Tutta l’energia di Lello Analfino & Tinturia
LELLO ANALFINO
& TINTURIA
Sabato 24 ottobre - ore 21,30
Viper Theatre – via Pistoiese / via Lombardia – Firenze
Biglietto posto unico: 10 euro; prevendite Box Office www.boxol.it; (tel 055 210804); Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
Info tel. 055.0460993 - 055.0195912 www.lndf.it – www.viperclub.eu
Con sé portano la loro Sicilia, oltre ad a buone dosi di ironia, protesta e voglia di normalità: dal rock al folk, dal pop al rap, dall’indie al reggae, dal metal all’elettronica, con tanta sperimentazione, voglia di divertirsi e divertire il pubblico.
Lello Analfino & Tinturia, ovviamente, un miracolo di band che resiste al logorio della vita moderna. E che sabato 24 ottobre sbarca al Viper Theatre di Firenze (ore 21,30 – biglietto 10 euro – prevendite boxol.it e www.ticketone.it ) per colorare questo autunno piovoso, farci saltare e ballare con gli storici successi e i brani del nuovo album “Precario”.
Il disco è prodotto da un illustre conterraneo, Roy Paci, e da subito ha scalato la classifica Alternative di ITunes, guadagnando la vetta e rientrando nelle prime venti posizioni della classifica generale.
Da lì la pubblicazione del primo singolo omonimo e del secondo singolo/video “Cercasi Rivoluzione”. La band guidata da Lello Analfino non si è più fermata: l’Uniweb Tour in giro per l’Italia li ha visti ospiti delle più seguite web radio universitarie (tra queste Cattolica, Sapienza, Lumsa). E poi live a Firenze, Torino, Milano, Asti, solo per citarne alcuni.
Tra un concerto e l’altro, il frontman Lello Analfino ha realizzato e interpretato il brano “Cocciu d’Amuri”, la serenata in dialetto colonna sonora del film “Andiamo a quel paese” di Ficarra e Picone, che ha spopolato sul web, ottenendo oltre un milione di visualizzazioni e oltre 15mila condivisioni sui social network.
”Precario è una condizione mentale – spiego Lello Analfino - ci hanno convinti vent’anni fa che il precariato fosse il futuro. Accontentarsi sperando che il domani sarebbe stato solido e sicuro. Invece chi vent’ anni fa aveva vent’anni, si ritrova adesso pienamente e ancora precario. Tanto da poter affermare che l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro precario”.
L’album propone sette canzoni che trasudano ironia ma anche grido di dolore, insofferenza voglia di normalità. Denuncia e rottura con il sorriso sulle labbra. Ma anche solidarietà a chi ha subito e subisce.
Formazione: Lello Analfino (voce), Angelo Spataro (batteria), Domenico Cacciatore (basso), Edoardo Musumeci (chitarra elettrica e acustica), Peppe Milia (chitarra elettrica e acustica), Andrey Re (rapper), Dario Assenzo (dj set e suoni).
LELLO ANALFINO E TINTURIA - Nel dialetto siciliano i bambini sin troppo svegli e discoli vengono definiti tinti: Tinturia rappresentano le loro monellerie. I Tinturia nascono a metà anni ’90: un giorno del 1996 incontrano Lello Analfino, come loro innamorato della musica, vista e vissuta come fonte di espressione artistica e divertimento.
Da quel momento il connubio diventa indissolubile. Lello entra a tutti gli effetti nella band, inizia suonando le tastiere, per poi diventare il cantante e il frontman del gruppo.
La vena artistica estrosa e geniale di Lello diventa immediatamente l’espressione e l’immagine leggera e irriverente, ma mai banale, dei Tinturia. Un gruppo, formato da musicisti quotati, collaudato e affiatato, in grado di spaziare senza difficoltà dal pop al reggae, dal funk al rap - con un pizzico di folk innato nelle loro radici sicule ormeggiate nel mare Siciliano.
Abusivi di necessità (1999) è il titolo del loro primo disco, pubblicato da CNI (etichetta che in quegli anni scopriva e pubblicava i dischi di Almamegretta), che i Tinturia presentano con tournée Italiana, ricevendo consensi ed entusiasmi a ogni concerto.
Concerti che si trasformano in veri e propri eventi musicali: da un lato una band che funziona precisa come un metronomo, dall’altro, come valore aggiunto e deviante, la verve esplosiva di Lello che, senza risparmiare energie, riesce a coinvolgere il pubblico.
Nel 2002, sempre per CNI, esce Nati Stanchi, colonna sonora del film omonimo, del duo comico palermitano Ficarra e Picone. “Ascoltare le canzoni dei Tinturia è come mangiare siciliano, il dolce si mischia all’amaro, i sapori sono ricchi: chiudi gli occhi e vedi i colori.”
Con queste parole, Ficarra e Picone, descrivono la musica dei Tinturia, nell’inverno del 2005: anno in cui li convocarono come house-band di “Ma chi ce lo doveva dire”, il loro fortunatissimo programma TV su Canale 5. Il 2005 è anche l’anno in cui esce il terzo disco della band, Nessuno è Perfetto, per Musica & Suoni e distribuito da Universal.
Il primo singolo dal titolo “Stunz” supera la prima selezione di Sanremo giovani e viene programmato da Fiorello per tutto il 2006 nel fortunato programma “Viva Radio 2” che inviterà Lello nella puntata televisiva di conclusione del programma.
Partecipano al festival Arezzo Wave, al MEI di Faenza ed a diversi altri festival e rassegne musicali. Il concerto dal vivo, rappresenta la vera forza del gruppo. Il quarto disco dei Tinturia pubblicato nel 2007 è un disco live: Io Sto Qui, sempre per Musica e Suoni, con distribuzione Venus, registrato nel 2006 durante un tour realizzato in Sicilia. Il 2008 inizia pieno di impegni per il gruppo: il nuovo album, il tour nazionale, appuntamenti televisivi e video.
A marzo, infatti, Musica & Suoni pubblica il nuovo album del gruppo: “Di mare e d’amuri”.
Si tratta di 10 tracce inedite e 1 cover del celebre brano di Domenico Modugno “Lu Pisci Spada” anticipate dal singolo “I DON’T KNOW” che richiama, nel tour promozionale, il tutto esaurito in location nazionali importanti quali: Torino, Milano, Bologna, Roma ospiti del Maurizio Costanzo Show, Firenze che il pubblico canta e balla come se le avesse da sempre ascoltate! In rotazione nelle migliori tv musicali il video del singolo “I DON’T KNOW”, per la regia di Fabio Luongo, in pieno stile del gruppo: ironico, scherzoso e demistificatore! Nel 2009 partecipano al Festival della Canzone Siciliana arrivando al secondo posto in ex aequo con Rita Botto con la canzone “’NCapu a Sudd” scritta a quattro mani con Paolo Belli. Nel 2011 dopo una breve pausa i TINTURIA ritornano dal vivo e si preparano ad una estate calda e ricca di appuntamenti live inaugurata dalla partecipazione di Lello Analfino al 1° maggio a Roma,ospite di Paolo Belli e i Qbeta. Il loro brano Mani all’aria è stato colonna sonora dei Giochi Olimpici delle Isole,dal quale è stato estratto un video clip per la regia di Fabio Luongo, che ha raccontato lo spirito della manifestazione alla maniera ironica dei Tinturia. Ricco è stato il 2011 per i Tinturia che li ha visti protagonisti dell’estate Siciliana ed impegnati in una Tournée Europea che li ha portati a rappresentare la Sicilia prima in Bulgaria al festival Italiano, in Portogallo al Festival Sete Sóis Sete Luas ed in Nord America nel New Jersey il 5,6 novembre per la CSNA. Il 2012 e il 2013 li ha portati in tutte le piazze d’Italia e della Sicilia, riscuotendo consensi e successi.
Nel 2013 ad Agrigento è stato ideato da Lello Analfino leader dei Tinturia "Extra, artisti uniti per Lampedusa" dove l’obiettivo della manifestazione è stato quello di raccogliere fondi da destinare a favore dei bisogni primari degli immigrati che arriveranno a Lampedusa, snodo e crocevia di questa dolorosa migrazione. Il 2014 consacra il successo di Precario un nuovo disco, un nuovo tour di grande popolarità.
Il 24 Novembre è stato pubblicato “COCCIU D’AMURI” il nuovo singolo di LELLO ANALFINO colonna sonora del film “ANDIAMO A QUEL PAESE” di FICARRA E PICONE nel quale proprio Lello ha rivestito il ruolo di attore.
“COCCIU D’AMURI” è una “serenata” che ha spopolato sul web; apprezzata anche da FIORELLO che sulla sua pagina ufficiale di Facebook ha dichiarato: “Da siculo quando sento cose così... Mi commuovo e penso a mio padre”. “COCCIU D’AMURI” in sole 16 ore ha ottenuto mezzo milione di visualizzazioni e oltre 12mila condivisioni su facebook.
Lello Analfino e Tinturia sul web
www.tinturia.it
https://www.facebook.com/Tinturia
Youtube: @TinturiaOfficial
www.musicaesuoni.it
Prossimi appuntamenti
Informazioni, prevendite e aggiornamenti www.lndf.it. Prezzi biglietti escluso diritto di prevendita.
THE MUSICAL BOX – gio 29 ottobre – 21 - Obihall - Firenze – 40/35/30 euro
JOSH T. PEARSON – sab 31 ottobre –21,30 - Spazio Alfieri - via dell’Ulivo 6 – Firenze – 15 euro
PACIFICO & NERI MARCORÈ - "Le Mosche" – mar 3 novembre – 21 - Spazio Alfieri - via dell’Ulivo 6 – Firenze – 20 euro
MARILYN MANSON – lun 9 novembre - 20 – Obihall - Firenze – 36/45 euro
KRAFTWERK 3D – lun 16 novembre – 20,30 - Opera di Firenze – Firenze (biglietti e accrediti esauriti)
FM + ELECTRIC BOYS – mar 17 novembre – 20 - Viper Theatre – Firenze - 20 euro (15 in prevendita)
BENJAMIN CLEMENTINE – mar 17 novembre – 20 – Teatro Puccini – Firenze – 30/25 euro
MUSICA NUDA – mer 18 novembre – 20 – Teatro Puccini – Firenze – 20/17 euro
PETER HOOK & THE LIGHT – gio 10 dicembre – 22 - Viper Theatre – 20 euro (15 in prevendita)
SUBSONICA – gio 18 febbraio 2016 – 21,30 - Viper Theatre – 25 euro
GUE’ PEQUENO – sab 27 febbraio 2016 – 21 - Viper Theatre - Firenze – 18 euro
STEVEN WILSON – mer 27 aprile 2016 – 21 - Obihall - Firenze – 35/40/45 euro
www.lndf.it
Spazi/indirizzi
Obihall – Lungarno Aldo Moro angolo via Fabrizio De Andrè – Firenze
Opera di Firenze - Piazzale Vittorio Gui, 1 (accesso da viale Fratelli Rosselli)
Spazio Alfieri - via dell’Ulivo 6 – Firenze
Nelson Mandela Forum – piazza Enrico Berlinguer - Firenze
Viper Theatre - via Lombardia/via Pistoiese – Firenze
Biglietti Lello Analfino e Tinturia
Biglietto posto unico: 10 euro
Prevendite
Box Office www.boxol.it; (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
Info
Info tel. 055.0460993 – www.lndf.it
Partner LNDF
Publiacqua
ADF - Aeroporto di Firenze
Seguici sui nostri social
https://www.facebook.com/LNDF.live
https://twitter.com/nozzedifigaro
http://instagram.com/lenozzedifigaro
Ufficio stampa Musica e Suoni (Lello Analfino & Tinturia)
Tel. 095 7222327 - filly@musicaesuoni.it
Le Nozze di Figaro
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 – Firenze
Ufficio stampa: Marco Mannucci