Dal 13 al 16 giugno 2019 Firenze – Visarno Arena – Parco delle Cascine FIRENZE ROCKS ARRIVA IL FESTIVAL CHE INFRANGE LE BARRIERE Conto alla rovescia per Firenze Rocks, il più importante festival italiano, uno tra i più prestigiosi in Europa, che si svolgerà a Firenze alla Visarno Arena dal 13 al 16 giugno. Il festival è prodotto da Live Nation Italia con la collaborazione de Le Nozze di Figaro nell’ambito dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze. Un immenso palco a cielo aperto che accoglierà un cast di grandi artisti internazionali per un evento straordinario che mette al centro la grande musica live rock, pop, indie, senza barriere di genere e che sarà reso ancora più unico dalle numerose iniziative che animeranno il “Firenze Rocks Village” dove sarà possibile vivere molteplici attività di intrattenimento e svago in un area-parco di 6.000 mq. LINE UP: FIRENZE ROCKS NELL’OLIMPO DELLA MUSICA MONDIALE Si parte giovedì 13 giugno con i TOOL nell’ unica data che segna il ritorno in Italia del gruppo . Originaria di Los Angeles, la band vincitrice di tre Grammy Awards, si è esibita in svariate tournée mondiali e pubblicato 4 album in studio che hanno raggiunto i vertici delle classifiche mondiali. La formazione vede il batterista Danny Carey, il chitarrista Adam Jones, il vocalist Maynard James Keenan e il bassista Justin Chancellor. Gli altri headliner ad esibirsi nella opening night del Firenze Rocks saranno gli SMASHING PUMPKINS. La band di Billy Corgan presenterà il disco SHINY AND OH SO BRIGHT, VOL. 1 / LP: NO PAST. NO FUTURE. NO SUN. Il disco, registrato agli Shangri La Studios di Malibu (California) col produttore Rick Rubin e il chitarrista Jeff Schroeder, è il primo lavoro della band in oltre 18 anni che riunisce i membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. Sempre nella serata inaugurale, spazio al rock progressive e metal dei DREAM THEATER, BADFLOWER e SKINDRED. I DREAM THEATER tornano in tour in Italia per presentare il loro nuovo album Distance Over Time e celebrare i 20 anni di anniversario dall’uscita del loro quinto disco, Metropolis Pt.2: Scenes from a Memory (1999). Gli SKINDRED, invece, hanno consolidato la loro posizione come una delle più grandi band alternative metal britanniche con il loro nuovo album Big Tings. Ad oggi hanno pubblicato 7 album in studio, 11 singoli e 13 videoclip musicali. La giornata sarà aperta dalla rock band statunitense BADFLOWER, il cui album di debutto dal titolo OK, I’m sick è uscito il 22 febbraio scorso su etichetta Big Machine/Universal Music. Venerdì 14 salirà sul palco la star internazionale ED SHEERAN per il primo dei suoi tre grandi concerti italiani che proseguiranno allo Stadio Olimpico di Roma il 16 giugno e allo Stadio San Siro di Milano il 19. Il tour mondiale, partito lo scorso 13 febbraio da San Paolo del Brasile, lo vede toccare 4 continenti tra Sud America, Africa, Asia ed Europa e terminerà con quattro show nella sua terra natale, la Gran Bretagna, a Leeds (West Yorkshire) il 16 e 17 agosto presso il Roundhay Park e a Ipswich (Suffolk) il 23 e 24 agosto presso Chantry Park. Apriranno la giornata gli SNOW PATROL, ZARA LARSSON e MATT SIMONS. Fin dal loro disco di debutto Songs for Polarbears (1998), gli SNOW PATROL hanno accumulato un numero impressionante di successi di critica e pubblico (oltre a quelli commerciali), vendendo complessivamente 15 milioni di copie nel mondo, conquistando oltre 1 miliardo di stream, 5 album Platino in UK e nomination ai Grammy, BRIT Awards e Mercury Music Prize. ZARA LARSSON è la nuova principessa del pop mondiale. La cantautrice svedese è salita gradualmente alla ribalta grazie al suo album di debutto So Good (certificato oro), che risulta “il secondo disco d’esordio di un’artista femminile con più stream su Spotify” totalizzando oltre 5 miliardi di ascolti. La cantante è attualmente in radio con il nuovo singolo Don’t Worry About Me, che anticipa il suo nuovo attesissimo disco in uscita. MATT SIMONS con la sua hit We Can Do Better ha raggiunto 500 milioni di stream e più di un milione di copie vendute, disco d’oro in Italia e per 2 mesi in top10 dell’Airplay in Europa. Ha pubblicato da poco il nuovo singolo “Made It Out Alright”, che precede un tour in Europa e negli Stati Uniti. La sua partecipazione a Firenze Rocks sarà un assaggio del suo nuovo album ″ After The Landslide″. Sabato 15 giugno sarà la volta di un “mostro sacro” del rock contemporaneo: EDDIE VEDDER. L’iconico leader dei PEARL JAM torna ad esibirsi al Festival in cui due anni fa, con oltre 45.000 biglietti venduti, aveva infranto il record per maggior numero di spettatori paganti di tutta la sua carriera solista. Vedder ha debuttato come artista solista con l’album colonna sonora del film “Into the Wild” nel 2007, per cui ha vinto un Golden Globe con il brano “Guaranteed”. Nel 2012 il suo secondo lavoro discografico “Ukulele Songs” ha ricevuto la nomination ai Grammy Awards come Best Folk Album ed è stato inserito, inoltre, nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Pearl Jam nel 2017. Nella stessa giornata anche il vincitore del Premio Oscar GLEN HANSARD, che si esibirà prima di Eddie Vedder sul palco della Visarno Arena. L’artista irlandese, noto come voce e chitarra della band The Frames e parte del duo folk rock The Swell Season, è famoso anche per la sua carriera di attore (ha recitato, tra gli altri, nel film premiato film “Once”). L’artista irlandese pubblicherà il suo quarto album in studio il prossimo 12 aprile dal titolo The Wild Willing. Nella stessa giornata anche NOTHING BUT THIEVES: la rock band inglese ha da poco pubblicato il nuovo EP ‘ What Did You Think When You Made Me This Way?’, prodotto da Jim Abbiss (Artic Monkeys, Kasabian, Adele) e mixato da David Sardy (Catfish & The Bottlemen, Oasis, Noel Gallagher, Royal Blood), anticipato dal nuovo potentissimo singolo “Forever & Ever More”. Prima di loro anche THE STRUTS, gruppo rock inglese formato da Luke Spiller (vocals), Adam Slack (chitarra), Jed Elliott (basso) e Gethin Davies (batteria) . In pochi anni sono stati felicemente accolti dalle più grandi icone della musica rock-and-roll mondiale. Dave Grohl li ha definiti addirittura ‘la miglior band di apertura’ che i Foo Fighters abbiano mai avuto. La band ha da poco pubblicato il suo secondo album in studio, Young & Dangerous (anticipato dal singolo Body Talks con Kesha). Domenica 17, saranno i THE CURE a celebrare la giornata conclusiva della quattro giorni di musica. La band inglese salirà sul palco della Visarno Arena per un unico grande concerto in Italia. Formati a Crawley nel Sussex (Inghilterra), THE CURE si sono esibiti per la prima volta nel 1978. Ad oggi hanno tenuto oltre 1.500 concerti in tutto il mondo, pubblicato 13 album in studio, diversi film-concerto, live-album, oltre 40 singoli, due box set ed alcune compilation. Il loro nuovo disco – ancora senza titolo – è previsto per il 2019. Il loro album di debutto, intitolato “ Three Imaginary Boys”è stato pubblicato nel 1979. Uno dei loro dischi di maggior successo è la raccolta “ Greatest Hits”. Tra i loro singoli entrati a far parte della storia della musica si ricordano le hit Boys Don’t Cry, A Forest , The Lovecats, Inbetween Days, Close To Me, Just like Heaven, Lullaby, Lovesong, High, Friday I’m in Love, Wrong Number e The End of the World. Ad aprire l’ultimo giorno di festival i SUM 41, una delle band simbolo della storia del punk rock mondiale che torna in Italia dopo l’incredibile show evento di I-Days 2017 (assieme a Linkin Park, Blink 182 e Nothing But Theves) davanti a 90.000 persone. La band formata da Deryck Whibley, Dave Brownsound, Tom Thacker, Cone McCaslin e Frank Zummo torna con un album, “13 Voices”, che segna una vera e propria rinascita. I tre singoli estratti dall’album, “War”, “Fake My Own Death” e “God Save Us All (Death to POP)” sono il segnale netto e deciso del ritorno in grande stile dei Sum41, di nuovo con la formazione a 5 elementi e con quel sound inconfondibile che li ha resi una delle più celebri band punk rock del mondo. Anche gli EDITORS saranno sul palco: il gruppo ha pubblicato il sesto album in studio, Violence, l’anno scorso. Nel descrivere il disco Tom Smith ha utilizzato la parola “brutale” non solo per sottolineare l’aggressivo titolo, ma anche il sound duro e avvolgente. La violenza nel disco non è brutalità fine a sé stessa ma agisce da scudo protettivo contro le brutture del mondo esterno. Il disco segue la pubblicazione di In Dream nel 2015. MEDIA PARTNER Virgin Radio è radio partner ufficiale di Firenze Rocks per le giornate del 13, 15 e 16 giugno e accompagnerà i propri ascoltatori, chi sarà presente alla Visarno Arena e chi non riuscirà a esserci, con una importante presenza sul posto: programmi in diretta dallo studio mobile, racconto sui social network e strepitosi dj set prima dei concerti. Radio 105 è radio partner ufficiale di Firenze Rocks per la data del 14 giugno. Un dj set di Ylenia e Antonio Pivati scalderà l’atmosfera della serata e l’intera giornata sarà raccontata attraverso i social network dell’emittente. Live Nation Italia è la principale agenzia di organizzazione di eventi e concerti nel nostro Paese. È parte di Live Nation Entertainment, l'azienda più grande del mondo nell'organizzazione di spettacoli dal vivo ed e-commerce, composta da quattro società leader di mercato: Ticketmaster, Live Nation Concerts, Front Line Management Group e Live Nation Network. Produce più di 29.000 spettacoli all'anno per oltre 3.200 artisti a livello mondiale, e oltre 120 festival in oltre 40 paesi, raggiungendo 200 milioni di fan ogni anno, attraverso gli eventi musicali e le piattaforme digitali di Live Nation. Le Nozze di Figaro è la società fiorentina che si occupa di organizzazione, promozione e ticketing di concerti e manifestazioni di spettacolo. Nasce nella prima metà degli anni Ottanta inserendosi immediatamente nel circuito dei promoter italiani. LNDF è tra i fondatori dell’associazione Assomusica, che riunisce i produttori ed organizzatori di musica dal vivo in Italia: l’amministratore Alessandro Bellucci ne è stato presidente dal 2009 al 2012. LNDF ha maturato una grande esperienza nell’allestimento di arene di spettacolo temporanee.INFO & BIGLIETTI Le informazioni sul festival, le band e le prevendite sono disponibili sul sito www.firenzerocks.it e sull’applicazione (per Android e iOS) di Firenze Rocks. Disponibili anche formule abbonamento per le quattro giornate. Scarica la App Firenze Rocks (Apple e Android) https://itunes.apple.com/app/id1200814211 https://play.google.com/store/apps/details?id=com.greencopper.android.firenzerocksInfo www.firenzerocks.it www.visarnoarena.it www.facebook.com/firenzerocks www.twitter.com/firenzerocks ![]() YLENIA LUCISANO AL VIA L’8 GIUGNO GLI SHOWCASE DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO DISCO DI INEDITI “PUNTA DA UN CHIODO IN UN CAMPO DI PAPAVERI” ATTUALMENTE IN ROTAZIONE RADIOFONICA IL SINGOLO “NON MI PENTO” Dopo la partecipazione al Mi Ami Festival 2019, nell’ambito di Spaghetti Unplugged, sono al via gli showcase di presentazione di “PUNTA DA UN CHIODO IN UN CAMPO DI PAPAVERI”, il nuovo album della cantautrice YLENIA LUCISANO, disponibile nei negozi, in digital download e su tutte le piattaforme streaming (distribuito da Universal Music Italia). Con le irregolari trame delle sue strofe, YLENIA LUCISANO ricama storie della sua vita a tratti surreali e spesso complicate, evocando suggestioni e immagini degne della più psichedelica Alice nel paese delle meraviglie. Questi i primi appuntamenti confermati: l’8 giugno a Comacchio - FE (Porto Garibaldi c/o Comacchio Beach Festival), il 12 giugno a Milano (Mondadori Megastore Piazza Duomo), il 21 giugno a Terni (Festa Europea della Musica - Spazi Caos c/o Fat Art Club), il 22 giugno a Milano (Festival Contaminafro), il 29 giugno a Sulzano – BS (Albori Music Festival), il 27 giugno a Roma (Festival Femminile Plurale ideato da Michele Monina e Tosca c/o Officina Pasolini), il 23 luglio a Soverato – CZ (Summer Arena), come opening act del concerto di Francesco De Gregori. «Non vedo l’ora di condividere con tutto il mio entusiasmo ogni nota di questo disco davanti al pubblico – afferma Ylenia Lucisano – La parte più bella del mio lavoro è proprio quella di percepire le emozioni di chi mi ascolta, anche per la prima volta». I nuovi showcase di YLENIA LUCISANO sono realizzati in collaborazione con Doc Live, con cui l’artista ha avviato un anno di consulenza amministrativa, manageriale, promozionale e di sviluppo dell’attività discografica professionale vincendo il premio Doc Live sul palco del Concerto del Primo Maggio di Roma. Prodotto, arrangiato e mixato da Taketo Gohara, “PUNTA DA UN CHIODO IN UN CAMPO DI PAPAVERI” è stato anticipato dall’uscita del singolo “NON MI PENTO”, attualmente in rotazione radiofonica. “NON MI PENTO” è anche un video, girato da Alessandro Murdaca, giovanissimo regista amato dalla nuova scena musicale italiana che ha collaborato, tra gli altri, con Ghali, Sfera Ebbasta e Tedua, visibile sul canale VEVO di Ylenia Lucisano. “PUNTA DA UN CHIODO IN UN CAMPO DI PAPAVERI” è composto da 11 brani scritti da Ylenia Lucisano, con la collaborazione tra musica e testo di Pasquale “Paz” Defina, Vincenzo “Cinaski” Costantino, Renato Caruso e altri musicisti. Questa la tracklist del disco: “A casa di nessuno”, “Canzoni e pane”, “Il destino delle cose inutili”, “Meraviglia”, “Mentre fuori sta piovendo”, “La sintesi”, “Lenzuola bianche”, “Non mi pento”, “Dormire mai”, ”Finta nostalgia”, “Ti sembra normale?”. È possibile ascoltare in streaming “PUNTA DA UN CHIODO IN UN CAMPO DI PAPAVERI” su Spotify e Apple Music e acquistarlo in digitale su iTunes consultando il seguente link: https://umi.lnk.to/papaveri. L’album è stato registrato presso lo studio “Noise Factory” di Milano da Niccolò Fornabaio ed è stato masterizzato da Giovanni Versari presso “La Maestà Studio”. La cover e l’artwork del disco è a cura di Corrado Grilli con i disegni della celebre illustratrice e fumettista Loputyn e le fotografie di Daniele Barraco. www.ylenialucisano.com // www.youtube.com/YleniaLucisanoVEVO // www.facebook.com/YleniaLucisanoOfficial // http://instagram.com/ylenialucisano ![]() GEOFF WESTLEY È DISPONIBILE IN STREAMING E DIGITALE GEOFF WESTLEY- Piano solo “Does what it says on the tin” IL NUOVO ALBUM DI PIANO SOLO È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming (https://lnk.to/DoesWhatItSaysontheTin) il nuovo album del pianista, compositore e produttore Geoff Westley, dal titolo “Geoff Westley – Piano Solo – Does what it says on the tin”. Il disco, una raccolta di quattro composizioni originali interamente scritte ed eseguite da Westley al pianoforte, è disponibile in formato fisico al link https://www.geoffwestley.com/store. «“Does what it says on the tin” – racconta Geoff Westley – è un’espressione molto utilizzata in Inghilterra sulle confezioni dei prodotti, come garanzia che il prodotto sia esattamente ciò che è indicato sulla confezione. “Geoff Westley – piano solo” è soltanto ciò che il titolo descrive: un disco di piano solo». È online su Youtube e su tutte le piattaforme social dell’artista il video di presentazione dell’album, girato da Gianni Dettori presso la Menhuin Hall. Negli anni 80’ Geoff Westley ha avviato una lunga collaborazione, come arrangiatore e produttore, con artisti italiani di primissimo piano. Westley è noto al pubblico italiano soprattutto per aver prodotto ed arrangiato due dischi storici della discografia di Lucio Battisti, “Una donna per amico” e “Una giornata uggiosa” e per aver arrangiato l’album di Claudio Baglioni “Strada facendo” e la famosissima “Avrai”. Westley è noto anche per le sue collaborazioni di successo con Renato Zero, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla, Fabrizio de André, Fiorella Mannoia, Mango, Fabio Concato e molti altri. Nel Festival di Sanremo del 2016 ha arrangiato e diretto Eros Ramazzotti, ospite speciale di quell’edizione. Nel 2018 e nel 2019 è stato voluto da Claudio Baglioni come Direttore Musicale per la 68/a e la 69/a edizione del Festival della Canzone italiana di Sanremo. Ha alle sue spalle una lunghissima e brillante carriera. Ha studiato Flauto, Piano e Composizione presso il Royal College of Music di Londra. All’età di 23 anni già dirigeva a Londra uno dei musical di maggior successo nella storia del genere: “Jesus Christ Superstar”. Fu successivamente chiamato ad assumere la direzione musicale dei Bee Gees, che ha accompagnato nei loro tour mondiali per 7 lunghi anni. Come pianista ed arrangiatore ha collaborato con Carpenters, Peter Gabriel, Phil Collins, Leo Sayer, Andrew Lloyd-Webber, Everly Bros, Vangelis, Gerry Goldsmith, Hans Zimmer, Marvin Hamlish e Henry Mancini. Come arrangiatore e direttore ha lavorato con le più importanti orchestre del mondo, tra le quali la London Symphony Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Philharmonia, Pro Arte, London Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Brno Philharmonic, Budapest Symphony Orchestra e molte altre meravigliose orchestre in sessioni londinesi. Quando non fa musica, Westley ama andare in barca a vela, fare lunghe passeggiate con i suoi cani nel Sussex e sui Pirenei e pilotare mongolfiere. https://www.geoffwestley.com/ ![]() Nicola Piovani dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Piovani dirige Piovani, questo il titolo dello spettacolo in programma in piazza Santissima Annunziata il 15 luglio 2019 per Musart Festival. In programma alcuni dei più celebri lavori per il grande schermo composti dal Maestro A due settimane dalla conclusione dell’LXXXII Festival del Maggio “Potere e Virtù” e nel corso della programmazione della Stagione estiva con i popolarissimi e amati titoli Madama Butterfly, L’elisir d’amore e La traviata, il Maggio Fiorentino conferma l’appuntamento con la sua orchestra al Musart Festival, il 15 luglio 2019 alle ore 21.15. Sul podio il maestro Nicola Piovani che torna alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Piovani dirige Piovani dopo il calorosissimo successo di La Pietà, eseguito per la prima volta in assoluto nella sua versione definitiva nel novembre 2018. Sul palco, la musica del grande cinema Uno dei luoghi più affascinanti, una delle piazze più belle di Firenze con una ottima acustica e di grande armonia stilistica, piazza Santissima Annunziata ospiterà per il secondo anno consecutivo l’Orchestra del Maggio, impegnata con Nicola Piovani in un programma di sue più note composizioni prestate alla settima arte, brani tratti da film di Vittorio e Paolo Taviani (Kaos), Roberto Benigni (La vita è bella), Mario Monicelli (Il marchese del Grillo) e le suite dalle partiture per i tre ultimi film di Federico Fellini che gli stanno particolarmente a cuore (L’intervista, La voce della luna e Ginger e Fred). Il Musart In programma dal 13 al 24 luglio 2019 in piazza Santissima Annunziata a Firenze il Musart Festival propone grandi nomi della musica, dello spettacolo, della danza, abbinando agli appuntamenti in piazza, visite a luoghi d’arte, mostre, film e altri appuntamenti collaterali. Nicola Piovani Premio Oscar per la colonna sonora de La vita è bella, tre “David di Donatello”, quattro premi “Colonna Sonora”, tre “Nastri d’argento”, due “Ciak d’oro”, un Globo d’Oro della stampa estera, due nomination al “César”,… Solo alcuni riconoscimenti che segnano la straordinaria carriera di Nicola Piovani. Pianista, direttore d’orchestra e compositore, scrittore, Nicola Piovani ha legato il proprio nome soprattutto alle musiche per cinema e teatro, ma tante e importanti sono le sue esperienze anche nella canzone d’autore, nella musica sinfonica e nella lirica. L’Orchestra del Maggio Fondata nel 1928 da Vittorio Gui, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è oggi una delle più apprezzate dai direttori e dai pubblici di tutto il mondo. Diretta dai più grandi sia nei repertori sinfonici che operistici è stata scelta anche da molti compositori come la compagine orchestrale prediletta per eseguire in prima assoluta i loro lavori. Decine sono le incisioni e numerosissimi i premi ricevuti. In questa stagione festeggia il 90° dalla sua fondazione con una proposta sinfonica di altissimo profilo e di raro ascolto - per esempio l’esecuzione del ciclo integrale in un’unica stagione delle sinfonie mahleriane con Fabio Luisi - che ha portato sul podio i più grandi e importanti direttori d’orchestra: Fabio Luisi, Zubin Mehta, Riccardo Muti, e poi Daniele Gatti, Esa-Pekka Salonen, James Conlon, Myung-Whun Chung e molti altri. Lunedì 15 luglio - piazza della Santissima Annunziata – Firenze - biglietti da 25,30 a 57,50 euro - Gold Package 118 euro Prevendita: Box Office, via delle Vecchie Carceri, 1 Firenze. lunedì/venerdì ore 10-19, sabato ore 10-14. Tel.: 055 210804 www.musartfestival.it ![]() IL “BLACK PULCINELLA” DELLA SCENA RAP ITALIANA CLEMENTINO “CHI VUOLE ESSERE MILIONARIO?” SUBITO ALLA #1 DELLE TENDENZE DI YOUTUBE “TARANTELLE” OLTRE 13 MILIONI DI STREAM IN DUE SETTIMANE NEI CLUB ITALIANI DOPO 5 ANNI DI ASSENZA “Se c’è qualcuno che ha il sacrosanto diritto di salire su un palco e tenere una lectio magistralis in lingua partenopea, quello è sicuramente Clementino” Rolling Stone Italia VENERDÌ 13 DICEMBRE @ PADOVA HALL - PADOVA SABATO 14 DICEMBRE @ ESTRAGON - BOLOGNA MARTEDÌ 17 DICEMBRE @ FABRIQUE – MILANO VENERDÌ 20 DICEMBRE @ ATLANTICO LIVE – ROMA SABATO 21 DICEMBRE @ DEMODÈ – BARI LUNEDÌ 23 DICEMBRE @ CASA DELLA MUSICA FEDERICO I - NAPOLI Prezzi biglietti: Posto Unico: 22,00 € + diritti di prevendita Vip Package: 60,00 € + diritti di prevendita Il Vip Package include: Biglietto di posto unico per assistere al concerto Ingresso anticipato al concerto Meet&Greet per incontrare l’Artista Pass ricordo laminato Poster Biglietti in prevendita esclusiva per gli iscritti My Live Nation dalle ore 11:00 di mercoedì 29 maggio Biglietti disponibili su ticketmaster.it, ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati dalle ore 11:00 di giovedì 30 maggio L'organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali. Clementino torna nei club italiani dopo 5 anni di assenza per 6 imperdibili live, per la prima volta accompagnato dalla The Smoke Band. Clemente Maccaro, classe 1982, meglio conosciuto con lo pseudonimo Clementino è considerato uno dei pilastri del rap italiano. Ha esordito nel 2006 con l’album “Napolimanicomio” seguito nel 2011 da “I.E.N.A”, acronimo di “Io E Nessun Altro”. Nel 2013 ha pubblicato il singolo d’oro “O’Vient”. Il video, con oltre 18 milioni di views su YouTube, ha trainato fino al quarto posto della hit parade il terzo album “Mea Culpa”, certificato disco d’oro. Il successivo album “Miracolo”, con cui irrompe alla #1 della classifica FIMI, è stato certificato oro e vanta numerose e prestigiose collaborazioni, tra tutte l’ultima registrazione di Pino Daniele “Da che parte stai”. Nel 2016 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Quando sono lontano” tornando nel 2017 nuovamente in gara con il brano “Ragazzi Fuori” presente nel disco “Vulcano” pubblicato a marzo dello stesso anno. Clementino torna a due anni dall’ultimo disco con un nuovo lavoro che rappresenta il lavoro discografico della maturità e della svolta: “Tarantelle”. L’album, che ha debuttato alla #3 della classifica FIMI e ha totalizzato oltre 13 milioni di stream su Spotify in sole due settimane, è caratterizzato dalla naturalezza nella scrittura e nella stesura delle rime sul beat, con un flow sempre diverso e sempre nuovo. Clementino sa usare delle melodie uniche e i suoi testi sono Rap al 100%. Dopo aver collaborato con la maggioranza dei nomi di rilievo della scena rap italiana, nell’ultimo album ha deciso coinvolgere alcuni tra i migliori Artisti: Fabri Fibra, Gemitaiz, la giovane promessa Nayt e il fuoriclasse Caparezza. L’album è stato anticipato dai singoli “Gandhi”, “Un palmo dal cielo”, “Hola!” e ““Chi vuole essere milionario?” ft Fabri Fibra. Quest’ultimo ha superato il milione di stream su Spotify mentre il video ha già totalizzato quasi 2 milioni di views in poco più di una settimana, dopo essere stato per giorni alla #1 delle tendenze di YouTube. È inoltre nella Top 30 dei brani più trasmessi dalle radio italiane. FACEBOOK // INSTAGRAM // TWITTER Radio ufficiale del tour: RADIO ITALIA www.radioitalia.it Info: www.livenation.it ENRICO RUGGERI Dopo il successo del tour nei club e nei teatri I CONCERTI CONTINUANO CON NUOVE DATE ESTIVE! Presenta il nuovo album di inediti “ALMA” Dopo l’ultimo concerto dell’acoustic tour, che si terrà domani al Teatro Cinepalladium di Lecco, ENRICO RUGGERI a grande richiesta continuerà a portare la sua musica in tutta Italia con le nuove date estive! Sul palco lo accompagneranno Francesco Luppi (pianoforte e tastiere), Paolo Zanetti (chitarre), Fortu Sacka (basso) e Alessandro Polifrone (batteria), fidati compagni che lo hanno affiancato anche nel tour appena concluso nei club. La scaletta prevede gli acclamati brani del nuovo album “Alma” e brani storici del repertorio di Ruggeri, che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Queste le prime date: 11 giugno in Piazza Giovanni Paolo I a Casalbordino (CH) 28 giugno in Piazza Vittorio Emanuele a Rieti 29 giugno al Palmanova Outlet di Aiello del Friuli (UD) 9 agosto all’Area Concerti di Spongano (LE) 23 agosto in Piazza del Campo a Canale Monterano (RM) 25 agosto in Piazza del Mercato a Labico (RM) I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali. Il tour è prodotto e organizzato da JOE & JOE S.R.L. “Alma”, che lui stesso ha definito «uno dei progetti più importanti della mia vita», è impreziosito dalla cover originale disegnata dal noto pittore, imitatore e attore Dario Ballantini, poliedrico artista e anni grande amico, e testimonia l’urgenza creativa che ha contraddistinto Ruggeri in questi oltre 40 anni di carriera, in cui ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Questa la tracklist di “Alma”: Come lacrime nella pioggia, Il costo della vita, Un pallone ft. Ermal Meta, Cuori infranti, Supereroi, Il labirinto, L’amore ai tempi del colera, Il treno va, Il punto di rottura, Cime tempestose e Forma 21. www.enricoruggeri.me - www.facebook.com/tuttorouge/ ![]() Jazz Club of Vicchio e Comune di Vicchio in collaborazione con Associazione Music Pool Presentano Etnica 2019 – XXII edizione concerti, artisti di strada, mercato, mostre, dj set, cene a tema, allestimenti, cinema, incontri Vicchio M.llo (FI) - centro storico dal 25 al 30 giugno 2019 Dal 25 al 30 giugno andrà in scena nel centro storico di Vicchio la ventiduesima edizione di Etnica. Una edizione extra large: per la prima volta infatti saranno sei le giornate della manifestazione! Nuove collaborazioni daranno linfa al festival: per la prima volta infatti Etnica collabora per la giornata inaugurale con Terzostudio associazione che organizza la più importante manifestazione di arte di strada italiana, Mercantia. Martedi 25 infatti con “StreetArts&Buskers” giocolieri, equilibristi, mimi, clown, acrobati, musicisti, trampolieri saranno i protagonisti assoluti della giornata. Altra collaborazione nuova è con il Popolo del Blues con cui ricreeremo quel mitico Blues Corner che caratterizzava le notti dell'On the Road di Pelago. Il blues corner sarà allestito in piazzetta di Levante per tutta la durata del festival. Mercoledì 26 sarà una giornata interamente dedicata all'Africa. Sul palco si esibiranno due gruppi. La compagnia Giguywassa formata da ballerini e musicisti del Mali, Burkina Faso e della Costa d'Avorio ci porterà nel mondo più tradizionale della cultura africana. Tribalita', maschere, costumi e danze. In seconda serata invece i Kora Beat, quintetto formato da tre musicisti del Senegal e due italiani capitanati da Cheikh Fall cantante e suonatore della Kora strumenti tipico Africano. I Kora Beat esplorano le potenzialità che ha questo particolare strumento nell'incontro con generi diversi come il jazz, il funk, ed i ritmi africani moderni come lo mbalax ed il coupé decalé. Il risultato è una miscela di suoni del tutto innovativa, sorretta da un groove coinvolgente e caratterizzata dal dialogo tra Kora e Sax. Il pubblico che già conosce Kora Beat sa cosa gli aspetta: una serata di festa, danza e grande musica. Già dal pomeriggio però ci saranno laboratori di body percussion per bambini e laboratori di danza africana per adulti. Prima del concerto sarà possibile gustare piatti tipici africani con una cena in piazza Giotto. Giovedi 27 ci trasferiamo in Sud America con i Kumbia Boruka band formata da musicisti messicani e colombiani. Il repertorio dei Kumbia Boruka è il risultato di una sapiente miscela di composizioni e classici della cumbia colombiana degli anni 60, la stessa che si balla nei quartieri popolari di Monterrey. Tutto questo, condito con la salsa e il reggae unendosi in una Giamaica tanto vicina al Messico quanto alla Colombia. Oltre alle loro composizioni contemporanee e festive, i Kumbia Boruka danno una veste nuova ai cumbias classici degli anni Sessanta, mescolandoli con reggae, dub, desert rock, melodie di chitarra elettrica psichedelica con una sezione ritmica potente e dal groove incalzante. Venerdi 28 sarà la volta di una notte gipsy/balkan: una vera Festa Gitana! Due band italiane si alterneranno sul palco per dare vita ad una delle serate più potenti e festose di Etnica. Eusebio Martinelli con la sua Gipsy Orkestar aprirà le danze. Eusebio è un super virtuoso della tromba già collaboratore di Vinicio Capossela e Demo Morseli. Il secondo set invece sarà dei siciliani Giufa'. La band è un sestetto formato da chitarra, basso, batteria, dj e due sax alti. Proprio questa atipica line up caratterizza il suono del gruppo. Un concerto serrato che farà saltare la piazza fra brani originali e della tradizione del sud Italia, riarrangiati sempre in stile gipsy Balkan. Ad introdurre i concerti e trasportarci nei suoni dell'est Europa ci sarà dalle 19 la performance di Coqo' dj. Sabato 29 arrivano direttamente da Parigi Les Freres Smith. Questa band francese formata da nove musicisti è innamorata della musica di Tony Allen e Fela Kuti e di tutto quel genere conosciuto come Afro Beat. Ritmi incalzanti, lunghi pedali, sezione fiati potente, tre cantanti, afro groove e via alle danze. Prima del concerto il dj set di Freddie Villarosa che dalle 19 ci farà ascoltare le canzoni piu' celebri di questa corrente musicale. Dopo il concerto tutti sulla terrazza del circolo ARCI per continuare la Festa fino a notte fonda. Domenica 30 il Gran finale di Etnica con i Sud Sound System. Non hanno bisogno di tante presentazioni. Sono forse gli antesignani italiani di quel genere che adesso è tanto in voga ovvero un mix energico di hip hop, rap e musica impegnata. I Sud arrivano a Etnica presentando i brani classici del loro repertorio e quelli dell'ultimo album. Fra le iniziative collaterali lo spazio alla Porta di Ponente diventerà un crocevia di incontri; attraverso le sei serate di Etnica prenderà luogo il progetto Portami altrove, che ha come obiettivo quello di dare voce a riflessioni ed esperienze che troppo spesso, benché forti e presenti nel territorio, non riescono a trovare l’occasione per farsi conoscere. L’intento è di creare una sinergia fra il pubblico e i nostri ospiti che porteranno insieme a loro storie, immagini e testimonianze dirette. Poiché Etnica si pone come collante di culture, Portami altrove diviene espressione evidente di questa unione: occorre conoscere per poter partecipare alla costruzione di un pensiero plurale e aperto. In prima serata saliranno sul palco alcuni ospiti che ci racconteranno modi diversi di integrazione e di sostegno mentre, in seconda serata, saranno i film ad insegnarci come ampliare lo sguardo. All’interno della rassegna cinematografica ogni film selezionato porta con sé un luogo diverso, che a sua volta dialoga con una diversa Italia, che diventa paesaggio, destinazione, partenza o miraggio. Questo è il motivo per cui i registri scelti sono tutti italiani: per dare spazio, in quello che spesso viene presentato come paese monolitico e intollerante, a prospettive dissidenti, per comprenderci meglio e così capire l’altro, per spostare lo sguardo e portarlo altrove. Segnaliamo infine la presenza del ristorante e del mercato etnico per tutta la durata del festival oltre a mostre fotografiche ed allestimenti suggestivi. Come per la passata edizione anche quest'anno l'accesso a piazza Giotto sarà attraverso il biglietto simbolico di 1 euro per sostenere i costi introdotti dalla circolare Gabrielli del 7 giugno 2017 (il Blues Corner, Portami altrove e le attività commerciali saranno fuori dall'area a pagamento). Abbiamo creato un format Io Sostengo Etnica che prevede un abbonamento alle sei serata al costo di cinque euro. Sostenere Etnica significa anche credere nel festival e nel suo significato. Significa aiutarci a portare avanti una iniziativa costosa ed impegnativa, realizzata con pochissimi fondi pubblici e coperta per quasi l'80% da fondi recuperati dalla nostra associazione di volontariato con le proprie attività. Significa sostenere una cosa bella per il nostro paese, per il Mugello, per la musica, per l'integrazione e per la cultura. PROGRAMMA Martedì 25 Giugno Dalle 19 alle 24 StreetArts&Buskers – via Garibaldi, piazza Giotto, Corso del Popolo Via Garibaldi Dalle ore 19,00 - Mattacchioni Volanti – “La Levitazione” Piazza Giotto Ore 19,00 – Incontri ravvicinati con il mago Ore 19,30 – Nicola Pesaresi – “Ventriloquo” Ore 21,00 – “Alto Livello” Ore 21,30 – “Indra” Ore 22,00 – “Visioni d’Incanto” Ore 22,30 – “Alto Livello” Ore 23,00 – “Visioni d’Incanto” Ore 23,30 – “Indra” Piazzetta di levante Dalle ore 19,00 Giocalapiazza – Liberi giochi in liberi spazi Corso del popolo Ore 22,00 – Incontri ravvicinati con il mago Ore 22,30 – Nicola Pesaresi – “Ventriloquo” Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Clan dei Ribot Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 21,30 Proiezione del film: Santiago, Italia di Nanni Moretti (2019) Mercoledì 26 Giugno Piazza Giotto Ore 18,00 laboratorio di body percussion per bambini Ore 19,00 laboratorio di danze africane Ore 20,00 cena Africana Ore 21,00 Compagnia Giguywassa in Apo Sumbò Ore 22,30 Kora Beat Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Dusty Broom Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 19.30 L’Associazione Oltre di Vicchio: per nuove politiche di accoglienza Ore 21,30 Proiezione del film: My Name is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene (2016) Giovedì 27 Giugno Piazza Giotto Ore 22,00 Kumbia Boruka Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Fabrizio Berti Jug Band Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 19.30 Testimonianze in Palestina: Manfredi Lo Sauro e Pietro Cardelli con Arci di Firenze Ore 21,30 Proiezione del film: Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry (2014) Venerdì 28 Giugno Piazza Giotto: Festa Gitana Ore 19,00 dj set by “Coqo dj” (gipsy/balkan style) Ore 21,30 Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar Ore 23,00 Giufà Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Swing Guitar Project Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 21,30 Proiezione del film: La prima neve di Andrea Sergre (2013) Sabato 29 Giugno Piazza Giotto Ore 19,00 dj set by Freddie Villarosa (afrogroove) Ore 22,30 Les Freres Smith (Francia) Afrobeat Circolo ARCI Ore 00,30 Festainterrazza Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Michele Biondi trio Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 21,30 Proiezione del film: Terraferma di Emanuele Crialese (2012) Domenica 30 Giugno Piazza Giotto Ore 19,00 dj set by Tommaso Carlà Ore 21,30 Sud Sound System & Bag a Riddim Band Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Model-T Piazzetta di Ponente – Portami altrove Ore 21,30 Proiezione del film: Fuocoammare di Gianfranco Rosi (2016) INFORMAZIONI: Ufficio Cultura Comune di Vicchio 055/8439269 - Biblioteca Comunale di Vicchio 055/8448251 Music Pool 055 240397 - jazz club 328/7043683; WEB: www.jazzclubofvicchio.it – www.eventimusicpool.it MAIL: [email protected] – [email protected] FACEBOOK: jazzclubofvicchio - etnica; Music Pool UFFICIO STAMPA: 055/240397 [email protected] ![]() CINZELLA FESTIVAL (Grottaglie,Taranto) Battles, I Hate My Village e Digitalism Dj set (17/08), White Lies, Marlene Kuntz (18/08), Afterhours (19/08), Franz Ferdinand (20/08). Il festival dedicato a musica e cinema per la direzione artistica dell'attore Michele Riondino annuncia i protagonisti di Cinzella 2019, che illumineranno Cave Di Fantiano dal 17 al 20 agosto. Prevendite su Ticketone https://www.ticketone.it/cinzella-festival-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=2364713 L’Associazione Culturale AFO6 - Convertitori di idee in collaborazione con RADAR Concerti e con il Patrocinio di APULIA film Commission, annuncia i protagonisti del CINZELLA FESTIVAL, il festival dedicato a musica e cinema che si terrà dal 17 al 20 agosto a Grottaglie (TA), nell’incantevole e unico scenario delle Cave di Fantiano, per la direzione artistica dell'attore Michele Riondino. Sul palco, BATTLES, I HATE MY VILLAGE, DIGITALISM (dj set) il 17 agosto, WHITE LIES e MARLENE KUNTZ il 18 agosto, AFTERHOURS il 19 agosto, FRANZ FERDINAND il 20 agosto. Come ogni anno verrà dato ampio spazio alla sezione cinema, che si svolgerà in diversa location nei giorni che precedono il festival (tba). 17 AGOSTO_ BATTLES, I HATE MY VILLAGE, DIGITALISM dj set I BATTLES, ovvero la Networked Band: un progetto capace di combinare arte, sperimentazione e tecnologia nella musica, in un’unica esclusiva data italiana per presentare in anteprima il nuovo album in uscita in autunno per Warp Records. Nato nel 2002 dalle menti del batterista John Stanier (Helmet e Tomahawk), del chitarrista e tastierista Ian Williams (Don Caballero e Storm & Stress) e del chitarrista David Konopka (Lynx), il (super)gruppo unisce avanzi prog al rock più sperimentale, per sonorità segnate dall’era post industriale e computerizzata. Gli special guest della serata saranno I HATE MY VILLAGE. Fabio Rondanini (batteria di Calibro 35, Afterhours) e Adriano Viterbini (chitarra di Bud Spencer Blues Explosion e molti altri) presentano questo loro nuovo progetto che testimonia l’amore viscerale dei due per la musica africana, un amore nato sui palchi - accompagnando maestri quali Bombino e Rokia Traoré - e poi cresciuto in sala prove con la curiosità di chi ha costantemente voglia di contaminarsi e divertirsi nell’ampliare il proprio orizzonte. Alberto Ferrari (Verdena) si inserisce con la sua inconfondibile vocalità donando all’amalgama strumentale un ulteriore elemento capace di unire mondi - apparentemente lontani - che in I Hate My Village sembrano coesistere da sempre. Seguirà DIGITALISM dj set, i re del clubbing mondiale fin dalla fondazione nel 2004, in console per chiudere all'insegna delle danze la serata di inaugurazione del Cinzella Festival. 18 AGOSTO_ WHITE LIES, MARLENE KUNTZ I White Lies presenteranno dal vivo il nuovo album Five, uscito il 1° febbraio per PIAS Recordings, che festeggia i dieci anni della band. Il disco vede un’energia rinnovata nella creatività del trio londinese, ancora una volta capace di allargare i suoi territori sonori dall’electro rock al synth pop. Il risultato è un album importante e ambizioso, che segna il capitolo più maturo della discografia dei White Lies, nei testi e nella sperimentazione musicale. I Marlene Kuntz festeggeranno sia i trent’anni di attività che il ventennale del loro terzo disco Ho Ucciso Paranoia. Un viaggio a ritroso ricco di emozioni che per qualcuno potranno anche trasformarsi in nostalgia, ma densa di vitalità positiva e rigenerante: lo faranno con 10 concerti doppi (da cui 30-20-10MK al quadrato), un primo tutto acustico e un secondo elettrico, per un totale di quasi tre ore di spettacolo. “Abbiamo deciso di portare avanti l'esperimento fatto lo scorso ottobre a Milano, quando un pubblico attento ed emozionato ci seguì in queste due nostre dimensioni. Allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l'Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome.” (Marlene Kuntz) 19 AGOSTO_ AFTERHOURS A sorpresa, dopo poco più di un anno dalla memorabile e ormai storica data del 10 Aprile 2018 al Forum di Assago da cui, lo ricordiamo, è stato tratto un CD/DVD live dal titolo "NOI SIAMO AFTERHOURS” la band capitanata da MANUEL AGNELLI ha recentemente annunciato la partecipazione al Sonic Park Festival di Bologna, il 18 Luglio. Oggi, a distanza di qualche settimana, gli Afterhours ci sorprendono di nuovo dando notizia di una seconda, ultima ed esclusiva data per il 2019. Saranno le sole due opportunità per vedere su un palco la band milanese che ha scelto, dopo il Forum, di prendersi un lungo periodo di lontananza dalle scene. La location scelta è il Cinzella Festival di Grottaglie (TA) nell’incantevole scenario delle Cave di Fantiano, e la data è fissata per il 19 Agosto. "Abbiamo scelto Taranto perchè negli ultimi anni ci siamo particolarmente legati a questa città. Taranto vive di grandi contraddizioni ma negli ultimi anni grazie anche al lavoro di molti artisti ed operatori culturali liberi si sta rilanciando alla grande e noi siamo felici di fare parte in qualche modo di questo rilancio”, dice la band. “Ci sembrava inoltre un gesto rispettoso e affettuoso nei confronti di tutti i fan del sud Italia che avranno così modo di vederci dal vivo dopo un lungo periodo di assenza”. 20 AGOSTO_ FRANZ FERDINAND Pietra miliare dell'indie pop, Franz Ferdinand hanno pubblicato il 9 febbraio 2018 Always Ascending. Prodotto da Philippe Zdar dei Cassius, il disco rinnova ma non tradisce le radici indie pop/rock dei FF e fa innamorare di sé pubblico e critica. “Always Ascending is, everywhere you look, a record driven by vim, vigour and ideas, and plenty of Kapranos’ idiosyncratic way with a lyric.” (NME) Always Ascending è solo l’ultimo tassello di una carriera iniziata con l’indimenticabile esordio discografico Franz Ferdinand (2004) che ha portato la band a essere considerata oggi un’istituzione della musica alternative e uno dei progetti più illuminanti del nuovo millennio musicale Come ogni anno, il Cinzella avrà poi una sezione dedicata al cinema d'autore. Verranno presto annunciati nuovi nomi in cartellone musica. Per info e aggiornamenti: https://www.facebook.com/cinzellafestival/ https://www.instagram.com/cinzellafestival/?hl=it IL FESTIVAL CINZELLA è il festival dedicato alla musica e al cinema che lo scorso anno è diventato un autentico polo di attrazione artistica e culturale tra le splendide colline murgiane e i profondi lembi di mare della penisola jonico-salentina. Una scommessa vinta grazie a una line up di eccellenze musicali e alle rassegne cinematografiche d’autore legate a musica e arte. Questa nuova edizione avrà luogo alle Cave di Fantiano di GROTTAGLIE, location dall’inestimabile valore paesaggistico, costellata di scenari mozzafiato: una ex cava di tufo ora divenuta un parco naturale dalle caratteristiche uniche, palcoscenico di eventi e manifestazioni culturali di rilievo nazionale. Cinzella Festival deve il suo nome a una figura molto nota alla cultura popolare tarantina. Cinzella infatti è stata una celebre “accompagnatrice” di uomini e di adolescenti, una donna così speciale da rimanere impressa nella memoria collettiva. Il logo del festival è la pecora, un tributo a un fatto di cronaca legato alla prima culla del festival, la Masseria Carmine di Taranto, divenuto simbolo dell’inquinamento dopo che, tra il 2008 e il 2010, sono stati abbattuti 600 ovini contaminati dalla diossina. Proprio lì, nel 2017, è nato il Cinzella Festival, in una splendida masseria persa in una valle di ulivi e diventata la speranza di una rinascita, di una “ventata” di cambiamento per la città e per l'intera provincia. SPONSOR RAFFO NON FILTRATA, main sponsor del Cinzella Festival 2019, è il nuovo prodotto nato per celebrare i primi 100 anni di Birra Raffo. Una nuova birra speciale, unica nel suo genere, profondamente legata al proprio territorio e alle proprie origini. Contatti Festival https://www.facebook.com/cinzellafestival/ ![]() SPEED STROKE DOMENICA 2 GIUGNO AL METALITALIA.COM FESTIVAL ESCLUSIVE ANTEPRIME LIVE DAL NUOVO ALBUM Gli Speed Stroke sono pronti a tornare, con un vero concentrato di adrenalina hard rock e sleaze americana in perfetto mix con sonorità moderne. La band romagnola prende una pausa dalle registrazioni e sarà dal vivo nella seconda serata del Metalitalia.com Festival il prossimo 2 giugno al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI). Biglietti disponibili sul circuito ufficiale Ticketone > http://bit.ly/MetalitaliaFest2Giugno Gli Speed Stroke presenteranno per l’occasione un live set esclusivo che includerà non poche anteprime dei brani tratti del nuovo album in uscita. Si tratterà di una serata unica tra rock, heavy e affini, che vedrà in chiusura artisti come Hardcore Superstar e Gotthard. La band sarà anche dal vivo all’estero in due serate a maggio, rispettivamente il 18 in Germania al Paunchy Cats di Lichtenfels in Baviera che l'ha già ospitata on stage e in UK al Call Of The Wild Festival di Lincoln, che la vedrà headliner del Cloven Hoof stage il prossimo 25 maggio. Ottime le novità dallo studio: le fasi di registrazione del nuovo progetto discografico, realizzate tra il Boat Studio di Calderara di Reno (BO) da Marco Paradisi e il 33Hz Studio di Trezzo sull'Adda (MI) da Frank Altare, sono quasi ultimate. Gli Speed Stroke torneranno quindi a breve con il terzo full-length, successore del fortunato Fury del 2016 e i suoi tre singoli tra cui l’ultimo Believe in Me e del primo album omonimo del 2013. Una vera e propria No Stop Live band, che unisce la tradizione hard ad un sound moderno e un songwriting di alto livello, maturato dopo un’intensa attività live che vanta oltre 200 concerti in 4 anni. www.speed-stroke.com www.facebook.com/speedstroke SPEED STROKE 2 Giugno - Metalitalia.com Festival - Trezzo Sull’Adda (MI) Biglietto: € 35,00 + prev. / € 40,00 in cassa la sera stessa del concerto ![]() Avion Travel live al Monk open act: Alessandra Tumolillo MONK - Via G. MIRRI, 35 - ROMA GIOVEDI 23 MAGGIO – ORE 21,30 ● ● ● AVION TRAVEL ● ● ● Riparte giovedì 23 maggio dal Monk di Roma, il tour degli Avion Travel. Gli Avion viaggiano per così dire “a calendario aperto” come usano i jazzisti e, ad un anno dalla uscita di Privé, continuano a frequentare club e teatri. Il concerto al Monk è l'ultimo del tour invernale e il primo del tour estivo. Si esibiranno in un club storico della musica a Roma, dove gli Avion hanno suonato piu volte in passato, quando ancora si chiamava “La Palma”. Un luogo della musica dove il pubblico si conta e si ritrova per ciò che cerca e apprezza. Da qui piace agli Avion ripartire, pur tenendo fede agli impegni con i tanti progetti in cui ognuno dei musicisti è coinvolto, confidando nel gusto della replica, della ripetizione e dell'approfondimento che apparenta talvolta il pop alla musica d'autore, alla classica, al jazz che canta e danza . A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti “Poco Mossi gli altri Bacini”, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel sono tornati a maggio 2018 con “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente e alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente Fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista. Gli Avion Travel si sono ricongiunti in formazione originale per quello che è stato il Retour nel 2014, poi protrattosi fino agli inizi del 2017. Nell’estate dello stesso anno dopo la scomparsa di Fausto Mesolella e un periodo di esitazioni e riflessioni, il tour è ripreso in quintetto con la new entry di Duilio Galioto alle tastiere. >> Peppe Servillo a proposito del disco afferma: “Due figure abitano questo disco: una amara e l'altra dolce. La prima sfugge alla canzone, la seconda la insegue. Una, diffida delle parole e l'altra si consegna alle parole stesse. Sembra che alcune canzoni si muovano sospettose, offendendo le altre che invece accolgono, consolano e scaldano. Le ultime si affidano alle parole, alla loro precisione, alla capacità di queste di rappresentare il mondo, ma le prime restano a smentire ciò, recitando oscuramente pulsioni e sensazioni. E' doppia la natura di questo lavoro, come da sempre la natura di questo gruppo che in questi mesi ha rigenerato parte di se, come un piccolo animale dalla lunga vita, riaffidandosi a se stesso, alla sua storia, alla propria varia identità. Corrono gli Avion Travel tra sentimenti opposti, generando con questo movimento il contrasto secondo la legge del dramma e a questa legge si votano in modo vitale e scomposto per un pugno di canzoni nuove”. ● ● AVION TRAVEL - formazione: > Peppe Servillo, voce > Mimì Ciaramella, batteria > Peppe D’Argenzio, sax > Flavio D’Ancona, tastiere > Duilio Galioto, piano e tastiere > Ferruccio Spinetti, contrabbasso ● ● MORE: > https://www.facebook.com/Avion-Travel-Pagina-Ufficiale-263406990716/ > https://open.spotify.com/album/66bmgHoJuINoXeLPjxv3Ex ● ● ● ALESSANDRA TUMOLILLO ● ● ● Alessandra Tumolillo è nata a Napoli il 7 settembre 2000, figlia d’arte, il papà violinista polistrumentista e la mamma pianista. Cantautrice e chitarrista, è iscritta al Conservatorio di Napoli nella classe di chitarra jazz. Nel 2018 un suo brano è stato scelto dal regista Alessandro Siani per il suo ultimo film. Da gennaio 2019 Ferruccio Spinetti si dedica, in qualità di produttore artistico, al primo album di inediti di Alessandra di prossima pubblicazione con il supporto di vari musicisti tra cui Mimì Ciaramella che ha registrato tutte le ritmiche del disco, Peppe D’Argenzio, Giovanni Ceccarelli, Daniele di Gregorio, Ernesto Vitolo. ● ● MORE: > https://www.facebook.com/Alessandra-Tumolillo-1548742342090325/ Giovedì 23 maggio – ore 21,30 c/o Monk Roma via Giuseppe Mirri, 35 Roma Ingresso con tessera ARCI + 15€ + d.p. >> versando il Contributo online con I-Ticket (qui > https://www.i-ticket.it/eventi/avion-travel-2019-monk-roma // riservato ai soci) ● 18€ >> versando il Contributo direttamente all'ingresso (salvo Sold Out in prevendita) // riservato ai soci (spettacolo con posti a sedere non numerati) ![]() Area Open Project e Arti & Mestieri Essentia 18 maggio 2019 - Città Club - Kawasaki - Giappone Un evento speciale che celebra una grande stagione della musica italiana, ancora viva nel cuore dei fan e nello spirito dei musicisti che ne sono protagonisti. Area Open Project e Arti & Mestieri Essentia porteranno in scena il repertorio delle due formazioni, le prime a pubblicare per la storica Cramps di Gianni Sassi che per primo ntravide in questi due gruppi una volontà di ricerca e sperimentazione senza compromessi e inventò la sua etichetta proprio per promuovere il loro lavoro. Ora lo spirito di quegli anni si può ritrovare intatto in questo incontro, a quarantacinque anni di distanza dalla pubblicazione dei loro primi lavori, e sarà l’occasione di ascoltare sullo stesso palco dei musicisti straordinari, che fanno dell’integrità intellettuale e artistica la loro ragione d’essere. Area Open Project vedrà sul palco Patrizio Fariselli, tastierista e membro storico della formazione, accompagnato dalla voce di Claudia Tellini, mezzo soprano che si esprime nella stessa tonalità di Demetrio Stratos e una sezione ritmica composta dalla batteria di Walter Paoli e dal basso di Marco Micheli. Arti & Mestieri Essentia propone invece un repertorio di classici strumentali della formazione torinese, insieme ad alcuni brani inediti d'epoca, con una formazione eccezionale, con Furio Chirico alla batteria, Gigi Venegoni alle chitarre, Roberto Puggioni al basso, Lautaro Acosta al violino e Pietro Mortara alle tastiere, fisarmonica e pianoforte. Il concerto è organizzato da Sfera Entertainment. Link: http://www.sferaentertainment.com/ https://www.patriziofariselli.net/ https://bkglive.com/ ![]() GEOFF WESTLEY È ONLINE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI GEOFF WESTLEY- Piano solo “Does what it says on the tin” IL NUOVO ALBUM DI PIANO SOLO DISPONIBILE IN STREAMING E DIGITALE È online su Youtube e su tutte le piattaforme social dell’artista il video di presentazione del nuovo album del pianista, compositore e produttore Geoff Westley, dal titolo “GEOFF WESTLEY – Piano Solo – Does what is says on the tin”. Il video è girato da Gianni Dettori presso la Menhuin Hall (UK). L’album è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming (https://lnk.to/DoesWhatItSaysontheTin) e in formato fisico sul sito dell’artista (https://www.geoffwestley.com/store). “Geoff Westley – Piano Solo – Does what it says on the tin” è una raccolta di quattro composizioni originali interamente scritte ed eseguite da Westley al pianoforte. «“Does what it says on the tin” – racconta Geoff Westley – è un’espressione molto utilizzata in Inghilterra sulle confezioni dei prodotti, come garanzia che il prodotto sia esattamente ciò che è indicato sulla confezione. “Geoff Westley – piano solo” è soltanto ciò che il titolo descrive: un disco di piano solo». Negli anni 80’ Geoff Westley ha avviato una lunga collaborazione, come arrangiatore e produttore, con artisti italiani di primissimo piano. Westley è noto al pubblico italiano soprattutto per aver prodotto ed arrangiato due dischi storici della discografia di Lucio Battisti, “Una donna per amico” e “Una giornata uggiosa” e per aver arrangiato l’album di Claudio Baglioni “Strada facendo” e la famosissima “Avrai”. Westley è noto anche per le sue collaborazioni di successo con Renato Zero, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla, Fabrizio de André, Fiorella Mannoia, Mango, Fabio Concato e molti altri. Nel Festival di Sanremo del 2016 ha arrangiato e diretto Eros Ramazzotti, ospite speciale di quell’edizione. Nel 2018 e nel 2019 è stato voluto da Claudio Baglioni come Direttore Musicale per la 68/a e la 69/a edizione del Festival della Canzone italiana di Sanremo. Ha alle sue spalle una lunghissima e brillante carriera. Ha studiato Flauto, Piano e Composizione presso il Royal College of Music di Londra. All’età di 23 anni già dirigeva a Londra uno dei musical di maggior successo nella storia del genere: “Jesus Christ Superstar”. Fu successivamente chiamato ad assumere la direzione musicale dei Bee Gees, che ha accompagnato nei loro tour mondiali per 7 lunghi anni. Come pianista ed arrangiatore ha collaborato con Carpenters, Peter Gabriel, Phil Collins, Leo Sayer, Andrew Lloyd-Webber, Everly Bros, Vangelis, Gerry Goldsmith, Hans Zimmer, Marvin Hamlish e Henry Mancini. Come arrangiatore e direttore ha lavorato con le più importanti orchestre del mondo, tra le quali la London Symphony Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Philharmonia, Pro Arte, London Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Brno Philharmonic, Budapest Symphony Orchestra e molte altre meravigliose orchestre in sessioni londinesi. Quando non fa musica, Westley ama andare in barca a vela, fare lunghe passeggiate con i suoi cani nel Sussex e pilotare mongolfiere. https://www.geoffwestley.com/ ![]() I B-52 festeggiano il 30esimo anniversario di Cosmic Thing con una versione estesa La raccolta 2CD include l’album originale rimasterizzato nuovamente, con nuovi remix e lo show live inedito del Cosmic Thing tour. Disponibile il 28 giugno, un giorno dopo il 30esimo anniversario ufficiale. I B-52 saranno in tour in Europa e negli Stati Uniti questa estate I B-52’s iniziarono la loro carriera nel 1989, spinti dalle hits che entrarono nella top 10 “Love Shack” e “Roam”. Singoli estrapolati dal quinto album del gruppo di base in Georgia, Cosmic Thing. L’album raggiunse la terza posizione nella classifica album Billboard, ha venduto più di quattro milioni di copie negli Stati Uniti e istituì la reputazione dei B-52’s come World’s Greatest Party Band. Quest’estate sarà il 30esimo anniversario di Cosmic Thing e i B-52’s stanno portando la festa in strada con un tour esteso dell’Europa e degli Stati Uniti. Inoltre, Rhino presenterà una versione per l’anniversario dell’album che contiene audio rimasterizzato, B-sides, remix e registrazioni live inedite del Cosmic Tour del 1990. Il 28 giugno- un giorno dopo il 30esimo anniversario ufficiale dell’album- Rhino pubblicherà COSMIC THING: 30th ANNIVERSARY EXPANDED EDITION. Il cofanetto 2CD è accompagnato dal libretto che include le note di copertina del giornalista ed autore T. Cole Rachel, i testi dei brani, e foto inedite della band di quel periodo. La musica sarà disponibile lo stesso giorno nelle piattaforme download e streaming. L’edizione di COSMIC THING per l’anniversario si apre con una versione rimasterizzata dell’album originale, che fu registrata da Fred Schneider, Kate Pierson, Cindy Wilson and Keith Strickland, e co-prodotta da Nile Rodgers e Don Was. Insieme all’album, il cofanetto doppio CD include 5 nuove bonus track rimasterizzate tra le quali spuntano le B-sides e remix come “B-52’s Megamix” e “Roam” (Extended Remix). Il secondo CD della raccolta è un album inedito che immortala i B-52’s che si esibiscono live in Texas nell’agosto 1990 durante il Cosmic Tour della band. L’esibizione include sette canzoni estrapolate da Cosmic Thing insieme a molti altri classici dei B-52’s come “Rock Lobster” e “Dance This Mess Around” estrapolate dall’album di debutto omonimo del 1979; e “Private Idaho” e “Give Me Back My Man” da Wild Planet del 1980. Tutte le canzoni sono state registrate durante lo show il 4 agosto al Pavillion in Texas, eccetto “Whammy Kiss,” che fu registrato la notte precedente durante l’esibizione della band a Dallas. COSMIC THING: 30th ANNIVERSARY EXPANDED EDITION 2-CD Track Listing Disc One: Newly Remastered Original Album 1. “Cosmic Thing” 2. “Dry County” 3. “Deadbeat Club” 4. “Love Shack” 5. “Junebug” 6. “Roam” 7. “Bushfire” 8. “Channel Z” 9. “Topaz” 10. “Follow Your Bliss” Assorted B-Sides And Remixes - Newly Remastered. 11. “B-52’s Megamix” 12. “Love Shack” (Edit) 13. “Channel Z” (Rock Mix) 14. “Roam” (Extended Remix) 15. “Roam” (12” Remix) Disc Two: Cosmic Tour: Live In Texas, 1990 1. “Cosmic Thing” 2. “Bushfire” 3. “Quiche Lorraine” 4. “Dance This Mess Around” 5. “Dry County” 6. “Private Idaho” 7. “Give Me Back My Man” 8. “Deadbeat Club” 9. “Mesopotamia” 10. “Strobe Light” 11. “Roam” 12. “52 Girls” 13. “Love Shack” 14. “Rock Lobster” 15. “Whammy Kiss” 16. “Channel Z” ![]() In un maggio fiorentino piuttosto piovoso, incontriamo per un'intervista Hugolini in occasione dell'uscita del suo singolo "BuonAmore". Nasce così una bella chiacchierata, che siamo felici di pubblicare sulle pagini dei Deliri Progressivi.
"Buonamore" è un brano decisamente figlio dell'elettronica. Quali sono i tuoi gusti musicali di oggi? In generale sono interessato a come le musiche del mondo si mescolano ai ritmi urbani e alla contemporaneità. Per esempio all’evoluzione della musica sudamericana, dove Samba, Forro, Cumbia e altri ritmi popolari incontrano il rap, il pop e la musica elettronica. Mi piace pure la musica indipendente italiana: Carl Brave, Willy Peyote e Cosmo. Sento la mancanza de Il Pan del Diavolo e degli Jang Senato. Il video e il testo, raccontano una storia decisamente surreale. Ti va di raccontarcela? Il video di Buonamore nasce da una mia fantasticheria: due cosmonauti credono di atterrare su Marte e invece si ritrovano in Toscana sulle colline metallifere (dove ci sono effettivamente dei paesaggi assolutamente marziani) per poi perdersi in un paesino apparentemente disabitato. Anche nel cinema d’altronde adoro quando le trovate surreali e la fantasia si intersecano al realismo più minuzioso. La regia del video è di Gustav Baldassini: lo saluto e lo ringrazio per questa invenzione divertente che abbiamo insieme realizzato Dopo l'uscita del singolo cosa c'è in previsione per Hugolini? Come ogni anno d’estate farò molti concerti e djset in giro per l’Italia e poi usciranno altre nuove canzoni con i relativi video e certamente vi terrò informati! La tua carriera da solista, ti ha visto opener dei concerti di Gabbani, che esperienza è stata? È stata una botta di adrenalina suonare su palchi cosi prestigiosi come il Carroponte di Milano o l’Auditorium Parco della Musica di Roma, davanti a tantissima gente che ascoltava, piacevolmente incuriosita dalla mia musica.. un gruppo di ragazzi che saluto, hanno pure fondato un piccolo fanclub a me dedicato denominato Hugolisti. Per questo devo ringraziare Francesco Gabbani e la BMG. Vuoi mandare un saluto ai lettori di Deliri Progressivi? Certamente! Amici lettori di Deliri Progressivi non smettete mai di leggere, continuate ad interessarvi di musica e consigliate ai vostri amici le canzoni di Hugolini! Grazie Lorenzo e a voi lettori le canzoni di Hugolini, le consigliamo anche noi. Roberto Bruno ![]() PIERO PELÙ: “BENVENUTO AL MONDO TOUR” A novembre la voce più rappresentativa del rock italiano torna live con la sua travolgente energia per una serie di concerti in tutta Italia «Ciao Ragazzacci come promesso da tempo il mio nuovo progetto da solista si sta definendo sempre meglio e quindi tenetevi pronti per questo tour autunnale e per le uscite dei singoli imminenti». Grandi novità in arrivo per Piero Pelù, attualmente impegnato nella scrittura di nuove sorprendenti canzoni. A novembre, infatti, il rocker toscano insieme ai Bandisos (Giacomo Castellano alla chitarra “James Castillo”, Luca Martelli alla batteria e ai cori “Luc Mitraglia” e Dado Neri al basso “Black Dado”) tornerà live con una serie di concerti nei club per infiammare con la sua travolgente energia i palchi d’Italia! Queste le prime date già confermate di “BENVENUTO AL MONDO TOUR”, a cui seguiranno molti altri appuntamenti: 13 novembre – ROMA – ATLANTICO LIVE 15 novembre – BOLOGNA – ESTRAGON 16 novembre – SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) – SUPERSONIC ARENA 19 novembre – MILANO – ALCATRAZ 20 novembre – TORINO – CONCORDIA 22 novembre – FIRENZE – TUSCANY HALL I biglietti per le date di “Benvenuto al mondo tour” sono disponibili in prevendita sul sito di TicketOne e dalle nei punti di vendita e prevendita abituali. Info e biglietti su www.friendsandpartners.it |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|