 20€ per i tesserati/25€ per i non tesserati Domenica 10 luglio CI VUOLE ORECCHIO con Antonio & The Hipshakers ingresso gratuito Mercoledì 13 luglio CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo Giovedì 14 luglio BARBERA & CHAMPAGNE con I Cantamilano ingresso gratuito Venerdì 15 luglio BANDIERA GIALLA con i MaBuBa ingresso gratuito Sabato 16 luglio HOLY SWING NIGHT con Hot Crystal Rhythmakers dai 5€ entro le 21.30/dai 10€ dopo Domenica 17 luglio CI VUOLE ORECCHIO con Manu Puma ingresso gratuito Mercoledì 20 luglio CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo Giovedì 21 luglio BARBERA & CHAMPAGNE con Teka P ingresso gratuito Venerdì 22 luglio BANDIERA GIALLA con Passo Duomo ingresso gratuito Sabato 23 luglio HOLY SWING NIGHT con Harlem Swing Society dai 5€ entro le 21.30/dai 10€ dopo Domenica 24 luglio CI VUOLE ORECCHIO con BlueGrass ingresso gratuito Mercoledì 27 luglio CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE 5€ entro le 21.30/10€ dopo Giovedì 28 luglio BARBERA & CHAMPAGNE con i Duperdu ingresso gratuito Venerdì 29 luglio BANDIERA GIALLA con Gli Imbroglioni ingresso gratuito Sabato 30 luglio HOLY SWING NIGHT con Lara Luppi dai 5€ entro le 21.30/dai 10€ dopo Domenica 31 luglio CI VUOLE ORECCHIO con Corrado Coccia ingresso gratuito KLAXON srl, già ideatrice del festival SWING N MILAN, giunto con grande successo alla sua terza edizione, dà vita anche al progetto SPIRIT DE MILAN. Klaxon srl nasce nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi che diventano una macchina multimediale in grado di creare emozione a chi vi partecipa. Per info e dettagli sugli eventi http://spiritdemilan.com/ https://www.facebook.com/spiritdemilan/ DANIELE SILVESTRI DA OGGI ONLINE IL VIDEOCLIP DEL NUOVO SINGOLO “POCHI GIORNI” L’8 LUGLIO, ANTEPRIMA AL CATERRADUNO DI SENIGALLIA DELL’ACROBATI SUMMER TOUR. IL 6 AGOSTO AL PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI (VT) “ACROBATI SUMMER TOUR – EDIZIONE STRAORDINARIA”, EVENTO SPECIALE E UNICA DATA NEL LAZIO. È disponibile da oggi, giovedì 30 giugno, il videoclip di “Pochi giorni”, il nuovo singolo di Daniele Silvestri estratto dall’ultimo album ACROBATI. In rotazione radiofonica, “Pochi giorni” è apparentemente la canzone più semplice e solare del disco ma anche quella che vede coinvolti più musicisti in assoluto: “E’ un brano costruito su un solo giro di accordi che si ripete all’infinito. Ma ad ogni passaggio entra una cosa nuova; entra e ci rimane”. Dopo “QUALI ALIBI”, che ha accompagnato l’uscita del disco, e “ACROBATI”, title-track e canzone “manifesto”, “Pochi giorni” si candida a diventare uno dei brani più trasmessi dell’estate. Il videoclip, costruito su un mosaico di immagini girate da Giacomo Citro tra la lavorazione del disco al Terminal 2 Studio di Roma e il fortunato tour teatrale che ha fatto registrare quest’inverno ben 27 sold out, fa trasparire l’atmosfera piena di entusiasmo e di magia respirata da Daniele e da tutti i suoi compagni di viaggio. Nel video infatti, compaiono quasi tutte le persone che hanno collaborato con Daniele in questi mesi, insieme agli special guest del brano: Antonio Diodato ai cori, Mauro Ottolini e Roy Paci ai fiati, Adriano Viterbini alla chitarra. Un canzone scritta di getto che affronta in modo ironico quel sentimento di mancanza e di insicurezza che spesso si prova nello stare lontani dalla persona amata anche solo per “pochi giorni”, appunto. “Il tempo è relativo – scrive lo stesso Daniele - e chi non sa stare da solo non lo sa far passare. Soprattutto quando è acceso dalla passione, o - peggio - dalla gelosia. Pochi giorni allora possono sembrare un’eternità…e viceversa.” Ed essendo l’estate la stagione sinonimo di viaggi, partenze e distanze, è facile immaginarla come lo sfondo naturale di questa canzone. E per restare in tema, sono pochi i giorni che mancano all’inizio dell’ACROBATI SUMMER TOUR, un giro di concerti che dopo le trentuno date teatrali porterà Daniele e la sua acrobatica band in alcune delle location più suggestive dell’estate italiana. Tra tutte queste date spicca l’appuntamento del 6 agosto a Vulci, dove si terrà quella che lo stesso Daniele ha definito LA FESTA DEL MEGAFONO: una giornata evento ricca di iniziative e sorprese che verranno svelate nelle prossime settimane. La prima già annunciata è il contest “VIENI A SUONARE A VULCI” che darà la possibilità a tre band/artisti selezionati dai musicisti di Daniele, di aprire il grande concerto serale. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.danielesilvestri.it e sono già numerosissime le candidature arrivate. L’ACROBATI SUMMER TOUR, organizzato da OTR Live, avrà un'anteprima l'8 luglio al Caterraduno di SENIGALLIA – storica festa estiva del programma cult di Radio2 - per partire poi ufficialmente il 9 luglio dall’incantevole cornice dell’Anfiteatro Parco delle Cascine di FIRENZE e proseguirà toccando alcune tra le rassegne e i festival più significativi dell’estate italiana il 15 luglio arriverà a MILANO - Carroponte, il 16 luglio ad AOSTA – Musicastelle Outdoor, il 20 luglio a MONTEPRANDONE (AP) - Cose Pop Festival, il 22 luglio a TORINO - Flowers Festival, il 23 luglio BRESCIA - Piazza della Loggia, il 24 luglio GARLENDA (SV) – Riviera Music Festival, il 2 agosto a TREVISO - Suoni Di Marca Festival, il 6 agosto a MONTALTO DI CASTRO (VT) - Vulci Music Fest, l’8 agosto a PESCARA – Estatica, il 18 agosto a LECCE - Masseria Ospitale, il 19 agosto MOLFETTA (BA) - Banchina del Porto, il 20 agosto a OSTUNI (BR) - Foro Boari, il 22 agosto ARIANO IRPINO (AV) – Ariano FolkFestival - il 3 settembre a PISA - Metarock festival, il 9 settembre a REGGIO EMILIA - Festareggio. Altre date saranno annunciate nelle prossime settimane. Ad accompagnare Daniele Silvestri sul palco ci saranno ancora Piero Monterisi (batteria), Gianluca Misiti (tastiere), Gabriele Lazzarotti (basso), Duilio Galioto (tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni e vibrafono), Daniele Fiaschi (chitarre), Marco Santoro (fiati e cori). Sito ufficiale http://www.danielesilvestri.it Pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/danielesilvestriofficial/ Profilo Twitter ufficiale: @daniesilvestri Profilo Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/danielesilvestri.official/ |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|