ZIBBA #muovitisvelto Zibba sarà presente a Faenza al #nuovoMEI2015 sabato 3 ottobre alle ore 18 per presentare il laboratorio di scrittura creativa che si terrà domenica 4 ottobre nel Ridotto del Teatro Masini e domenica 4 alle ore 11 per il workshop “Vuoi scrivere una canzone con Zibba?” presentato da Deregibus presso la Sala Bigari. IN RADIO IL SINGOLO “VENGO DA TE” estratto dall’album “Muoviti Svelto” “Vengo da te”, il nuovo singolo estratto dall’ultimo album “Muoviti Svelto” di Zibba e Almalibre e realizzato con la partecipazione del cantautore romano Leo Pari. «Niente dura davvero, tranne una canzone – racconta Zibba - Quando ti rimane un po' di sabbia in una tasca e ci infili la mano a dicembre. Leo Pari scrive benissimo. E se la vive. Non puoi scappare dalla tua ombra, al massimo puoi portarla in un’altra città». Per l’occasione inizia anche una collaborazione tra il cantautore ligure e l’artista Palermitana, Jimma G. Randazzo, che ha interpretato graficamente le canzoni di Muoviti Svelto disegnando le "cover" dei dieci brani del disco. È disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming “MUOVITI SVELTO” (AlmaFactory/Believe Digital), il nuovo disco di ZIBBA e gli Almalibre, composto da dieci tracce che vedono la partecipazione di grandi artisti del panorama italiano come Niccolò Fabi, Leo Pari, Omar Pedrini, Patrick Benifei e Bunna. L’album è stato anticipato in radio dall’omonimo singolo “Muoviti svelto”. Questa la tracklist del disco “Muoviti svelto”: “Farsi male” (feat. Niccolò Fabi), “Muoviti svelto”, “Ovunque”, “Il sorriso altrove”, “Che ore sono”, “La medicina e il dolore” (feat. Patrick Benifei), “Le distanze” (feat. Bunna), “Il giorno dei santi” (feat. Omar Pedrini), “Santaclara”, “Vengo da te” (feat. Leo Pari). «La musica è davvero la mia vita, e come la vita chiede sincerità. Di essere autentici, come davanti allo specchio – racconta Zibba a proposito dell’album “Muoviti svelto” – Quindi meglio aprirsi e sentirsi comodi nella propria parte. Perché quello che siamo sul palco possa assomigliare il più possibile a quello che siamo nel quotidiano. Chi ci segue ci mette tanta anima quanta noi ne mettiamo in quello che scriviamo, e un pubblico così si merita il meglio. Nella musica e nelle intenzioni. Nell'abito, nello scambio, nelle parole. Questo disco è l'immagine nitida di un momento, di un anno passato in viaggio tra grandi soddisfazioni e una fortissima energia a mandare avanti tutto. E #muovitisvelto è un consiglio che do per primo a me stesso, per ricordami che il tempo è davvero l'unica cosa che abbiamo e che vale la pena spenderlo per cose belle, positive e che parlino davvero la nostra lingua». La band Zibba e Almalibre nasce nel 1998, in bilico tra il roots rock e la poetica dei grandi cantautori. Nel 2012 il terzo disco “Come il Suono dei Passi sulla Neve”, ottiene la Targa Tenco 2012 come miglior album. Anche il disco successivo di Zibba e Almalibre, “E sottolineo se”, entra con un plebiscito tra i finalisti della Targa Tenco 2013 nella categoria Interpreti. Nel 2014 alla 64° edizione del Festival di Sanremo Zibba si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della Sala Stampa Radio-Tv-Web “Lucio Dalla” per la Sezione Nuove Proposte grazie al brano “Senza di te”. Parallelamente all’attività con gli Almalibre, Zibba è un autore di spessore e produttore artistico. Negli ultimi anni ha scritto per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Michele Bravi, e, recentemente, ha collaborato con Jack Savoretti e ad un brano del nuovo disco di Jovanotti. www.zibba.it www.facebook.com/ZibbaOfficial Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Tatiana Lo Faro) Promozione Radio/Tv: L’AltopArlAnte (Cristina Poletti ) Responsabile produzione: Sara Rojec Management/Booking: International Music and Arts (rif. Luca Santini) Nuovo MEI 2015
1 – 4 ottobre Super MEI Circus 3-4 ottobre Faenza Tutta la cultura indipendente al Super MEI Circus Il primo festival itinerante della cultura italiana indipendente ed emergente. Musica, strumenti musicali, cinema, libri, web, social network, blog, videoclip, fotografia, grafica, formazione, campus, food e autoproduzione tutta. Con la 20esima edizione, l’anno scorso, ve lo avevamo detto: si chiude un ciclo per il Mei. Ci siamo chiesti che senso avesse oggi proseguire con un “meeting delle etichette” e abbiamo capito che se il mondo della musica si trasforma noi non possiamo fare finta di niente. Un meeting, un mero luogo di incontro per le etichette indipendenti non è più sufficiente. Sono tanti, infatti, gli artisti che si autoproducono con il supporto di un’etichetta o anche senza, utilizzando (per esempio) i nuovi strumenti e le nuove piattaforme di fundraising. Se vent’anni fa la sfida era “unire” le etichette indipendenti, oggi è diffondere in maniera capillare il fermento culturale espresso in ogni provincia. Perciò, il Nuovo Mei ha deciso di raccogliere la sfida. Da un lato radicandosi ancora di più sul territorio e dall’altro “mobilitandosi” in una “carovana itinerante”: un circus, uno spettacolo irriverente, fuori dagli schemi, sorprendente, funambolico. Cominceremo a stupirvi – con i famigerati e tanto millantati effetti speciali – dall’1 al 4 ottobre a Faenza. Sarà la prima tappa di un tour di creatività, fermento musicale e culturale che porterà le produzioni in ogni quartiere delle vostre città. Da quest’anno il Mei diventa per il quattro giorni il #nuovoMEI2015 e nel week-end un vero e proprio Super MEI Circus. Di seguito il programma – ancora non definitivo – delle quattro giornate. GIOVEDÌ 1 OTTOBRE Anteprima Museo Malmerendi
Rossini Cafè “Luigi Friotto: Spettacolo con la Natura – mostra fotografica dei concerti di Luigi Friotto & Bandautore sull’acqua e nei luoghi meravigliosi d’Abruzzo”. A cura di Raffaella Tenaglia di Pixie Promotion Calycanthus
VENERDÌ 2 OTTOBRE Anteprima Galleria della Molinella
Museo Internazionale delle Ceramiche
Fabio Gallo (promozione Radio, L’Altoparlante) Federico Pelle (Basement Studio) Alberto Quadri (Quadriproject, self promotion) Esibirsi Coop. (Diritti per musicisti e adempimenti)
16:30 – YOUTUBE. Lo staff di YouTube vi illustrerà le possibilità e le strategie per gestire al meglio e dare la massima visibilità al vostro canale. Dopo l’incontro sarà possibile avere un incontro faccia a faccia per confrontarsi sui casi reali degli emergenti partecipanti. 18:00 – DOCSERVIZI. Si affronterà l’argomento della tutela dei professionisti della spettacolo, scuole di musica ed insegnanti. Verranno inoltre illustrate le best practices per l’organizzazione di festival e concerti, con speciale attenzione al mondo dei tecnici e sicurezza sul lavoro cantiere spettacolo. Salone delle Bandiere del Comune di Faenza
Sala del Consiglio comunale di Faenza
Teatro Masini
La Piazza del Folk – Palco Piazza XII Febbraio
L’associazione “Emporio Del Sale” propone un viaggio alla scoperta della bellezza unica delle danze popolari del sud Italia. Dalle 18 alle 19, lezione aperta di Pizzica salentina a cura di Moira Cappilli. Alle 19.30, performance di danza a cura della “Compagnia Emporio Del Sale”. Corona Cocktail Plaza Dalle ore 15:00 ZYP, Simone Vignola, Keplero, I Fiori di Cadillac, Giuseppe Pagliarulo, Sleepwalker’s Station, Uscitanord, Mano Manita, Duprè, Roseluxx, Jonny Blitz, Terzo Piano, Maraglino, Naviglio Noyz, Di Oach, G-Fast, Filippo Dr. Panico, Moscaburro, Dagomago, Dada Circus. Museo Carlo Zauli
Museo delle Ceramiche
Caffè 900 Uniweb Tour: Letifica – Spiral 69 – Danke – Altapressione – Liv Charcot – Remida – Desmond – Le Luci del Nord – Non Giovanni – Barlume – Park Avenue – Street Clerks – Daniele Isola – Simone Fornasari –Lello Analfino & Tinturia – Marcondiro – Bussoletti – Le Folli Arie – Marcondiro – Simons. Circolo ARCI Prometeo Mostra Fumetto a cura di Daniele Gozzetti (storia), sceneggiatura e disegni di Paolo Zingarelli. Ore 16.00: Radio Tweet Italia, Exitwell, Astarte, e Arci Roma presentano Super Mei Circus Unplugged e si esibiranno: Little Tin Soldier, Mattia Caroli & i Fiori del Male, Frisino, Sleepwalker’s Station, William Wilson, Bombay. Ore 18.00: Presentazione del progetto in Balia di Forze Oscure con l’autore dell’ album Daniele Gozzetti. Ore 20.00: Finale Super Mei Circus Unplugged Ore 22.00: Donne in Black – Presentazione Nazionale compilation di Music in Black con Azzurra, La Marina, Tizla, Layla Jallow e Vahimiti. Ore 23.00: live di Daniele Gozzetti Area Jazz (Zingarò Jazz Club) Ada Montellanico festival I-Jazz presenta: Francesco Orio e Fuel Quartet. Michele Marini Organic Trio, vincitore del contest MEIYoungJazz. Calychantus Dalle ore 10.00: Prova la tua voce,gli insegnanti del Calychantus invitano a un’ accurata diagnosi funzionale della voce. Per tutti gli ospiti del MEI la prova della voce sarà gratuita, per tutti gli esterni che sono comunque curiosi di saperne di più sulla propria Voce Parlata o Cantata possono contattare questo recapito telefonico: 339 6227827. Live di Ylenia Lucisano e Max Mura e Max presentano “The Bricks”. Osteria della Sghisa Ilaria Graziano & Francesco Forni e tanti altri. Pala Esposizioni Alternative Undergroundz vs. M.E.I. Ring Stage / Palazzo Laderchi Dalle ore 15.00: City Zen Keys, Etica Sterile, Doremiflo, Jess, Brain Less, Malenky Slovos, Icio Caravita, Mladen, Il Pinguino Imperatore, Bravi Tutti, Three Times Widow, Red Max, Deus Funk, About Wayne, Celeb Car Crash, Herba Mate. Infantini Cafè Ore 21.00: L’AltoparlAnte presenta: Alessia Luche, Giax, Michelangelo Giordano, Noais, Obliquido, Underdose. Con la partecipazione di Burning Heart. Clandestino 19.30 “APPAREL Home Showcase” // live set Jacky 0 + Mumi (Apparel Music, London UK) Vege & Vegan ristoro e ristorante con menù special price. Le food designer Valentina e Maria Giulia di Archecibo produrranno merendine-mappa per l’occasione. Ambient Dj set con artisti & guests Apparel Records, London UK. 23:30 warm-up live con Frnkbrt, a seguire “APPAREL Party” con SCHiLLiNG (live set) + Kisk (vinyl set) Caffè 27 Ore 20.00: Transmission, Jukebox All’Idroscalo, Clown from other space. Presenta il progetto Beeyourconcert suonano i Mida Maze. Figura 4, Malagrida. Irma presenta: May Gray, Kaufman Dopolavoro Fest Dopolavoro Festival con: Forgetten Sons, Burning Phoenix, Elektrojezus, Golaseca, Lion D, The Shalalalas, Wiched Expectation, Teenage Riot, Metrodora, Mercutio, Lo Zoo di Berlino, Rumore Rosa, L’Ipotesi di Aspen. Birreria Dog & Duck ore 21.00: Balcony Tv presenta live set: Nera Neve, Wrong On You, Livia Ferri, DAP. Do Nucleo Culturale Dalle ore 21.00 Mr Alboh a seguire Areasonica Records presenta Il Vaso di Pandora, Morgana, Belfast, Materia, The Manzi, Santarè, Monkey’Smile, Amore, Underdocks, Nobu Trio, Eikos. Corso Matteotti Street Buskers con El Cuento De la Chica y la Tequila, Giacobs , Pota Porco e tanti altri. EXTRA Visita guidata: dall’arte del Novecento in pinacoteca, all’arte ceramica nel museo all’aperto. Ritrovo alle ore 21.00 – Voltone Molinella 2 (sede Pro Loco). La visita è gratuita e non occorre prenotazione. Domenica 4 ottobre Sala gialla – comune di Faenza
Andrea Marco Ricci (Note Legali, diritti per musicisti) Giampiero Bigazzi (Produttore musicale) Pietro Giola (Machiavelli music, sincronizzazione) Max Monti (Quintorigo, lavoro diproduzione in studio) Luca Santini (Management).
Palco Piazza del Popolo Live di: Nobraino, Bisca, Ruggero de I Timidi, Black Beat Movement, Gianni Resta, Flavio Giurato, Mimosa, Alessandro Fiori, Jocelyn Pulsar, Giovanni Truppi e Canova (MTV New Generation) Pagliaccio, Leo Pari. Una, Anudo, Odiens, Secco (ScuderieMarteLive) e tanti altri. La Piazza del Folk – Palco Piazza XII Febbraio Dalle ore 16: Orchestrona della Scuola di Musica Popolare – Forlimpopoli, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, L’uva Grisa, Flame Parade, La musica di Marcuofano, Baro Drome Orkestra, Erica Romeo. Corona Cocktail Plaza Dalle 15:00 live con Moltheni, Fasano, (All My Friends Are) Dead, Rhò, Vuoti a Rendere, CaPaBrò, Soul Direction, Silvermood, Tizio Bononcini, Carlo Valente e Gerardo Tango, Lomografici, Nobla, Rewout. Ore 21.30 Finale Superstage con Il fieno, 3chevedonoilrE, Malmo, La Sonda e il finalista di SuperStage Romagna Caffè 900 Dalle ore 15.00: live con Stefano Colli, Alfonso Oliver, Riccardo Marini. Luca Madonna, Fabio Criseo, Maninblue, Moreno Lombardi, Malatja, Ricky Anelli, Emanuele Barbati. Circolo Arci Prometeo Dalle ore 16.00: Oramusica live con Mitch Radio 105, Viola Valentino, Annalisa Minetti,. La Rosta, Ventruto, Iravox, Costantino Vetere, Stefano Colli, WeFly, Conto Corrente, Mara Bosisio, Arianna Antinori, Marco Merchich, Merian Jane, Sofia Minauda, Martix. 18:00: Cortex presenta il suo nuovo album Ring Stage / Palazzo Laderchi Dalle ore 15: vincitore Musing Show, Balt Huttar, Indigo, Noais, Il Rebus, White Thunder, La Restaurazione, Primula Nera, Neragiostra, Paolo Antonio, N’ice Cream. in Concerti & Tour, Festival & Concorsi, Flash News MEI, MEI /by Staff Mei/#permalink NewsNews Visita l'archivio storico MeiWeb Visita l'archivio storico AudioCoop Come aprire un'etichetta discografica Diventa socio AudioCoop, AIA o della Rete dei Festival Hai un dubbio? Scrivi ai nostri esperti! GRANDE SUCCESSO PER LA VENTESIMA EDIZIONE DEL MEI!
L’edizione di maggior successo degli ultimi quattro anni Si è conclusa ieri, domenica 28 settembre, a Faenza (Ravenna) con grande successo di pubblico e critica la ventesima edizione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, la più grande manifestazione musicale della scena indipendente italiana, quest’anno dedicata a Roberto Freak Antoni. Questa è stata l'edizione di maggior successo degli ultimi quattro anni, da quando la manifestazione si tiene nel centro storico della cittadina romagnola, con oltre 30.000 presenze. Questo grazie ad un’attiva partecipazione di tutti gli addetti ai lavori del settore e ad una serie di ospiti d’eccezione che hanno animato la due giorni come Mannarino, Eugenio Finardi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Manuel Agnelli, Zibba, GianCarlo Onorato e Cristiano Godano, Gang, Ex-Cccp, Rezophonic, Pierpaolo Capovilla, Mario Venuti, Skiantos, Daniele Ronda, Cesare Malfatti, Andy e i Fluon, Sud Sound System e moltissimi altri. Uno straordinario mix tra il miglior rock indipendente degli ultimi trent’anni e le migliori giovani leve della musica emergente, da sempre la formula del MEI, che ha portato in 20 anni oltre 500 mila presenze a Faenza. Dopo l'annuncio che questa sarebbe stata l'ultima edizione del MEI, il settore indie ed emergente, insieme a molte associazioni ed istituzioni, ha chiesto a gran voce che una manifestazione di questo calibro possa continuare anche nei prossimi anni. È innegabile infatti che il MEI rappresenti l'unico festival in Italia aperto a tutti i generi della musica indipendente, che nel corso degli anni ha sdoganato la cultura musicale indie ed emergente e ha contributo a lanciare artisti oggi affermati nel panorama musicale nazionale. «Per fare in modo che il MEI diventi una vera e propria vetrina per la scena indipendente ed emergente italiana e possa fare quel salto di qualità che merita– afferma Giordano Sangiorgi, patron della manifestazione – serve una risposta a livello nazionale e non solo da parte del Comune e della Regione, che pure devono rafforzare urgentemente il loro sostegno unendo gli sforzi con altri Comuni e sensibilizzando fondazioni, banche e tutto il mondo economico locale che dal MEI trae i maggiori vantaggi . Il loro sostegno è essenziale per poter così realizzare un progetto anche europeo. A livello nazionale, ci fa ben sperare l’appello per un Fondo Straordinario per la Nuova Musica Emergente da noi lanciato e raccolto da parte dell’Intergruppo Parlamentare per la Musica, che si è riunito al MEI nella giornata di sabato 27 settembre. Il gruppo, guidato dai Senatori Elena Ferrara e Stefano Collina e formato da oltre 50 parlamentari, ha deciso di portare quest’appello all’attenzione del Ministro Franceschini insieme alla richiesta di un incontro urgente a sostegno del MEI, vetrina imprescindibile della nuova musica italiana indipendente, e della sua rete di indie, festival e artisti emergenti. Si tratta di provvedimenti da adottare immediatamente a favore di un settore come quella della musica che ha grande bisogno di essere tutelato e rivalutato». Da segnalare infine l’esito positivo del collegamento telefonico del MEI con il gruppo di lavoro sulla musica, in diretta da Firenze con il Sindaco Dario Nardella, per riattivare tutti insieme il percorso di un decreto attuativo che sostenga le opere prime e faciliti la semplificazione della burocrazia per l’organizzazione di eventi musicali dal vivo con meno di 200 persone. Il MEI dei 20 anni si è svolto grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019, Siae, Nuovo Imaie e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Radio Rai, Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Disma Musica, Ponti di Memoria, daSud, Deezer, Nda. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Popolare, Radio Bruno, Left, La Suburbana Web Tv, Alias, Radio Tweet Italia Web Radio, ExitWell, Affaritaliani.it, Di-Tv/Tele1. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected] ) Promo radio: L’AltopArlAnte – [email protected] Social: ImSocial – [email protected] MEI: [email protected] REZOPHONIC Il nuovo progetto discografico di MARIO RISO Disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming SABATO 27 SETTEMBRE al MEI di Faenza Mario Riso riceve il PREMIO MEI SPECIALE SOLIDARIETÀ 2014 per l'impegno sociale a favore di AMREF e in particolare per il brano “DALLA A ME (io sicuramente non la spreco)” Sabato 27 settembre, i REZOPHONIC, il progetto fondato da MARIO RISO, ritireranno il PREMIO MEI SPECIALE SOLIDARIETÀ 2014 grazie al brano “DALLA A ME (Io sicuramente non la spreco)”, colonna sonora della campagna estiva “Donatori di acqua” promossa da Amref per la realizzazione di 100 nuovi pozzi in Kenya, nei distretti di Makueni, Kitui e nella Regione Costiera. Il riconoscimento speciale sarà consegnato al MEI di Faenza (RA) sul palco della Notte Bianca, dove i Rezophonic si esibiranno in un’esclusiva versione indie di “Sono un ragazzo di strada” insieme a Claudio de I Corvi, ultimo membro della formazione originale della band parmense che torna sul palco in esclusiva per il Mei per celebrare i 50 anni di carriera. I Rezophonic chiuderanno la Notte Bianca del Mei con un grande live a partire dalla mezzanotte. Il MEI, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana. Il 26, 27 e 28 settembre la cittadina di Faenza (Ravenna) si trasformerà in un vero e proprio villaggio della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazioni delle migliori realtà indie italiane (per maggiori informazioni: www.meiweb.it). «Il primo disco Rezophonic vedeva come tematica principale l'Africa e la grande problematica dettata dalla scarsità di risorse idriche in alcune zone specifiche – racconta Mario Riso – Il secondo, prendeva in considerazione il problema dell'acqua in senso globale e visto a 360°, senza quindi delimitarlo a zone, nazioni o colore della pelle. Questo terzo lavoro si prende sempre cura del progetto idrico di AMREF ed Icio Onlus, ma con una speciale attenzione rivolta agli sprechi. Se non hai la possibilità di aiutare gli altri donando tempo o soldi, puoi stare attento a non sprecare ciò di cui disponi. Questo è sicuramente un bel modo per restituire una terra migliore a chi verrà». Questa la tracklist di “R3zophonic”: “Dalla a me”, “Rezo Squad”, “Rock Out” (I. F. Kilmister, P. Campbell, M. Dalaoglou), “Come le chitarre” (L. Florio, O. M. Lombroni Capalbo, D. Lazzarini), “Come te” (G. Sangiorgi),“Peter Pan” (E. Ruggeri), “One Take” (F. Miglietta, F. Vaglio), “Woda woda” (F. Renzulli, P. Pelù), “Il mio orologio”, “Megaparty” (M. Salvemini, V. Bruno), “Mistero” (E. Ruggeri), “Maid Runner”. Il disco “R3zophonic” è stato anticipato dal singolo “DALLA A ME (io sicuramente non la spreco)”,attualmente in rotazione radiofonica e vincitore dell'Italian Movie Award 2014, a cui hanno partecipato molti personaggi come Diego Abatantuono, Pippo Baudo, Alessandro Borghese, Caparezza, Fabio Caressa, Claudio Cecchetto, Giobbe Covatta, Ilaria D’Amico, Nino Frassica, Marco Materazzi, Ringo, Nicola Savino, Cristina Scabbia, Rocco Siffredi e Javier Zanetti. Le strofe sono interpretate da Daniele “Danti” Lazzarin dei Two Fingerz (autore insieme a Mario del brano), KG Man, Jake La Furia (dei Club Dogo), Piotta e Shade. Alla batteria Mario Riso, al basso Giuseppe Fiori, alle chitarre Giovanni Frigo, Gianluca Battaglion e Oliviero “Olly” Riva, il produttore di R3zophonic, e Federico Malandrino (elettronica). Il video di “DALLA A ME (io sicuramente non la spreco)”, dove hanno gentilmente partecipato anche Vera Spadini (ambasciatrice di Rezophonic nel mondo dello sport) e Icio De Romedis (consigliere di Amref e responsabile della Icio Onlus) è visibile al seguente link http://www.youtube.com/watch?v=4orQLUqla1w e ripropone in modo fedele l'energia e l'entusiasmo vissuti durante le riprese per registrare la canzone. Mario Riso ha unito, infatti, il mondo del rock e del rap e ha coinvolto personaggi dello spettacolo e dello sport, per la prima volta insieme per ricordare quanto sia stupido sprecare. Rezophonic è il nome dietro al quale, dal 2006, si celano numerosi artisti della scena musicale alternativa italiana. L’iniziativa è di Mario Riso ed è molto più che una proposta discografica: è una vera e propria iniziativa umanitaria che sostiene il progetto idrico di Amref e che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua in Kenya, per "Offrire da bere a chi ha veramente sete". Ad oggi grazie alle donazioni fatte ad Amref, Rezophonic ha realizzato in Africa 158 pozzi d'acqua,15 cisterne, 3 scuole. Mario Riso è da anni uno dei migliori batteristi rock in Italia e certamente uno tra i più impegnati nel mondo dello spettacolo. Oltre alla sua attività di musicista, con la quale continua a girare i palchi di tutta la penisola, l’artista lombardo ha intrapreso molteplici attività che lo vedono tra i protagonisti assoluti del panorama rock e della musica italiana. Dopo anni di studio della batteria, nel 1985 entra a far parte della metal band Royal Air Force, con la quale pubblica tre album di successo che li consacrano come miglior metal band italiana degli anni ‘80. Dopo la separazione dei R.A.F., nel 1994 forma con lo stesso Gianluca Battaglion dei R.A.F. i Movida con i quali suona fino al 2002, anno in cui la band si prende una pausa. Nel 2005, per festeggiare i 20 anni di carriera, Mario crea il progetto Rezophonic, con la collaborazione di innumerevoli artisti rock italiani. Oltre ad avere alle spalle 25 anni di esperienza nell’ambiente, durante i quali ha suonato in circa 150 dischi italiani, si è esibito in oltre 2000 eventi tra concerti live e performance televisive, Mario Riso vanta anche una grossa esposizione mediatica grazie alle trasmissioni “Morning Glory” e “Sala Prove”, condotte per diversi anni su Rock Tv, di cui è stato fondatore insieme alla gemella Hip Hop TV. Attualmente Mario, tra le altre cose, è amministratore unico di ROCKER, società che si occupa di eventi, produzioni discografiche, management e che dispone di sala prove e studio di registrazione. www.rezophonic.com – www.marioriso.com - www.facebook.com/rezophonic - twitter.com/RezoOfficial -www.youtube.com/user/RezophonicOfficial - http://instagram.com/rezoofficial - www.scarletrecords.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni - Valentina Marturano [email protected], Promozione Radio/tv: MA9 Promotion - Andrea Vittori [email protected] Web/Social Network: imSocial - Ivan Butera [email protected] Booking / Event Management: Rocker – Moris Mazzone [email protected] DA OGGI A DOMENICA A FAENZA (Ravenna) TRE GIORNI DEDICATI ALLA MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA
con Manuel Agnelli, Pierpaolo Capovilla, Eugenio Finardi, Ex CCCP, Mannarino, Morgan, GianCarlo Onorato e Cristiano Godano, Sud Sound System, Mario Venuti e tanti altri Da venerdì 26 settembre, a domenica 28 settembre Faenza (Ravenna) diventerà il centro nevralgico della scena musicale indipendente ed emergente italiana ospitando la ventesima edizione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante kermesse della scena indie, quest’anno dedicata a Roberto Freak Antoni. Per tre giorni, la cittadina romagnola si trasformerà in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazioni delle migliori realtà indie italiane, tutto ad ingresso gratuito, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. I temi centrali di quest’anno sono la musica live, l’innovazione e le startup legate all’ambito musicale. Venerdì 26 settembre ci sarà un'anteprima del MEI con l'evento indie dedicato ai 60 anni di Romagna Mia e il MEI Superstage, palco dedicato a diverse band emergenti provenienti da tutta Italia. Ospite della serata sarà Claudio Benassi, ultimo membro originario della gloriosa band de I Corvi. Un'anteprima della manifestazione si svolgerà nella stessa giornata anche a Milano, all'Auditorium di Radio Popolare, che ospiterà in concerto i Vallanzaska e i Vintage Violence per celebrare la label indie Maninalto!. Nel corso di questi 20 anni, il MEI ha sempre combattuto in prima linea per i diritti e per l’innovazione legislativa a favore del panorama musicale indipendente e, proprio per questo, la kermesse sarà inaugurata sabato 27 settembre dalla senatrice Elena Ferrara e dal senatore Stefano Collina, insieme ai rappresentanti dell’Intergruppo Parlamentare sulla Musica, che discuteranno di diverse tematiche legate all’industria musicale. Saranno inoltre presenti il Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu, insieme al Sindaco di Pavia Massimo Depaoli e ai Sindaci di San Giovanni in Persiceto e Faenza. La manifestazione entrerà nel vivo sabato e domenica con l’apertura degli stand espositivi, che saranno oltre 200 tra artisti indie, festival, editoria e web, e l’avvio dei workshop dedicati ai giovani artisti emergenti.Tra gli ospiti chiamati a celebrare i 20 anni del MEI, nella giornata di sabato 27 settembre, figurano, tra gli altri, Eugenio Finardi, Mannarino (Artista Indipendente dell’Anno, vincitore del Premio speciale PIMI), Tre Allegri Ragazzi Morti, che celebrano i 20 anni di carriera con l’Abbey Town Jazz Orchestra in un evento esclusivo, Zibba e Francesco Baccini. Inoltre, saranno presenti anche Rezophonic (vincitori del Premio MEI speciale solidarietà), Mario Venuti, che riceverà un premio per i suoi 20 anni di carriera solista, Sud Sound System (vincitori del Premio speciale PIVI per il Miglior Clip Indie), Pierpaolo Capovilla (vincitore del Premio come operatore culturale dell’anno), Skiantos, Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”, Riky Anelli (vincitore del Premio Anacapri Bruno Lauzi), Valentina Parisse, che presenterà anche il nuovo singolo “Sarà bellissimo”, Arturo Stalteri, che presenta il suo nuovo album,Nathalie, Daniele Falasca, PASE, Little Creatures, Capibara (vincitore del Premio speciale PIMI sezione Giovani), Gazebo Penguins (vincitori del Premio speciale PIVI sezione Giovani), Andy con i Fluon, Santa Margaret, Luka Zotti con il disco "Forgotten Dreams" e tanti altri. Domenica 28 settembre saranno invece in scena, tra gli altri, i pianisti Giulia Mazzoni (che presenterà brani tratti dal disco d’esordio “Giocando con i bottoni”) e Alberto Pizzo (che presenterà brani dell’ultimo disco “On the way”), Morgan (vincitore del Premio per il miglior videoclip indie dei 20 anni), Manuel Agnelli degliAfterhours (vincitore del premio per il miglior album indie dei 20 anni), GianCarlo Onorato e Cristiano Godano, i Gang, che festeggiano i 50 mila euro di raccolta nel crowdfunding per il nuovo disco, Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”, gliEx CCCP, che celebrano i 30 anni dalla nascita, Piotta, i Vallanzaska e molti altri. Oltre agli artisti, il MEI premierà anche diverse realtà live, come il Blue Note di Milano, Le Scimmie di Milano e il The Cage di Livorno, diversi festival, come l’Atina Jazz Festival, Barezzi Festival e il Meeting del Mare, diverse realtà web, come il sito Distorsioni e il blog L’Ultima Thule, e programmi web/radio/tv come WebNotte, Roxy Bar, Casa Bertallot, Ghiaccio Bollente e Gulp Music per aver favorito la circolazione della musica indipendente. Saranno presenti per presentare le loro attività anche piattaforme di crowdfunding come Musicraiser e Becrowdy. Oltre alla musica sarà dato spazio anche all’arte, con la mostra “Vinyl Art”, il meglio delle copertine indie italiane, una mostra sulle origini de I Corvi e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente. Il MEI dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019, Siae, Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Radio Rai, Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud, RA2019, Deezer. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Popolare, Radio Bruno, La Suburbana Web Tv, Radio Tweet Italia Web Radio, ExitWell, Affaritaliani.it. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected] ) Promo radio: L’AltopArlAnte – [email protected] Social: ImSocial – [email protected] MEI: [email protected] 26, 27 E 28 SETTEMBRE A FAENZA (Ravenna)
Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana Si arricchisce il programma del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà quest’anno nella sua ventesima edizione il 26, 27 e 28 settembre a Faenza (Ravenna). Tra i nuovi artisti confermati, spicca il nome diManuel Agnelli, che sarà presente alla manifestazione il 28 settembre in un incontro con Federico Guglielmisull’album “Hai paura del buio?”, considerato il miglior disco italiano indie degli ultimi 20 anni. E’ stato inoltre annunciato il premio che il MEI assegnerà a Eataly e Slow Food. Le due realtà saranno premiate per il progettoSlow Food for Africa, un’iniziativa nata da Eataly Milano Smeraldo insieme a Slow Food per incentivare la realizzazione di nuovi orti in Africa. Per ogni settimana di esibizioni musicali sul Palco Smeraldo, infatti, Eataly promuoverà la creazione di un nuovo orto, dimostrando nei fatti che la buona musica fa nascere buone cose! Il riconoscimento sarà consegnato domenica 28 settembre durante il MEI in occasione dell’evento di chiusura della Notte Bianca, che si terrà alle ore 11.00 al Museo Internazionale delle Ceramiche con i pianisti Giulia Mazzoni,che presenterà brani tratti dal disco d’esordio “Giocando con i bottoni”, e Alberto Pizzo, che presenterà brani dell’ultimo disco “On the way”. Il MEI è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, dedicata quest’anno nel suo ventennale a Roberto Freak Antoni. Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane,richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. L’edizione dei 20 anni si preannuncia come un’edizione molto positiva, che richiamerà ancora più pubblico: le strutture ricettive della cittadina sono infatti già al completo, risultato che negli scorsi anni si registrava non prima di una settimana dall’inizio della kermesse. I temi centrali di quest’anno saranno la musica live e l’innovazione e le startup legate all’ambito musicale. Sabato 27 settembre si riunirà a Faenza l’intergruppo parlamentare sulla musica e si svolgerà la Notte Bianca,dove oltre 30 spazi della città saranno inondati dalla musica, con artisti come Eugenio Finardi, Alessandro Mannarino (vincitore del Premio speciale PIMI), Mario Venuti, che riceverà un premio per i suoi 20 anni di carriera solista, Sud Sound System (vincitori del Premio speciale PIVI), Tre Allegri Ragazzi Morti, Zibba, Rezophonic, che presenteranno anche l'ultimo brano "Dalla a me", Francesco Baccini, Capibara (vincitore del Premio speciale PIMI sezione Giovani), Gazebo Penguins (vincitori del Premio speciale PIVI sezione Giovani), Skiantos, Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”, Riky Anelli (vincitore del Premio Anacapri Bruno Lauzi), Valentina Parisse, che presenterà anche il nuovo singolo “Sarà bellissimo” e molti altri. Nella stessa giornata saranno inoltre premiate diverse realtà live, come il Blue Note di Milano, Le Scimmie di Milano e il The Cage di Livorno, e diversi festival, come l’Atina Jazz Festival, Barezzi Festival e il Meeting del Mare. Domenica 28 settembre sarà dato spazio a dibattiti e convegni sul mondo dell’innovazione e le startup legate alla musica, con ospiti come Enrico Silvestrin, e alla premiazione di coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie, come Luca Macciacchini, Alfonso Depietro ed altri, con Cultura contro le Mafie, con ospiti Cristiano Godano e GianCarlo Onorato e la band Gang. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto! e Radio Popolare, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”, gli Ex CCCP, Piotta e iVallanzaska. Venerdì 26 settembre ci sarà invece un'anteprima del MEI con l'evento dedicato ai 60 anni di Romagna Mia e il MEI Superstage, palco dedicato a diverse band emergenti provenienti da tutta Italia. Ospite della serata sarà Claudio Benassi, ultimo membro originario della band de I Corvi. Oltre alla musica sarà dato spazio anche all’arte, con la mostra “Vinyl Art” (il meglio delle copertine indie italiane) e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente. Il MEI dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019, Siae, Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Radio Rai, Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud, RA2019, Deezer. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Popolare, Radio Bruno, La Suburbana Web Tv, Radio Tweet Italia Web Radio, ExitWell, Affaritaliani.it. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected] ) Promo radio: L’AltopArlAnte – [email protected] Social: ImSocial – [email protected] MEI: [email protected] VALENTINA PARISSE
Il 27 settembre in concerto AL MEI DI FAENZA (Ravenna) Sabato 27 settembre la cantautrice VALENTINA PARISSE sarà in concerto al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti,che si svolgerà a Faenza (Ravenna) dal 26 al 28 settembre. Si esibirà in occasione della Notte Bianca allo Spazio Calycanthus (Corso Mazzini, 71 - Inizio concerto ore 21.30 – Entrata libera) con i brani del proprio repertorio e gli ultimi inediti in lingua italiana, tra cui “Sarà bellissimo”, attualmente in rotazione radiofonica. “Sarà bellissimo” è il primo brano in lingua italiana della cantautrice VALENTINA PARISSE, già disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming. Il video del brano, per la regia di Sergio Pappalettera, è visibile al seguente link: http://youtu.be/UN57H8N0y2E. “Sarà Bellissimo” è stato registrato e missato a Londra da Tim Weidnernei Sarm Recording Studios di Trevor Horn, con la partecipazione di importanti musicisti come Julian Hinton, John Giblin, Pete Gordeno, Danny Cummings. Il testo è scritto dalla stessa Valentina Parisse e da Luca Bizzi, musiche di Valentina Parisse e Phil Palmer. Il MEI, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana. La cittadina di Faenza si trasforma per tre giorni in un vero e proprio villaggio della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Ad aprile 2013, durante il suo concerto sold out all’Auditorium Parco della Musica di Roma (dopo il sold out al Blue Note di Milano), Valentina Parisse ha regalato una sorpresa al pubblico, esibendosi per la prima volta con brani in italiano scritti da lei stessa. Fino ad allora, infatti, la cantautrice aveva interpretato solo brani in lingua inglese. Interamente in lingua inglese sono il suo disco d’esordio “Vagabond” (pubblicato nel 2011 da LAB, distribuito da Sony Music) e i suoi primi due singoli “Upside Down” e “Don’t Stop” (brano dello spot 2013 di Eni Gas e Luce). www.parisseonline.com www.youtube.com/user/PARISSEONLINE www.facebook.com/parisseonline https://itunes.apple.com/it/album/sara-bellissimo-single/id879124351 Ufficio Stampa: Parole & Dintorni tel. 02 20404727 (Marta Falcon) Radio&TV Pluggers: Tune Fit (Sàndor Von Mallasz – Stefano Predolin) Web Promotion: MetUp tel. 06 40045283 (Arturo Barbato) Management: Gianluca di Furia (339.6996068) RIKY ANELLI
LIVE IL 27 SETTEMBRE AL MEI DI FAENZA (Ravenna) con i THE GOOD SAMARITANS Il cantautore e polistrumentista bergamasco RIKY ANELLI, fresco vincitore del premio ANACAPRI BRUNO LAUZI con il brano “Una Mattina Che Vale”, sarà in concerto il 27 settembre al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà a Faenza (Ravenna) dal 26 al 28 settembre. Riky Anelli si esibirà sul palco del Teatro Masini di Faenza (Piazza Nenni 3 - dalle ore 20.30 - ingresso libero) accompagnato dai THE GOOD SAMARITANS, la sua band. Si è conclusa con successo la campagna di crowdfunding su MUSICRAISER (partita il 19 giugno) per la realizzazione di “CONSIDERAZIONI NOTTURNE”, il nuovo disco di inediti di RIKY ANELLI, in uscita nell’autunno 2014. Dal 16 aprile è in rotazione radiofonica, in digital download e su tutte le piattaforme streaming“SVUOTA TUTTO” l’ultimo singolo di Riky Anelli. Il video del brano, con cui Riky Anelli ha vinto al Premio De Andrè 2013 la targa Repubblica.it assegnata dai lettori del sito, narra la storia di un Pinocchio cresciuto e impegnato in politica. Questa le prossime date live ad oggi confermate di Riky Anelli: il 12 settembre al Neon Cafè a Crema (Cremona); il 10 ottobre a Crema (Cremona), in occasione di Polentanffas; il 7 novembre al Palazzo Cattaneo/Accademia della Follia (Cremona). Riky Anelli inizia a muovere i primi passi nell’ambiente musicale da giovanissimo, esibendosi in diversi locali. Nel 2000, a soli 19 anni, è il vincitore dell’Accademia di Sanremo, arrivando primo tra 1400 partecipanti. Nel 2001 Riky calca il prestigioso palco dell’Ariston in qualità di Nuova Proposta; qui ottiene un buon riscontro sia dai fan che dalla critica, che gli permetterà di espandere la propria attività live lungo tutta la Penisola, arrivando fino in Francia e Germania. Nel 2002 inizia una nuova avventura per Riky: armato solo della sua chitarra, parte e va a suonare praticamente ovunque gli offrano pochi spiccioli, qualcosa da mangiare e un posto dove passare la notte. Il numero dei concerti va progressivamente intensificandosi e una selezione di covers inizia ad accompagnare i pezzi inediti. Tra un concerto e l’altro Riky studia all’Accademia Musicale di Treviglio dove, nel 2005, ottiene un posto come docente di musica. Il Riky Anelli è stato tra i sei finalisti del premio ANACAPRI BRUNO LAUZI - CANZONE D’AUTORE che, il 28 agosto2014, ha vinto con il brano “Una Mattina Che Vale”. Riky Anelli e i The Good Samaritans sono partner ufficiali di Amnesty International: da sempre trova spazio durante i loro live la vendita del merchandising dell’organizzazione che, venerdì 5 settembre, proporrà un banchetto informativo e di raccolta firme sulla nuova campagna "Stop alla tortura" e sul punto numero 3 della campagna "Ricordati che devi rispondere", per chiedere ad Italia ed Europa un nuovo corso nelle politiche migratorie e nel rispetto dei diritti umani di immigrati ed emigrati. www.rikyanelli.it www.facebook.com/rikyanelli https://twitter.com/rikyanelli Ufficio Stampa: Parole & Dintorni - Martina Roncoroni - [email protected] - 02 20404727 Promozione radio e tv: MA9 Promotion - [email protected] - 02 29010172 Booking e management: Il reading/concerto "Indydantedamore" di Pierfrancesco Bigazzi al festival RAVENNA PER DANTE 20149/19/2014 “INDYDANTEDAMORE” DEBUTTA A RAVENNA PER LE INIZIATIVE DEDICATE A DANTE ALIGHIERI
Fra le iniziative più importanti che la città di Ravenna dedica a Dante Alighieri, c’è anche lo spettacolo prodotto dalla Materiali Sonori e scritto da Pierfrancesco Bigazzi accompagnato dalle chitarre e dalle canzoni di Mattia Calosci e Marco Zampoli: un originale reading/concerto con letture di poesie d’amore giovanili dantesche di grande interesse, commissionato dal MEI Meeting degli Indipendenti di Faenza. Lo spettacolo con i tre giovani artisti valdarnesi si svolgerà domenica 21 settembre, in piazzetta Unità d’Italia, alle ore 21. Dopo alcune anteprime (al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nel settembre scorso e poi nel Valdarno con un laboratorio al Teatro Cantiere di Campogialli e un frammento presentato in occasione dell’inaugurazione di Ginestra - Fabbrica della conoscenza), adesso debutta finalmente nella città che accolse l’esule Dante e dove il grande poeta morì proprio nel settembre del 1321. Pierfrancesco Bigazzi ha mescolato alcune poesie (quelle più celebri e quelle meno conosciute) da “Vita Nova” e della “Rime”, qualche parola della Divina Commedia, una citazione stravolta di Allen Ginsberg, e di Joyce, Saramago, Tolstoj con libere parole e suggestioni da lui stesso scritte. Su una base nu-folk creata dai due chitarristi della band Flame Parade. "E’ una forte declamazione fatta tutta d’un fiato, robusta ma delicata” ha dichiarato Bigazzi durante la presentazione del l’iniziativa “abbiamo fatto di tutto perché sia efficace, essenziale, senza fronzoli. Come fosse una lunga ma semplice canzone d'amore. Un amore che resta uguale lungo i secoli e i cambiamenti. Cuori che battono oggi come battevano nel Medioevo. E possono essere raccontati con le parole sintetiche dei ragazzi - come noi - della nostra confusa epoca come furono raccontati dai versi del poeta più grande". La serata è promossa dal MEI che ha voluto questo progetto di reading letterario e musicale giovanile, nato per le celebrazioni dei 120 anni del "Treno di Dante", che unisce Ravenna a Firenze, passando per Faenza (che poi era anche il "treno di Dino Campana"…). Durante la serata il Comitato Amici della Faentina per il Treno di Dante presenterà con interventi, video, immagini, proiezioni e suoni la storia tra passato, presente e futuro della Linea Ferroviaria Ravenna - Firenze. L’iniziativa è supportata da Ra2019. L’ingresso è libero. Mei a Dante per Ra2019 Anteprima Mei 2014 RAVENNA PER DANTE 2014 La città celebra il Sommo Poeta Dante Alighieri. Domenica 21 settembre. Piazzetta Unità d’Italia, ore 21:00 “INDYDANTEDAMORE” Reading di PIERFRANCESCO BIGAZZI con MATTIA CALOSCI (chitarra, voce, armonica, kettledrum); MARCO ZAMPOLI (chitarra, voce, tastiere e altri artisti). Un'anteprima del MEI 20anni - Faenza, 26, 27, 28 settembre. Organizzato da MEI in collaborazione con Ravenna 2019 @materialisonori www.meiweb.it in collaborazione con l’ “A.M.A.C.Z. - ACCADEMIA MUSICISTI A CHILOMETRI ZERO”. impianti audio luci: MUSIC FACTORY LIVE – www.musicfactorylive.it materiali sonori aderisce a TOSCANA MUSICHE, AUDIOCOOP, RETE DEI FESTIVAL www.materialisonori.it www.thebigcatalogue.it www.soundcloud.com/materialisonori www.facebook.com/materialisonori twitter.com/materialisonori materiali-sonori.tumblr.com GIORDANO SANGIORGI DEL MEI
PRESIDENTE DI GIURIA DELLA VII EDIZIONE DEL “PREMIO BRUNO LAUZI- CANZONE D'AUTORE 2014” CON ROBERTO VECCHIONI, MARINO BARTOLETTI E PAOLO MIELI GIOVEDÌ 28 AGOSTO AD ANACAPRI (NA) Premio Anacapri Bruno Lauzi: ecco i sei finalisti: Vallone, Riki Anelli, Davide Berardi, Maria Devigili, Anna Luppi e Frieda. Ognuno eseguira' un inedito una reinterpretazione di un brano di Bruno Lauzi GIORDANO SANGIORGI, ORGANIZZATORE DEL MEI, PRESIDENTE DI GIURIA AL PREMIO BRUNO LAUZI AD ANACAPRI CON ROBERTO VECCHIONI, MARINO BARTOLETTI, PAOLO MIELI, MARIELLA NAVA E MAURIZIO LAUZI, FIGLIO DI BRUNO, PER TENERE VIVA LA MEMORIA DEL GRANDE CANTAUTORE. Giordano Sangiorgi, patron del Mei, sara' il 28 agosto Presidente di Giuria del Premio Bruno Lauzi ad Anacapri, prestigioso premio che tiene viva la memoria del grande cantautore. Insieme a lui ci saranno grandi nomi come Roberto Vecchioni, Paolo Mieli, Marino Bartoletti, conduttore del Premio, Mariella Nava e Maurizio Lauzi, figlio di Bruno. ll Premio è un omaggio alla musica d'autore, dedicato ai giovani cantautori e alle loro canzoni inedite. In giuria Giordano Sangiorgi (Presidente), Roberto Vecchioni, Mariella Nava, Edoardo Vianello, Carlo Marrale, Franco Fasano, Maurizio Lauzi, Paolo Mieli. ll Premio Bruno Lauzi è un omaggio alla musica d'autore, dedicato ai giovani cantautori e alle loro canzoni inedite. In giuria Giordano Sangiorgi, Roberto Vecchioni, Mariella Nava, Edoardo Vianello, Carlo Marrale, Franco Fasano, Maurizio Lauzi, Paolo Mieli. Ideato da Roberto Gianani, scrittore e giornalista, il Premio è un omaggio alla musica d'autore, dedicato ai giovani cantautori e alle loro canzoni inedite. Una manifestazione prestigiosa la cui serata finale si terrà il 28 agosto all'Auditorium "Paradiso" di Piazza E. Cerio di Anacapri, nel corso della quale i sei finalisti, scelti tra centinaia di concorrenti, si contenderanno il prestigioso riconoscimento. I sei finalisti del contest: Paolo Farina in arte Vallone - Milano - brano: Giulia giura Riki Anelli - Misano di Gera d'Adda - brano: Una mattina che vale Davide Berardi - Crispano - brano: Indescrivibile Maria Devigili - Giovo - brano: La distrazione Anna Luppi - Mantova - brano: Karin Silvia Sopranzetti in arte Frieda - Roma - brano: Allegri ma non troppo Inoltre, si segnalano i lavori di Carlo D'Andrea , Massimo Curzio, Andrea Gianessi, Pietro Verna , Giuseppe Palazzo, Francesco Amato. La conduzione dell'evento musicale è affidata a Marino Bartoletti, giornalista, conduttore televisivo e musicologo, che sarà affiancato dalla giovane e bellissima attrice Francesca Ceci. A giudicare i sei finalisti e i loro brani inediti la giuria di esperti presieduta da Giordano Sangiorgi (Coordinatore del MEI e Presidente AudioCoop) e composta da Maurizio Lauzi, Roberto Vecchioni, Mariella Nava, Edoardo Vianello, Carlo Marrale, Franco Fasano, dal musicologo Pietro Gargano e dai giornalisti Paolo Mieli e Franco di Mare, Annamaria Boniello, Peppe Iannicelli, Giampaolo Longo, Rosita Marchese, Alberto Zeppieri. Al vincitore verrà assegnata una targa SIAE che sarà consegnata dal cantautore Maurizio Lauzi, figlio di Bruno. Le performance di alcuni dei giurati si alterneranno a quelle dei finalisti. Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Anacapri Penna d'Autore a Roberto Vecchioni, poeta della musica che ha cantato la vita, la sofferenza, la gioia e l'amore in tutte le declinazioni possibili e a Paolo Mieli storico, saggista, direttore di grandi quotidiani che ha saputo raccontare l'Italia, dando al linguaggio dell'informazione un impulso di rara contemporaneità. Anche quest'anno verrà assegnato il "Premio Alessandra Cora" alla migliore interprete femminile. Un ricordo affettuoso, fortemente voluto da Roberto Gianani, direttore artistico del Premio, per non dimenticare una giovane cantautrice caprese strappata alla vita e ai suoi dal terribile terremoto dell'Aquila del 2009. INFO: COMUNE DI ANACAPRI Web: <http://www.comunedianacapri.it/it/l/vii-edizione-del-premio-lauzi> www.comunedianacapri.it/it/l/vii-edizione-del-premio-lauzi Tel: 0818387217 - 0818387211 ALBERTO PIZZO
REDUCE DAL SUCCESSO ALL’ESTERO TRA NEW YORK E IL GIAPPONE IN CONCERTO IL 28 SETTEMBRE AL MEI DI FAENZA (Ravenna) Reduce dallo straordinario successo all’estero tra NEW YORK (al “BLUE NOTE JAZZ FESTIVAL”) e in GIAPPONE (tra MATSUYAMA CITY, OKAYAMA e TOKYO) il funambolico pianista ALBERTO PIZZO sarà in concerto il 28 settembre al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà a Faenza(Ravenna) dal 26 al 28 settembre. ALBERTO PIZZO si esibirà all’interno del MIC, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Viale Alfredo Baccarini, 19 – inizio concerto ore 11.00 – ingresso libero), presentando i brani del suo album “ON THE WAY” (uscito il 31 marzo produzione artistica diFabrizio Sotti, prodotto da Cinevox e distribuito da Egea Music). Il MEI, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana. La cittadina di Faenza si trasforma per tre giorni in un vero e proprio villaggio della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Intanto ALBERTO PIZZO prosegue la sua tournée: 19 agosto SERRAMEZZANA (Sa) Festival “Segreti d’autore 2014” 22 agosto SANTOMENNA Festival itinerante “Melodie dal borgo” 24 agosto COLLIANO Festival itinerante “Melodie dal borgo” 26 agosto SIPONTO PARCO ARCHEOLOGICO di–Premio Argos Hippium 4 settembre RAVELLO VILLA RUFOLO “RAVELLO FESTIVAL” “ON THE WAY”, registrato nella primavera del 2013 dal vivo al Bunker Studio’s di Brooklyn - New York, vanta diverse importanti collaborazioni tra cui: Fabrizio Sotti (jazzista di fama internazionale con collaborazioni con artisti come Cassandra Wilson, Al Foster, Zucchero, Jennifer Lopez, Withney Houston, Tupac, Gipsy Kings), Mino Cinelu (leggendario percussionista di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e Weather Report), Renzo Arbore e Francesca Schiavo, Toquinho, con il quale duetta in una Bachianinha di Paulino Noughera, David Knopfler (cofondatore dei Dire Straits), con il quale realizza un brano inedito, “This ship has sailed” (il testo è scritto e cantato da Knopfler sulla musica di Alberto Pizzo). Questa la tracklist dell’album “ON THE WAY”: 1) oblivion - (Pizzo, Sotti, Cinelu) - Astor Piazzolla (arr. A. Pizzo), 2) my milonga - (Pizzo, Sotti, Cinelu)- A. Pizzo, 3) mediterraneo - (Pizzo, Sotti, Cinelu) - A. Pizzo, 4) gocce di vita - (Pizzo, Sotti, Cinelu) – A. Pizzo, 5) deeply - (Pizzo, Sotti, Cinelu) - A. Pizzo, 6)confiance - (Pizzo, Sotti, Cinelu)- M. Cinelu, 7) paris 2011 – A. Pizzo, 8) passione - L. Bovio ( Arr. A.Pizzo), 9) voce e’ notte - De Curtis-Nicolardi Arr. Pizzo-Renzo Arbore-F.Schiavo, 10) bachianinha - Paulinho Nogueira arr. Toquinho-Pizzo, 11) chopininha – A. Pizzo, 12) this ship has sailed - David Knopfler-Alberto Pizzo, 13) eternity – A. Pizzo, 14) nostalgia - ( from Eternity) A. Pizzo www.albertopizzo.com; www.cinevox.it ; www.palcoreale.net Ufficio stampa: Parole & Dintorni, rif. Elena Moretti (mail: [email protected]) Promozione radio/tv: Egea Music, rif. Silvia Valderrama (mail: [email protected]) Booking e Management: Palcoreale, rif. Gianni Sergio (mail: [email protected]) 26, 27 E 28 SETTEMBRE A FAENZA (Ravenna) Tre giorni dedicati alla musica indipendente italian LUNEDÌ 4 AGOSTO CHIUDONO LE ISCRIZIONI AL MEI SUPERSTAGE Contest dedicato ai giovani emergenti Lunedì 4 agosto si chiudono le iscrizioni al MEI Superstage, concorso indetto dal MEI e dedicato agli artisti emergenti, che porterà 4 di loro sul palco del Meeting delle Etichette Indipendenti il 26 settembre a Faenza (Ravenna) insieme a I Corvi. Il concorso, che negli anni scorsi ha lanciato, tra gli altri, Junkfood, The Talking Bugs e Pagliaccio e che nelle scorse edizioni ha avuto oltre 2500 iscritti, ha già selezionato la band The Doormen, che aprirà anche il concerto di Paul Weller il 2 agosto a Umbria Rock, e il Collettivo Ginsberg, che si è esibito al Festival di Santarcangelo dei Teatri. Le selezioni, arrivate ad oggi ad oltre 600 iscritti, si svolgeranno in tre fasi, con semifinali a Roma, Bologna, Napoli e Milano. Per maggiori informazioni: www.meiweb.it. Il Meeting delle Etichette Indipendenti si conferma ancora una volta come una piattaforma di lancio per tutti gli emergenti della scena indipendente italiana, che ha ospitato negli anni molti artisti ai loro primi passi come, ad esempio, Baustelle, Subsonica, Negramaro, Caparezza, Zibba, Blastema, Erica Mou ed altri, mentre il MEI Superstage è da sempre uno dei concorsi più apprezzati dalla scena musicale indipendente ed emergente italiana. Il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, dedicata quest’anno a Roberto Freak Antoni. Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Per il suo ventennale, il MEI avrà come temi centrali quello della musica live, a cui sarà dedicata la giornata del 27 settembre, e quello dell’innovazione e delle startup legate all’ambito musicale, a cui sarà dedicato il 28 settembre, con un’anteprima della manifestazione il 26 settembre dedicata al MEI Superstage, contest dedicato ai talenti emergenti, e ai 60 anni di Romagna Mia. Sabato 27 settembre si riunirà a Faenza l’intergruppo parlamentare sulla musica e si svolgerà la Notte Bianca, dove oltre 30 spazi della città saranno inondati dalla musica, con artisti come Tre Allegri Ragazzi Morti, Rezophonic, Zibba, Francesco Baccini, Gang e la cantautrice calabrese Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”. Nella stessa giornata saranno inoltre premiate diverse realtà live, come il Blue Note di Milano, e saranno consegnati i premi PIMI, PIVI e la Targa Giovani con Eugenio Finardi come testimonial. Domenica 28 settembre sarà dato spazio a dibattiti e convegni sul mondo dell’innovazione e le startup legate alla musica, con ospiti come Enrico Silvestrin, e alla premiazione di coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie, come Luca Macciacchini, Alfonso Depietro ed altri, con Cultura contro le Mafie, con ospiti Cristiano Godano e GianCarlo Onorato. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto!, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”, e gli Ex CCCP. E’ disponibile nei negozi tradizionali e nei principali store digitali la compilation "MEI - Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata proprio in occasione del ventennale del MEI. Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, raccoglie i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni al Meeting delle Etichette Indipendenti: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, dai Bluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. Il MEI 2.0 dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019. Inoltre grazie a Siae e Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Bruno, web tv La Suburbana, web radio Radio Tweet Italia. 26, 27 E 28 SETTEMBRE A FAENZA (Ravenna)
Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana QUATTRO PREMI SPECIALI PER LA MUSICA INDIE IN TV, RADIO E WEB Webnotte di Repubblica TV, Roxy Bar di Red Ronnie, Casa Bertallot di Alessio Bertallot e Ghiaccio Bollente di Carlo Massarini Anche quest’anno il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà nella sua ventesima edizione il 26, 27 e 28 settembre a Faenza (Ravenna), premierà quattro progetti speciali nati e cresciuti in tv, radio e web per il loro contributo positivo alla diffusione della musica italiana indipendente ed emergente. I quattro progetti che hanno permesso alla nuova musica di trovare degli spazi di visibilità, e che saranno premiati da MEI in collaborazione con Musicletter.it con i Premi Speciali “Targa MEI Musicletter 2014”, saranno: - Webnotte di Repubblica TV, il programma a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo, che in quest’ultimo anno ha proposto musica di qualità dal vivo attraverso la piattaforma web e televisiva; - Roxy Bar di Red Ronnie, la storica trasmissione che ha traslocato dalla tv al web, sempre mantenendo una forte attenzione verso la nuova scena musicale; - Casa Bertallot di Alessio Bertallot, il programma radiofonico fruibile sul web grazie al contribuito economico degli utenti della rete, che da sempre si contraddistingue per l’originalità dell’offerta musicale; - Il programma tv di Rai5 “Ghiaccio Bollente”, a cura di Carlo Massarini, per la straordinaria capacità di saper raccontare in maniera coinvolgente la storia della musica di ieri e di oggi. Il MEI è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, dedicata quest’anno a Roberto Freak Antoni, a cui sarà intitolata un’apposita area con live, presentazioni di libri e mostre, curata dall’associazione We Love Freak di Oderso Rubini. Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Le adesioni alla kermesse sono aperte fino al 21 settembre (per aderire: [email protected]). I temi centrali di quest’anno saranno la musica live e l’innovazione e le startup legate all’ambito musicale. Sabato 27 settembre si riunirà a Faenza l’intergruppo parlamentare sulla musica e si svolgerà la Notte Bianca, dove oltre 30 spazi della città saranno inondati dalla musica, con artisti come Tre Allegri Ragazzi Morti, Rezophonic, Zibba, Francesco Baccini, Gang e la cantautrice calabrese Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”. Nella stessa giornata saranno inoltre premiate diverse realtà live, come il Blue Note di Milano, e saranno consegnati i premi PIMI, PIVI e la Targa Giovani con Eugenio Finardi come testimonial. Domenica 28 settembre sarà dato spazio a dibattiti e convegni sul mondo dell’innovazione e le startup legate alla musica, con ospiti come Enrico Silvestrin, e alla premiazione di coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie, come Luca Macciacchini, Alfonso Depietro ed altri, con Cultura contro le Mafie, con ospiti Cristiano Godano e GianCarlo Onorato. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto!, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”, e gli Ex CCCP. Venerdì 26 settembre si svolgerà invece l’anteprima della manifestazione con la finale del MEI Superstage (iscrizioni aperte fino al 30 luglio), con ospiti I Corvi, la prima indie band della storia italiana, e l’evento dedicato ai 60 anni di Romagna Mia, dove giovani artisti reinterpreteranno brani di Casadei. Oltre alla musica sarà dato spazio anche all’arte, con la mostra “Art Vinyl” (il meglio delle copertine indie italiane) e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente. E’ disponibile nei negozi tradizionali e nei principali store digitali la compilation "MEI - Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata proprio in occasione del ventennale del MEI. Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, raccoglie i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni al Meeting delle Etichette Indipendenti: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, dai Bluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. Il MEI 2.0 dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019, Siae, Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Radio Rai, Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud, RA2019, Deezer. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Popolare, Radio Bruno, La Suburbana Web Tv, Radio Tweet Italia Web Radio, ExitWell. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected] – 335/5632717) Promo radio: L’AltopArlAnte – [email protected] Social: ImSocial – [email protected] MEI: [email protected] Nuovi appuntamenti confermati e nuovi artisti in scena al MEI (26, 27 e 28 settembre a Faenza)7/5/2014 26, 27 E 28 SETTEMBRE A FAENZA (Ravenna)
Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana Il 27 SETTEMBRE INCONTRO DEL GRUPPO INTERPARLAMENTARE SULLA MUSICA NUOVI ARTISTI IN SCENA: Tre Allegri Ragazzi Morti, Eugenio Finardi, Zibba, Rezophonic, Francesco Baccini e molti altri Il 28 SETTEMBRE dedicato all’innovazione in campo musicale e all’evento di CULTURA CONTRO LE MAFIE con Cristiano Godano e Giancarlo Onorato Anteprima il 26 SETTEMBRE con la finale del contest MEI Superstage e l’evento legato ai 60 anni di Romagna Mia Nuovi appuntamenti confermati per la ventesima edizione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà il 26, 27 e 28 settembre a Faenza (Ravenna). Il MEI, la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, è dedicato quest’anno a Roberto Freak Antoni, a cui sarà intitolata un’apposita area con live, presentazioni di libri e mostre, curata dall’associazione We Love Freak di Oderso Rubini. Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica conlive, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Le adesioni alla kermesse sono aperte fino al 21 settembre (per aderire: [email protected]). Per il suo ventennale, il MEI avrà come temi centrali quello della musica live, a cui sarà dedicata la giornata del 27 settembre, e quello dell’innovazione e delle startup legate all’ambito musicale, a cui sarà dedicato il 28 settembre. Il 27 settembre, inoltre, si riunirà a Faenza l’intergruppo parlamentare sulla musica, presentato dalla senatrice Elena Ferrara e composto da oltre 30 parlamentari di ogni orientamento politico. Un gruppo nato dal convegno organizzato da MEI, Arci, AudioCoop e Amici della Musica lo scorso 18 giugno, che si pone l’obiettivo di portare all’attenzione dei politici italiani le problematiche legislative legate alla musica. Tra gli artisti che si esibiranno durante la Notte Bianca del 27 settembre, dove oltre 30 spazi della città saranno inondati dalla musica, ci saranno i Tre Allegri Ragazzi Morti, che insieme alla Abbey Town Jazz Orchestra daranno vita allo spettacolo “Quando eravamo in swing”, Rezophonic, Zibba, Francesco Baccini e la cantautrice calabrese Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”. Nella stessa giornata saranno inoltre premiate diverse realtà live e saranno consegnati i premi PIMI, PIVI e la Targa Giovani con Eugenio Finardi come testimonial. L’innovazione sarà invece il tema centrale del 28 settembre, con dibattiti, convegni e la consegna della Targa MEI MusicLetter, il primo premio nazionale destinato al giornalismo musicale indipendente online. Tra gli ospiti della giornata ci sarà Enrico Silvestrin, che presenterà il suo progetto Home Sessions, nato all’interno del multi channel network di Youtube Megatu.be. Per la prima volta, una grande area del MEI darà spazio ad una serie di attività specifiche rivolte a chi opera nei campi dell’innovazione e della tecnologia, come informatici, product manager e programmatori, creando una forte relazione tra industria musicale e mondo dell’innovazione. Nella giornata di chiusura della manifestazione, inoltre, il MEI premierà coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie, come Luca Macciacchini, Alfonso Depietro ed altri, con Cultura contro le Mafie, ospitando, tra gli altri, anche Cristiano Godano e GianCarlo Onorato. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto!, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione” Venerdì 26 settembre si svolgerà invece l’anteprima della manifestazione con la finale del MEI Superstage (iscrizioni aperte fino al 30 luglio), concorso rivolto agli artisti emergenti che negli anni scorsi ha lanciato, tra gli altri, Junkfood, The Talking Bugs e Pagliaccio, con ospiti I Corvi, la prima indie band della storia italiana. Il Meeting delle Etichette Indipendenti si conferma così come una piattaforma di lancio per tutti gli emergenti della scena indipendente italiana che ha ospitato ogni anno i principali artisti della scena nazionale ai loro primi passi come, ad esempio, Baustelle, Subsonica, Negramaro e molti altri. Le adesioni al MEI Superstage sono aperte fino al 30 giugno e daranno la possibilità ad un artista di suonare sullo stesso palco di Paul Weller a Umbria Rock e ad altri quattro di partecipare alla finalissima sul palco del MEI a Faenza. Sempre nella giornata di anteprima del 26 settembre ci sarà anche un evento dedicato ai 60 anni di Romagna Mia, dove giovani artisti reinterpreteranno brani di Casadei. Oltre alla musica sarà dato spazio anche all’arte, con la mostra “Vinyl Art” (il meglio delle copertine indie italiane) e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente. E’ disponibile nei negozi tradizionali e nei principali store digitali la compilation "MEI - Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata proprio in occasione del ventennale del MEI. Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, raccoglie i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni al Meeting delle Etichette Indipendenti: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, dai Bluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. Il MEI 2.0 dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019. Inoltre grazie a Siae e Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival. Partner: Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud. Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Bruno, web tv La Suburbana, web radio Radio Tweet Italia. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected]) DOMANI ESCE LA COMPILATION “MEI - UN VIAGGIO NEL MIGLIOR ROCK INDIPENDENTE ITALIANO,1994-2014” Un doppio cd con il meglio della musica indipendente italiana Domani, martedì 17 giugno, esce la compilation "MEI - Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata in occasione del ventennale del Meeting delle Etichette Indipendenti (che quest’anno si svolgerà dal 26 al 28 settembre a Faenza). E’ già possibile preascoltare la compilation su Deezer al seguente link: http://bit.ly/1hHU36U . Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, celebra i vent’anni del MEI raccogliendo i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni alla manifestazione: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, daiBluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. «Quando Giordano Sangiorgi mi ha chiesto di compilare una raccolta rappresentativa dei vent‘anni del MEI, mi è parso subito chiaro che non sarebbe stato facile – afferma Federico Guglielmi, curatore della compilation – Attorno al MEI hanno ruotato così tanti artisti validi che selezionarne solo alcune decine non avrebbe reso fino in fondo giustizia all‘ampiezza e alla vivacità della scena alternativa. Nonostante la meticolosità del lavoro di scelta ci sono assenze che mi fanno sanguinare il cuore, ma magari in futuro si penserà ad un “Volume 2”, se non addirittura ad un cofanetto storico capace di raccontare in modo totalmente esaustivo la sfaccettata e pirotecnica vicenda del nostro rock indipendente». Il Meeting delle Etichette Indipendenti è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana, che si svolge ogni anno a Faenza e che riunisce realtà discografiche, festival ed artisti emergenti italiani. In vent‘anni, la manifestazione, che ha come patron Giordano Sangiorgi, ha portato sul territorio mezzo milione di presenze, ospitando più di diecimila stand, cinquemila artisti e migliaia di operatori provenienti da ogni parte d‘Italia e d‘Europa. Inoltre, Il Mei è da vent’anni unapiattaforma di lancio per tutti gli emergenti della scena indipendente italiana ed ha ospitato ogni anno i principali artisti della scena nazionale ai loro primi passi come, ad esempio, Baustelle, Subsonica, Negramaro, Caparezza, Marta sui Tubi, Zibba, Erica Mou e molti altri. www.meiweb.it Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected]) MEI: [email protected] |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|