ELYZA JEPH sono un progetto Trip Rock che nasce a Napoli da Lisa Starnini e Joe Nocerino. Il duo mescola le influenze trip hop ed elettroniche con quelle del mondo rock. THE REASON e WAKE ME UP sono i due EP in uscita nel 2017. WAKE ME UP sarà prodotto interamente da Simon Duffy (Planet Funk, Massive Attack, Amy Winehouse, Mika, Missy Elliott…), che dopo anni torna a collaborare con gli studi di Via Posillipo 390. Ospite speciale a sorpresa è Maartin Allcock, musicista e produttore pilastro nel mondo folk e prog, basso in The Reason. Il duo si avvale della collaborazione live e studio di alcuni fra i migliori musicisti della scena musicale italiana come Corrado Calignano, Alessio Sica, Senio Firmati, Raffaele Pezzella e Santina Vasaturo. In programma tanti concerti sia in Italia che all’estero fra locali e festival. Di seguito un po' di link: FB link https://www.facebook.com/elyzajephofficial Daylight singolo https://youtu.be/k8kF3LBOcr0 YouTube Teardrop cover https://youtu.be/3-ypcidcMqs YouTube The Rip cover https://youtu.be/Kk78PjQHatg Sito web www.elyzajeph.com ![]() Silvia Olari torna e presenta il suo nuovo singolo: "Fuori di testa" Sfruttare un trampolino di lancio per mostrare chi si è veramente: questo è ciò che ha fatto qualche anno fa Silvia Olari partecipando ad “Amici”. Una voce intensa, personale e diversa da tutte le nuove “dive” dello show business che negli ultimi anni “urlano” tra talent show, pseudo premi televisivo-canori e passerelle. Silvia, dopo alcuni anni di studio e ricerca, torna al grande pubblico con il suo nuovo singolo “Fuori di testa” (Olari/Stanco/Sebastianelli, prodotto da Beat Sound): una pop ballad romantica e fresca con un linguaggio semplice e diretto che arriva dritto al cuore. Mentre tutti gli artisti, anche quelli più consumati, si cimentano, con più o meno fortuna, in questa nuova e stantia fase della “euro dance” che predomina ogni singola nota delle loro canzoni, Silvia Olari sfrutta un arrangiamento ben elaborato ma non eccessivo. Il desiderio e la necessità di non essere obbligatoriamente ciò che “cavalca l’onda”, ha permesso a Silvia di scrivere in maniera libera e sincera; quella sincerità che permetterà a “Fuori di testa” di essere davvero una bella canzone. Il brano sarà accompagnata dal relativo videoclip interamente girato a Carrara. (tra la piazza principale e l’accademia delle belle arti) Bentornata, Silvia! BIOGRAFIA Silvia Olari inizia la sua carriera musicale all'età di 8 anni, quando inizia a studiare pianoforte e canto, presso la scuola "Il Podio" di Noceto. Nel 2002 partecipa alle semifinali del Festival di Napoli e all'Accademia di Sanremo, mentre dal 2005 si esibisce in importanti concorsi, come Una Voce per Sanremo, dove si classifica nelle prime posizioni, e il Cantestate di Mantova, dove vince il 1º premio nel 2006. Nel 2007 si classifica al 1º posto al City Voices di Brescia e allo Stars Voices di Vestone, dove ha la possibilità di partecipare allo stage con Luca Pitteri. Inoltre ottiene il 2º posto al Controfestival di Castelleone, il Live Song Festival di Traversetolo, dove vince la sezione Editi nel 2005 e il Premio della Critica nel 2007. Nell'estate del 2007, Silvia Olari supera tutti i provini della settima edizione di Amici di Maria De Filippi, arrivando fino alla prima puntata del 20 ottobre 2007, ma non entra a far parte della scuola. Nel novembre 2007 partecipa al Marcafestival a Treviso, classificandosi al 3º posto, a dicembre vince il Festivalmare a Forte dei Marmi, mentre nel febbraio 2008 partecipa al Festival di Ghedi, prendendo parte ad uno stage con Gatto Panceri; qui si classifica al 2º posto con il brano Georgia on My Mind e vince una borsa di studio presso la Hope Music School di Roma. Nel 2008 la Olari riesce ad entrare nel talent show Amici di Maria De Filippi; seguita da Luca Jurman viene eliminata alla sesta puntata del serale. Uscita dalla scuola firma un contratto con la Warner Music Italy; il 3 marzo pubblica il singolo Fino all'anima, a cui segue, il 10 aprile 2009, l'EP di debutto, Silvia Olari. Il 21 giugno Silvia Olari ha aderito all'iniziativa benefica Amiche per l'Abruzzo, promossa da Laura Pausini per raccogliere fondi per aiutare la ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto in Abruzzo. Il brano Inaccettabile, brano scritto interamente da Silvia Olari, era stato presentato al Festival di Sanremo 2010 - Nuova Generazione, però fu scartato durante le selezioni; il brano viene comunque pubblicato come singolo. Il 7 maggio 2010 esce il singolo Piango per te, brano che anticipa l'uscita dell'album Libera da avvenuta il 25 maggio 2010. Nel settembre 2010 duetta con Mattia Da Dalt in Aprile. Sempre nel 2010 viene estratto dall'album il singolo Cenere. Il 27 maggio 2011 la Olari pubblica un nuovo singolo: L'amore non esiste; nello stesso periodo realizza con Silver, cantante della terza edizione di X Factor un duetto dal titolo Nessuno è inutile scritto da Andrea Amati in occasione del convegno Giovani protagonisti nel volontariato. Dal luglio 2011 la cantante ha iniziato la sua esperienza da Speaker negli studi di Radio Parma (RPR). La cantante, dopo aver preso parte al tour teatrale di Enzo Iacchetti, prende parte all'album di Iacchetti Acqua di Natale, il cui ricavato servirà per costruire una diga in Kenya.] Il 14 aprile 2013 esce il nuovo singolo, Niente di me, brano scartato a Sanremo e prodotto da Enzo Iacchetti che anticipa l'uscita dell'album, prevista entro la fine dello stesso anno. Nel 2014 è presente nell'album di Valerio Scanu, Lasciami entrare come autrice del brano Un giorno in più. Alessandro Bellomarini ![]() SENHIT “La più internazionale delle artiste italiane” Dopo il tour ad Amsterdam, Parigi, Manchester, Berlino e Londra e mentre continua il successo dei suoi brani in UK in versione club mix DA OGGI È DISPONIBILE IN STREAMING E IN DIGITAL DOWNLOAD L’EP “HEY BUDDY”! DOMANI A POLIGNANO A MARE (BARI) PROTAGONISTA MUSICALE DEL TOUR “GIOCHI DEL CALCIO DI STRADA” SUL PALCO DI FESTIVAL SHOW IL 10 LUGLIO A BRESCIA IL 27 LUGLIO A CAORLE (VENEZIA) E IL 25 AGOSTO A MESTRE (VENEZIA) Da oggi, venerdì 30 giugno, è disponibile sulle principali piattaforme streaming e in digital download l’ep “Hey Buddy” della cantante italo eritrea SENHIT che raccoglie i brani electro pop de “La più internazionale delle artiste italiane” tutti da ballare! Prodotti da Brian Higgins (che ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys, Kaiser Chiefs e molte altre icone della scena inglese), sono già stati presentati live in Italia e ad Amsterdam, Parigi, Manchester, Berlino e Londra, dove continuano ad essere suonati in radio e nei locali nella versione club mix. “Hey Buddy” contiene gli ultimi singoli di Senhit come “SOMETHING ON YOUR MIND” (qui il video premiato come Best Of 2017 dalla community Time Lapse Italia http://vevo.ly/jlGZS7) e “HIGHER” (unico brano non prodotto da Higgins ma da Corrado Rustici, qui il video https://youtu.be/8rt_5b_-PdQ), poi gli inediti “WENT OUT WITH A BANG” e “LAST TANGO” e i remix di maggior successo dei suoi brani “LIVING FOR THE WEEKEND” (qui il video del singolo originale ft. Marracash: https://youtu.be/NuUclsWph2U) e “SOMETHING ON YOUR MIND”. “Something on your Mind” è attualmente in rotazione radiofonica in Italia e all’estero. Il video, girato da Daniele Piras, è il primo in Italia in music lapse e ha superato 300mila visualizzazioni su Youtube: https://youtu.be/YnobbDRe_9g. Il singolo, appena inviato a club e radio UK, in versione originale e versioni remix, è già entrato nell’Airplay di alcuni network inglesi, ed è in alta rotazione nei club di Londra. Anche “Living for the Week End” continua ad essere inserito nelle playlist radiofoniche e ad essere ballato nei club UK; infatti, questa primavera, ha raggiunto la 15° posizione della Club Chart nazionale Inglese di Music Week - Commercial Pop! SPOTIFY https://open.spotify.com/album/1SUiHPRPU81VkdW6FFU0yA Sarà un’estate di live per Senhit che è stata invitata ad esibirsi sul palco di FESTIVAL SHOW 2017, il festival itinerante dell’estate italiana, e ad essere la protagonista musicale del tour “GIOCHI DEL CALCIO DI STRADA”! La cantante italo eritrea sarà sul palco di Festival Show con i big della musica italiana il 10 luglio a Brescia, il 27 luglio a Caorle (Venezia) e il 25 agosto a Mestre (Venezia). “Giochi del calcio di strada”, invece, arriva ogni weekend in una città diversa d’Italia e vede Senhit esibirsi in ogni tappa come special guest con le sue canzoni, ma anche in veste di blogger e videomaker. Queste le prossime date: l’1 e il 2 luglio a Polignano a Mare (Bari) nel Piazzale Marco Polo, l’8 e il 9 luglio a Finale Ligure (Savona) in Piazza Vittorio Emanuele II, il 15 e 16 luglio a Rimini in Largo Boscovich e il 22 e 23 luglio a Bibione (Venezia) in Piazza Zenith. Intanto Senhit racconta la sua vita in musica, con il fedele cane Buddy, sulla sua pagina ufficiale di Instagram, in una coinvolgente storia a fumetti ideata insieme a Federico Monzani. Sul canale YouTube di Senhit, invece, è nato il Senhit Diary con cui l’artista, grazie alla sua videocamera, porta i fan dietro le quinte dei concerti e a scoprire i suoi interessi e progetti. Senhit è “la più internazionale delle artiste italiane”, non solo per le sue origini, ma soprattutto per il suo background artistico e di vita vissuta, per il mood che la contraddistingue e per il sound dei suoi brani registrati oltremanica con produttori del calibro di Brian Higgins, Steve Daly & Jon Keep e busbee. Il frutto di queste esperienze prende forma nei concerti dal vivo, in cui Senhit porta sul palco un suono originale e tutta la sua energia. Sul sito ufficiale di Senhit si può ascoltare la web radio dell’artista www.senhitradio.com, un vero e proprio mondo musicale modellato da lei e un punto di riferimento per seguire la sua carriera artistica. Nata e cresciuta a Bologna da genitori di origine eritrea, comincia la carriera artistica nei musical di Massimo Ranieri e di Disney on Broadway che le permettono di calcare grandi palchi e viaggiare molto, portando con sé la curiosità e l’amore per la vita, propri dell’Africa. Nel 2006 rientra in Italia ed inizia la carriera musicale da solista. www.senhit.com - www.facebook.com/senhitofficial/ - https://twitter.com/senhitofficial - www.instagram.com/senhitofficial/ - www.youtube.com/channel/UCOXsedd4CeCSNy3-zAbAyUw Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Marta Falcon). Promozione Radio: MA9 Promotion (Andrea Vittori). Digital Agency: Comunicarlo. Distribuzione: Artist First. Management: Italy - iAM Management / UK - Pietro Paravella. MAGNOLIA ESTATE 2017
Magnolia Enterprise presenta: ESTATE 2037 #viaggiinterstellari Dal 19 maggio al 16 Settembre SABATO 1 LUGLIO DJ RALF & LELE SACCHI PLAY CLASSICS OF HOUSE MUSIC LINK AL CALENDARIO COMPLETO DI MAGNOLIA ESTATE 2017 Sabato 1 luglio saliranno sul palco del Circolo Magnolia DJ RALF e LELE SACCHI, due tra i protagonisti italiani dell'elettronica per una serata dedicata alla musica House: i due dj infatti suoneranno solo i grandi classici di questo genere per una notte tutta da ballare. DJ RALF è unicona del night clubbing dal 1987, grazie alla sua espressività, al suo approccio alla musica e allenergia che riesce a trasmettere con le sue selezioni musicali 100% house. La sua fama lo ha portato nei club e nei festival più prestigiosi del mondo, tra cui Le Folies di Parigi, il Privilege di Ibiza, il Sonar a Barcellona e molti altri. Dopo avere fondato La Terra Recordings, la sua etichetta discografica, negli ultimi anni della sua carriera artistica è stato invitato a partecipare ad UMBRIA JAZZ, una delle manifestazioni jazz più importanti del mondo con il progetto "Rhythm, Harmony and Repetition of Form" accompagnato dai musicisti Giovanni Guidi, Gianluca Petrella e Leonardo Ramadori. LELE SACCHI è un Dj riconosciuto a livello internazionale come una delle icone della scena elettronica house italiana. Da 20 anni i suoi set girano per i migliori club, eventi e festival e ha prodotto per alcune delle più interessanti etichette quali Mood Music, Soul Clap, Systematic, 20-20 Vision, Get Physical, Internasjonal. L’inserto Tuttomilano di Repubblica lo ha inserito nella lista delle 25 persone che hanno segnato Milano negli ultimi 25 anni. INGRESSO: Euro 5 UFFICIO STAMPA Smc Italia ![]() Musica da Ripostiglio, dallo swing al sirtaki Concerto spettacolo al Fiorino sull’Arno MUSICA DA RIPOSTIGLIO Sabato 1 luglio 2017 - ore 21,30 – ingresso libero Il Fiorino sull’Arno – Lungarno Pecori Giraldi - Firenze L’aspirazione sarebbe quella di arrangiare i brani del cantautore Luca Pirozzi in chiave cameristica, ma visti i tempi che corrono, hanno preferito cambiare tendenza e la loro musica è diventata “da ripostiglio”. I Musica da Ripostiglio portano le loro atmosfere retrò sabato primo luglio al Fiorino sull’Arno (ore 21,30, ingresso libero): un sound che cavalca lo swing dei primi anni del ‘900, si tinge si influenze gitane e francesi, confluisce in sirtaki greci, fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, walzer e boleri, con un accurato lavoro sui testi, originali e irriverenti. L’ironia non fa difetto a questo combo nato dal ventennale sodalizio artistico tra Luca Pirozzi e il chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono aggiunti Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria. I Musica da Ripostiglio divertono, improvvisano, emozionano, con freschezza e semplicità. Sin dalla nascita hanno stretto legami col mondo del teatro, in particolare con gli attori Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Isabella Ferrari, Alessandro Haber, Claudio Santamaria, Giuliana De Sio, Vincenzo Salemme, Leo Gullotta Sul palco del Fiorino sull’Arno portano canzoni originali e classici italiani e internazionali. Le stesse atmosfere che ritroviamo nell’ultimo album “Live in Capalbio”. La band compone anche musiche da film e musica per bambini in audiolibri di propedeutica musicale. Musica da Ripostiglio online www.musicadaripostiglio.it www.facebook.com/Musica-da-Ripostiglio https://twitter.com/daripostiglio Info spettacolo Info tel. 328 201 3217 www.facebook.com/fiorino.sullarno Ingresso gratuito Ufficio stampa Il Fiorino sull’Arno [email protected] Ufficio stampa concerto Firenze: Marco Mannucci
![]() DANIELE MENEGHIN È ONLINE IL VIDEO DI “PROTONE” brano estratto dal nuovo album “ANIMALI, UOMINI & OCCASIONI” È online suo YouTube il video di “PROTONE”, primo brano estratto da “ANIMALI, UOMINI & OCCASIONI”, quarto album del cantautore e musicista veneto DANIELE MENEGHIN. Il disco è attualmente disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. Protagonista del video di “PROTONE”, regia di Giacomo Triglia, è lo stesso Daniele Meneghin che attraverso la sua voce rende vita alle parole e alle note del brano immerso nei paesaggi e nelle cittadine della Scozia e dell’Inghilterra. Il video racconta di un viaggio volto a trovare la distanza da se stessi, un piccolo aereo di carta porta in giro i protoni disconnessi dalla realtà ma a tratti legati nei movimenti. «”Protone” è la canzone sicuramente più introspettiva dell’intero album, dove viene trattato il senso di un legame attraverso la distanza che lega/separa le due parti – racconta Daniele Meneghin in merito al brano - Il paragone è fatto con il protone che “particella positiva” gira attorno al proprio nucleo con moto casuale e perenne. Cosa c’è nello spazio che li separa? C’è il resto, cioè tutto quello che non possiamo tenere “addosso”, ma che forse ci potrà essere utile in futuro. Nel video si attraversano campagne dove l’elettricità si avverte nell’aria, si vivono città dove la connessione e la vicinanza aumenta, per finire poi nel mare, spaziosa metafora che connette e disconnette tutti noi terresti.» Il video del brano “PROTONE” è online su YouTube Prodotto da Dameteca Costruzioni Musicali in collaborazione con Adesiva Discografica, “ANIMALI, UOMINI & OCCASIONI”, contiene 14 brani interamente scritti dallo stesso Daniele Meneghin e realizzati con il noto chitarrista Osvaldo Di Dio. Il concept album racchiude una sottile analisi sulla coscienza dell’uomo e il legame con tutto ciò che lo unisce alla natura e allo spirito animalesco. All’interno del disco vi sono anche alcuni brani definiti dall’artista come “appunti di vita” in quanto narrano di esperienze personali. Questa la tracklist dell’album: “Luce (ti prego rispondi)”, “Protone”, “Proteggi da me”, “Alba”, “Porcello”, “Miracolo”, “Sei in anticipo”, “Farfalle”, “L’amore adesso è un cesso”, “Che cosa cambia”, “Aquila”, “Pecora”, “Londra”, “Il piccione viaggiatore”. Daniele Meneghin è un musicista e cantautore nato a Conegliano, classe 1977. Sin da giovane età coltiva la sua passione per la musica iniziando a studiare prima pianoforte e poi chitarra. Dopo aver suonato con diverse formazioni, esplorando vari generi artistici e partecipando a festival e premi musicali, nel 2003 ha inciso il suo primo disco da solista dal titolo “Prove D’autore”, titolo che nasce dall’ispirazione per il lavoro degli incisori che poco prima di decidere la colorazione finale della lastra fanno alcune prove e le firmano appunto come “prova d’autore”. Nel 2004 l’incontro con Gilberto Martellieri, musicista che ha collaborato con grandi nomi della musica italiana, porterà alla realizzazione del sul secondo lavoro discografico pubblicato nel 2009 e intitolato “Bertoldo si confessa ridendo”. Con questo disco inizia la collaborazione con Osvaldo Di Dio, noto chitarrista che suona con Franco Battiato, Eros Ramazzotti, Cristiano De Andrè. Nel 2014, affiancato dalla stessa formazione di musicisti, dà vita al suo terzo album “Il prossimo”. Recentemente, insieme ad Osvaldo Di Dio e il prezioso supporto di Paolo Iafelice, ha lavorato alla realizzazione del suo nuovo album, dal titolo “Animali, uomini & occasioni”. www.danielemeneghin.com www.facebook.com/DanieleMeneghinOfficial/ www.instagram.com/danielemeneghinofficial/ www.youtube.com/user/DaMeTeca Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Valeria Riccobono ![]() JAZZ ALL’ESTATE FIESOLANA 2017 Teatro Romano di Fiesole Luglio 2017 Billy Cobham, Mike Stern, Randy Brecker, Richard Galliano, Stanley Jordan, Lenny White sono alcune delle star internazionali protagoniste, insieme a giovani talenti e progetti originali, della settantesima estate fiesolana. L’Associazione Music Pool, in associazione con Prg srl, ed unitamente all’Amministrazione Comunale di Fiesole presentano, dal 21 giugno al 27 luglio, circa 30 eventi che si svolgeranno, come ogni estate, nella suggestiva cornice del Teatro Romano con un cartellone vario che va dalla musica al teatro alla performance. Music Pool presenta nella sezione jazz otto concerti, dal 4 al 24 luglio. Saranno presenti le più varie sfumature del genere, dall’afro alle atmosfere del tango e i ritmi brasiliani, dai progetti alla riscoperta di giganti della musica quali John Coltrane e Jimi Hendrix ai giovani straordinari talenti di Shabaka Hutchings e Jacob Collier. SHABAKA AND THE ANCESTORS "Wisdom Of Elders" Estatefiesolana Martedì 4 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Shabaka Hutchings: sax tenore Mthunzi Mvubu: sax alto Siyabonga Mthembu: voce Ariel Zomonsky: basso Tumi Mogorosi: batteria Gontse Makhene: Percussioni Shabaka Hutchings, sassofonista e compositore della scena jazz londinese, nel 2016 registra, insieme alla band di musicisti sudafricani The Ancestrors, l’album ‘Wisdom of Elders’. Le composizioni sono articolate e spesso sviluppano i temi in modo libero creando una sorta di “afro-futurismo”. Shabaka non è solo un sassofonista, e gli Ancestors non sono solo la sua band: tutti i componenti sono gli agitatori principali di una scena che parte dalla tradizione e arriva dritto ai giorni nostri. Posto unico 18/16 € + d.p. RICHARD GALLIANO & Ensemble Symphony Orchestra Estatefiesolana Venerdì 7 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Richard Galliano: fisarmonica, bandoneon Ensemble Symphony Orchestra Principale artefice della fisarmonica quale strumento dalle innumerevoli capacità espressive, Galliano è da molti definito l'erede diretto di Astor Piazzolla. La Symphony Orchestra nasce in seno all’Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara grazie alla fusione delle esperienze di alcuni tra i migliori strumentisti italiani. Lo spettacolo propone atmosfere francesi, tango argentino, melodie mediterranee e ritmi brasiliani. Dalle ballads al tango Nuevo passando per dei grandi compositori argentini. Posti numerati, primo settore 26/24 secondo settore 22/20 € +d.p. BILLY COBHAM & STANLEY JORDAN PROJECT feat. CHRISTIAN GALVEZ Estatefiesolana Sabato 8 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Billy Cobham: batteria Stanley Jordan: chitarra Christian Gálvez: basso Un incontro esplosivo fra due giganti del jazz: una leggenda della chitarra come Stanley Jordan incontra il mito indiscutibile della batteria Billy Cobham. Un concerto che si prevede essere come un fondersi e lasciarsi. Stanley Jordan con le sue chitarre e Billy Cobham con la sua batteria dall’aspetto di una navicella spaziale, vi faranno volare nella dimensione temporale della musica. A loro si unirà il bassista cileno Christian Gálvez, musicista virtuoso e dal curriculum invidiabile. Posti numerati, primo settore 26/24 € + d.p. Secondo settore 22/20 € + d.p. LUCA AQUINO – CARMINE IOANNA UNESCO #Unite4Heritage Estatefiesolana martedì 11 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Luca Aquino: tromba Carmine Ioanna: fisarmonica AL AMAL è il nuovo album di Luca Aquino, registrato nell’ anfiteatro in basalto del sito archeologico di Um Qais in Giordania, al confine con la Siria. È il nuovo progetto discografico a sostegno della campagna UNESCO #Unite4Heritage associata alla sua nuova impresa musicale a difesa del patrimonio mondiale dall’estremismo e dalla radicalizzazione: un bike Tour di 4000 km che, partendo dalla sua Benevento, giunge fino ad Oslo in un percorso costellato di concerti e di eventi a misura di territorio. Posto Unico € 12/10 + d.p 50 ANNI DA JOHN COLTRANE - IO, JOHN COLTRANE Estatefiesolana domenica 16 luglio 2017 , 21:15 Teatro Romano di Fiesole Stefano ‘Cocco’ cantini: sax Francesco Maccianti: piano Ares Tavolazzi: contrabbasso Piero Borri: batteria Daniela Morozzi: voce recinate Un progetto speciale dedicato ai 50 anni dalla morte di uno dei protagonisti assoluti del jazz. Un quartetto di musicisti di rilevanza internazionale: Stefano Cantini, Ares Tavolazzi, Francesco Maccianti e Piero Borri, insieme all’attrice Daniela Morozzi, ci portano nella forza, nell’inventiva artistica, nel suono, negli abissi della personalità e negli episodi salienti della vita di John Coltrane, il sassofonista che più d’ogni altro ha influenzato il panorama musicale del secondo novecento. Posto unico 18/16 € + d.p. PURPLE WHALES Inspired by Jimi Hendrix Estatefiesolana Lunedì 17 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Simone Graziano, composizione, Fender Rhodes, piano Alessandro Lanzoni, composizione, Fender Rhodes, piano Naomi Berrill, voce, violoncello Michele Tino, sax tenore Stefano Tamborrino, batteria special guest, Dimitri Grechi Espinoza, sax “Un progetto su Jimi Hendrix è come un progetto su Mozart: tanto complesso quanto entusiasmante. Abbiamo accettato la sfida che ci ha lanciato l’Espresso,” spiega il pianista Simone Graziano, “grazie all’intermediazione di Midj, partendo dal presupposto che dovessimo cercare in Hendrix le caratteristiche insite nel suo modo di intendere la musica, provare ad assimilarle e tradurle, usando i nostri linguaggi. Progetto vincitore del bando Sillumina Siae per la copia privata. Posto Unico 12/10 € + d.p. MIKE STERN / RANDY BRECKER BAND feat. LENNY WHITE & TEYMUR PHELL Estatefiesolana Mercoledì 19 luglio 2017 , 21:15 Teatro Romano di Fiesole Mike Stern, Chitarra Randy Brecker, Tromba Teymur Phell, Basso Lenny White, Batteria Nuova avventura per Stern, che presenta un inedito quartetto a nome suo e del grande trombettista Randy Breker. Mike è uno dei chitarristi elettrici più stimati della sua generazione. Randy Brecker ha contribuito a plasmare il suono del jazz, R & B per quattro decenni. Lenny White, alla batterista, è descritto come "uno dei padri fondatori del jazz fusion". Teymur Phell, al basso, arriva dalla scena di New York, dove ha costruito la sua reputazione collaborando con alcuni dei più grandi jazzisti. Posti numerati, primo settore 26/24, Secondo settore 22/20 € + d.p. JACOB COLLIER ‘In my room’ Estatefiesolana Lunedì 24 luglio 2017, 21:15 Teatro Romano di Fiesole Jacob Collier: polistrumentista Ventuno anni appena compiuti eppure con una fama tra i colleghi da vera superstar. Jacob Collier arriva al suo annunciato debutto discografico con ‘In My Room’ sulle ali dell’entusiasmo espresso da personaggi di primo piano del jazz e del soul come Quincy Jones, Herbie Hancock, Chick Corea. Tutti a magnificare le doti di questo ragazzo autodidatta, cresciuto artisticamente nella stanza della musica (la stessa del titolo) nella casa che condivide poco fuori Londra con i genitori. Posto unico 18/16€ + d.p. Info: 055 240397 - Prevendite online www.eventimusicpool.it Altre prevendite: www.ticketone.it - Circuito regionale Box Office – 055 210804 www.boxol.it ![]() Fabio e Gisele Witkowski, il duo pianistico ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Due concerti all’Auditorium di S. Stefano al Ponte Domenica 2 e lunedì 3 luglio 2017 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte - piazza di Santo Stefano – Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore MARCO ALIBRANDO Pianisti FABIO e GISELE WITKOWSKI Musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy, W.A. Mozart, L.V. Beethoven Pianoforte protagonista domenica 2 e lunedì 3 luglio all’Auditorium Santo Stefano al Ponte a Firenze, nell’ambito della stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Ospiti delle serate saranno Fabio e Gisele Witkowski, duo pianistico di origine brasiliana, apprezzato da anni nei maggiori festival internazionali. La direzione è affidata a Marco Alibrando. Ad esaltare le doti dei solisti saranno pagine celebrate come il “Concerto in do maggiore K. 467” di Wolfgang Amadeus Mozart e il “Concerto in do minore op. 37” di Ludwig van Beethoven. In apertura “Le Ebridi” di Felix Mendelssohn, con la sua meravigliosa Ouverture. Docenti alla storica Hotchkiss School di Lakeville, nel Connecticut - dove Fabio Witkowski è anche presidente del Dipartimento di Musica - Fabio e Gisele Witkowski sono noti per i loro concerti, sia a quattro mani, sia per due pianoforti. Il loro repertorio spazia tra generi e secoli, con una predilezione per i compositori brasiliani contemporanei. Dal Kennedy Center di Washington alla Carnegie Hall di New York, hanno suonato nelle maggiori sale degli Stati Uniti, dove risiedono, tra le tappe dei loro tour impossibile non ricordare poi America Latina, Cina ed Europa. Per il direttore messinese Marco Alibrando si tratta di un gradito ritorno, visto che debuttò nel 1987 proprio sul podio dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Da allora una carriera in continua ascesa. Come assistente di Antonino Fogliani ha lavorato in molti teatri tra i quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico di Cagliari. Dall’ottobre 2015 è il Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. La trentasettesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze. Programma concerti domenica 2 e lunedì 3 luglio 2017 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte - piazza di Santo Stefano – Firenze F. Mendelssohn-Bartholdy Le Ebridi W.A. Mozart Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore, K 467 L.V. Beethoven Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 Informazioni e prenotazioni Segreteria Orchestra tel. 055-783374 - www.orchestrafiorentina.it - [email protected] Biglietti, riduzioni e sconti Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto di 5 euro (o tre biglietti al prezzo di due). L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni. Prevendite Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso l’Auditorium Santo Stefano al Ponte, nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Ufficio stampa Marco Mannucci, Orchestra da Camera Fiorentina Via E. Poggi, 6 - Firenze ![]() AL PREMIO BINDI 2017 MARIO VENUTI, FILIPPO GRAZIANI E VITTORIO DE SCALZI, PREMIATO PER I 50 ANNI DI CARRIERA DAL 7 AL 9 LUGLIO A SANTA MARGHERITA LIGURE Torna, dal 7 al 9 luglio, il Premio Bindi, una delle più importanti rassegne di canzone d'autore in Italia, a cui è abbinato l'omonimo concorso per emergenti. Le tre giornate saranno così articolate: venerdì 7 luglio: La vetrina del disco. Showcase di Marlò e Mesa, le vincitrici del concorso “Duel-cantautori a confronto”, e presentazione live dei progetti discografici di alcuni giovani artisti, prodotti dal direttore artistico Zibba: Diego Esposito con il suo disco “..è più comodo se dormi da me..”, Giulia Pratelli con “Tutto bene” e l’esordio dei giovanissimi Seawards “85BPM”. sabato 8 luglio: Il contest, presenta l’attore e comico Enzo Paci. Alle 18 sull’Acoustic Stage si terrà la prima esibizione, davanti alla giuria di esperti, degli 8 artisti selezionati a livello nazionale dal direttore artistico Zibba. Sono: Buva, Roberta Giallo, Antonio Langone, Lorenzo Marsiglia, Mizio, Molla, Andrea Tarquini e Luca Tudisca. Alle 21.30 all’Anfiteatro Bindi la fase finale del concorso, con la seconda esibizione dei concorrenti e la proclamazione del vincitore dell’edizione 2017; ospite il rapper Izi che, dopo aver conseguito un disco di platino, riceverà il Premio Bindi New Generation. domenica 9 luglio: Premio Bindi Special Project, un omaggio al grande cantautore rock, Ivan Graziani, nel ventennale dalla sua scomparsa con il ricordo musicale di Filippo Graziani, figlio di Ivan, Vittorio De Scalzi e il cantautore Mario Venuti. Presenta Enrico Deregibus, consulente del Premio. Nel pomeriggio, sarà presentato il libro di Paolo Talanca, “Ivan Graziani, il primo cantautore rock” (CRACK Ed.), con omaggio musicale a Graziani del cantautore Stefano Marelli. Conduce Roberta Balzotti. Verrà anche presentato il volume “La canzone dell’immortale” (Spartaco editore) di Paolo Pasi. Verrà consegnato il Premio Bindi alla Carriera a Vittorio De Scalzi per i suoi cinquant’anni di attività e il Premio Artigianato della Canzone che andrà al discografico/consulente musicale Stefano Senardi. Per quanto concerne il concorso, da quest’anno sarà introdotta anche la Targa Giorgio Calabrese per il miglior autore (che non necessariamente sarà il vincitore del Premio Bindi), consistente in un contratto con la Warner Chappell Music italiana. Sarà poi consegnata la Borsa di Studio Siae per il vincitore del Premio Bindi 2017, ossia un premio in denaro di € 1.000. Verrà inoltre assegnata la Targa Migliore Canzone che prevede un premio messo a disposizione da L'Altoparlante che si occuperà della distribuzione e della promozione della canzone più radiofonica. Inoltre, sempre in occasione della finale dell'8 luglio, verrà consegnata la Targa Beppe Quirici all'artista in gara che presenterà il "Miglior arrangiamento". La consegna del riconoscimento dedicato al produttore e musicista Beppe Quirici sarà fatta da di Adele Di Palma, manager storica della musica italiana, promotrice insieme alla famiglia Quirici dell'iniziativa. Il sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, ha dichiarato: “ci sono tanti concorsi musicali in Italia e all’estero. Ci sono concorsi che valorizzano i cantautori, altri che mettono in risalto le tecniche di esecuzione o che consentono di votare una canzone. E poi c’è il Premio Bindi di Santa Margherita Ligure. Unico nel suo genere, per la sua formula di giudizio e per dove si svolge. Ringrazio Enrica Corsi e Le Muse Novae che insieme al Comune riescono ogni anno a far crescere e a proporre un evento di qualità sia per la manifestazione in sé sia per quello che rappresenta per la musica”. Per l’edizione 2017, la giuria del Premio Bindi sarà come sempre composta da addetti ai lavori tra i più accreditati del settore. Ecco i nomi ad oggi confermati: Roberta Balzotti (Rai); Armando Corsi (musicista); Enrico de Angelis (giornalista e storico della canzone); Stefano De Martino (Premio Lunezia); Adele Di Palma (manager); Daniela Esposito (ufficio stampa); Guido Festinese (critico musicale); Elisabetta Malantrucco (RadioRai); Lucia Marchiò (La Repubblica); Francesco Paracchini (rivista L’Isola che non c’era); Paolo Pasi (Tg3); Andrea Podestà (saggista e segretario di giuria); Massimo Poggini (direttore Spettakolo.it); Giovanni Poggio (discografico); Roberto Razzini (Managing Director di Warner Chappell); Maurizio ‘Rusty’ Rugginenti (Rusty Records); Paolo Talanca (Il Fatto Quotidiano); Margherita Zorzi (saggista). PARTNER DELL’EDIZIONE 2017 Il Premio Bindi sarà sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Mainpartner: Warner Chappell Music Italiana. Partner: Rusty Records, L’Altoparlante, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure e Portofino, Akamu, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it. Contatti e Social www.premiobindi.com www.facebook.com/premio.bindi [email protected] dr.gam IN RADIO IL NUOVO SINGOLO “RITMO IDEALE” terzo estratto dall’album d’esordio “ANOTHER FAMILY”. Online il video del brano È uscito il nuovo singolo del cantautore, produttore e videomaker marchigiano dr.gam “Ritmo Ideale”, terzo estratto (primo in italiano) dall’album d’esordio “Another Family”. Il video del brano, vede alla regia e al montaggio lo stesso dr.gam. “Ritmo Ideale” racchiude tutto il percorso artistico di dr.gam: i tantissimi live eseguiti lungo lo stivale e all’estero, i suoi viaggi, le sue collaborazioni con numerosi musicisti di tutto il mondo e la sua ricerca compositiva. «In questo momento di incertezza, “Ritmo Ideale” dà una soluzione - racconta dr.gam - Sembra sia proprio il momento di allentare la presa e godere delle cose più semplici, lasciando il mondo fuori, nella sua vorticosa spirale, a generare tensione e paura… L’ironico videoclip del brano si muove in un sogno nel sogno e racconta di una giovane coppia nell’Italia della piena crisi d’identità, dove gli istinti si acuiscono a proteggere uno status oramai insostenibile. La scelta di questo video vuole anche essere una citazione ad uno degli scrittori a me più cari nell’adolescenza, Edgar Allan Poe, utilizzatore sapiente dell’ironia e della stravaganza del ridicolo: “Tutto quello che vediamo, quel che sembriamo non è che un sogno dentro un sogno…”» “…ci sarebbe un ritmo ideale allentando la tensione per una mente libera da ogni paura…” Il nuovo singolo arriva dopo il successo di “Italian Rastaman”, rimasto stabile per più di 8 settimane tra i primi 50 brani più graditi in radio nella classifica nazionale "Indie Music Like", secondo in Italia tra i brani più graditi in lingua inglese e il cui video ufficiale ha superato le 470.000 visualizzazioni su YouTube. “ANOTHER FAMILY” (edizioni Lungomare srl-Jois snc/distribuzione Universal), il primo album di inediti di dr.gam (Andrea Gamurrini), di cui è anche produttore, è composto da dodici tracce pop con contaminazioni reggae, jazz, funky e rock ed è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle principali piattaforme di streaming. Il disco, che è stato accolto in maniera molto positiva dalla critica nazionale, è frutto di quattro anni di lavoro in studio con musicisti italiani e internazionali e verrà ristampato in USA e Canada nell’estate 2017. Questa la tracklist: “Another Family”, “Italian Rastaman”, “dr.gam Is In Da House”, primo singolo (il cui video ha superato le 300.000 visualizzazioni su YouTube https://youtu.be/RZNcHucANDI), “I Think It’s For Taxes”, “The Drop And The Flame”, “Anima Mia”, “Ritmo Ideale”, “LME (Lettera di Mezza Estate)”, “The Monster Is Dead”, “Hatred With Love”, “Our Roots” e “Another Flame”. dr.gam è il nome d’arte del cantante, chitarrista, compositore, autore, produttore e videomaker marchigiano Andrea Gamurrini, dove il cuore del nome e la testa del cognome vengono scelti come essenza della parte più passionale e quella più razionale, la più intima e la più cerebrale di un mondo svelato in entrambe le sue facce. Nato a Fano ma riminese d’adozione, la passione per la musica inizia all'età di cinque anni con lo studio della lingua inglese e del pianoforte per poi proseguire con la chitarra classica all'età di dieci frequentando il conservatorio "G. Rossini". Di lì a breve comincia ad avvicinarsi ad altri generi musicali venendo totalmente rapito dal multiforme universo sonoro anglo-americano, e giovanissimo, si stabilisce a Rimini dove inizia una serie di collaborazioni con innumerevoli musicisti italiani ed internazionali, comparendo in diversi albums e compilations: (River Blues - New Life Records 2001 - Philiph Stone, Carducci 76 Vol. 3 - Betasix Records 2003 - AA.VV, Libertà e Musica vol. 2 - Arci Sana Records 2009 - AA.VV ecc...). Intraprende anche un importante percorso live che lo porta a suonare davanti a migliaia di persone in oltre 1700 concerti lungo tutta la penisola e in paesi quali Austria, Germania, Francia, Spagna e U.S.A.. Realizza tre tour esteri, due in New England (USA) nel 2005 e nel 2008 ed uno nel Sud Europa nel 2006 a fianco del percussionista americano Steve Ferraris. Instancabile viaggiatore, ottimizza la lingua inglese in America, in Irlanda ed in Jamaica dove approccia anche al Patwa (Jamaican English). Nel 2012, dopo un tour tutto italiano di 120 date durato due anni conseguente all'uscita dell'album live "The New Medicine Show" (Vallemania Records), inizia anche il suo percorso di produttore, inaugurando gli studi della "White Coal Productions". Contemporaneamente, sotto la guida di Velio Gualazzi (padre di Raphael Gualazzi) che lo scopre durante un live, inizia a lavorare al suo primo album di inediti "Another Family", uscito il 25 novembre 2016 con distribuzione Universal Music Group. www.andreagamurrini.com - www.facebook.com/andreagamurrini www.youtube.com/user/DrGamVEVO - www.youtube.com/c/drgamOfficial Ho voluto dar voce e corpo a tutto ciò che la mente disegna nella trasgressione e nella libertà dagli schemi, ma soprattutto dall’imbarazzo e la timidezza. Amarsi e lasciarsi andare. Lasciare che il pensiero sfiori il proibito. Del resto, ciò che non è comune, o meglio ancora, che non ci è concesso, ci attrae ancora di più. Intervista a Satine a cura di Alessandro Bellomarini ![]() Ciao, Satine! La prima domanda che vorrei farti è quella di raccontare un po’ chi sei. Chi è Satine? Questo sensuale e misterioso personaggio. Ciao! Chi è Satine? Cominciamo dal personaggio che mi ha ispirato. Nel cinema, Satine è la protagonista femminile del film musicale "Moulin Rouge". Una bella, sensuale e desiderata cortigiana, nonché ballerina , cantante e attrice...il "diamante splendente" , che con il suo fascino e la sua artisticità ammalia e seduce tutti, che usa il suo corpo e la sua arte per denaro, ma che dentro di sé, sogna una vita libera dalla maschera necessaria per attrarre le sue facoltose prede. Satine sogna una vita dove può pensare a ciò che è bene per lei e permettersi di essere completamente sé stessa, senza l’angoscia di essere venduta al miglior offerente. Per mantenere il suo lavoro e l'immagine del Moulin Rouge, terrà nascosto il grande amore per uno squattrinato scrittore bohémien. Alla prima del più grande show al Moulin Rouge, Satine dichiara pubblicamente il suo amore, ma improvvisamente la malattia che la divorava lentamente la porta alla morte, davanti agli occhi di tutti. Bene, nella sua vita artistica e nella mia trovo tante analogie: dalla passione per la seduzione, alla filosofia "the show must go on", dalle aspettative di voler qualcosa in più per me fino agli amori sofferti e nascosti. Questa è Satine, questa sono io! Sei un’artista poliedrica. Riesci a “convivere” con tutte le forme d’arte che frequenti? Quale di queste prediligi? Devo ammettere che conciliare tutte le forme d'arte e i loro impegni non è un gioco da ragazzi. il segreto è avere passione per quello che si fa. Si può dire che è il mio ossigeno, ogni canzone, ogni ballo, ogni palco è pura vita. Sono nata come ballerina a 8 anni, sono approdata poi più tardi al meraviglioso mondo del canto e della recitazione; perciò sì, posso dire di prediligere la danza ma ho studiato e sono diplomata come musical performer, quindi per me le tre cose sono assolutamente inseparabili e dipendenti l'una dall'altra. Parliamo di questo nuovo progetto musicale. Cosa puoi dirci del nuovo brano? Questo progetto nasce dalla voglia di amarsi, di sentirsi attraenti. Uscire dalle convenzioni del regolare pudore imposto dalla società, poiché credo che nel piacersi non ci sia peccato. Ho voluto dar voce e corpo a tutto ciò che la mente disegna nella trasgressione e nella libertà dagli schemi, ma soprattutto dall’imbarazzo e la timidezza. Amarsi e lasciarsi andare. Lasciare che il pensiero sfiori il proibito. Del resto, ciò che non è comune, o meglio ancora, che non ci è concesso, ci attrae ancora di più. Il videoclip della canzone è stato girato in un luogo molto particolare. In questi ultimi anni, il gusto per i luoghi abbandonati ha assunto un fascino mai avuto in passato. Come mai questa scelta? Il messaggio di libertà dalle etichette che voglio trasmettere necessita proprio di un luogo come questo: essenziale, privo di ogni ricchezza e di ogni artificio, spoglio da tutto ciò che abbellisce il reale...anzi, più la location è rudimentale e lasciata a se stessa, più rispecchia l' istinto, spoglio di ogni regola. In fondo, quando si guarda una persona affascinante, elegante e ben vestita, spesso si cerca di immaginare cosa ci sia sotto i veli, anche se nessuno lo dice... Di cosa racconta il videoclip? Segue alla lettera il testo della canzone o ci sono delle differenze? Il videoclip non segue letteralmente il testo della canzone, ma quasi! È un momento di relax in cui Satine si trova sola davanti allo specchio, e guardando la sua immagine riflessa, si piace fino ad animare in lei il vero e proprio desiderio di possedersi. Da lì prende vita un viaggio della mente alla scoperta di sé, dei propri segreti e dei propri desideri, nel suo più profondo e sincero intimo, alla ricerca del piacere massimo. Ma non voglio dire di più, guardate il videoclip e scopritelo voi stessi. Satine e l’esperienza live. Che approccio hai con le esibizioni dal vivo? Ti piace affrontare il pubblico? Che dire: considerando che sono un'artista di mestiere, il pubblico è la mia energia; più persone mi guardano e più sono cariche, più mi carico io... Mi esibisco dal vivo da sempre, sia come ballerina che, successivamente, come performer. Più passa il tempo, più mi nutro dell'energia del palcoscenico; per me il rapporto con il pubblico è essenziale, soprattutto se ne percepisco l'interesse e l'emozione. Gli spettatori sono energia e io per loro e con loro. Sei sul palco come sei nella vita reale? Questa è un'ottima domanda! Il palco è l'opportunità di togliere ogni timidezza e ogni filtro. È l'appagamento di ogni desiderio di libertà dalla norma. Quindi sul palco lascio che esca tutta la mia energia, tutta la mia pazzia, a volte esagero anche, ma se non si fa lì, dove si può??? Nella vita di tutti i giorni ovviamente non sono sempre così a mille, mi piace avere i miei momenti in cui riposo, gioco col mio cane, stare con i miei affetti o semplicemente passeggiare da sola, ma a parte questo, sì, sono esplosiva, estroversa e curiosa; amo ridere rumorosamente, ballare con chiunque mi capiti a tiro, fare tardi, fare conoscenze, riempire le mie giornate di esperienze e di cose da fare. Mi definisco piuttosto originale e mi piaccio così. Avremo, nel prossimo futuro, la possibilità di vedere Satine nelle vesti di autrice delle sue canzoni? Magari! Mi piacerebbe davvero molto, nel mio intimo ho sempre scritto ma nulla ha mai preso vita. Chissà che questa volta non sia così, lo scopriremo solo col tempo! Progetti per il futuro? Amo fare tantissime cose: cominciamo dal voler realizzare altri brani e altri video. Sicuramente continuerò nella mia professione di ballerina; ho dei progetti già avviati anche nell'immediato futuro. Credo che la mia massima aspirazione sia lavorare nel cast di un musical; sarebbe la miglior occasione di unire le arti per le quali ho studiato e sto lavorando, ma soprattutto che più mi appassionano. In futuro, chissà, magari ne scrivo uno! Per ora però è solo un sogno. BIOGRAFIA Silvia Zurla, in arte Satine, inizia la sua formazione artistica a 8 anni, iscrivendosi ai corsi di danza classica e moderna. Appena compiuta la maggiore età, entra nell'Accademia DeAs di Milano,(accademia danza e arti sceniche) dove studia cinque stili di danza differenti(danza classica, moderna, contemporanea, hip hop e tip tap), Acrodanza, canto e recitazione. Al termine del triennio di studi, si diploma con ottimi voti come Musical Performer. Inizia a cantare in alcune band come i Souled Out, i Black Bones e il karaoke degli MTM, comincia a insegnare danza e nel periodo estivo e lavora come musical performer nei villaggi del nord Italia. Nel frattempo, lavora come ballerina per numerosi marchi, per eventi e sfilate. Attualmente lavora come ballerina e cantante a Movieland. Viene selezionata e prodotta da “Scuderia Musicale” ed “Elfo Studios” e inizia la sua carriera di cantante solista, grazie al suo singolo d’esordio “Padrona”. Alessandro Bellomarini Elyza Jeph: Sabato 24 giugno live a Scarperia (Fi) all'interno dello splendido Palazzo dei Vicari6/22/2017 ![]() Elyza Jeph: Sabato 24 giugno live a Scarperia (Fi) all'interno dello splendido Palazzo dei Vicari in occasione della Notte Romantica edizione 2017 Arrivano da Napoli e fanno trip-rock, gli Elyza Jeph ovvero Lisa Starnini e Joe Nocerino si esibiranno la sera di San Giovanni a Scarperia all'interno del meraviglioso Palazzo dei Vicari. Scarperia, uno splendido borgo medievale del Mugello vivrà come ogni anno la Notte Romantica, ovvero la Notte Bianca all'interno di quelli che sono considerati "I Borghi più Belli d'Italia". Gli Elyza Jeph, che proprio in questi giorni sono in tour italiano, allieteranno col loro sound elettronico e raffinato, il numeroso pubblico che sarà presente alla manifestazione. La band parlando di se afferma: "Siamo entrambi grandi fan di Massive Attack, Portishead, NIN, Tool e abbiamo deciso di mescolare tutte le nostre influenze approcciando a un trip hop con sonorità più rock che abbiamo deciso di definire TRIP ROCK". ![]() SOUTH DESIGNERS Da domani 22 giugno in rotazione radiofonica il nuovo singolo "CANZONA APPASSIUNATA" del duo composto da Antonio Fresa e Fabrizio Fiore estratto dal disco d’esordio "NAPOLI FILES". Lo stesso giorno l’album sarà presentato dal vivo a Milano c/o CASA BERTALLOT, ore 20.00 Dopo l'ottimo esordio con il singolo apripista "Scalinatella" domani, giovedì 22 giugno, i South Designers tornano in radio con un nuovo brano, “Canzona appassiunata (feat. Tito Schipa)”, contenuto nel disco d’esordio “Napoli Files”. Per l’occasione l’album, pubblicato dallo storico editore milanese LEONARDI, sarà presentato dal vivo a Milano presso CASA BERTALLOT (ore 20.00 - viale Umbria, 54). “Canzona Appassiunata (feat. Tito Schipa)” verrà presentato sul mercato da un videoclip in graphic animation realizzato da Giorgio Siravo (Mad Entertainment) che con uno storyboard originale ha confezionato un’impossibile love story tra due attori d'eccezione pescati da un mazzo di carte da gioco napoletane. Il filrouge del video vuole di proposito far dialogare il passato iconografico della città attraverso immagini e luoghi della napoletanità con il suono invece moderno e contemporaneo restituito dai South Designers aka Antonio Fresa & Fabrizio Fiore, per quest'altra canzone classica partenopea, con una rilettura futuristica, composta da oniriche e inedite descrizioni pianistiche e ritmi da club chic, senza mai dimenticare la bellezza della versione originale. “Napoli Files” è un omaggio spontaneo alla canzone napoletana che è definita da tutti la musica più famosa del globo, dove i classici vengono rielaborati e rivisitati senza mai perdere di vista la qualità, la cifra stilistica e la bellezza che si respira nelle versioni originali, qui utilizzate sapientemente in una nuova forma. Tanti nomi importanti sono stati selezionati con dedizione dopo molti ascolti per impreziosire questa collezione di files. Un progetto unico nel suo genere, grazie alle voci originali di grandi artisti come Sergio Bruni, Roberto Murolo, Nunzio Gallo, Renato Carosone, per citarne alcuni, e alle incursioni nel Newpolitan Power ad opera di Raiz degli Almamegretta, Pietra Montecorvino (la voce che Arbore scoprì in FFSS), Cristina Donadio (la Scianel di Gomorra), Gianfranco & Massimiliano Gallo, impegnati in un duetto virtuale con il padre Nunzio (entrambi in un momento di grande esposizione, Indivisibili per Gianfranco e I Bastardi di Pizzofalcone per Massimiliano). I South Designers sono: Fabrizio Fiore: dj, programmatore musicale, musicista, produttore, remixer. Diverse declinazioni di una passione unica e sconfinata: la musica di qualità, divulgata in tutte le sue forme, dal clubbing a Radio Kiss Kiss Network (Kiss Kiss Vibes nomination ai Telegatti per la miglior programmazione musicale nel 1996), da Radio Norba e Radio 2 a produttore discografico e remixer per EMI, Best Sound, Soul Trade, Network’s, RNC. Musicista e compositore con i Flabby insieme a Ross Pellecchia di Radio 105, gruppo jazz – lounge con il quale ha pubblicato 4 albums e scalato le jazz charts internazionali di oltre 30 paesi posizionando diversi singoli al # 1. Oggi la sua carriera continua nelle produzioni discografiche e i djset in giro per il mondo. I suoi set sono un irresistibile mix eclettico che spazia tra lounge, dynamic jazz-funk, soulfulhouse, nu disco, boogie, spacedub ottenuto grazie al suo archivio personale che conta oltre 30.000 dischi in vinile e cd. Antonio Fresa: pianista, compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra, produttore. Musicista eclettico, diplomato in pianoforte classico con un background di studi in Film Scoring e Jazz alla Berklee School of Music di Boston. Lavora per RAI e Mediaset realizzando diverse colonne sonore per la fiction, l'animazione e il cinema. Con il film L'arte della Felicità, di cui è autore della colonna sonora, vince gli European Awards 2014 e il Raindance Festival di Londra. Collabora come pianista e arrangiatore con Carl Anderson, Peter Erskine, Stacey Kent, Joe Barbieri, Nino Buonocore, Bungaro, Fabrizio Bosso, Nicola Stilo, Omara Portuondo. In questi giorni la sue composizioni sono la colonna sonora originale che accompagna il film di Stefano Incerti “La Parrucchiera” in tutte le sale cinematografiche d’Italia. |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|