APRÈS LA CLASSE
La band dub-rock dal Salento DOMANI ESCE IL NUOVO ALBUM “RIUSCIRE A VOLARE” Domani instore a La Feltrinelli di LECCE Domani, martedì 1 luglio, esce “RIUSCIRE A VOLARE” (Color Sound / distribuzione Universal Music), il nuovo album della band salentina dub-rock APRÈS LA CLASSE. “Riuscire a volare” arriva a quattro anni di distanza dal precedente album della band. «Abbiamo raccolto le nostre gioie – raccontano gli Après La Classe - Le lacrime e gli amori da quattro anni ad oggi in dodici tracce ricche di adrenalina, per riuscire a volare ancora più in alto». Domani, martedì 1 luglio, la band presenterà il disco a La Feltrinelli di Lecce (via Templari, 9 – inizio ore 19.30). “Riuscire a volare” è composto da dodici tracce che racchiudono i 18 anni di attività del gruppo salentino, esprimendone la maturità raggiunta in questi anni e dando vita ad una nuova identità sonora. Al disco hanno collaborato anche Giuliano Sangiorgi (nella title track “Riuscire a volare”) e l’artista pugliese Cristoforo Micheli (nel brano “La faida”). Questa la tracklist di “Riuscire a volare”: “Angeli”, “Questa vita”, “Riuscire a volare” (feat. Giuliano Sangiorgi), “Giurami”, “Di mare in mare”, “Stringimi”, “I just wanna fly”, “Buonanotte”, “La faida”(feat. Cristoforo Micheli), “Al chiaro di luna”, “Via”, “È la vita che ti cambia”. Gli Après La Classe, una delle band simbolo del Salento, hanno conquistato in questi anni un grosso seguito in tutta Italia soprattutto grazie alla loro energia live. Queste tutte le prossime date del “Riuscire a volare TOUR”: mercoledì 2 luglio all’Università della Calabria di Rende (Cosenza), il 24 luglio al Fara Rock di Fara Gera d’Adda (Bergamo), il 25 luglio alla Notte Bianca di Torricella Peligna(Chieti), l’1 agosto al Campo Boario di Roma, il 10 agosto al Suoni di Marca di Treviso, l’11 agosto al Parco Gondar di Gallipoli (Lecce), il 12 agosto alla manifestazione Musica Contro le Mafie di Vibo Valentia, il 23 agosto in Piazza Baracca ad Avezzano (L’Aquila), il 24 agosto alla Festa della Birra diRizziconi (Reggio Calabria), il 25 agosto in Piazza Mercato a S. Sossio Baronia (Avellino), il 28 agostoalla Festa della Birra di Trescore Balneario (Bergamo) e il 30 agosto al Fragile Rock di Mondolfo(Pesaro – Urbino). Il 26 luglio, inoltre, la band aprirà il concerto dei Negramaro allo Stadio Via del Mare di Lecce. Gli Après La Classe sono Cesko (voce, Synth, chitarre), Puccia (voce, fisarmonica, tastiere), Combass(basso e cori), Giammy (batteria) e Alex (chitarra). La band nasce nel 1996 e pubblica il primo album, “Après La Classe”, nel 2002, presentandolo durante un energico ed interminabile tour, grazie al quale si fanno conoscere dal pubblico italiano. Nel 2004 esce il loro secondo album “Un numero”, mentre nel 2006 pubblicano “Luna Park”. Nello stesso anno festeggiano i dieci anni di attività con un indimenticabile concerto a Sternatìa (Lecce) insieme a Sud Sound System, Caparezza e Negramaro. Subito dopo, la band riparte in tour per due anni, toccando le principali città italiane. Da questa tournée nasce il cd e dvd live “Luna Park dal vivo”, un cofanetto interamente dedicato ai sempre più numerosi fan della band. Nel 2010 arriva il quinto album “Mammalitaliani”, pubblicato da Sunny Cola, etichetta di Caparezza. http://www.apreslaclasse.org/ Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna ([email protected]) Responsabile promozione Color Sound Indie: Valentina Pacchiarini ([email protected] – 02/83301240) Promozione radio: MA9 Promotion – Andrea Vittori ([email protected]) Management / Booking: Claudio Ongaro ([email protected] - 02/83301240) ![]() ALTERIA Si aggiungono nuove date all'enCORE Tour pt.2 di Alteria. L'inarrestabile rocker italiana si esibirà anche al Borberock Summer Fest (AL) l'11 Luglio, al The Rockin di Latina il 9 Agosto, al Tarantula Beach Music (CZ) il 10 Agosto, al Rock Auser Music Fest di Albi (CZ) il 12 Agosto. Ecco il calendario con tutti i prossimi concerti: 11 Luglio | Vignole Borbera, AL | Borberock Summer Fest 13 Luglio | Vimercate, MB | Tokuma Fest 25 Luglio | Cosseria, SV | Machete Fest 26 Luglio | Costa Masnaga, LC | LoChalet 08 Agosto | Pontedera, PI | Area Gens 09 Agosto | Latina, LT | The Rockin 10 Agosto | Sellia Marina, CZ | Tarantula Beach Music 12 Agosto | Albi, CZ | Rock Auser Music Fest 22 Agosto | Povoletto, UD | Povorock 31 Agosto | Novedrate, CO | Festa Rock Alteria ha annunciato ai fans su Facebook "Ho un sacco di parole per la testa. Si scrive." Presto un nuovo album? www.alteria.it Booking: Bagana Rock Agency Ufficio Stampa: e-grapes promotion Ufficio Stampa e-grapes Erika Grapes Tel. +39 3938356555 [email protected] www.e-grapes.com LE GRANDI ORCHESTRE DEL RAVELLO FESTIVAL 2014 RICORDANO CLAUDIO ABBADO
Claudio Abbado, scomparso lo scorso gennaio, è stato uno dei più celebri e stimati direttori d’orchestra del nostro tempo, interprete di riferimento di un’enorme fetta di repertorio sinfonico e operistico, divulgatore instancabile del messaggio musicale presso i giovani, artefice di straordinari progetti orchestrali, musicista di eccezionale umanità. Il RAVELLO FESTIVAL, nel proporre quest'anno una serie di pagine sinfoniche amate in modo speciale da Abbado, ha ritenuto giusto dedicarle alla sua memoria, condividendone il ricordo affettuoso con i prestigiosi ospiti dell'edizione 2014. Il 5 LUGLIO l’ORCHESTRA SINFONICA DI LUCERNA diretta da James Gaffigan propone come omaggio l’esecuzione del Concerto per violino di Brahms, che svelerà al pubblico del Festival il talento della straordinaria violinista Viviane Hagner, per altro già partner di Abbado oltre che di Barenboim, Chailly e Mehta. Il 18 LUGLIO ci sarà l’attesissimo concerto della LONDON SYMPHONY ORCHESTRA diretta, per l’unica volta in questo 2014, da Daniel Harding che ha scelto significativamente la Prima di Mahler per il suo ricordo affettuoso a Claudio Abbado. Il 24 AGOSTO l’appuntamento è con la FILARMONICA TEATRO REGIO DI TORINO sotto la guida illustre diGianandrea Noseda per una grande serata wagneriana impreziosita dalla voce di una specialista del repertorio come Evelyn Herlitzius. L’esecuzione del Preludio e Morte di Isotta (dal “Tristan und Isolde”), immortalata da Abbado in un’edizione salisburghese, verrà dedicata alla memoria del grande direttore d’orchestra italiano. Il 6 SETTEMBRE l’ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE si esibirà in Villa Rufolo sotto le cure del suo Direttore musicale Daniele Gatti, un altro grande del podio italiano, e dedicherà ad Abbado la Sesta Sinfonia ”Pastorale” di Beethoven. E poi ancora ad arricchire la già ampia offerta, ecco le altre grandi orchestre di questa 62^ edizione del Ravello Festival: l’Orchestra Filarmonica di Qingdao dalla Cina (25 luglio), l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (1 agosto), l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova per l'attesissimo Concerto all'Alba (11 agosto), l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena (30 agosto), la Neojiba Orchestra (Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia), che avrà eccezionalmente al proprio fianco la grande Martha Argerich (14 settembre), e l’Orquesta Filarmonica de la UNAM (Università Nazionale Autonoma del Messico - 20 settembre) diretta da Jan Latham-Koenig. Con 10 concerti in 3 mesi di programmazione, il RAVELLO FESTIVAL 2014 (in programma fino al 20 settembre) punta forte sulla proposta di musica sinfonica e anche quest’anno si conferma tra le rassegne di punta del panorama italiano, capace come ogni anno di richiamare appassionati da tutto il mondo a Ravello, nel cuore della Costiera Amalfitana. I biglietti per i singoli eventi del Ravello Festival sono disponibili in prevendita (per info:www.ravellofestival.com e infoline: 089 858422). Il tema conduttore del Ravello Festival 2014, sarà “Sud”. L’inaugurazione è stata il 21 giugno con lo spettacolo di e con Danilo Rea ed Isa Danieli dedicato a Eduardo De Filippo, nel trentennale della morte, e nato su commissione del Ravello Festival. L’elegante Belvedere di Villa Rufolo farà da cornice esclusiva alla manifestazione, diventando il punto di riferimento privilegiato del Ravello Festival, che si avvarrà anche dell’affascinante Sala dei Cavalieri, nei giardini della Villa amati da Wagner, per gli spettacoli più raccolti e i concerti cameristici, dell’Auditorium Oscar Niemeyer, per poche occasioni di spicco oltre che eccezionalmente delle strade e delle piazze di Ravello www.ravellofestival.com - https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival) -http://vimeo.com/ravellofestival www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039 - @ravellofestival su Instagram Ufficio Stampa Ravello Festival: Parole & Dintorni (Anna Pompa: [email protected]) Ufficio stampa Fondazione Ravello: [email protected] | Nicola Mansi e Mario Amodio Gli America in concerto in Italia In occasione del 40° anniversario, tornano nel nostro paese per un'unica data gli America, la mitica band anglo-statunitense di "A Horse With No Name", "Sister Golden Hair", "Survival" e "You Can Do Magic". Il gruppo, reduce dall'ultima tourneé americana, è impegnato in una lunga serie di date negli States; dopo tre concerti in Francia e all'indomani della data in Israele, sarà la volta dell'Italia. L'inizio del concerto degli America è previsto per le ore 21 e 30, con possibilità di posti a sedere sin dalle ore 19,00. Gli attuali membri originari degli America sono Gerry Beckley e Dewey Bunnell, dopo la scomparsa, nel 2011, di Dan Peek. 5 agosto 2014 Ore 21.30 Porto Turistico di Boretto, Lido Po (RE) Prezzo biglietto : €uro 25,00 + diritti prevendita Figli di padri americani e madri britanniche, i tre futuri "America",Gerry Beckley, Dewey Bunnell e Dan Peek, si conobbero a Londra a metà degli anni '60. Il primo album, America, pubblicato all'inizio in Europa senza la hit “A Horse With No Name” che fu inserita in seguito grazie all'intervento del produttore Ian Samwell, ottenne il disco di platino insieme alle altre grandi hits I Need You, Sandman e Riverside. Dopo l'abbandono di Dan Peek nel 1977, i rimanenti membri hanno continuato ad esibirsi dal vivo e registrare. Dopo l'album Here and Now del 2007 e il live @ Wildwood Springs del 2008,Gerry Beckley e Dewey Bunnell pubblicano nel 2011 Back Pages, un disco di dodici cover di canzoni che hanno influenzato il gruppo, da Dylan agli Zombies. Acquista il tuo biglietto on line e nei numerosi punti vendita - Possibilità di posti a sedere a partire dalle ore 19:00 http://www.venturahighway.com/ http://www.slangmusic.com/ http://www.blobagency.com/ CANOVA Esce il video di “EXPO”, dopo l'esclusiva per Panorama Canova, giovanissima band formata da Matteo Mobrici, Federico Laidlaw, Gabriele Prina e Fabio Brando, presenta il primo video, EXPO, girato da Tiziano Russo (già al lavoro con artisti del calibro di Negramaro ed Eros Ramazzotti) e uscito in esclusiva per Panorama.it (cultura.panorama.it/musica/canova-video-expo-esclusivo). "Il video di Expo è un'attenzione al dettaglio,” spiega Tiziano Russo, “macroscopica, maniacale, dettagliata, minuziosa. Sono i nostri corpi. Vestiti o nudi, siamo noi, uguali sempre. Ogni dettaglio è fondamentale perchè ogni dettaglio racconta la nostra storia.“ Un brano fresco, estivo, che racconta l’epoca di cambiamento che stiamo vivendo, tra occasioni perse e speranze di cambiamento. “Expo è un brano che tratta il disincanto, o anche il rifiuto, della nostra generazione verso il classico. L'Expo di Milano è l'evento più contemporaneo possibile e vicino a noi che possa spiegare il momento che stiamo vivendo. Una Milano non solo di cemento e affari ma anche di romanticismo urbano. Non quello dei fiori e delle passeggiate, non quello dei cinema del lunedì e dei regali al 14 febbraio; ma è quello dei parcheggi isolati e delle parole non dette. È quello dove si ha un certo tipo di libertà, o dove si sta meglio nel credere di averla. Expo racconta questo: una generazione aggrappata a una promessa di cambiamento nascosta sotto i ponti in costruzione, quelli che ci porteranno lontano, forse, un giorno." Il singolo Expo è stato prodotto e arrangiato da Stefano Clessi e Davide Simonettaall’EMG lab Studio di Milano. BIO Quattro ragazzi, poco più che ventenni, propongono il loro singolo di esordio: EXPO. Matteo Mobrici (chitarra, voce), Federico Laidlaw (basso), Gabriele Prina (batteria) e Fabio Brando (chitarra) si incontrano circa un anno fa, nel 2013, tra Legnano e Milano, per dare vita a un progetto tra brit e cantautorato italiano che anticipa l’album di esordio, previsto per il prossimo autunno. Il singolo d’esordio “Expo” stato prodotto e arrangiato da Stefano Clessi e Davide Simonetta all’ EMG lab Studio. Link Canova facebook.com/Canovalaband www.youtube.com/user/CANOVAlaband www.twitter.com/CANOVAtheband Link Sacropòp Records (trademark of Eclectic Music Group) www.sacropop.com www.eclecticmusic.it http://emglab.it MANUEL FORESTA È ONLINE IL VIDEO DEL SINGOLO “SE FOSSI ANCORA QUI” È online il video del brano “Se fossi ancora qui”, il nuovo singolo del cantante salernitano Manuel Foresta che anticipa l’uscita del suo prossimo album. «Nel video il tango tra due donne racconta una storia intensa fatta di passione e gelosia – racconta Manuel - Non importa il sesso e l'alternarsi tra "lui/lei", nel testo non cambia l'intensità del messaggio. Protagonista è solo un sentimento forte, quasi incontrollabile». Il videoclip di “Se fossi ancora qui” (regia e fotografia di Fabio Perrone, montaggio di Marco Martucci e coordinamento di Stefano Raia) è stato girato in provincia di Lecce, tra la città di Gallipoli, il Castello de Monti (con il Patrocinio del Comune di Corigliano d’Otranto) e gli studi di Glamour Studio a Tuglie. «Pensando al brano di Manuel – racconta il regista Fabio Perrone – ho cercato di guardare oltre, interpretando il testo come un racconto. La relazione amorosa fra due donne diventa chiave di lettura del video e ciò comporta anche una leggera variante nel testo del brano. Credo che sia una storia praticamente ordinaria, che riflette molte realtà attuali facenti parte di questo periodo storico». Il brano “Se fossi ancora qui”, prodotto artisticamente da Davide Maggioni per l’etichetta Rusty Records, è il frutto di un lungo percorso di ricerca musicale che si concretizza nell’unione del beat elettronico con le tradizionali sonorità del tango. Il singolo è attualmente in rotazione radiofonica e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming. Manuel Foresta, nato a Salerno, inizia a studiare canto leggero appena adolescente. Nel 2012, Manuel partecipa alla prima edizione del talent show di Rai2 “The Voice of Italy” arrivando, grazie al voto del pubblico, alla soglia della semifinale come unico interprete maschile nel team di Raffaella Carrà. Il suo inedito di debutto “Déjà vu”, presentato durante il talent, arriva in vetta alla classifica singoli di iTunes. Sulla scia di questo successo, Manuel inizia un tour estivo in giro per l’Italia e partecipa come ospite a varie manifestazioni tra cui il Premio Lunezia, il Giffoni Film Festival e Buon Compleanno Mimì. Sempre durante l’estate del 2012, Manuel Foresta apre, con la sua band, i concerti di alcuni tra i più importanti nomi del panorama artistico italiano: Malika Ayane, Alex Britti, Raphael Gualazzi, Simona Molinari. Con il brano “Quello che sono” Manuel entra a far parte dei 60 finalisti in gara per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2014. Il brano diventa ben presto uno dei favoriti dal pubblico, che lo premia sul sito della Rai attribuendogli il 2° posto per numero di visualizzazioni e commenti. Nella primavera del 2014 Manuel Foresta apre i concerti di Renzo Rubino, che gira l’Italia con il suo “Secondo Rubino Tour”. Da maggio 2014 Manuel entra nella scuderia della Rusty Records e attualmente sta lavorando al suo primo album. https://www.facebook.com/pages/Manuel-Foresta-Official/427839243976628 https://twitter.com/ManuelForesta Ufficio Stampa: Parole & Dintorni - Tatiana Lo Faro Arci Lo Fi & HardStaff Booking attivano la macchina del tempo ed ecco…..:
BL’AST! (Usa) + ED (Ita) Left In Ruins (Ita) Martedì 1 Luglio ARCI LO FI ORE 21:00 Ingresso 13 Euro + tessera ARCI EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/307737832716328/ BL'AST! (USA) https://www.facebook.com/pages/Blast/44354206391 uno dei gruppi più originali e innovativi della SST ritorna con Nick Oliveri ospite d'eccezione al basso e con il loro più classico disco ri.-registrato sotto la supervisione e la produzione di Dave Grohl. https://www.youtube.com/watch?v=S22aJ_948n0 ad accompagnarli: ED https://www.facebook.com/EDx40033 Da Bulagna per dire: NO! + LEFT IN RUINS https://www.facebook.com/leftinruins trotterellarono i trentini, non è dato sapere se fossero trentatre. PROSSIMI APPUNTAMENTI 11 Luglio - SHANTY TOWN NIGHT 12 LUGLIO - MACIGNI SEGUI ARCI LO FI SU YOUTUBE PER VEDERE (QUASI) IN DIRETTA IL BRANO D'APERTURA DELLE BAND CHE SI ESIBISCONO SUL NOSTRO PALCO: https://www.youtube.com/user/LOFiMilanoChannel/feed LOFI E' UN CIRCOLO ARCI E L’ACCESSO E' RISERVATO AI SOCI CON TESSERA. A QUESTO INDIRIZZO http://www.arcimilano.it/circoli/form-di-richiesta-di-adesione-allassociazione-lo-fi E' POSSIBILE RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ANCHE 24 ORE PRIMA DELL’ACCESSO AL CIRCOLO PER IL CALENDARIO COMPLETO DI LUGLIO 2014 CLIKKARE QUI Ufficio Stampa ARCI Lo Fi Luca Trambusti Cell 335 28 10 65 Uff 02 89 45 98 92 E-Mail: [email protected] RICCARDO MARASCO in
IL MENESTRELLO RICCARDO MARASCO Venerdì 27 Giugno ore 21.30, Piazza S.Pietro a Cascia (Reggello) Sagra del 40° Fungo Porgino Il Celebre Chansonnier fiorentino torna in teatro con un nuovo spettacolo autobiografico, nel corso del quale, da navigato istrione, ripercorrere le tappe della propria carriera, la sua musica, la ricerca delle tradizioni popolari toscane e le canzoni che portano la sua firma, quelle che lo hanno fatto conoscere dal grande pubblico e per la quali ancora è amato. Un viaggio nel tempo fatto di musica e parola, con la sua chitarra unica al mondo e un bagaglio di aneddoti e curiosità in gran parte svelati per la prima volta a chi avrà la fortuna di assistere a questo spettacolo. Una sorta di "serata d'onore" che Marasco concede a se stesso e soprattutto alla gente che lo ha sempre seguito o ai più giovani che hanno voglia di conoscerlo o per i quali è già un mito, perché glielo hanno presentato i genitori, quei fiorentini che non mancano di avere nelle collezioni di cassette e dischi, e in tempi più recenti di cd, un album del mitico toscanaccio, anzi fiorentino, come loro... Riccardo Marasco. Immancabili i cavalli di battaglia, da l'Alluvione alla Teresina, da Via Panicale alla Lallera, fino all'incantevole e struggente Firenze Bottegaia o l'Ammucchiata, scritta contro tutte le guerre. Ci saranno però anche inediti e piccoli gioielli musicali meno noti alle platee ma incastonati nel cuore del sempre giovane Marasco. Il Giardino della Memoria
XXXIV Anniversario della Strage di Ustica Venerdì 27 giugno 2014 ore 21 Parco della Zucca – via di Saliceto 3/22 nell’ambito di bè bolognaestate 2014 Franck Krawczyk RENDEZ-VOUS creazione originale per il Giardino della Memoria prima nazionale Arriva a Bologna, venerdì 27 giugno alle ore 21, in prima nazionale, al Giardino della Memoria (Parco della Zucca - via di Saliceto, 3/22), in occasione del XXXIV anniversario della Strage di Ustica, all’interno del Museo di Ustica e nel Giardino antistante, il concerto “Rendez-vous” di Franck Krawczyk, che dà il via al programma di iniziative de “Il Giardino della Memoria”, promosso dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica (ingresso libero; in caso di maltempo lo spettacolo si terrà sabato 28 giugno), nell’ambito di bè bolognaestate 2014. Il concerto è l’ultimo ‘atto’ di una trilogia (Fuga, Miroir noir, Rendez-vous) che Krawczyk ha composto per accompagnare l’installazione permanente di Christian Boltanski al Museo per la Memoria di Ustica. Rendez-vous, concerto-creazione, prodotto da Plein Jour in collaborazione con Cronopios, vede protagonisti Arthur Astier (chitarra elettrica), Franck Krawczyk (piano), Leila Benhamza (soprano), il quintetto di fiati Icarus Ensemble, e i giovanissimi allievi degli Istituti Superiori di Bologna della rete “Musicalliceo“ diretti da Monica Fini. Tutto inizia a Parigi nel 2010 dove, al Gran Palais, Boltanski presenta, all’interno del progetto Monumenta, la mostra Personnes. Nell’occasione Franck Krawczyk compone Polvere, concerto per violoncello (Sonia Wieder-Atherton). Subito dopo seguono le tappe di New York (Park Avenue Armory) e Milano (HangarBicocca) dove l’installazione si chiude con la dispersione degli indumenti di cui era costituita. Grazie all’incontro con l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica a Bologna, al Museo per la Memoria, quella dispersione ha uno sviluppo musicale e inizia così una riflessione sul tema della memoria e della sparizione mettendo in stretto contatto il Museo e il parco pubblico al suo esterno. In Fuga (2010): all’interno del museo la violoncellista solista Sarah Givelet suona accanto all’aereo mentre nel giardino otto violoncellisti del Conservatorio di Bologna hanno ripreso la musica suonata due giorni prima a Milano. Uno dopo l’altro raggiungono la solista all’interno e formano un ensemble. Con lei interpretano Repetitio di Krawczyk che si trasforma in un lamento a due voci. In Miroir noir (2011) compare la parola: l’attore Julien Gaillard, la cantante Margherita Trefoloni e il Coro da Camera Ecletica fanno risuonare all’interno del museo il testo di Luc Boltanski, Les Limbes. Partendo da una vibrazione di chitarra elettrica di Arthur Astier, questa forma di oratorio a cappella prosegue nel giardino con un centinaio di coristi e termina con la proiezione sul muro esterno dell’immagine dell’aereo. Riuniti in questa foto i coristi regalano all’aereo un doppio e si apre un dialogo. Con Rendez-vous, ultimo capitolo della trilogia, che Krawczyk, dedica ‘con una tenerezza senza fine’ all’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in particolare a Daria Bonfietti e a Andrea Benetti, il doppio si fa coppia. « Ispirandomi al Tristan und Isolde di Wagner - scrive Franck Krawczyk - ho immaginato la musica di questi due spazi come due allegorie diverse dell'attesa: quella dell'aeroplano al momento del dramma (nel museo), quella dell'aeroporto di arrivo (nel giardino). Mi sono sempre emozionato di fronte ai sentimenti di Isotta, appassionati e distaccati allo stesso tempo, alla sua calma di fronte alla morte. In Wagner, non c'è niente che si opponga veramente all'amore di Tristano e Isotta, tranne il tempo: non potranno vivere insieme nello stesso spazio, uno muore troppo presto, l'altra gli sopravvive, il loro amore esiste soltanto nell'istante in cui si sono chiamati per nome, per poi iscriversi in un'altra dimensione.» E' in questo sfasamento che nasce Rendez-vous: i due luoghi (museo e giardino) saranno consacrati a questi due tempi. Il pubblico avrà quindi appuntamento alla stessa ora in due luoghi diversi. IL GIARDINO DELLA MEMORIA è un progetto di: Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e Museo per la Memoria di Ustica. Con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Assemblea Regionale Siciliana, Provincia di Bologna, Comune di Bologna-bè bolognaestate 2014, MAMbo, Convivere Bolognina, Quartiere Navile, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna, Una città per gli Archivi. Media partner: Rai Radio 3. Patrocini: Institut Français Italia, Dipartimento delle Arti per Dei Teatri, della Memoria, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica per La notte di San Lorenzo. Main sponsor: Gruppo Unipol. Si ringrazia: TPER; Legacoop Bologna, Gruppo Hera. Progetti realizzati in collaborazione con: Cronopios, Officina Immagine, Plein Jour, Associazione Scenario, Ufficio stampa leStaffette. Info: Cronopios T.051.224420 - [email protected] www.ilgiardinodellamemoria.it - www.bolognaestate.it Ufficio Stampa leStaffette [email protected] Ufficio Stampa Comune di Bologna Raffaella Grimaudo T. 051.2194664 – Cell. +39.338.4779025 [email protected] ![]() LA DECIMA VOLTA DI ORIENTOCCIDENTE. E’ quasi al completo il programma per la decima edizione del Festival Orientoccidente. Un’occasione particolarmente importante, quella dei dieci anni di concerti estivi che hanno animato le serate d’estate dei comuni del Valdarno e della provincia di Arezzo. La manifestazione organizzata dalla Materiali Sonori e da Officine della Cultura e diretta da Giampiero Bigazzi presenta quindi, dal 4 luglio ai primi giorni di agosto, una serie di proposte anche quest’anno di grande rilievo e una rete di eventi diffusi in tutto il territorio che ripropongono anche quest’anno Orientoccidente come uno degli appuntamenti musicali e culturali più importanti in Toscana. Al programma manca ancora qualche dettaglio, ma possiamo annunciare alcune anticipazioni: si comincia a Castelnuovo dei Sabbioni il 4 luglio all’interno delle celebrazioni per i settanta anni dagli eccidi nazifascisti con The Gang e Cantierranti in “Cantata per la Resistenza – l’urlo della memora"; il 10 luglio lo straordinario chitarrista portoghese Frankie Chavez (rivelazione dell'anno in tutta Europa e grande sorpresa fra gli ospiti della trasmissione Gazebo) sarà in piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno; a Montevarchi il 15 luglio ci sarà l'eccezionale concerto di ExCSI, cioè praticamente la storia del rock alternativo italiano con Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli, Giorgio Canali, Angela Baraldi; a Terranuova Bracciolini il 23 luglio andrà in scena l'OMA - Orchestra Multietnica di Arezzo (diretta da Enrico Fink) con Shel Shapiro come ospite; il 24 luglio a San Giovanni un’altra serata di memoria dedicata al Settantesimo della Liberazione con la partecipazione di Letizia Fuochi; il 25 luglio a Traiana sarà la volta della irresistibile Baro Drom Orkestar; al Parco d’arte Bum Bum Ga’ di Carmelo Librizzi il 26 luglio sarà in scena la Banda Improvvisa in una performance speciale fra le sculture del maestro; il 28 luglio a Pergine Valdarno Riccardo Tesi & Banditaliana presenteranno “Maggio”. A Bucine verrà presentato Sertao Trio, il nuovo progetto del chitarrista Mino Cavallo. I concerti verranno intervallati da appuntamenti legati alla lettura e all’integrazione culturale: il 15 luglio, alle ore 16 incontro, con Zamboni, Maroccolo e Michele Rossi sui loro libri; sempre a Montevarchi il 18 luglio il reading “Il silenzio di tante voci - luoghi comuni sugli stranieri” a cura di Diesis Teatrango; il 2 agosto a Loro Ciuffenna (al Meriggio località Pian della Fonte) Giuseppe Culicchia presenta “Tutti giù per terra remixed”. Importanti, come sempre, i collegamenti con altre iniziative che formano l’Orientoccidente Network e che, in un mese e mezzo, propongono una rete di oltre quaranta eventi: il Traiana Summer Fest a Terranuova Bracciolini, il Perlamora Festival a Figline Valdarno, l’Antico Teatro Stabile del Meriggio sul Pratomagno, la sesta edizione di Slow Folk – Suoni di Terra madre. E la video performance “The Zest Of Minutes”: un minuto durante il quale i protagonisti musicali del festival si esprimeranno in un mini-concerto acustico da rivedere nel web. #Oorientoccidente10 . Materiali Sonori Officine della Cultura 055.9120363 [email protected] progetto di Giampiero Bigazzi Regione Toscana - Provincia di Arezzo - Link Festival Comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Pergine Valdarno, Bucine, Cavriglia, Loro Ciuffenna. www.facebook.com/orientoccidente www.twitter.com/materialisonori www.orientoccidente.net ORIENTOCCIDENTE 2014 culture e musiche migranti decima edizione 10! ------------------------------ Materiali Sonori Officine della Cultura 055.9120363 progetto di Giampiero Bigazzi Regione Toscana - Provincia di Arezzo - Link Festival Comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Pergine Valdarno, Bucine, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Arezzo inizio concerti : 21.30 - INGRESSO LIBERO (se non diversamente indicato) con il sostegno di UNICOOP Sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Arezzo ESTRA COINGAS – PUBLIACQUA – COOP Centro Italia l’adesione di ARCI Valdarno, Toscana Musiche, Rete dei Festival, Materiali Sonori Edizioni Musicali il supporto di @Slowfood - colli superiori del Valdarno, Associazione Dritto E Rovescio, Cooperativa Beta, Cooperativa Agricola Paterna, Blanket, Ulli Ulli, Circolo Arci di Bucine media partner : Music Club, Bloogfoolk.com, Lineatrad.it, Valdarknow, Radio Valdarno, Radio Emme. impianti audio e luci : Music Factory Live Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [email protected] www.orientoccidente.net #orientoccidente10 tutto il festival, minuto per minuto, su www.facebook.com/orientoccidente www.twitter.com/materialisonori Un aperitivo con i Gatti Mezzi
Incontro informale con la band pisana in vista del concerto di mercoledì 2 luglio all’Anfiteatro delle Cascine Venerdì 27 giugno alle ore 19 allo ZAP Zona Aromatica Protetta - Palazzo Giovane vicolo di Santa Maria Maggiore - Firenze Metti un aperitivo con… i Gatti Mezzi! Il duo pisano sarà venerdì 27 giugno alle ore 19 allo spazio ZAP, la Zona Aromatica Protetta che ha preso forma al Palazzo Giovane di Firenze, in vicolo di Santa Maria Maggiore. Tra dissertazioni sull’arte, sugli orti, sui cocktail e sulla loro Pisa, l’incontro – in collaborazione con Toc Toc - sarà soprattutto l’occasione per presentare il concerto di mercoledì 2 luglio all’Anfiteatro delle Cascine, primo appuntamento della rassegna Live On organizzata da LNDF. Finalisti al Premio Tenco 2013 con l'album “Vestiti Leggeri”, quest'estate i Gatti Mézzi vanno in tour accompagnati da tutti i personaggi che hanno colorato i loro primi cinque album, con le serenate di Morandi, i fischi di Braccio di Ferro, le disgrazie di Puppamidolle e la vitalità del Gallaccio di Riglione. Un nuovo tour all'insegna della canzone, ma anche della storie che questi due musicisti toscani hanno saputo convertire ed illuminare dall'interno con un bellezza carica di ironia pungente e citazioni dalla migliore tradizione musicale italiana. Prossimi concerti Le Nozze di Figaro Informazioni, prevendite e aggiornamenti www.lndf.it. Prezzi biglietti escluso diritto di prevendita. GATTI MEZZI – mer 2 luglio – 21,30 – Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine - Firenze – 10 euro BRUNORI SAS – gio 3 luglio – 21,30 – Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine - Firenze – 10 euro PASTIS special guest CRISTINA DONÀ – gio 3 luglio - Centro Unipol – Bologna – ingresso libero TABLEAUX VIVANTS – gio 10 luglio - 21,30 - Centro Unipol – Bologna – ingresso libero EPICA - mer 30 luglio – 21,30 – Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine - Firenze – 25/30 euro DIALOGHI CON IL SIGNOR G. - gio 31 luglio - 21,30 - Centro Unipol – Bologna – ingresso libero JONATHAN WILSON – ven 1 agosto – 21,30 - Cavea dell'Opera di Firenze – Firenze – 25 euro ELBOW – lun 25 agosto - 21,30 - Cavea dell'Opera di Firenze – Firenze – 36 euro LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA – mar 26 agosto - 21,30 - Cavea dell'Opera di Firenze – 15 euro ARCIPELAGO CHIETI di IVAN GRAZIANI - gio 4 settembre - 21,30 - Centro Unipol – Bologna – gratuito CAPAREZZA – dom 7 settembre – 21 - Ippodromo Le Mulina - Parco delle Cascine – Firenze - 15/18 euro ANI DI FRANCO – gio 11 settembre - 21,30 - Cavea dell'Opera di Firenze – Firenze – 25 euro TICKET & TAC – gio 11 settembre - 21,30 - Centro Unipol – Bologna – ingresso libero SLASH feat. Myles Kennedy & The Conspirators – lun 17 novembre – 21 - Mandela Forum – Firenze – € 35 GEORGE EZRA – sab 22 novembre – 21,30 Viper Theatre – Firenze – 20 euro SUBSONICA – ven 28 novembre – 21,30 - Mandela Forum – Firenze – 25 euro www.lndf.it Spazi/indirizzi Cavea dell'Opera di Firenze - Viale Fratelli Rosselli, 1 – zona Porta al Prato – Firenze Anfiteatro delle Cascine – viale dell’Aeronautica - Parco delle Cascine – Firenze Centro Unipol Bologna C.U.BO - Piazza Sergio Vieira de Mello 3 – Bologna Ippodromo Le Mulina - Viale del Pegaso 1 -Parco delle Cascine – Firenze Viper Theatre - via Lombardia/via Pistoiese - Firenze Info e prevendite Info tel. 055 0460993 - 055 0460995 www.lenozzedifigaro.it - www.ticketone.it - www.boxol.it - www.mailticket.it Partner Publiacqua ADF - Aeroporto di Firenze Le Nozze di Figaro Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 – Firenze Tel 055 0460993 – Fax 055 0460995 www.lenozzedifigaro.it - [email protected] Ufficio stampa: Marco Mannucci LA CALDA STAGIONE DEI CONCERTI DI MUSICALISTA SI APRE CON
AMADOUE E MARIAM - MANU CHAO - BOMBINO E DUBIOZA KOLEKTIV PROSEGUE CON BASSEKOU KOUYATE & N’GONI BA - BALKAN BEAT BOX - MAGNIFICO - MANU DIBANGO & SOUL MAKOSSA GANG - ENZO AVITABILE E I BOTTARI –EBO TAYLOR Sabato 21 giugno è iniziata l’estate, Musicalista, l’agenzia di booking che si occupa della promozione di suoni e di culture di matrice locale in prospettiva globale, inaugura la bella stagione con un poker d’assi d’eccezione: il 26 giugnoAMADOU & MARIAM le stelle della musica world, ambasciatori contro la fame del Programma alimentare mondiale per l’Unione europea, porteranno le melodie funky e solari del Mali contenute nel loro ultimo album “Folila” al teatro Romano di Fiesole per l’anteprima del prestigioso festival Au Desert/Presenze d’Africa, il giorno dopo, il 27 giugno il loro scopritore e produttore, l’eclettico MANU CHAO, vera bandiera della musica delle periferie del mondo, già eletto a simbolo del movimento no global, suonerà a Trieste a Borgo Grotta Gigante, per presentare il nuovo progetto discografico “La Ventura”. Seguirà il 14 luglio il concerto di un’altra star della musica africana, BOMBINO, chitarrista del Niger soprannominato “Jimi Hendrix del deserto”, recentemente ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa, che partirà in tour dal Pistoia bluesin tutta Italia per portare il famoso desert blues che ha fatto guadagnare a “Nomad”, suo ultimo album prodotto da Dan Auerbach dei Black Keys, i primi posti delle classifiche dei migliori album del 2013. BOMBINO sarà in concerto ancheUdine a villa Manin il 16 luglio, il 20 luglio al Festival Eutropia a Roma, il 3 agosto al Trasimeno Blues di Città della Pieve( Pg), il 14 agosto Bioparco Zoom di Torino, il 15 agosto al Mamma Blues Festival di Nureci (Or), i 16 agosto all’Ariano Folk Festival di Ariano Irpino (Av), il 17 agosto alla Festa di Radio Onda D’urto a Brescia, il 20 agosto a Paestum (Sa) per il Dum Dum Repubblic Festival e il 21 agosto a Orvieto per l’Umbria Folk Festival. Il 18 luglio a Trieste al Guca Na Crasu Festival arriva il fenomeno musicale dei Balcani, i DUBIOZA KOLEKTIV gruppo che ha totalizzato milioni di visualizzazioni su Youtube proponendo un contagioso mix di ska hip-hop, reggae, dub, rock e folklore bosniaco che trascina il pubblico in danze gioiose ed energiche. L’esplosivo live si replicherà anche il 19 luglio al Volxtenda di Bolzano, il 13 agosto a Brescia per la festa di Radio Onda d’Urto e il 21 agosto a Vinadio (Cn) per il Fortissimo, evento organizzato dall’associazione Balla Coi Cinghiali. La calda stagione Musicalista prosegue il 25 luglio: dal Mali arriva a Varese per il Black & Blue festivalBASSEKOU KOUYATE con il suo ensemble ‘NGONI BA. Maestro mondiale dello 'ngoni, antichissimo strumento a corda della tradizione africana, BASSEKOU KOUYATE proporrà un concerto straordinario che sarà replicato l’1 agosto aSummonte (Av) per il festival Sentieri Mediterranei. Il 27 luglio al festival Onde mediterranee di Monfalcone (Go) arrivano i BALKAN BEAT BOX, combo gipsy punk dalle influenze balcaniche, fondato da Ori Kaplan (già fondatore dei Gogol Bordello insieme a Eugene Heutz) emerso dalla scena musicale underground newyorkese nel 2005 con il primo ed omonimo album e oggi in vetta alle classifiche grazie al mash up con il singolo “Talk Dirty” di Jason Derulo. L’1 agosto al festival Sentieri Mediterranei di Summonte ci sarà l’unica data del live di MAGNIFICO, alias Robert Pesut,artista sloveno soprannominato “Madonna della Slovenia“ per la sua capacità di cambiare immagine tanto rapidamente quanto l’icona del pop americano. Lo straordinario musicista è reduce dal successo della colonna sonora da lui realizzata per il kolossal serbo “Montevideo Bog Te” dove duetta con il Grammy Award Luz Casal. Un cocktail speziato e ben miscelato di stili musicali con ingredienti funky, techno, twist, R&B e latini, che arrivano a flirtare apertamente con il cosiddetto “turbofolk” e con i ritmi balcanici. Il 2 agosto al Dromos festival di Oristano dal Camerun arriva “The Lion of Africa”, MANU DIBANGO artista dalla versatilità infinita, in prima linea sul fronte della musica africana da più di mezzo secolo. Il talentuosissimo sassofonista e suonatore di marimba, suonerà indieme alla SOUL MAKOSSA GANG per presentare il tour “8 Decades”, che celebra i suoi 80 anni. Manu Dibango sarà inoltre ospite al Carpino Folk Festival (Fg) il 10 agosto nello straordinario live di ENZO AVITABILE, sassofonista e polistrumentista partenopeo insieme ai BOTTARI DI PORTICO: un concerto intenso e nello stesso tempo pieno di ritmo e di emozioni, in cui Avitabile mette in relazione la tradizione arcaica contadina della Campania con il suono antico delle Botti e dei Bottari di Portico (le cui origini risalgono al tredicesimo secolo) quasi a richiamare antichi riti contadini. ll 30 agosto a Brugnera (Pn) al Soundpark Festival (Parco di Villa Varda) con il live di uno dei musicisti più prolifici del Ghana, ultimo baluardo dell’afro beat, il chitarrista EBO TAYLOR catapultato dalle superstar dell’hip hop americano Usher e Ludacris nel firmamento globale grazie al sample del brano Heaven. Taylor presenterà il nuovo album “Apiaa Kwa Bridge” registrato a Berlino con l'aiuto dell'Afrobeat Academy di Berlino, un ensemble di giovanissimi musicisti tra le migliori afro-funk band del mondo, per un concerto indimenticabile che mischia con disinvoltura rock, afro beat, blues, soul, jazz, fusion e funk. Ma le sorprese dell’estate Musicalista non finiscono qua: presto sulle nostre frequenze nuovi, grandi, aggiornamenti! www.musicalista.it https://www.facebook.com/pages/Musicalista-Produzioni/290402364354097 Ufficio stampa: Giulia Di Giovanni mail [email protected] CALENDARIO CONCERTI MUSICALISTA 26/06 AMADOU ET MARIAM – FIESOLE (Fi) Teatro Romano - Festival Au Dèsert 27/06 MANU CHAO LA VENTURA TRIESTE - Borgo Grotta Gigante 14/07 BOMBINO - PISTOIA - Pistoia Blues 16/07 BOMBINO - UDINE - Villa Manin 18/07 DUBIOZA KOLEKTIV - TRIESTE - Guca Na Crasu Festival 19/07 DUBIOZA KOLEKTIV- BOLZANO Volxtenda 20/07 BOMBINO - ROMA Festival Eutropia - L’Altra Città 25/07 BASSEKOU KOUYATE & N’GONI BA - VARESE Black & Blue Festival - Giardini Estensi 27/07 BALKAN BEAT BOX – MONFALCONE - Onde Mediterranee 1/08 BASSEKOU KOUYATE & N’GONI BA - SUMMONTE - Sentieri Mediterranei 1/08 MAGNIFICO - SUMMONTE - Sentieri Mediterranei 2/08 MANU DIBANGO & SOUL MAKOSSA GANG – ORISTANO - Dromos Festival 3/08 BOMBINO - CITTA della PIEVE - Trasimeno Blues Festival 10/08 ENZO AVITABILE E I BOTTARI DI PORTICO + MANU DI BANGO CARPINO (FG) - Carpino Folk Festival 13/08 DUBIOZA KOLEKTIV - BRESCIA - Festa Radio Onda d’Urto 14/08 BOMBINO CUMIANA (TO) - Bio Parco Zoom 15/08 BOMBINO - NURECI (OR) - Mamma Blues Festival 16/08 BOMBINO - ARIANO IRPINO (AV) - ARIANO FOLKFESTIVAL 17/08 BOMBINO - BRESCIA - RADIO ONDA D’URTO BRESCIA 20/08 BOMBINO - PAESTUM - DUM DUM REPUBBLIC FESTIVAL 21/08 BOMBINO - ORVIETO - Umbria Folk Festival 21/08 DUBIOZA KOLEKTIV - VINADIO (CN) - Fortissimo / Balla Coi Cinghiali 30/08 EBO TAYLOR - BRUGNERA (PN) - Soundpark Festival - Parco di Villa Varda Giulia Di Giovanni mail: [email protected] skype: giuliadigiovanniwb Ecco Placebo, il nuovo video dei Camera d'Ascolto!
Era annunciato da settimane il nuovo video di Camera d’Ascolto e finalmente è stato pubblicato ufficialmente il 23 giugno. “Placebo” è il primo singolo tratto da “Figli della Crisi…di Nervi”, seconda prova in studio dei Camera d’Ascolto uscito per I Cuochi Music Company lo scorso 12 giugno e disponibile in streaming su Spotify, Deezer, iTunes e tutti i principali canali digitali, su distribuzione internazionale. Il videoclip è diretto da Steso, leader della band e vede la collaborazione di Federica Jude (camera) e Simone Gallo (editing). Nel singolo, featuring del trombettista Niccolò Pozzi. CAMERA D'ASCOLTO | PROSSIMI CONCERTI04 Luglio | Milano, TNT 06 Luglio | Marcallo, MI, MARCA FEST con Facciascura e Les Fleurs des Maladives 12 Luglio | Milano, MAQUIS Piero Monterisi, Gabriele Lazzarotti e Francesco Forni protagonisti della DATA ZERO del SAFARA'6/25/2014 MIE - Musica Italiana Emergente and SAFARA'presentano
PADRE TERNO & THE REVERENDS DATA ZERO TERZA RASSEGNA INEDITI TARGATA SAFARA' . IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE INIZIAMO QUESTA NUOVA SESSIONE LIVE INEDITI CON UN TRIO D'ECCEZIONE . Padre Terno & THE REVERENDS Rock'n'Blues dall'inferno suonato da chi il diavolo lo guarda tutti i santi giorni negli occhi. Una band d'eccezione (Un esorcista, un patriarca e The Resurrector) usa l'identità di tre musicisti per sublimare con la forza del R'n'R e la sensualità del R'n'B le tentazioni dell'essere umano nei suoi percorsi più contorti e appassionati. Pratica di "Estasi" raggiunta servendosi della musica sacra che passa attraverso la chitarra di Jimi Hendrix, la voce di Marc Lanegan, le parole di Josh Homme i blues dei Black Keys. L'attività dei REVERENDS è legata al territorio intorno allo stato del Vaticano che è il più bisognoso di bonifica, ma si propone di divulgare il proprio suono distorto fin nei luoghi più remoti del suolo italiano e indonesiano. Con padre Terno nei panni del cantante chitarrista Francesco Forni Mon-signor Terisi nei panni del batterista Piero Monterisi padre Rosario Doson nei panni del bassista Gabriele Lazzarotti. MIE - Musica Italiana Emergente www.musicaitalianaemergente.it [email protected] M’BARKA BEN TALEB DA DOMANI IN RADIO IL BRANO “STORIA D’AMORE” L’1 LUGLIO ESCE IL NUOVO ALBUM IN VERSIONE DIGITALE “PASSION FRUIT” Dal 7 luglio anche nei negozi tradizionali e prossimamente in vinile Da domani, giovedì 26 giugno, è in rotazione radiofonica il brano “Storia d’amore”, una versione electro-swing del celebre brano di Adriano Celentano, riletto al femminile dalla cantante e attrice tunisino-napoletana M’BARKA BEN TALEB e che anticipa l’uscita del suo nuovo album, “PASSION FRUIT” (Graf/Full Heads), disponibile in versione digitale dall’1 luglio, nei negozi tradizionali dal 7 luglio e prossimamente in edizione speciale in vinile. M’Barka Ben Taleb è reduce dall'ennesimo successo con "Passione tour", al fianco di James Senese, Raiz,Fausto Mesolella e tanti altri, e dall’esperienza cinematografica che l’ha vista tra gli interpreti di "Gigolò per caso", al fianco di John Turturro, Woody Allen e Sharon Stones. Il nuovo singolo “Storia d’amore”, pubblicato da Graf/Full Heads e prodotto da Jerry de Concilio con Michele J. Romano, vede la collaborazione del beatmaker Tonico 70 e del violoncellista Arcangelo Michele Caso, oltre che di Salvio Vassallo, che hanno lavorato insieme per creare il groove che esalta la voce calda e profonda di M’Barka Ben Taleb. «”Storia d'amore" dopo "Je t'aime moi non plus". Celentano dopo Gainsbourg. Dopo la canzone scandalo, ecco quella della mancata seduzione e del gran rifiuto - racconta M'Barka Ben Taleb - Questa volta abbiamo scelto il sound electroswing, tra tip tap e sezione di fiati che sanno di giunga swing per rileggere al femminile, da donna fortemente protagonista della sua vita e sessualità, una canzone scritta al maschile. È stata una sfida divertente e interessante». Il disco “Passion Fruit” gioca con le lingue, passando dal francese all'italiano, dal napoletano all'arabo, ma anche con i ritmi e i beat, vede la collaborazione di alcuni grandi nomi come Enzo Gragnaniello e Fausto Mesolella, e di giovani creativi “newpolitani”, musicisti della nuovissima scena musicale partenopea, comeAlessio Arena e il Tesoro di San Gennaro. Il video clip del primo singolo “Je t’aime moi non plus”, diretto da Elena De Candia e ambientato nella splendida cornice del Salone Margherita di Napoli, è visibile al link: www.youtube.com/watch?v=PNHcejr4uWU M’Barka Ben Taleb è un’artista trasversale che canta, suona e balla, fondendo senza censure più patrie, più tradizioni e più culture e traducendo così in arte il suo stile di vita. Definita dalla stampa “la leonessa maghrebina” e “la risposta arabo-partenopea a Grace Jones”, ha iniziato la sua carriera come vocalist di Tony Esposito e di Eugenio Bennato, ma le sue collaborazioni con grandi musicisti e cantautori italiani spaziano da James Senese a Enzo Gragnaniello, da Franco Del Prete a Gigi Finizio e tanti altri. M’Barka Ben Taleb, dopo il suo progetto discografico “Alto Calore” (2005), entra nel mondo del cinema grazie a John Turturro che la vuole tra i protagonisti di “Passione”, film di culto del 2010 presentato alla Mostra di Venezia in cui la Ben Taleb traduce in arabo “’O sole mio” e “Nun te scurdà” e partecipa alla catarsi di “Tammurriata nera”. Dal film nasce l’idea dello spettacolo “Passione tour” (2012), premiato dal folk festival di Loano, che porta M’Barka ad esibirsi sui palchi di tutta Italia al fianco di James Senese, Raiz, Fausto Mesolella e tanti altri, mescolando voce, musica e cultura. www.facebook.com/bentalebofficial?sk=wall Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Booking: Lele Nitti [email protected] – 081/19313300 Produzione: [email protected] |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|