E’ IL PRIMO INEDITO DEL CANTAUTORE
LUIGI FRIOTTO
ON LINE DAL 23 DICEMBRE 2014
"SANTOFUOCO" è on line come VIDEO su YOU TUBE e SINGOLO per ITUNES e RADIO dal 23 DICEMBRE 2014
Come videoclip on line in anteprima esclusiva sul sito web del quotidiano d’Abruzzo “Il Centro” e come singolo disponibile in radio e su iTunes a prezzo speciale (solo € 0,69), “Santofuoco” diffonde finalmente al pubblico le raffinate e profonde sonorità della tradizione cantautorale di Luigi Friotto.
Il cantautore, compositore e pianista originario di Lanciano (Ch) mostra così i frutti di un lungo e onorevole percorso musicale formativo, svolto negli ultimi anni confrontandosi soprattutto con la scuola autorale ligure, che ha ispirato e nutrito la sua creatività, già nota a molti, grazie ai meravigliosi spettacoli di musica e danza sull’acqua, su surreali zattere adagiate lungo la Costa dei Trabocchi o realizzati tra le magnifiche gole e alture d’Abruzzo.
Prima del lancio ufficiale dell'EP "Lucernario" a livello nazionale, sabato 17 gennaio 2015presso lo storico Teatro “Fedele Fenaroli” di Lanciano ha luogo la speciale presentazione dal vivo delle canzoni inedite di Luigi Friotto, con uno spettacolo riservato proprio al pubblico del suo territorio di provincia, elemento da sempre imprescindibile nelle sue produzioni musicali, quello stesso territorio frentano che l’artista da anni tenta di emozionare e incendiare con il furore della bellezza e il potere sperimentale - santo e ancestrale - della musica da cantare e suonare, ma anche danzare e contemplare.
Luigi Friotto: <<Santofuoco è una catarsi comico-drammatica. Una Santa Inquisizione fantasiosa, arrivata con molti secoli di ritardo e con più ragioni di allora. Si tratta di muoversi in un ballo incendiario che castighi e accantoni gli uomini buffi del Potere arrogante ed altresì i loro comunissimi insignificanti discepoli. Genti grette che fagocitano la bellezza, pezzo dopo pezzo, con in bocca il deliberato motto del “mors tua vita mea”. La Storia inorridisce. Santofuoco brucia, passo e contrappasso: vita mea, mors tua.>>
CREDITS VIDEO “SANTOFUOCO”:
Diretto da William Di Paolo | Montaggio: William Di Paolo e Luigi Friotto | Riprese: William Di Paolo e Massimiliano Catena | Strutture e logistica: Gianfranco Catena, Gianluca Friotto, Lorenzo Menicucci, Andrea Di Paolo | Grazie molteplici a Paolino Di Campli e Ornella Nardone per i passi infuocati; a Leopoldo Pinchiori per il fuoco mai spento; ad Annalisa Cornacchia e a Marta Di Clemente per il volo nell'orto degli ulivi; a Francesca ed Anastasia Bucci, a Mariella De Rosa per il girotondo mascherato; alla folla del Palazzo Marcantonio; alla Paterlegno Snc per i palazzi di bancali.
BIOGRAFIA DI LUIGI FRIOTTO:
Luigi Friotto (Lanciano - Ch, 1981) pianista, autore, cantante con la smisurata predilezione per la vocalità scura. Al 2003 risale il primo mesto tentativo di spettacolo e di canzoni, Cuore di china portato in teatro nella sua città natale e in qualche scorcio di paese durante l’estate. Nel 2007 inizia la collaborazione ancora attiva, con la coreografa Cristina Nudi, accompagnando dal vivo parte degli spettacoli di danza e componendo alcuni brani strumentali. E’ il 2008 quando va in scena il “Concerto omaggio a Sergio Endrigo”, in cui dodici musicisti in scena ripercorrono i successi del cantautore istriano. E’ il primo confronto ufficiale con un grande autore da cui apprendere molto, così come poi nella primavera del 2009 prende forma il primo appuntamento alla scoperta di Fabrizio De André, con la produzione dello spettacolo Dai carruggi A mare – Concerto acustico per Fabrizio De André, realizzato insieme a Gianluca Friotto. Il trio Friotto e Bandautore, il gruppo corale Tumma Cene e alcune danzatrici del corpo di ballo di Cristina Nudi fondono le rispettive esperienze per un progetto a metà tra il teatro e la canzone, e il concerto tributo finisce così per diventare un autentico laboratorio sperimentale replicato molteplici volte. La band Friotto e Bandautore si allarga nel corso degli anni successivi, il Coro Polifonico Cromaticoro di Lanciano ne prende parte in formazione ridotta e nuovi strumentisti entrano nell’esistente progetto. Tratto tangibile del percorso musicale è l’abbandono voluto della riproduzione anastatica dell’antologiadeandreiana e il rifiuto quasi “sperimentale” dei tradizionali stili, forme e strumenti, con i quali la stessa conserva un legame quasi insolubile. Ad esempio la chitarra, di cui De André è rimasto troppo spesso ostaggio per comodità di molti, viene rimpiazzata da un pianoforte. I concerti tributo a Fabrizio De André restano l’occasione per suonare in luoghi molto spesso inconsueti e per imparare faticosamente il mestiere della scena. Col tempo, e solo in appendice ai concerti, arrivano le prime canzoni inedite. Nel 2012 viene presentato il primo singolo Silenzi da un temporale, e nell’estate dello stesso anno viene diretto e realizzato dall’amico William Di Paolo il videoclip della canzone, premiato qualche mese dopo al PVI 2012 (Premio Videoclip Italiano) nella categoria degli indipendenti. Il 2013 è l’anno del primo “CONCERTO SULL’ACQUA”: un ensemble di nove musicisti collocati su una piattaforma galleggiante e sei danzatrici sul bagnasciuga. Canzoni, coreografie, colonne sonore, nuovi brani inediti sono la materia prima dell’emozionante spettacolo allestito nei pressi della Foce della Rocca (spiaggia di Rocca San Giovanni - Ch). L’ideazione e la realizzazione della piattaforma sono affidate a Gianfranco Catena. Agli inizi di settembre esce sul web il videoclip de Il posto dei porti, girato con un pianoforte sull’acqua delle coste teatine. Confortati dai successi dell’esperienza dal vivo, cominciano nel 2014 le incisioni in studio del primo EP ufficiale Lucernario, con la produzione di Lucio Piccirilli. Contemporaneamente si avviano i preparativi del nuovo spettacolo NEROCANDIDO – Canzoni, musiche, musichette ed altre bizzarrìe. Gianluca Friotto ne assume la direzione artistica e insieme a Gianfranco Catena ne elabora la scenografia. A luglio, in seguito allo spettacolo “Concerto di danza” di Cristina Nudi, accompagnato interamente dal vivo nell’ambito della “SETTIMANA MOZARTIANA” di Chieti,NEROCANDIDO parte dalla Piana del lago Nero di Monte Pallano, passa per il Monastero di San Martino in valle nelle gole della montagna e approda al mare con due nuovi concerti sull’acqua. Nel frattempo William Di Paolo è impegnato con le riprese del terzo videoclip, Santofuoco, lanciato sul web dal 23 dicembre, insieme al singolo diffuso alle radio e reso disponibile su iTunes. L’EP autoprodotto Lucernario approda sul mercato digitale il 20 gennaio 2015 (distribuito in tutti i digital store da Zimbalam), presentato in anteprima nella serata di sabato 17 gennaio da uno spettacolo dal vivo esclusivo per la città di Lanciano sul palco del Teatro “Fedele Fenaroli”.
CANALI SOCIAL:
SITO WEB UFFICIALE: FACEBOOK: TWITTER: YOUTUBE:
"SANTOFUOCO" su ITUNES:
CONTATTI:
BOOKING: novecentoassociazione@gmail.com
PRESS: Pixie Promotion - Raffaella Tenaglia raffaella@pixiepromotion.it
Raffaella Tenaglia