
Musiche di musiche di De Araujo, Bach e Reger
Mercoledì 8 maggio 2013 - ore 21
Biglietto 5 euro (interamente devoluto alla File)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4012)
Dopo i concerti di Andrzej Chorosiński e David Franke, parlano italiano I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna internazionale di musica per organo giunta quest’anno all’ottava edizione.
Sul palco dell’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, mercoledì 8 maggio alle 21, è atteso infatti Roberto Marini, allievo del grande Fernando Germani, virtuoso e interprete raffinato del repertorio romantico, tardo-romantico e moderno.
Un vero caso discografico l'opera completa per organo di Max Reger pubblicata per l’etichetta francese Fugatto, da cui Marini proporrà il “Preludio e Fuga in do maggiore”, il “Basso ostinato op. 69” e la Fantasia su Corale “Alleluia Gott zu loben”, in un percorso a ritroso nel tempo dove non mancano un corposo omaggio a Johann Sebastian Bach – tra cui il Preludio Corale “Ich ruf zu dir” dall’Orgelbüchlein – e un caposaldo della musica spagnola del XVII secolo, la “Batalha de sexto tom” di Pedro De Araujo.
Vincitore del premio Virtuosité al Conservatorio di Ginevra e di altri importanti concorsi, Roberto Marini è da tempo al centro di un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero. Insegna inoltre presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e al Conservatorio di Pescara, ed è organista titolare della Cattedrale di Teramo, sua città natale.
L’ingresso alla serata è di 5 euro, interamente devoluto alla Fondazione Italiana Leniterapia Onlus. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze aggiungerà una cifra di pari importo agli incassi. FILE è inoltre presente ai concerti per presentare le proprie attività, rivolte alla persona malata e alla sua famiglia nell’ultima e più difficile fase della vita.
I Mercoledì Musicali sono organizzati e promossi dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta. Informazioni e programma sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuito – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio - al numero 055.538.4012 o via mail a emanuele.barletti@entecrf.it.
La rassegna continua venerdì 7 giugno, sempre all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, con uno degli appuntamenti più attesi della stagione, il ritorno di Wolfgang Rübsam, per una serata tutta dedicata a Bach.
Programma concerto Roberto Marini
P. De Araujo (sec XVII) Batalha de 6. Tom (sec XVII)
J. S. Bach (1685-1750) Preludio e Fuga in la min BWV 543 (1685-1750)
Preludio Corale “ Ich ruf zu dir” BWV 639
Preludio e Fuga in re magg BWV 532
M. Reger (1873-1916) Preludio e Fuga in do magg op. 7
Basso ostinato op. 69 n° 3
Fantasia su Corale “Alleluia Gott zu loben” op. 52 n° 3
ROBERTO MARINI - Organista virtuoso, interprete raffinato del repertorio romantico, tardo-romantico e moderno, Roberto Marini caratterizza la sua carriera concertistica con l’esecuzione, nel 2002, in 16 concerti, dell’opera completa per organo di M. Reger, col patrocinio dell’Ambasciata della Rep. Fed. di Germania, del Max Reger Institut e della Conferenza Episcopale Italiana, destando grande interesse nel panorama musicale italiano e internazionale e riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Altro momento importante della sua carriera è l’esecuzione dell’opera completa per organo di J. S. Bach (1996). Si dedica inoltre, con successo, all’improvvisazione.
Nato a Teramo, inizia i suoi studi musicali come allievo del grande F. Germani a Roma. Si diploma in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa A.M. Polcaro, presso il Conservatorio dell’Aquila eseguendo le “Variazioni e Fuga su un tema originale” op. 73 di M. Reger. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, da anni svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che lo porta ad esibirsi in nei più importanti Festivals internazionali.
Tiene corsi e seminari ed è chiamato a far parte di giurie in concorsi. Ha inciso numerosi cd ha effettuato registrazioni per la RAI- Radio Televisione Italiana e per la Radio Vaticana. Con l’etichetta discografica francese Fugatto sta pubblicando l’opera completa per organo di Max Reger, riscuotendo consensi in ambito nazionale e internazionale. Con la stessa etichetta ha inoltre pubblicato l’opera completa per organo di J. Brahms e un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke. Importante riconoscimento alla sua carriera è stato, inoltre, l’invito dell’Ambasciata Tedesca presso la Santa Sede, della Casa di Goethe e del Max Reger Institut, a rappresentare la cultura tedesca con un concerto, interamente dedicato a Reger, nell’ambito della “Settimana di cultura tedesca in Italia”; unico concerto d’organo tra i 100 eventi culturali organizzati in tutta Italia e ripreso dall’emittente tedesca ARD. Inoltre l’importante compositore spagnolo A. Martorell gli ha dedicato una grande opera per organo, che è stata eseguita in prima mondiale nella Sala Paolo VI (Sala Nervi) in Vaticano.
E’ docente d’organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Pescara del quale è stato per diversi anni vicedirettore. E’ direttore artistico della “Rassegna Internazionale d’organo” di Teramo (I), del Festival Internazionale d’organo “A. Martorell” di Maiorca (Isole Baleari - Spagna) e della rassegna “D’estate l’organo” di Castelbasso (Te). E’ organista titolare della Cattedrale di Teramo.
Info:
www.mariniroberto.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Giampiero Maracchi
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Ingresso ai concerti e informazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4012 - emanuele.barletti@entecrf.it
Info tel 055.538.4012 - www.entecarifirenze.it
Ufficio Stampa Ente CRF
Riccardo Galli:
Ufficio stampa Mercoledì Musicali
Marco Mannucci