incontra un’orchestra di ukulele. Festival delle Colline 2014
Martedì 22 luglio 2014 - ore 21.30 - ingresso 5 euro
Villa Giamari – Fornacelle – Montemurlo - Prato
MAURO ERMANNO GIOVANARDI
& SINFONICO HONOLULU
Metti insieme una delle voci più ispirate del cantautorato italiano e la prima orchestra tricolore di ukulele. Il risultato è “Maledetto colui che è solo”, album-progetto che segna l’incontro tra Mauro Ermanno Giovanardi e i Sinfonico Honolulu: un viaggio musicale dai sapori esotici ma con lo sguardo rivolto alla contemporaneità. Che approda martedì 22 luglio a Villa Giamari di Fornacelle (Montemurlo – Prato – ore 21,30 – biglietto 5 euro) nell’ambito del Festival delle Colline 2014.
Lo scorso dicembre “Maledetto colui che è solo” ha conquistato la Targa Tenco 2013 come migliore album della sezione “Interprete”. Dal vivo come su disco scorrono canzoni rivisitate e inediti firmati da Giovanardi, oltre a classici di De André, Buscaglione, Ciampi, Celentano, Radius e altri autori, con incursioni in territori mai esplorati. Il tutto rivestito dal magico suono dell’ukulele. Il nuovo tour estivo segue di pochi giorni il lancio dell'artista in Francia e Belgio.
“L'amore a prima vista è un sentimento di passione romantica – racconta Mauro Ermanno Giovanardi - che si sviluppa fra perfetti estranei al loro primo incontro. L'espressione può essere usata con diverse sfumature di significato: attrazione, infatuazione, innamoramento. Questo è quello che mi è successo quando ho incontrato il suggestivo universo musicale del Sinfonico Honolulu. Livornesi sanguigni, ottimi musicisti e curiosi sperimentatori.
Questo colpo di fulmine è stato così coinvolgente da convincermi a posticipare la pubblicazione del prossimo disco di inediti, ormai quasi pronto, per condividere questo viaggio umano e musicale nei territori imprevedibili ed intriganti della commistione dei linguaggi”.
Come di consueto, i biglietti non sono disponibili in prevendita, ma è possibile prenotarli con una telefonata allo 0574 531828 (in orario d’ufficio) o via mail a i.aiazzi@centropecci.it e ritirarli la sera stessa dello spettacolo, senza aggravio di spesa.
La trentacinquesima edizione del Festival delle Colline è organizzata dal Comune di Poggio a Caiano e Regione Toscana in collaborazione con i Comuni di Prato, Carmignano, Montemurlo e Vaiano. Con il contributo di Estra S.p.A Prato, A.S.M S.p.A. Prat, Consiag S.p.A. Prato e Publiacqua. Direzione artistica di Silvia Bacci per Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
---------------------- . ----------------------
MAURO ERMANNO GIOVANARDI - Quella di Mauro Ermanno Giovanardi è una storia che inizia dalla sua voce. Profonda, calda, baritonale, specchio di passione e intraprendenza, di palpitazioni e dubbi esistenziali. Fu così fin dai tempi della sua prima band, i Carnival of Fools, alla fine degli anni ’80. Poi vennero i La Crus con loro le canzoni. Infine è arrivato il suo nome, Mauro Ermanno Giovanardi. E la voglia di ripartire dai propri sogni, nuovi e legittimi desideri. Senza lasciarsi alle spalle né la voce né le canzoni, ma soltanto portandole altrove. Un percorso arricchito da numerose collaborazioni – tra le tante quella con Massimo Cotto nel reading-spettacolo “Chelsea Hotel” - dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2011 con il brano “Io confesso” e da riconoscimenti importanti come il Premio Lunezia, dove per la prima volta si è esibito con i Sinfonico Honolulu.
SINFONICO HONOLULU è riconosciuta come la prima e la maggiore ukulele orchestra italiana, nota per aver rivisitato i grandi successi icona del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d'autore italiana. Una formazione eclettica e multiforme per storia ed approccio allo strumento, con la consueta attitudine e piglio rock'n'roll che la rendono unica e riconoscibile. La band ha partecipato alla diciottesima edizione del Premio Ciampi 2012 col brano “Livorno” finito nella compilation “Cosa resta di Piero Ciampi” (Arroyo 2012) e nella compilation in free download su Xl di Republica edita da Gibilterra con la rivisitazione del brano “Please, Please, Please, Let Me Get What I Want” degli Smiths. Il Sinfonico Honolulu è composto da: Luca “Steve Sperguenzie” Vinciguerra (voce), Luca Carotenuto (ukulele e voce), Daniele Catalucci (basso acustico), Filippo Cevenini (ukulele ), Francesco Damiani (ukulele ), Giovanni Guarneri (ukulele e cori), Luca Guidi (ukulele), Gianluca Milanese (ukulele ), Alessandro Rossini (ukulelee cori), Matteo Scarpettini (percussioni).
www.festivaldellecolline.com
www.facebook.com/festivaldellecolline
--------------------- . ---------------------
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Doppio appuntamento giovedì 24 luglio: all’Anfiteatro del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (biglietto 8 euro - nell’ambito di Prato Estate 2014) il Trio Servillo, Girotto, Mangalavite presenta il progetto “Fútbol”. Per le vie di Poggio a Caiano, scorre tutta l’energia dei Funk Off, marchin’ band capitanata da Dario Cecchini.
Vocalist svizzero-ghanese, classe ’78, Joy Frempong, in arte OY, trasporta con leggerezza le sue radici nell’universo dell’elettronica e delle sonorità contemporanee: lunedì 28 luglio alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato (biglietto 5 euro - nell’ambito di Prato Estate 2014).
“Ciampi ve lo faccio vedere io” è la produzione originale che chiude l’edizione 2014 del Festival, mercoledì 30 luglio alla Rocca di Carmignano (biglietto 8 euro). Per la prima volta uno spettacolo di Bobo Rondelli tutto dedicato a Piero Ciampi, illustre concittadino, artista maledetto ma soprattutto alfiere di quel cantautorato poetico e spiazzante che agitò gli animi del post neorealismo italiano.
Info spettacoli e prenotazione biglietti
Tel. 0574 531828 i.aiazzi@centropecci.it
Ufficio stampa
Ivan Aiazzi:
Marco Mannucci
Uff. stampa nazionale: Big Time t