
via Alamanni, 4 – Firenze – ingresso libero
Piet Mondrian
in concerto + Fritz Orloski dj
Il nome lo hanno preso in prestito dal famoso pittore olandese...
Michele Baldini, Francesca Storai e Valeria Votta si ispirano agli chansonnier degli anni ‘60 (Gainsbourg ma anche De Andrè) per le composizioni più intime e le liriche più graffianti, ma anche ai White Stripes e ai Kills, per la formula del power duo chitarra e batteria, mentre il suono essenziale si rifà alla prima ondata new wave.
In nuovo album “Purgatorio” è una sorta di concept basato sul purgatorio di Dante e sette dei nove brani sono dedicati ai vizi capitali. Chiudono il cerchio, anzi il girone, ”Antipurgatorio” e ”Paradiso Terrestre”.
Rispetto al passato, arrangiamenti più corposi, valorizzazione delle voci e una approfondita ricerca a livello di sonorità. Il tutto mantenendo il minimalismo e l'essenzialità che sono ormai tratti distintivi del progetto Piet Mondrian.
Storia nella storia il cambio di line-up avvenuto durante la post-produzione del disco: al posto di Caterina Polidori si sono inserite Francesca Storai e Valeria Votta.
Venerdì 4 gennaio 2013 – ore 22 – Tender Club
via Alamanni, 4 – Firenze – ingresso libero
Uomo Pigiama
Cecco & Cipo
in concerto + Beka Bauer dj + Frog dj
Girano i palchi con una maschera di maiale e cantano esilaranti disavventure nel jet set milanese. Ironici, poetici, stralunati. Di certo due proposte tra le più originali dell’indie toscano, il duo empolese Cecco & Cipo e, da Santa Croce sull'Arno, l’ineffabile Uomo Pigiama. A cui il Tender Club apre le porte, venerdì 4 gennaio, per una serata sul filo del cantautorato. Annaffiato con una massiccia dose d’ironia.
Un piccolo/grande caso quello dell’Uomo Pigiama: solo con il passaparola - mai pubblicato un vero disco, il 2013 dovrebbe essere comunque l’anno buono – ha imposto il suo cantautorato ironico ed esistenzialista all’attenzione della stampa specializzata, degli addetti ai lavori e ovviamente del pubblico. “Il tavolo del prosecco”, “Le mutande Miu Miu”, “Kaos” sono alcune perle che si possono ascoltare in rete. Dal vivo tutto è infarcito con una sorta di cabaret in cui Uomo Pigiama racconta le sue disavventure sentimentali, l’esperienza in una casa di produzione di film porno, la rutilante nightlife milanese e altre storie: “I miei live tentano di mantenere una dimensione giocosa, demenziale, da bar. Anche perché il bar, come luogo dell’azione, è il più grande teatro possibile.... Non sono addormentato come cervello. Sono addormentato come persona. L’idea dell’Uomo Pigiama è proprio questa: il rifiuto del dinamismo delle città evolute, a favore della riflessione lenta, edonistica, tipica della provincia. L’Uomo Pigiama significa odiare i ritmi incalzanti, le persone con troppo gel in testa e i sorrisi di coccio dei presentatori tv".
De Gregori e De Andrè, ma anche Bennato e Rino Gaetano, sono le muse che ispirano Simone Ceccanti e Fabio Cipollini, in arte Cecco & Cipo. Scanzonati e ironici, si portano sul palco il loro simbolo nonché portafortuna: una maschera di maiale. E l’album d’esordio non poteva che intitolarsi "Roba da Maiali" (vi è venuta voglia di ascoltarlo, accontentati: www.labellastudio.it/ceccoecipo.php). Per promuoverlo stanno suonando in tutto lo Stivale, rigorosamente in versione "buskers". La critica ne parla, bene, i fan aumentano...
Sabato 5 gennaio 2013 – ore 22 – Tender Club
via Alamanni, 4 – Firenze – ingresso libero
The Electric Flashbacks
in concerto + Fulci dj
Gli Electric Flashbacks sono il nuovo progetto di Tito, psycho rocker, che con i suoi Brainsuckers in particolare, si è costruito un gran bel seguito e una reputazione nella scena garage rock europea a colpi di live esplosivi ed album a dir poco psichedelici. Una band “garage soul psychedelica” come lui stesso la definisce, che ha pubblicato da pochi mesi l'album d'esordio, “The lovely art of electronics”, e soprattutto una fantastica formazione a cinque nella più classica tradizione sixties... Dal classico garage rock americano stile Sonics al freakbeat psych inglese venato di soul...
“The lovely art of electronics” è una selezione di grandi cover, dai classici di Sir Douglas Quintet, John Mayall e Small Faces alle oscurità incluse nei volumi di Back From The Grave che tanto hanno influenzato il suono delle band neo-sixties negli anni novanta.
Il loro treno ferma a Firenze, binario Tender Club.
Prossimamente al Tender
Giovedì 10 gennaio 2013
FLORA E FAUNA
Aftershow: Fritz Orloski dj
Venerdì 11 gennaio 2013
DRUNK IN PUBBLIC
Aftershow: Dr. Lorenz dj
Sabato 12 gennaio 2013
Hang On Night feat. FONZIE E LA BANG BAND
Aftershow: Enry dj + Miss Clawdy dj + Fulci dj
Giovedì 17 gennaio 2013
NICCOLO’ CARNESI
Aftershow: Morax dj
Venerdi 18 gennaio 2013
MARK TESLA + GO-ZILLA
Aftershow: Dr. Lorenz dj
Sabato 19 gennaio 2013
THE HACIENDA
Aftershow: Monsieur Non dj e Fritz Orloski dj
Giovedì 24 gennaio 2013
MARCO PARENTE
Aftershow: Luke dj
Venerdì 25 gennaio 2013
LE FURIE
Aftershow: Fritz Orloski dj
Sabato 26 gennaio 2013
HYPE NIGHT – A Night in Seattle feat. DROP CIRCLES
Aftershow: Dr. Lorenz dj
Giovedì 31 gennaio 2013
“LE RAGIONI DELLE MANI” con EMIDIO CLEMENTI & CORRADO NUCCINI (GdM)
Aftershow: Fulci dj
Tender Club
via Alamanni, 4 – Firenze
www.tenderclub.it e Fb
Ingresso gratuito