
Torna la rassegna dedicata ai giovani talenti, 13 appuntamenti da maggio a ottobre
Martedì 13 maggio – ore 21 –
biglietto 12/10 euro
Auditorium S. Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano - Firenze
Orchestra sinfonica Luigi Cherubini
Coro e Coro di voci bianche
del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
Direttore d’Orchestra Paolo Ponziano Ciardi
Maestro del Coro Francesco Rizzi
Maestro del Coro di Voci Bianche Santa Tomasello
Russell Currie, “Swerve: Nuper rosarum flores - A Remix for orchestra”
Anteprima mondiale - Dedicato all’Orchestra Sinfonica Luigi Cherubini del
Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
Carl Orff, Carmina Burana
Soprano Caterina Poggini, Tenore Alamasi, Baritono Park Seong Hoon
Prende il via con un’anteprima assoluta del compositore americano Russell Currie e con una maestosa versione dei “Carmina Burana” di Carl Orff la nuova stagione di Toscana Classica, associazione di produzione musicale impegnata da quindici anni nella valorizzazione di giovani talenti.
Appuntamento martedì 13 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio (biglietti 12/10 euro – prevendite Box Office e presso l’Auditorium di S. Stefano). Sul palco oltre 250 artisti dell’Orchestra sinfonica, del Coro e del Coro di voci bianche dal Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, che eseguiranno, insieme ai celebrati poemi medievali musicati da Carl Orff, una nuova partitura, in anteprima mondiale, ‘Swerve: Nuper rosarum flores’ (A Remix for orchestra) del compositore americano Russell Currie, presente alla serata.
‘Quando mi è stata commissionata – spiega Russell Currie, già apprezzato per le sue musiche da film e per opera - mi fu subito spiegato che il brano avrebbe aperto i Carmina Burana di Carl Orff, e che la mia composizione avrebbe dovuto rispecchiare l’idea di musica antica. In realtà non un piccolo impegno! Swerve è una fantasia dove le idee si incontrano e si scontrano, creando variazioni di segmenti di parte della musica presente in Nuper rosarum flores, brano di G. Dufay che ho sempre amato ed ammirato. Swarve, il cui significato in italiano è deviazione, si ispira alla deviazione improvvisa nel movimento e nella direzione. È un viaggio musicale in cui passato e presente si mescolano e si fondono, obbligandomi a deviare spesso nel mio modo di comporre, come una corsa in un parco divertimenti, muovendosi prima lento, poi veloce’.
Riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35, Toscana Classica incentiva e promuove l’attività professionale di decine di musicisti, cantanti e realtà musicali operanti nella nostra regione, e non solo.
La stagione 2014 propone tredici concerti fino ad ottobre, in programma all’Auditorium di S. Stefano al Ponte e al Museo di Orsanmichele, due eccezionali cornici ricche di arte e storia. Tra le novità di questa quindicesima edizione, la costituzione e il primo concerto dell’Orchestra di Toscana Classica (dom 18 e lun 19 maggio, Auditorium S. Stefano) con ospiti i direttori Jason Ikeem Rodgers e Gianni Franceschi, provenienti dalla terza edizione della Florence Conducting Masterclass (tenuta da Giuseppe Lanzetta) e vincitori di due borse di studio dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Tra gli ospiti spiccano poi il violoncellista Lucio Labella Danzi (dom 1 giugno, Museo Orsanmichele) a capo dell’ormai affermato Clara Schumann Cello Ensemble, il violinista Emanuele Brilli ed il pianista Ludovico Troncanetti (gio 3 luglio, Museo Orsanmichele – Troncanetti sarà in concerto anche dom 19 ottobre con il tenore Vladimir Reutov), i graditi ritorni del violinista Marco Norzi (sab 21 giugno, Museo Orsanmichele, con Luca Magariello al Violoncello e Cecilia Novarino al pianoforte) e di un’altra eccezionale pianista, Chiara Saccone (ven 12 settembre, Museo Orsanmichele), stavolta al fianco del sorella Chiara, soprano.
La stagione 2014 di Toscana Classica è organizzata con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino e Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Un ringraziamento all’Arcidiocesi di Firenze per l’ospitalità.
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, può usufruire di uno sconto del 30%. Riduzione del 20% per i possessori della Firenze Card.
Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
www.orcafi.it
Toscana Classica
stagione 2014 – XV edizione
maggio/ottobre 2014
Museo di Orsanmichele e Auditorium S. Stefano al Ponte Vecchio – Firenze
Con il contributo di
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Banca CR Firenze
Regione Toscana
Comune di Firenze
In collaborazione con
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Polo Museale Fiorentino
Conservatorio Luigi Cherubini Firenze
Inizio concerti ore 21
Dove
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
Museo di Orsanmichele
Via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.
Prevendite
Ccircuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374
Toscana Classica
stagione 2014 – XV edizione
maggio/ottobre 2014
Museo di Orsanmichele e Auditorium S. Stefano al Ponte Vecchio – Firenze
Programma concerti
Martedì 13 maggio - ore 21
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
Concerto d’inaugurazione XV edizione Toscana Classica
ORCHESTRA SINFONICA LUIGI CHERUBINI
CORO E CORO DI VOCI BIANCHE DEL
CONSERVATORIO DI MUSICA L. CHERUBINI DI FIRENZE
Direttore d’Orchestra: PAOLO PONZIANO CIARDI
Maestro del Coro: FRANCESCO RIZZI
Maestro del Coro di Voci Bianche: SANTA TOMASELLO
RUSSELL CURRIE Swerve: Nuper rosarum flores - A Remix for orchestra
Dedicato all’Orchestra Sinfonica Luigi Cherubini del
Conservatorio di Musica di Firenze. Anteprima mondiale
CARL ORFF Carmina Burana
Soprano Caterina Poggini - Tenore Alamasi - Baritono Par k Seong Hoon
Domenica 18 e lunedì 19 maggio - ore 21
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
in collaborazione con
Orchestra da Camera Fiorentina/Orchestra Nazionale Artes
Direttori JASON IKEEM RODGERS, GIANNI FRANCESCHI
Selezionati al 3° Florence Conducting Masterclass tenuto da Giuseppe Lanzetta
Sassofono MARCO PACE
Pianisti ROSSELLA SPINOSA, ALESSANDRO CALCAGNILE
W.A. MOZART La finta giardiniera Ouverture
A. GLAZUNOV Concerto in Mi bem per Sassofono e Archi
L. KOZELUK Concerto per pianoforte a 4 mani e Orchestra
F.J. HAYDN Sinfonia N° 26 “Lamentazione”
Domenica 1 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
CLARA SCHUMANN CELLO ENSEMBLE
Concertatore e Solista LUCIO LABELLA DANZI
Violoncelli Laura Gorkoff, Federico Cipriano, Enrico Messina, Leonardo Maffei,
Giulia Novelli, Corinne Pascucci, Francesca Del Seppia, Anna Labella Danzi, Martina Benifei
G. Verdi I masnadieri
B. Kelly Tre pezzi spagnoli
S. Mercadante La poesia
L. Boccherini Rondo
E. Villa Lobos Bachiana Brasilera nr 1
D. Popper Polonaise op 14
G. Gershwin Fantasia
G. Bizet Carmen
Lunedì 2 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Solisti di Toscana Classica
Mezzosoprano CLAUDIA CIABATTINI
Baritono PEDRO CARRILLO
Pianoforte GIACOMO BENEDETTI
F. Schubert da “ Winterreise” Gute Nachtop.89 D 911
da “Ausgewahlte Lieder“ Erlkonig
op. 1 D 328
R. Strauss Lieder op.27 n.4 “ Morgen “
R. Schumann da “Dichterliebe “ Ich grolle nicht”, “Kinderszenen” op.15 n.1,2,13,14. Pianoforte solo
V. Bellini Arie da camera: “Malinconia” e “La Farfalletta”
P. Sorozabal da “La Tabernera del Puerto”, “Ya mis horas felices“ e La del Soto del Parral“
G. Bizet Preludio I da “Carmen!. Pianoforte solo
G. Rossini da “Cenerentola“ , Nacqui all’affanno”
da “Il Barbiere di Siviglia”, “Largo al factotum”
C. Saint Saens da “Sansone e Dalila”, Mon coeur s’ouvre a ta voix
W.A.Mozart da “Le Nozze di Figaro”, “Non piu andrai,farfallone amoroso”
da Don Giovanni “Mi tradì quell’alma ingrata”, “La’ci darem la mano“
Sabato 21 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Trio di Toscana Classica
Violino MARCO NORZI
Violoncello LUCA MAGARIELLO
Pianoforte CECILIA NOVARINO
S. Rachmaninov Trio Elegiaco n°1 in sol minore
L. Van Beethoven Trio per archi e pianoforte n. 5 in Re maggiore, op. 70 n°1, “Trio degli spettri”
A. Dvorak Trio per pianoforte n°4 “Dumky� in mi minore, op. 90
Domenica 22 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Trio di Toscana Classica
Violino MARIAM MURADASHVILI
Violoncello BASAK CANSELI CIFCI
Pianoforte ANDREA D’ALONSO
F. Mendelsshon B. Trio N° 1 in Re minore Op 49 N° 2
S. Rachmaninoff Trio Elegiaco N° 1 in Sol minore
Giovedì 3 luglio - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Duo di Toscana Classica
Violino EMANUELE BRILLI
Pianoforte LUDOVICO TRONCANETTI
L. V. Beethoven Sonata per violino e pianoforte op.12 n°3 in Mib maggiore
R. Schumann Sonata per violino e pianoforte op.121 n°2 in Re minore
E. Grieg Sonata per violino e pianoforte op.45 n°3 in Do minore
Venerdì 4 luglio - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Le musiche di Orio Odori incontrano la poesia di Aldo Palazzeschi in occasione dei 40 anni dalla morte.
Rilettura delle opere giovanili e del celebre romanzo ‘Sorelle Materassi’
IL SALTIMBANCO DELL’ANIMA MIA
Aldo Palazzeschi 1885-1974
di Orio Odori e Lorenzo Michelini
Orio Odori - clarinetto
Andrea Pennati - chitarre
Niccolò Perferi - basso tuba
Sergio Odori - percussioni
Lorenzo Michelini - voce recitante
Giovedì 11 settembre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Sestetto d’Archi di Toscana Classica
F. Shubert Quintetto per due violoncelli in Do magg.D 956
J.Brahms Sestetto per archi op 36
Venerdì 12 settembre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Duo di Toscana Classica
Soprano VALENTINA SACCONE
Pianoforte CHIARA SACCONE
G.B. Pergolesi da “La serva padrona”, “Stizzoso, mio stizzoso”, “A Serpina penserete”
G. Rossini “La promessa”, “La pastorella delle Alpi”, “Tarantella napoletana”
W.A. Mozart Overture da Le Nozze di Figaro (piano solo), “Deh, vieni non tardar”
“Voi che sapete”, “Una donna a quindici anni”, “Batti batti, o bel Masetto”
Domenica 19 ottobre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Duo di Toscana Classica
Tenore VLADIMIR REUTOV
Pianoforte LUDOVICO TRONCANETTI
G. Rossini Guglielmo Tell, Ouverture (pianoforte)
G. Verdi La mia letizia infondere, I Lombardi (tenore)
F. Cilea E la solita storia..., L'Arlesiana (tenore)
G. Puccini Manon Lescaut - Intermezzo (pianoforte)
J. Massenet Pourquoi me reveiller, Werther (tenore)
F. Flotow M'appari tutt'amor, Martha (tenore)
F. Listz Parafrasi sull'Ernani di G. Verdi (pianoforte)
G. Puccini Recondita armonia, Tosca (tenore)
U. Giordano Amor ti vieta, Fedora (tenore)
F. Listz Autrefois (pianoforte)
G. Verdi La donna e mobile, Rigoletto (tenore)
I. Serrano Te quiero (tenore)
A. Cordiferro Core 'ngrato, (tenore)
A. Lara Granada (tenore)
Lunedì 20 ottobre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Trio Mythos di Toscana Classica
Violino GIULIANO CAVALIERE
Violoncello RINA YOU
Pianoforte MARIOS PANTELIADIS
D. Bartolucci Trio in la per violino, violoncello e pianoforte
L. V. Beethoven Trio op. 11 in si bemolle maggiore
R. Schumann Fantasiestücke op. 88