
“Sono entusiasta ed emozionata di poter far risuonare la mia musica e calcare il palco del “Teatro Smeraldo”, ormai “ex” per alcuni ma non per Eataly che ne ha ricavato uno spazio circolare donandogli significato e portando avanti la nostra meravigliosa bellezza e tradizione italiana, tra Food e Arte” – afferma Selene – “Grazie all’organizzazione, ad Oscar Farinetti e ai presenti che che vorranno accogliermi e come dico da sempre, chissà che insieme a questa primavera anticipata, al profumo di fiori non si aggiunga un po’ d’Amore per i ricordi che ci aiutano a crescere, trasportati dal vento e che raccogliamo in quella speciale ora “… irrimediabilmente fragile, la condizione giusta per riflettere e riprendere a sognare che nei sogni se cadi riesci anche a volare.” – sorride - “L’Ora Dei Fantasmi”.
Quella di Marzo è anche l’occasione per Selene della nascita di nuove collaborazioni. Non solo musica ma anche un nuovo look concepito nel dettaglio da sensibili e noti professionisti del settore. Hanno già fatto parlare di sé gli scatti realizzati dal fotografo Luca Brunetti e diffusi nel web. Riga laterale e trucco importante curato dallo straordinario make up artist Massimiliano Bruschi; parla l’alta moda invece per l’abbigliamento concepito come opera d’arte e firmato dallo stilista Mario Costantino Triolo.
***
Selene Lungarella, in arte Selene, coltiva la passione della musica sin da piccola. Il suo percorso artistico professionale nasce nel 2006 al Solarolo Song Festival, concorso canoro per la direzione artistica di Fabrizio Pausini, dove incontra il produttore Riccardo Benini. La sua formazione prosegue con numerose partecipazioni a concerti, manifestazioni e recital.Seguono il Premio Lunezia, ad Aulla, con Toto Cutugno e Lucio Dalla; il Premio Walter Chiari, che vince nel 2009 a Cervia e lo spettacolo effettuato all'Isola de La Maddalena, nel giorno del vertice Italia-Spagna, alla presenza di Silvio Berlusconi e José Luis Rodriguez Zapatero. Al fianco di artisti del calibro di Elio e le Storie Tese, Enrico Ruggeri e Mauro Pagani, del cortometraggio patrocinato dalla Rai "Amat Deus", uscito nel 2010. Si è esibita allo Sporting Club di Montecarlo, nello storico teatro che ospita i World Music Awards, e al Castello Sforzesco di Milano, ed è stata ospite d'onore dell'VIII edizione dell'Ischia Global Film & Music Fest dove ha registrato il suo primo passaggio televisivo RAI, su RAI DUE, per il programma “Le Stelle di Ischia”. Il primo lavoro discografico di Selene è stato pubblicato nel 2010 su etichetta Top Records/Edel, un album intitolato Selene con la E che conteneva il singolo Dall'Alto, scritto da Alberto Fortis, il quale duettava con lei nel brano. Invitata da Claudio Baglioni a O'Scià 2011, Lampedusa, con la presenza di Artisti quali Zucchero, Pooh, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, Pino Daniele, ottenendo un ampio risalto promozionale. La band di Claudio e Baglioni stesso hanno accompagnato Selene nella performance, apprezzatissima. Ha vinto il Premio AFI (Associazione Fonografici Italiani) che le è stato consegnato a Sanremo il 18 Febbraio 2012.Con il brano Regole della Navigazione, singolo attualmente in distribuzione digitale nei migliori e-stores mondiali, si è classificata nelle prime 30 posizioni a Sanremosocial 2012, sfiorando il palco del Teatro Ariston. Il singolo farà parte del secondo Album di Selene, intitolato L'Ora dei Fantasmi, prodotto da Luca Bignardi, contenente 8 brani inediti, è uscito nel 2013 su etichetta Top Records/Edel Italy. In Aprile 2013, in occasione del convegno “Solidarietà e Diritti Umani: Le ragioni di un impegno” Selene si è esibita come unica Artista al mondo nella Sala di Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini in Campidoglio a Roma. Altri prestigiosi appuntamenti hanno visto Selene protagonista tra i quali il “IL GIARDINO DELLE IDEE” insieme allo scrittore Luca Bianchini, il“PREMIO WALTER CHIARI – TRIBUTO A BRUNO GUIDAZZI” e la prima edizione del “PREMIO PIERANGELO BERTOLI”, insieme a Eugenio Finardi, i Nomadi, Mariella Nava, Il Cile, Alberto Bertoli, la Band Storica diretta da Marco Dieci. Selene è testimonial di AIPI, Associazione Ipertensione Arteriosa Polmonare, e difenditrice dei Diritti Umani per l'Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani di Roma.
MORE INFO
www.selenelungarella.com