
organista russo per la prima volta in concerto a Firenze
Mercoledì 19 novembre 2014 - ore 21 – biglietto 5 euro (devoluto alla Ronda della Carità)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001)
DANIEL ZARETSKY
(Russia)
concerto per organo
Musiche di J.S Bach, T. Dubois, G. Muschel, E. Köhler
Si annuncia uno degli appuntamenti più attesi della stagione quello che mercoledì 19 novembre vedrà protagonista l’organista russo Daniel Zaretsky all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, a Firenze (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione). Il concerto si svolge nell’ambito dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna di musica per organo che da nove anni porta nel capoluogo toscano i massimi virtuosi del genere a livello mondiale.
“Artista Onorario di Russia", da quasi venti anni membro della Grand Philharmonic Hall di San Pietroburgo, Daniel Zaretsky è oggi un’autentica star dell’organo, conteso dai maggiori festival e con all’attivo numerose uscite discografiche. Attività che non gli hanno impedito di dedicarsi anche alla didattica: insegna sia all’Università sia al Conservatorio di San Pietroburgo, dove dal 2011 è a capo del Dipartimento di Organo e Clavicembalo.
Di lui la critica ha spesso evidenziato la straordinaria dote di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni strumento con cui si confronta. E grande quindi è l’attesa per vederlo alle prese con il maestoso organo Tamburini dell’Auditorium progettato da Clemente Terni.
La prima parte del concerto è dedicata a Johann Sebastian Bach: tra i brani in programma il quasi natalizio “Preludio e Fuga BWV 531”, il “Concerto in sol maggiore BWV 592 e il preludio corale “Schmuke Dich, o liebe Seele BWV 654”. Per il finale Daniel Zaretsky sceglie autori meno eseguiti riportando alla luce musiche di Théodore Dubois, Georgij Muschel, Ernst Köhler.
Il ricavato della serata è devoluto alla Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio - al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
---------------------- . ----------------------
Daniel Zaretsky è nato a Leningrado nel 1964, dove ha studiato pianoforte e organo al Conservatorio di Stato. Si è diplomato con E. Bazanov e N. Oksentjan, e successivamente al Kazan State Conservatory con R. Abdoullin. Dal 1991 al 1993 ha continuato gli studi alla Sibelius Music Academy di Helsinki con Kari Jussila, diplomandosi con lode.
Ha frequentato masterclasses con Guy Bovet, Marie-Claire Alain, Harald Vogel, Ludger Lohmann, Jean Guillou, David Sanger, Hans Fagius, Michael Radulescu, Daniel Roth e Peter Planyavsky.
Nel 1991 ha vinto il Concorso Organistico Nazionale e ottenuto il terzo premio al Concorso di Speyer. Ha effettuato registrazioni per le radio russa, svizzera, tedesca e danese.
Dal 1997 è organista della prestigiosa Grand Philharmonic Hall di San Pietroburgo. E’ docente di Organo presso il Conservatorio di Stato della stessa città di cui, dal 2011, è anche a capo del dipartimento di Organo e Clavicembalo.
Molteplici sono le incisioni discografiche e gli inviti come giurato in competizioni internazionali. Dal 1998 svolge una intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in Europa, USA e Sud-America. Nel 2006 è stato insignito del riconoscimento “Artista Onorario di Russia".
Inizio concerto ore 21
Programma concerto
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Praeludium and Fugue C-dur BWV 531
- Schmuke Dich, o liebe Seele BWV 654
- Wir glauben all an einen Gott BWV 680
- Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit BWV 669
- Kyrie, Gott heiliger Geist BWV 671
- Concerto in G-dur BWV 592
Théodore Dubois (1837-1924) - Toccata
Georgij Muschel (1909-1989) - Toccata
Ernst Köhler (1799-1847) - Variazioni sull’antico inno nazionale russo
(Introduktion - Thema – 4 Variationen – Fuge)
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Umberto Tombari
Vice Presidente: Pierluigi Rossi Ferrini
Direttore Generale: Renato Gordini
Organizzazione: Emanuele Barletti
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Ufficio Stampa e Comunicazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Riccardo Galli: cell. 3351597460 - riccardo.galli@entecarifirenze.it
Federica Checchi: federica.checchi@entecarifirenze.it
Ufficio stampa Mercoledì Musicali
Marco Mannucci