
dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Martedì 4 marzo 2014 - ore 21 – biglietto 5 euro (devoluto alla Ronda della Carità)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001)
Ton Koopman
(cembalo)
Musiche di J.S. Bach
Direttore, clavicembalista e organista di fama mondiale, Ton Koopman è tra i massimi interpreti di Johann Sebastian Bach oltre che uno dei pionieri dell’interpretazione filologica e della rinascita della musica antica. E al genio di Eisenach è dedicato il concerto con cui torna ai Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna che da nove anni porta nel capoluogo toscano alcuni dei principali virtuosi della tastiera a livello internazionale.
Non al mercoledì, come nel dna del Festival, ma martedì 4 marzo, appuntamento inaugurale della stagione 2014 che come di consueto si svolge nell’Auditorium dell’Ente Cassa in via Folco Portinari 5r.
Ton Koopman proporrà un recital di cembalo. Per festeggiare le settanta primavere, il maestro olandese ha intatti intrapreso un tour mondiale interamente dedicato alle Partite per clavier di Johann Sebastian Bach, ancora oggi vertice artistico dell'intera storia della suite. In programma la terza in la minore BWV 827, la quarta in re maggiore BWV 828 e la sesta in mi minore BWV 830.
Oltre ad innumerevoli concerti, Ton Koopman ha riservato a Bach un progetto discografico comprendente l'integrale delle cantate e delle opere per organo. Un lavoro durato ben dieci anni, per il quale ha ricevuto il Deutsche Schallplattenpreis Echo Klassik, il premio Hector Berlioz e il BBC Award oltre alle nomination sia per i Grammy Awards sia per i Gramophone Awards.
Anche quest’anno I Mercoledì dell’Ente Cassa di Risparmio non dimenticano la solidarietà. Testimonial dell’edizione 2014 è La Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Il ricavato delle serate sarà interamente devolto alla Onlus fiorentina. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio - al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
TON KOOPMAN e nato a Zwolle in Olanda e accanto agli studi classici si e dedicato allo studio dell’organo, del clavicembalo e della musicologia ad Amsterdam, ricevendo il “Prix d’Excellence” sia per l’organo sia per il clavicembalo.
Fin dall’inizio la prassi filologica e gli strumenti originali hanno caratterizzato il suo stile esecutivo portandolo a creare all’età di 25 anni la sua prima orchestra barocca. Nel 1979 ha fondato l’Amsterdam Baroque Orchestra, a cui ha fatto seguito l’Amsterdam Baroque Choir nel 1992.Ton Koopman si e esibito nelle più importanti sale da concerto e nei più prestigiosi festival dei cinque continenti. Come organista ha suonato sui preziosi strumenti antichi esistenti in Europa, mentre come clavicembalista e direttore dell’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam, al Theatre des Champs-Elysees di Parigi, al Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna, Philharmonie di Berlino, Lincoln Center di Carnegie Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo cosi come a Londra, Bruxelles, Madrid, Roma, Salisburgo, Copenhagen, Lisbona, Monaco e Atene.
Ton Koopman svolge un’intensa attività come direttore ospite e ha lavorato con le principali orchestre del mondo tra le quali spiccano Filarmonica di Berlino, Royal Concertgebouw di Amsterdam, Orchester des Bayerischen Rundfunks, Tonhalle Orchester di Zurigo, Wiener Symphoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, Boston Symphony, Chicago Symphony, New York Philharmonic, San Francisco Symphony, cosi come Cleveland Orchestra, dove e Artista Residente.
L’ampia attività come solista e direttore e testimoniata dall’impressionante numero di dischi per varie case discografiche tra cui Erato, Teldec, Sony, Philips e DG. Nel 2002 Koopman ha creato la sua propria etichetta Antoine Marchand distribuita da Challenge Records. Tra il 1994 e il 2004 Ton Koopman e stato impegnato in un progetto unico nel suo genere, l’esecuzione e la registrazione delle Cantate di Bach. Un imponente lavoro di ricerca per il quale ha ricevuto il Deutsche Schallplattenpreis Echo Klassik, il premio Hector Berlioz e il BBC Award oltre alle nomination sia per il Grammy Award (USA) che per il Gramophone Award (UK).
Nel 2005 Ton Koopman ha intrapreso un altro grande progetto: la registrazione dell’integrale di Dietrich Buxtehude. Ad oggi sono stati pubblicati 16 volumi che includono l’integrale per organo e cembalo e quattro volumi dell’opera vocale. Ton Koopman e Presidente della International Dietrich Buxtehude Society e nel 2012 ha ricevuto il Buxtehude-Preistrager dalla città di Lubecca e il Bach-Preistrager dalla città di Lipsia.
Ton Koopman ha pubblicato molti saggi e diversi testi critici e per anni ha lavorato all’edizione completa dei concerti per organo di Handel per Breitkopf & Hartel. Recentemente ha curato nuove edizioni del Messiah di Handel e de Il Giudizio Universale di Buxtehude per Carus Verlag. Oltre alla cattedra di clavicembalo al Conservatorio dell’Aja, Koopman e Professore all’Universita di Leiden ed e Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra. Ton Koopman e direttore artistico del Festival francese “Itineraire Baroque”.
Inizio concerti ore 21
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Giampiero Maracchi
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Ufficio Stampa Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Riccardo Galli: cell. 3351597460 - riccardo.galli@entecarifirenze.it
Ufficio stampa Mercoledì Musicali
Marco Mannucci