
Ospiti il pianista Alessio Cioni e il violinista Damiano Tognetti
Domenica 13 e lunedì 14 aprile 2014 - ore 21
Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore PAOLO BIANCALANA
Pianoforte ALESSIO CIONI
Violino DAMIANO TOGNETTI
Musiche di C. Freducci, L. Boccherini, F. Mendelssohn, A. Dvorak
Mendelssohn, Dvorak, ma anche Boccherini e una prima del compositore toscano Claudio Freducci per il doppio concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 13 e lunedì 14 aprile all’Auditorium di S. Stefano al Ponte (ore 21 - biglietti da 5 a 15 euro, prevendite www.boxol.it e cassa Auditorium, orario 10/13 – 15/21), nell’ambito della nuova stagione 2014.
Perfetto il “Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d'archi” di Felix Mendelssohn-Bartholdy per esaltare le doti dei due solisti, il pianista Alessio Cioni ed il violinista Damiano Tognetti. Mentre a dirigere l’Orchestra è Paolo Biancalana, anche lui toscano d’anagrafe e da tempo votato ad una carriera di caratura internazionale.
Tra i primi lavori del compositore tedesco – che non ancora adolescente suonava piano e violino, parlava greco e latino e dipingeva acquerelli – il “Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d'archi, MWV O4” di Mendelssohn è un’opera in tre movimenti dominata da episodi solistici che travolgono l'ascoltatore. Gli interventi orchestrali sono lineari e classici, in alcune parti si possono apprezzare reminiscenze mozartiane e beethoveniane.
Segue la “Serenata per archi” di Antonin Dvořák, ispirata al clima delle serenate settecentesche. In apertura una composizione breve di Claudio Freducci, “Ennui”, presentata in prima assoluta, e “Il quintetto in do maggiore op. 30” di Luigi Boccherini, in cui affiorano le atmosfere e i suoni della lunga esperienza a Madrid.
Damiano Tognetti si è diplomato in violino presso l’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca sotto la guida di Alberto Bologni. Perfezionatosi alla Scuola di Musica di Fiesole, risulta vincitore in diversi concorsi nazionali. Ha fatto parte dell’Orchestra Cherubini di Piacenza diretta da Riccardo Muti, e collabora regolarmente con la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma ed altri importanti ensemble.
Classe 1979, Alessio Cioni si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso l’Istituto “R. Franci” di Siena. Vincitore di numerosi concorsi, è da anni impegnato in un’intensa attività concertistica.
Diplomato in pianoforte e in composizione, Paolo Biancalana ha conseguito la laurea specialistica in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida di Alessandro Pinzauti. E’ direttore della Corale P.A. Guglielmi di Massa, ha all’attivo decine di tournée all’estero e numerose produzioni discografiche.
Concerto in replica martedì 15 aprile al Teatro Guglielmi di Massa (ore 21).
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Programma
C. FREDUCCI Ennui (prima esecuzione assoluta)
L. BOCCHERINI Musica Notturna per le strade di Madrid
F. MENDELSSOHN Concerto per Pianoforte violino e archi
A. DVORAK Serenata per archi
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it