L’intenzione degli Esperia è quella di raccontare a suon di note la loro esperienza, le loro sensazioni, il loro viaggio, le loro giornate.. L’album si apre con “Incontro il destino di nuovo”. Il brano si fa apprezzare già dalle prime note grazie alla melodiosa chitarra che prendendo iniziativa si aggiudica il ruolo di iniziatore.
Non emerge monotonia né banalità, ciò è sempre un bene per la band che evita di cadere nello scontato restando però sempre con i piedi per terra senza strafare, un importante dettaglio che rende “L’odore della vita” un album semplice e piacevole. Gli assoli predominano in ogni brano contribuendo al tentativo di discostarsi dalla monotonia e proponendo dinamismo e varietà. Non è mai lo stesso suono e a turno ogni strumento prevale, come la chitarra, importantissima in “I miei passi” o il basso in “Old dirty boot”, o ancora “Guardami” dove è la batteria a condurre il gioco con accuratezza dando un certo colore alle strofe.
Come già detto, la band vuole raccontare le proprie esperienze e lo fa in lingua italiana, sicuramente più accessibile. Ritengo che la spontaneità dei testi potrebbe essere un loro punto di forza.
“Aggressivo e retrattile” chiude l’album, un pezzo forte e pieno di grinta, una bella conclusione.
Complessivamente l’album è il risultato di una buona musicalità, di pezzi orecchiabili e di bei testi..
In generale gli Esperia hanno raggiunto un buon livello, non resta che lavorare ancora sul sound ed affinarlo per farlo sempre più personale ed autentico.
In bocca a lupo da Rock Revolution!
I Componenti:
Andrea Rossi: voce
Andrea Marchetti: chitarre
Francesco Ripanti: basso
Mirko Lucarelli: batteria
MySpace: http://www.myspace.com/esperiaonline
Sito Web: http://www.esperiaonline.it/
Gastone Capelloni - Poeta contemporaneo, classe’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi: “Tu, Ottava nota” presentata al Salone del Libro di Torino e di Madrid 2016 con le edizioni EEE, 2015. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni, 2014) anche in lingua spagnola, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità (…)
Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve vita!”.
Portavoce e guerriero che con la forza delle parole va contro l’indifferenza, abbattendo il muro della diversità, che è uno purtroppo dei mali odierni. Gastone ne parla e attraverso la cultura diventa strumento proteso alla conoscenza del disagio per divenire mezzo d’amore e di umanità, oltre che di comunicazione. Attraverso la sua poesia, sostiene attivamente la campagna dell’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie per la ricerca sull’autismo. Chiara dimostrazione che la poesia non è morta, anzi più viva che mai. Autore coraggioso e di animo nobile, poiché con amore, fatti e versi veri, umilmente si fa apprezzare
Sito internet: www.gastonecappelloni.com