
Esce il video di “Io sono qui”, secondo estratto da "Tutto Brucia", il nuovo disco della cantautrice torinese uscito il 29 gennaio 2014
Dopo l'anteprima su Panorama.it è disponibile sul canale youtube di MONICA P il video di “Io sono qui”, secondo estratto dal disco TUTTO BRUCIA, uscito il 29 gennaio 2014.
TUTTO BRUCIA è scritto interamente da Monica Postiglione con gli arrangiamenti diSacri Cuori (accompagnano Race all’estero sotto il nome di Fatalist); è prodotto daAntonio Gramentieri e Franco Naddei, registrato e missato al Cosabeat Studio da JD Foster (Calexico, Marc Ribot, Vinicio Capossela) e Franco Naddei. Il disco vede la partecipazione, oltre che di Hugo Race (fondatore insieme a Nick Cave dei Bad Seeds), di Giovanni Ferrario (Race, PJ Harvey e John Parish) e Vicki Brown (Calexico, Steve Wynn).
Il brano “Io sono qui” affronta la drammatica presa di coscienza in una relazione d’amore trasformata dal tempo. Il tentativo di tenere incollati pezzi che si sfaldano nella routine quotidiana e nell’indifferenza, dove si è costantemente vicini ma ci si perde di vista fino a non ritrovarsi più. Nella consapevolezza di quanto si potrebbe forse ancora ricostruire, l’unica salvezza diventa - infine - abbandonare la scena per sempre, pur di tornare a sentirsi vivi.
Il videoclip di “Io sono qui” è una visione cinica e divertente dei rapporti d'amore consumati dal tempo. Nino e Lia, nella vita due vecchi amici d'operetta, diventano nel video protagonisti indiscussi di una esilarante storia casalinga. Lei fa continue richieste d'attenzione improvvisandosi in camaleontiche "mise", Lui si rifugia in un mondo parallelo e non sembra più accorgersi di ciò che lo circonda.
La regia è di Guendalina Di Marco. «Il testo della canzone è forte e vero» dice la regista « consapevole nella scelta delle parole, ossessivo nel ritmo del ritornello. Tutte le storie d'amore a un certo punto cambiano e i suoi protagonisti si trasformano. Da quel momento niente è più come prima. È l'agrodolce dell'amore, che può essere terribile, quindi meglio riderci su!»
CREDITI VIDEO - www.filmika.it
Regia: Guedalina di Marco
Fotografia: Davide Marcone
BIO
Cantante autrice e compositrice, Monica P ha imparato a scrivere e suonare in modo diverso, imprevedibile e slegato dalle convenzioni. Una maturazione avvenuta attraverso un lungo percorso fatto di viaggi in Inghilterra e nella West Coast degli Stati Uniti, insieme a una viscerale e continua ricerca del suono nella sua essenza più semplice e contemporanea.
Indipendente e diretta, sempre alla ricerca del nuovo, prova a tradurre quel suo "noise" interiore - pulsante, quasi ossessivo - che non l’abbandona mai. Il suo essere se stessa e le sue emozioni si traducono nei suoi testi e nella sua musica, dove esprime anche il bisogno di slegarsi dalla logica della musica preconfezionata e da inutili estetismi vocali, allontanandola dai cliché di certa musica italiana.
Dopo diverse esperienze e collaborazioni, nel 2010 pubblica il suo primo album "A volte capita" per Dcave Records/CNI. Il lavoro viene accolto con deciso interesse dalla critica e nel 2011 il suo brano "Libera" viene inserito nella compilation tutta al femminile "Female do it better", con nomi importanti del cantautorato italiano e internazionale. Nello stesso anno vince il Premio MEI Super Sound al Radio Flyweb Festival. Nel 2012 lo stesso MEI sceglie ancora una volta il brano “Libera” per "L'onda rosa indipendente", che dà voce alle migliori figure femminili emergenti in Italia, e la sua versione del brano “Carry me” compare nella compilation “Il rock è femmina” di Pirames International.
Durante questi anni, Monica ha un’intensa attività live. Con la sua band suona in numerosi club e piazze in tutta Italia, tra cui Piazza Castello(TO), La Casa 139(MI), Le Scimmie (MI), Mercati Generali (CT), Ratatoj (VC) e partecipa ad alcuni festival e contest significativi come il MEI di Faenza, Reset Festival (TO), Premio Mia Martini (RC).
Nel 2013 torna in studio per realizzare il suo nuovo album, dal titolo “Tutto Brucia” (29 gennaio 2014) che vede gli arrangiamenti dei Sacri Cuori e un duetto con Hugo Race, che per la prima volta canta in Italiano.
facebook.com/monicapmusic