McFly's Got Time - Elsewhere L’ep si presenta come un nòstos sonoro, dove musica e testi si intrecciano trascinando l’ascoltatore in un naufragio musicale, in cui perdersi tende alla riscoperta di se stessi, e degli elementi più intimi. In uscita il 15 ottobre “Elsewhere” è il primo lavoro discografico dei McFly's Got Time in uscita il 15 ottobre, autoprodotto e arrangiato insieme a Nicola d'Amati presso Officine Zero. I viaggi, l' evasione dalla realtà, la malinconia e gli amori inaspettati sono i temi che accomunano i 5 brani, frutto del lavoro di scrittura dei quattro ragazzi romani cominciato a marzo 2015. Le influenze sonore dei McFly's Got Time si trovano tanto nel passato (Paul Simon, Tim Buckley, Stealer's Wheel, Beatles) quanto nei tempi più recenti (Beck, Radiohead). L’ep si presenta come un nòstos sonoro, dove musica e testi si intrecciano trascinando l’ascoltatore in un naufragio musicale, in cui perdersi tende alla riscoperta di se stessi, e degli elementi più intimi. Il mood è proprio quello di una musica da ascoltare durante un viaggio on the road o camminando da soli per la città con le cuffie nelle orecchie. Elsewhere è un progetto raffinato, la cui ricerca acustica si intercetta in ogni singolo brano.Il disco si apre con il ritmo groovy di Dance, brano caratterizzato da una musicalità spiccatamente movimentata e trascinante, in cui gli strumenti si alternano e dialogano tra di loro, creando una sognante atmosfera di abbandono ed invitando l'ascoltare a perdersi in uno stato d'animo di leggera evasione. Segue I'm A Sailor, brano che narra le avventure di un giovane marinaio nella sua vita, dalla gioventù all' età adulta, con un tono malinconico controbilanciato da una ritmica incalzante. Il terzo brano, No One (Runs Faster Than The Man In The Yellow Shirt) è una ballad introspettiva e dolce con rimandi alla tradizione blues e folk, in cui si parla di insicurezze e di aspettative, ma anche di corse e di musicisti. Seguono il ritmo country/folk di Lie, nel quale i McFly's strizzano l'occhio a sonorità dal sapore rockabilly ed infine il brano di chiusura, Sammy, una ballata su un amore nato tra il pianeta terra e galassie lontane, arricchita da un' atmosfera che rimanda agli anni '60-'70 di Tim Buckley e dei Traffic. Per chi fosse giunto alla quinta traccia e ne volesse ancora però il viaggio di Elsewhere non finisce qui: la ghost track del disco Rolias A m'I, remix della seconda traccia, vede infatti la partecipazione dei Joe Victor che regala al brano un a nuova chiave di ascolto, graffiante ed energica. Tracklist: 1. Dance 2. I'm A Sailor 3. No One (Runs Faster Than The Man In The Yellow Shirt) 4. Lie 5. Sammy 6. Rolias A m'I (feat Joe Victor) nicoladamati&Kannizza REMIX Sitografia Soundcloud: https://soundcloud.com/mcflys-got-time-481536339/sets/elsewhere/s-eTVGE Facebook: https://www.facebook.com/mcflysgottime/?fref=ts Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCT3s_vkP1N_LIdL9pDakl3g BIOGRAFIA La band nasce dall' incontro, nel Marzo del 2015, di Michele Proietti, chitarrista, e Alessandro Speranza, cantante del gruppo, a cui si aggiunge Alessandro Rizzo come bassista. La band inizia a lavorare ai primi brani autografi, accompagnati, nei live, da alcune cover. A Maggio si unisce a loro il batterista e percussionista Emanuele Fragolini, chiudendo definitivamente la formazione del gruppo, che inizia a proporre i propri brani nella cornice dell' OpenMic “Spaghetti Unplugged” di Roma, ad Ottobre iniziano i primi live in festival e piccoli locali della Capitale. Ciò che tiene insieme i quattro membri è un la passione per i classici del Folk che, unito alle peculiarità solistiche strumentali di ciascun musicista, crea senza dubbio una formula originale che pur non abbandonando la melodia del folk classico dei '60 e '70, mantiene ben vivo un sound Indie-Rock contemporaneo più evoluto e libero. Nella capitale hanno aperto i live di numerosi artisti come Joe Victor, al Monk Club, e i Voina Hen, e sono stati scelti per la Festa della Musica di Mantova e per il MEI di Faenza. Il 2 Giugno 2016 è uscito su Spotify e su tutti gli store digitali il primo singolo "Dance", che anticipa l'uscita del loro primo EP "Elsewhere", prevista per Sabato 15 Ottobre, autoprodotto e registrato presso Officine Zero sotto il management di Fattore C. ARTARCHIA FESTIVAL 2016 - seconda edizione Il potere della Creatività Toscana Buti/Cascina/Lucca dal 2 ottobre al 18 dicembre 2016 Dopo il successo della prima edizione che ha visto protagonisti Paolo Ruffini, Dario Ballantini, Bandabardò, Veronica Peparini, Giusi Merli, Andrea Camerini e molti altri artisti toscani, ARTARCHIA FESTIVAL - Il potere della Creatività Toscana, torna dal 2 Ottobre 2016 con una nuova entusiasmante programmazione che permetterà una maggiore interazione tra artista e pubblico espandendosi sia nello spazio che nel tempo. Nello Spazio perché, a differenza dello scorso anno, le venues degli eventi esclusivi saranno dislocate in tre comuni diversi: Buti (PI), Cascina (PI) e Lucca, avendo la possibilità quindi di arrivare a più persone. Nel Tempo, dato che la rassegna si dilaterà per un periodo maggiore di quattro giorni, chiudendo i battenti il 18 Dicembre 2016. Quattro eventi dunque, prodotti dall’omonima Associazione Culturale Artarchia, capitanata dal regista GABRIELE PAOLI e dedicati all’arte declinata in tutte le sue forme, con esposizioni, spettacoli, incontri, concerti, workshop, un susseguirsi di eventi culturali che non mancheranno di far parlare e stupire il pubblico e gli addetti ai lavori. Ad inaugurare questa seconda edizione domenica 2 ottobre alle 9:30 ci penserà Verso Tokyo 2020, workshop di ginnastica artistica tenuto dalla campionessa olimpionica ELISABETTA PREZIOSA presso A.S.D. Ginnastica Artistica di Cascina (PI). L’intrigante percorso culturale a 360 gradi continua sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 22:00 presso il Frantoio Rossoni di Buti (PI), con Ora. Adesso, viaggio sensoriale nell’Arte Contemporanea tra Pittura, Scultura e Fotografia. Espongono i pittori Mara Lucchesi, Lori Scarpellini, Massimiliano Precisi, Patrizia Zaffaroni, Giada Matteoli, Veronica Cheli, Sonia Paladini e Vanessa Thyes, gli scultori Tortoid e Diego Scarpellini e il fotografo Cristian Ruberti. Il Foro Boario di Lucca ospiterà domenica 13 Novembre, due degli eventi più attesi di questa edizione, attrezzandosi con un fornitissimo punto ristoro qualificato per permettere al pubblico di passare un intero giorno all’insegna del divertimento. Si parte alle ore 16:00 con Webst@rs: Nati in un tubo, talk show interattivo condotto dal poliedrico Lorenzo Giustarini, con gli youtubers più amati del web MATT & BISE, EDOARDO MECCA E ANGELICA MASSERA. Subito dopo, preparatevi a scatenarvi in una maratona musicale senza regole, Sunday Music Sunday, passando per tutti i generi musicali. Salgono sul palco: Fuori Posto, Afroquiesa Orchestra, Good Old Shake, Luca Bonacchi, I Rumori Del Tempo, Maneggiare Con Cura, Yellowstone, Backfire, Anti-Hero. A concludere Artarchia Festival 2016, la rappresentazione teatrale in prima nazionale di Senza di Me dal 16 al 18 Dicembre ore 21:00 e 22:15 presso La Città del Teatro e della Cultura di Cascina. Protagonisti l’attrice giapponese JUN ICHIKAWA, che possiamo seguire attualmente in prima serata su Rai 1 nella serie TV L’Allieva al fianco di Alessandra Mastronardi, ELDA ALVIGINI, famosa al grande pubblico per l’interpretazione di Stefania Masetti in una delle serie più amate, I Cesaroni, e con la voce dell’eccellente GIANMARCO TOGNAZZI, per la regia dello stesso Paoli. Un mix sapientemente studiato per accogliere lo spettatore e renderlo partecipe in prima linea, portandolo ad interagire direttamente con gli artisti intervenuti e creando quindi un fitta rete di networking che stimola le menti più creative. La rivincita del Made in Tuscany dunque, per valorizzare e rendere visibili i talenti e la grande Eredità della nostra Regione. Il Festival, gode del Patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Comune di Lucca, Comune di Cascina, Comune di Pontedera, Unione Valdera e Comune di Buti. Gabriele Paoli, pisano di origine ma londinese di adozione, direttore artistico di ARTARCHIA FESTIVAL, ha iniziato giovanissimo la sua carriera artistica. Eclettico e attento, vanta un curriculum di tutto rispetto che spazia dalla regia alla fotografia: tra i suoi lavori ricordiamo le campagne pubblicitarie di Ray Ban e Accessories di Louis Vuitton, la realizzazione per Mtv UK di numerosi video per artisti usciti da programmi come “X Factor” e “The Voice UK”, il debutto a Bristol in “Weight off my Shoulders”, uno spettacolo teatrale di successo con il quale ha girato per le principali città del Regno Unito, ed infine “It’s all about the Manners’” il suo primo film girato la scorsa estate prodotto dai Pinewood Studios in uscita nelle sale UK il prossimo inverno. Per informazioni e prenotazioni t: 329.8042959, e: [email protected]. I biglietti sono acquistabili online sul sito www.artarchia.it e nelle prevendite ufficiali ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI GRANDISSIMO SUCCESSO A VERONA PER “10 + 1 STRAORDINARI SHOW” (16-17-18-20-21-23-24-25-26-27-28 SETTEMBRE 2016) DA OTTOBRE IN EUROPA CON “BLACK CAT WORLD TOUR 2016” Ieri sera ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI ha concluso con grandissimo successo i “10 + 1 STRAORDINARI SHOW” (16-17-18-20-21-23-24-25-26-27-28 SETTEMBRE 2016) nella splendida cornice dell’Arena di Verona! Gli 11 e unici concerti in Italia per tutto il 2016 di Zucchero hanno richiamato 115.128 spettatori provenienti da tutta Italia, Europa e non solo… anche dal Sudafrica e dall’Australia! Dal 1 ottobre Zucchero sarà impegnato con il “Black Cat World Tour 2016” in cui presenterà in tutta Europa il suo ultimo progetto discografico “Black Cat” oltre che i suoi più grandi successi. Di seguito tutte le date ad oggi confermate: 1 ottobre a STOCCARDA, il 2 ottobre a DORNBIRN, il 4 ottobre a VIENNA, il 5 ottobre a INNSBRUCK, il 7 ottobre a SALISBURGO, l’8 ottobre a LUBIANA, il 9 ottobre a GRAZ, l’11 ottobre a VARSAVIA, il 12 ottobre a PRAGA, il 14 ottobre a ESCH-SUR-ALZETTE, il 15 ottobre a BRUXELLES, il 17 ottobre ad AMSTERDAM, il 20 e il 21 ottobre a LONDRA, il 24 ottobre a OBERHAUSEN, il 25 ottobre ad AMBRUGO, il 26 ottobre a FRANCOFORTE SUL MENO, il 28 ottobre a Berlino, il 29 ottobre a MONACO DI BAVIERA, il 31 ottobre e l’1 novembre a ZURIGO, il 2 novembre a GINEVRA, il 6, 7 e 8 novembre a PARIGI, il 10 novembre a DRESDA, il 12 novembre a CLUJ-NAPOCA, il 14 novembre a BUCAREST, il 15 novembre a SOFIA e il 17 novembre a RUSE. Sul palco con Zucchero per il “Black Cat World Tour 2016” una straordinaria band internazionale composta da 13 musicisti: POLO JONES (Musical director, bass), KAT DYSON (guitars, dobro, mandolin, bvs), BRIAN AUGER (hammond organ C3), DOUG PETTIBONE (Pedal Steel Guitar, dobro, lap steel, banjo, guitar), QUEEN CORA DUNHAM (drums), NICOLA PERUCH (keyboards), ADRIANO MOLINARI (drums), MARIO SCHILIRÒ (guitars), ANDREA WHITT (violin, mandolin, pedal steel guitar), TONYA BOYD CANNON (backing vocals), JAMES THOMPSON (sax tenor, sax baritone, flute, harmonica), LAZARO AMAURI OVIEDO DILOUT (trumpet, flugelhorn, french horn) e CARLOS MINOSO (trombone, tuba). È attualmente in rotazione radiofonica “Voci”, il nuovo singolo estratto dall’album “Black Cat”. Il video del brano, diretto da Gaetano Morbioli per Run Multimedia, è online al seguente link: http://vevo.ly/197EmA Il disco “BLACK CAT” è prodotto da tre grandi nomi del panorama internazionale, T Bone Burnett (Elvis Costello, Elton John, Tony Bennett e altri), Brendan O’Brien (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Bob Dylan e altri) e Don Was (The Rolling Stones, Iggy Pop, Bob Dylan e altri), e si compone di 13 brani dalle nervature rock-blues. L’album annovera, anche, la collaborazione artistica di Bono, che in seguito alla tragedia avvenuta al Bataclan di Parigi ha scritto con Zucchero il brano “Streets Of Surrender (S.O.S.)”, la partecipazione alle chitarre di Mark Knopfler, che suona sia nel brano “Streets Of Surrender (S.O.S.)” sia nel brano “Ci si arrende” e il contributo artistico di Elvis Costello che ha scritto la versione inglese del brano "Love Again", dal titolo "Turn the world down" (canzone presente solo nelle versioni estere di “Black Cat”). Tra i maggiori interpreti del blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre ad essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È inoltre l’unico artista italiano nominato ai Grammy con Billy Preston ed Eric Clapton come best "R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore di Arte di L'Avana è ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, The Blues Brothers, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Alejandro Sanz, Sting e molti altri. www.zucchero.it PFM Premiata Forneria Marconi In uscita domani (30 settembre) “MARCONI BAKERY 1973-1974” un triplo cd formato bookset che propone 3 album rimasterizzati e 7 live inediti Sulla scia del successo di “CELEBRATION 1972-2012” Sony Music presenta “MARCONI BAKERY 1973-1974”, un triplo cd formato bookset, in uscita il 30 settembre (Sony Music), che propone la versione completamente rimasterizzata degli album pubblicati nel 1973 e 1974 e alcune inedite versioni live suonate e registrate negli anni dalla band. “MARCONI BAKERY 1973-1974” contiene 3 album originali: “PHOTOS OF GHOSTS” (1973), “L’ISOLA DI NIENTE” (1974) e “THE WORLD BECAME THE WORLD” (1974), arricchite con 7 inedite versioni live dei loro più grandi successi. In più un libro di 60 pagine, curato da Sandro Neri, ricco di aneddoti, racconti e foto inedite di quel periodo. Il progetto grafico è a cura di Guido Harari e Anna Fossato e l’immagine di copertina è una nuova elaborazione della illustrazione originale di Photos of ghost di Nick Darke e Julia Fryer. La produzione esecutiva del progetto è curata da Franz Di Cioccio. La nuova raccolta di PFM prosegue il percorso iniziato con il cofanetto “CELEBRATION 1972-2012”: se nel primo si esplorava l’inizio dell’avventura PFM partendo dalle radici, (il nucleo storico dei Quelli, il cambio del nome e il debutto discografico di PFM con due album nel 1972) nel nuovo si racconta l’impatto con il mercato inglese e americano. Una storia fatta di dischi ufficiali, di un nastro live particolare, del nome trasformato in acronimo e di incontri storici con personaggi di primo piano della scena inglese che hanno contribuito alla trasformazione di una band italiana in un artista internazionale. «”MARCONI BAKERY 1973-1974” è un viaggio nel viaggio. – racconta Franz Di Cioccio - Si passa dai pensieri di Franco Mussida alla riflessione di Mauro Pagani sull’impegno politico al tempo della musica prog. Dal piacere di Flavio Premoli durante l’ora del tè a casa di Peter Gabriel, agli effetti “davvero speciali” durante un mio assolo di batteria. L’ingresso di Patrick Djivas in PFM rappresenta invece un capitolo importante per i nuovi equilibri musicali a venire». “MARCONI BAKERY 1973-1974” è disponibile anche in una prestigiosa versione con 4 vinili, contenente un booklet di 8 pagine formato vinile con aneddoti, racconti e foto inedite. Questa la tracklist di “MARCONI BAKERY 1973-1974”: CD 1. “PHOTO OF GHOSTS”: 1) River of life, 2) Celebration, 3) Photos of ghosts, 4) Old rain, 5) Il banchetto, 6) Mr 9 ‘till 5, 7) Promenade the puzzle BONUS 8) 21st Century schizoid man (live – Bollate, Milano 1971), 9) La carrozza di Hans (live - Reading Festival 1973), 10) Mr 9 ‘till 5 (live – Boston 1974); CD 2. “L’ISOLA DI NIENTE”: 1) L’isola di niente, 2) Is my face on straight, 3) La luna nuova, 4) Dolcissima Maria, 5) Via Lumière, BONUS 6) Is my face on straight (live – Cleveland 1974), 7) Cleveland Keyboard Jam (live – Cleveland 1974); CD 3. “THE WORLD BECAME THE WORLD”: 1) The mountain, 2) Just look away, 3) The world became the world, 4) Four holes in the ground, 5) Is my face on straight, 6) Have your cake and beat it, BONUS 7) Four holes in the ground (live – Boston 1974) 8) La carrozza di Hans (live – New York 1974) www.pfmworld.com www.facebook.com/premiataforneriamarconiofficial https://www.youtube.com/user/pfmpfmofficial GIORGIA: DA VENERDÌ 30 SETTEMBRE IN RADIO “ORONERO” il primo singolo estratto dal nuovo omonimo disco di inediti IN USCITA IL 28 OTTOBRE A tre anni di distanza dal successo dell’album “Senza paura”, GIORGIA sta per tornare sulle scene discografiche. Da venerdì 30 settembre, infatti, sarà in rotazione radiofonica e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming, “ORONERO”, il singolo che anticipa il nuovo omonimo album di inediti dell’artista, in uscita il 28 ottobre (Microphonica/Sony Music Italy). Da venerdì 30 settembre sarà inoltre possibile acquistare in preorder su iTunes l’album “Oronero”, ottenendo subito come instant gratification il singolo che dà il titolo al disco. Il nuovo progetto discografico va a consolidare la collaborazione tra Giorgia, conosciuta in tutto il mondo per le sue incredibili doti vocali e la sua potente carica interpretativa, e il produttore Michele Canova, già insieme nei precedenti due album, “Dietro le apparenze” (2011) e “Senza paura” (2013). Più di vent’anni di carriera artistica con oltre 7 milioni di dischi venduti, Giorgia è unanimemente considerata tra le più grandi artiste italiane di sempre, con una voce capace di virtuosismi tipici delle grandi star d’Oltreoceano! Nel corso degli anni ha collaborato con importanti artisti italiani e internazionali quali, per citarne alcuni, Luciano Pavarotti, Ray Charles, Lionel Richie, Jovanotti, Mina, Zucchero, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Herbie Hancock e Alicia Keys. www.vevo.com/artist/giorgia www.facebook.com/giorgiaufficiale twitter.com/Giorgia www.instagram.com/giorgiaofficial www.giorgia.net IRENE FORNACIARI Tra i protagonisti della quarta edizione di “BUON COMPLEANNO MIMÌ” VENERDÌ 30 SETTEMBRE AL TEATRO NUOVO DI MILANO Venerdì 30 settembre IRENE FORNACIARI sarà tra i protagonisti della quarta edizione di “Buon compleanno Mimì”, una serata dedicata all’indimenticabile Mia Martini. Per l’occasione, Irene porterà sul palco del Teatro Nuovo (Milano - Piazza San Babila) “Gli Uomini Non Cambiano”, brano storico di Mia Martini, e “Questo Tempo”, ultimo singolo tratto dall’album omonimo (prodotto da Diego Calvetti e distribuito da Believe Digital). «“QUESTO TEMPO” è una canzone che va a toccare tutte le corde della mia anima - racconta Irene Fornaciari del brano - Da sempre cerco di basare la mia vita sul concetto che vuole esprimere il brano, cioè quello di cercare di vivere delle cose più semplici sapendo coglierne l’essenza attraverso i sensi. Ringrazio Saverio Grandi per aver scritto questo testo che mi rispecchia completamente, Emiliano Cecere e Diego Calvetti per aver composto una melodia che tira fuori sia la mia dolcezza che la mia grinta!» “Questo Tempo” è il terzo singolo estratto dall’album omonimo “Questo Tempo”, ultimo progetto discografico di Irene Fornaciari. Il disco contiene anche “Blu”, il brano che l’artista ha portato sul palco della 66a edizione del Festival di Sanremo, una poesia sulle tragedie del mare scritta da Beppe Dati con la collaborazione della stessa Irene. “Questo Tempo”, composto da 11 brani che esplorano i sentimenti umani, dal rapporto tra gli uomini a quello con Dio, regala una fotografia di quello che è oggi Irene Fornaciari, ne racconta le riflessioni e le passioni esplorando nuove tonalità e nuovi colori della sua voce, in grado di farne emergere un’inedita espressività. Tra gli autori che hanno collaborato a questo album ci sono alcune tra le migliori firme italiane come Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Andrea Amati, Emiliano Cecere, Luca Chiaravalli, Marco Ciappelli, Beppe Dati, Saverio Grandi, Francesco Sighieri e tanti altri. Irene Fornaciari è da sempre a contatto con musica di ogni genere ma soprattutto con Soul, Blues e R&B ed esordisce come cantante nel 2003, interpretando uno dei protagonisti del noto musical “I dieci comandamenti”. Dal suo primo disco, nel 2007, sono quattro i progetti discografici di Irene Fornaciari che, nel 2012, riceve il prestigioso Premio Mia Martini. Negli anni si è esibita su palchi importanti e al fianco di grandi nomi della scena musicale, come i Nomadi (con i quali ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2010) e una delle più importanti leggende del Soul, Eddie Floyd, con cui ha duettato sulle note di una delle canzoni simbolo del genere, “Knock On Wood”. www.irenefornaciari.it www.facebook.com/Irenefornaciari - twitter.com/IreneFornaciari - www.instagram.com/irenefornaciari/ Venerdì 30 settembre alle 17.30 a CremonaFiere Bruno Bavota in scena a Cremona Musica L'esibizione coincide con l'uscita del nuovo disco "Out of the Blue" Venerdì 30 settembre, giorno di pubblicazione del suo nuovo disco, “Out of the Blue”, il compositore e pianista napoletano Bruno Bavota si esibirà a Cremona Musica International Exhibitions, manifestazione leader al mondo per gli operatori della grande musica con un programma culturale di oltre cento eventi distribuiti nell'arco di tre giornate (dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 negli spazi di CremonaFiere). L'esclusivo showcase solista di Bavota è in programma alle ore 17.30 in sala Zelioli Lanzini. IL DISCO DELLA MATURITÀ. “Out of the Blue” è il quinto disco dell'artista partenopeo, pubblicato dall’etichetta americana Sono Luminus (distr. Ducale). Bruno Bavota spazia tra i territori modern classic resi celebri dai mondi “alternativi” di Erased Tapes Records che qui incontrano “il pop pianistico" che si è affermato grazie ad artisti come Glass, Nyman, Sakamoto… "Out of the Blue" arriva dopo il successo di “Mediterraneo" (che ha portato Bruno Bavota a esibirsi in tutto il mondo) ed è il disco della maturità di un artista delicato, che vede sì il pianoforte come guida interagendo, però, con elettronica, chitarra e archi. Anche per questo la scelta di esibirsi a Cremona – patria mondiale della musica e della liuteria, terra natale di Stradivari, Amati e Monteverdi – nel giorno di uscita dell'album di carica di significati simbolici: Bavota è, ormai, un musicista e compositore a tutto tondo con una cifra stilistica allo stesso tempo classica e contemporanea. LA CAPITALE DELLA MUSICA. Cremona Musica International Exhibitions si offre ad una platea di addetti ai lavori e di appassionati come un momento di aggregazione di ampio respiro, in grado di coniugare business e spettacolo, riflessione e intrattenimento. La manifestazione si articola in quattro sezioni che combinano un ricchissimo repertorio espositivo con una sequenza di eventi - concerti, seminari, masterclass e presentazioni – studiati per un pubblico sia di specialisti che di appassionati: Mondomusica è lo spazio dedicato agli archi, Piano Experience è il tributo ai pianoforti e agli strumenti a tastiera, Acoustic Guitar Village è la rassegna riservata alle chitarre, mentre Cremona Winds è la debuttante sezione imperniata attorno agli strumenti a fiato. Tra i i 'big' che parteciperanno a Cremona Musica figurano il virtuoso del violino Shlomo Mintz, il grande documentarista musicale Bruno Monsaingeon, la più celebre violinista italiana al mondo Francesca Dego, lo straordinario violoncellista Enrico Dindo, il popolare pianista Maurizio Baglini, il leggendario flautista Maxence Larrieu, il raffinato polistrumentista jazz Chris Collins... CLASSICO E MODERNO. Il nuovo lavoro di Bruno Bavota si colloca perfettamente nella scena modern-classic / neo classica; non a caso la stampa specializzata ha già individuato illustri paragoni con artisti del calibro di Dustin O'Halloran, Nils Frahm, Ludovico Einaudi e Ólafur Arnalds. Sebbene il disco di Bavota sia facilmente collocabile accanto ai lavori di questi talentuosi musicisti, la sua è una voce innegabilmente unica e la bellezza della sua musica fa brillare di luce proprio l’album. L’album vede la collaborazione del violoncellista Michael Nicolas (ICE and Brooklyn Rider) e del violinista J. Freivogel del Jasper String Quartet. A partire dal mese di ottobre, Bruno Bavota sarà in tour in tutto il mondo e molto presto arriverà anche negli USA (2017). “OUT OF THE BLUE” Etichetta: Sono Luminus / Distribuzione: Ducale Track List: 1. Out of the Blue 2:49 - 2. Mountains 4:26 - 3. Marea 3:33 - 4. Heartbeat 4:32 - 5. Mr. Rail 1:56 - 6. Passengers 4:18 - 7. Lovers 3:02 - 8. Beyond the Clouds 3:15 - 9. Warm Embrace 4:33 - 10. Dusk in the East 4:20 - 11. Horizon 3:26 - 12. Breath 5:00 - 13. Snow 4:42 - total time 49:42 www.brunobavota.com - www.facebook.com/brunobavotaofficial ROCK TARGATO ITALIA Vincitori della XXVIII edizione Chiuso il sipario delle Finali Nazionali della XXVIII^ edizione di Rock Targato Italia, uno dei contest più importanti della scena musicale italiana, in programma al Legend Club di Milano dal 19 al 21 settembre. Dopo mesi e mesi di selezioni organizzate nei live-club delle maggiori città italiane, 23 artisti hanno suonato sul prestigioso palco del rock club milanese. Gli artisti e gruppi in gara hanno proposto, come da regolamento, quattro brani originali del proprio repertorio, esibendosi di fronte a una giura di esperti del settore, con professionalità e grinta. Sono state varie e diversificate le proposte musicali e i generi che ogni artista ha presentato, nel corso delle tre serate. La giuria dopo aver valutato con molta cura e attenzione le esibizioni di ognuno di loro, ha decretato i vincitori della XXVIII edizione, Ecco i nomi degli artisti vincitori dei premi: Gran Premio Rock Targato Italia, il Premio Compilation di Rock Targato Italia e dei Premi Speciali Stefano Ronzani e del Pubblico. Gran Premio Rock Targato Italia CAPABRO' (Ancona) e FLAT BIT (Pesaro) Riceveranno il premio in palio, che consiste in una importante promozione a livello nazionale del loro progetto discografico e la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia che sarà pubblicata per il periodo natalizio Premio Compilation di Rock Targato Italia A seguire i nomi degli altri vincitori e protagonisti delle finali di Rock Targato Italia in programma a Milano il 19 - 20 - 21 settembre 2016, organizzate e promosse dalla società Divinazione Milano. In palio la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia In ordine Alfabetico: 12 BARS BLUES REVOLUTION (Palermo) COMPAGNI DI CAPPIO (Mantova) D-STORTA (Cagliari) ETIMO (Torino) INSIL3NZIO (Fermo) I TRADITORI (Forli) MEROVINGI (Parma) SOUND OF SOUL (Teramo) Premio Stefano Ronzani 2ELEMENTI (Potenza) DIEGO SWAN (Roma) Premio Speciale del Pubblico è stato assegnato a WATT BAND (Milano) Tutti gli artisti parteciperanno con un loro brano alla prossima compilation di Rock Targato Italia, che sarà pubblicata per Natale 2016 dall’etichetta Terzo Millennio. La GIURIA: Filippo Broglia (Recmedia Promozione e Comunicazione) Presidente Giuria, Fausto Pirito (giornalista), Maryon Pessina, Andrea Vittori (MA9 Promotion), Claudio Formisano (Presidente Disma Musica), Alex Pierro (giornalista), Roberto Bonfanti (artista e scrittore), Monica Landro (giornalista, promotional manager), Marcello Zinno (RockGarage.it), Lorella Bartoccetti – NAR International), Elia Perboni (Giornalista), Alberto Riva (produttore discografico e Creatore Eventi Moda e Design) Un augurio immenso e un grazie di cuore a TUTTI gli ARTISTI che hanno partecipato, alle selezioni locali e alle Finali Nazionali di Rock targato Italia. Nel web: www.rocktargatoitalia.eu Woody Guthrie, un omaggio al folksinger ribelle Appuntamento domenica 23 ottobre a Villa Manin, Passariano – Codroipo (Udine), anteprima della 19ª edizione di “Jazz&Wine of Peace” festival Un progetto che coinvolge musica, storia e società. Un quartetto che omaggia Woody Guthrie, una delle figure più importanti della musica impegnata e controcorrente a stelle e strisce, con un concerto che prende il nome da quel motto che il cantautore aveva scritto sopra la sua chitarra, "This Machine Kills Fascists", sintesi di una posizione ribelle e fuori dagli schemi che caratterizzò tutta la vita del folksinger dell'Oklahoma. Alla sua storia e alle sue canzoni è quindi dedicato il concerto di domenica 23 ottobre, alle 17.00, a Villa Manin, Passariano – Codroipo (Udine), anteprima del della 19ª edizione di Jazz&Wine of Peace, il festival transfrontaliero che dal 23 al 30 ottobre porta nel Collio italiano e sloveno il meglio della musica e dell'enogastronomia. Dopo Tina Modotti e Malcom X Cantautore, romanziere, intellettuale e attivista politico, Woody Guthrie ha raccontato l'America della Grande Depressione, le lotte operaie, le vite ai margini degli ultimi e degli sfruttati. La sua musica e le sue parole hanno ispirato grandi nomi come Bob Dylan, Joan Baez, Bruce Springsteen e Bully Bragg. Francesco Bearzatti e il suo Tinisimma Quartet (Francesco Bearzatti sax tenore e clarinetto, Giovanni Falzone tromba, Danilo Gallo basso, Zeno De Rossi batteria), dopo aver ricordato le figure di Tina Modotti (nel 2008, da cui il nome del quartetto) e Malcom X (nel 2010 con album pluripremiato con il Top Jazz ed altri riconoscimenti), si concentrano quindi su questo personaggio assolutamente fuori dagli schemi che con la sua poesia in musica ha saputo denunciare le ingiustizie dando voci a chi non ne aveva. DENTE "Canzoni per metà" - i PRE-ORDER del nuovo album e le date del FELTRINELLI IN-STORE TOUR9/28/2016 DENTE "Canzoni per metà" - il NUOVO ALBUM Disponibili i PRE-ORDER del disco: Annunciate le date del FELTRINELLI IN-STORE TOUR: ven 07 ottobre - MILANO - La Feltrinelli lun 10 ottobre - ROMA - La Feltrinelli mar 11 ottobre - FIRENZE - La Feltrinelli RED mer 12 ottobre - BOLOGNA - La Feltrinelli gio 13 ottobre - TORINO - La Feltrinelli Tracklist: 01 Canzoncina 02 Geometria Sentimentale 03 Come Eravamo 04 Attacco E Fuga 05 Cosa Devo Fare 06 La Rotaia E La Campagna 07 I Fatti Tuoi 08 Curriculum 09 Appena Ti Vedo 10 Se Non Lo Sai 11 Senza stringerti 12 Il Padre Di Mio Figlio 13 Ogni Tanto Torna 14 L'ultima Preoccupazione 15 Noi E Il Mattino 16 Impalcatura 17 Le Facce Che Facevi 18 Fasi Lunatiche 19 L'amore Non È Bello 20 Senza Testo? 2.0 "Canzoni per metà" è il nuovo album di DENTE, disponibile dal 7 ottobre per l'etichetta Pastiglie su tutte le maggiori piattaforme digitali e in tutti i negozi di dischi in formato cd e vinile distribuito da Sony Music Entertainment. Sono disponibili i pre-order iTunes, i pre-order del cd e del vinile e in esclusiva su Music Raiser il pre-order della special edition che comprende vinile e cd entrambi autografati e il poster numerato in edizione limitata. DENTE ha presentato il brano "Curriculum" lo scorso 13 settembre in diretta Facebook realizzando tredici diversi video in dodici ore, da mezzogiorno a mezzanotte, in una lunga maratona per le strade di Milano. Un modo inedito e coraggioso di usare i social network che ha appassionato pubblico e addetti ai lavori: le brevi clip hanno totalizzato nel corso della giornata più di 100mila visualizzazioni. DENTE presenterà l'album con cinque IN-STORE nei punti vendita Feltrinelli in cui incontrerà il pubblico, firmerà le copie del disco e suonerà alcuni brani estratti da "Canzoni per metà": ven 07 ottobre - MILANO - La Feltrinelli, Piazza Piemonte 2 - ore 18.30 lun 10 ottobre - ROMA - La Feltrinelli, Via Appia Nuova 427 - ore 18.00 mar 11 ottobre - FIRENZE - La Feltrinelli RED, Piazza Della Repubblica 26 - ore 18.30 mer 12 ottobre - BOLOGNA - La Feltrinelli, Piazza Ravegnana 1 - ore 18.00 gio 13 ottobre - TORINO - La Feltrinelli, Stazione Di Porta Nuova - ore 18.30 Giovedì 20 ottobre partirà invece il nuovo TOUR accompagnato da una backing band d'eccezione, i Plastic Made Sofa. Qui tutte le date aggiornate: https://goo.gl/AelZaa Arista: Dente Album: Canzoni per metà Etichetta: Pastiglie Distribuzione: Sony Music Entertainment Italy Data Uscita: 07-10-2016 Management e Booking: Antenna Music Factory - [email protected] Promozione: Smc Italia Web: www.amodente.com - facebook.com/denteofficial - twitter.com/Giuseppe_Peveri - instagram.com/amodente Giovedi 29 settembre 2016 CARMEN TOWN Via Fratelli Bandiera (Brescia) presenta MARCO IACAMPO IN CONCERTO Arriva sul palco di Carmen Town IACAMPO un artista tra i più importanti e influenti nel panorama musicale indipendente. Presenta FLORES il suo ultimo lavoro, che vede "Pittore elementare" tra le 5 canzoni finaliste al Premio Tenco 2016, come miglior canzone dell'anno. IACAMPO nei primi anni 2000 era leader degli ELLE, band di culto del periodo, a detta di molti i dEUS italiani, vincono RITMI GLOBALI nel 1997 e arrivano primi al concorso di AREZZO WAVE nel 98, in un’epoca in cui manifestazioni del genere facevano la differenza. A seguire nasce il progetto GOODMORNING BOY che lo fa varcare i confini nazionali. “Hamlet Machine” disco che vede la partecipazione di Alessandro "Asso" Stefana, viene inserito nel catalogo Glitterhouse e viene distribuito anche nel resto d’Europa. IACAMPO con il progetto GOODMORNING BOY è il primo italiano che viene ospitato nella trentennale trasmissione “Zund Funk” della radio Nazionale Bavarese, tiene 45 minuti di concerto e viene intervistato da Carl Bruckmeyer (famoso dj tedesco) su cultura, musica e politica internazionale. Si trasferisce a Milano e dopo una pausa riprende le redini musicali questa volta con il proprio nome IACAMPO. Fa capolino con una canzone, “Che bella carovana” ne “Il Paese è reale” compilation di artisti indipendenti promossa dagli Afterhours. Nel 2012 esce "VALETUDO" l’album attraverso il quale Marco è riuscito a portare la sua musica in un’infinità di posti, rapendo con i suoi versi e la sua poesia migliaia di persone per le quali quell’album ha rappresentato il rifugio e la colonna sonora di un pezzo della propria vita. Un disco che ha dato tanto, lasciando un segno tangibile in molti. Fonda NUOVISSIMO CANZONIERE ITALIANO, rappresentato per la prima volta a Milano nella sede del circolo Magnolia il 1° settembre 2013 nell’ambito del quale 30 artisti (tra i quali Dente, sostenitore del progetto insieme a Marco,Brunori, Colapesce, Niccolò Carnesi, Appino, Alessandro Fiori, DiMartino, Mezzala e tanti altri ancora tra i più ed i meno noti) si sono per la prima volta avvicendati su un palco interpretando con chitarra e voce 3 brani. Nell'ottobre 2015 esce FLORES scritto e registrato insieme a Leziero Rescigno (Amor Fou, Ermanno Giovanardi) e pubblicato dalla fedelissima Urtovox e The Prisoners records Flores non è solamente un album di canzoni. E’ un disco che racconta esperienze personali che diventano universali; di passioni che danzano tra ragione e follia.A tutte queste canzoni fatte di domande, di attese, di grandi dubbi e piccole certezze, il titolo “FLORES” restituisce una risposta silenziosa. ingresso libero inizio live alle 21.30 per informazioni 3293987957 http://www.carmentown.it/ https://www.facebook.com/carmen.town.7/ Il concept con il virtuoso violoncellista è un atto d'amore verso la Sicilia: cello ed elettronica in un'opera 'indie-classical' realizzata con le composizioni dei giovani musicisti che hanno dato vita ad Almendra Music Sonate di terra e di mare: il nuovo album con Giovanni Sollima SONATE DI TERRA E DI MARE Giovanni Sollima [electronics: Luca Rinaudo] Almendra Music (n. cat. AM0002) distr. Almendra Music distr. digitale (iTunes, Spotify, Amazon, etc): The Orchard Sonate di terra e di mare è il nuovo concept album con protagonista il violoncello di Giovanni Sollima, un atto d'amore del virtuoso violoncellista siciliano per la propria terra di origine. “Una barca che toccava la terraferma con qualcosa di nuovo ogni volta” – così Sollima descrive Sonate di terra e di mare, un progetto nato a Palermo nel 2006, nuova testimonianza della “curiosità patologica” e dell'attenzione al nuovo che caratterizzano le esperienze del musicista. Sonate è il primo album del "nuovo corso" di Almendra Music dopo tre anni di attività: la peculiarità della sua genesi e il futuro di alcuni dei musicisti coinvolti sono un perfetto manifesto per conoscere e approfondire lo spirito della factory creativa palermitana. Nel 2006 Sollima aveva instaurato un clima di collaborazione e condivisione con un gruppo di amici compositori palermitani, all’epoca ventenni, che col più anziano collega avevano in comune curiosità e indipendenza: Giacomo Cuticchio, Pietro Bonanno, Marcello Bonanno, Giovanni Giannone, Gianluca Cangemi. Sonate di terra e di mare prende forma con naturalezza nella Palermo di Sollima e dei giovani colleghi “non istituzionali”, una città fino ad allora nascosta e sotterranea: «Ognuno di loro scriveva dei pezzi e il mio violoncello agiva da campo magnetico: suonando quei pezzi, in qualche modo li abitavo, li vestivo e diventavano anche miei». Finché, ricorda Sollima: «Un giorno eravamo nel laboratorio della famiglia Cuticchio, in mezzo ai pupi, piazzammo dei microfoni e registrammo...». A piazzare quei microfoni furono altri ventenni palermitani, tra cui il producer Luca Rinaudo (a.k.a. Naiupoche), che avrebbe poi risposto alle visioni acustiche del violoncello con la sua liuteria elettronica, per realizzare quelle che da principio erano intese come navigazioni tra le cinque composizioni acustiche, ma che in seguito presero la forma di quattro visioni di altrettante “Città invisibili” (Bauci, Armilla, Ottavia, Cecilia), come a suggerire che Palermo possa essere una inedita visione calviniana, utopia positiva restituita a se stessa e alla cultura globale grazie alle scelte dei suoi artisti. Una utopia oggi realizzata, poiché anche da quelle condivisioni sarebbe nata Almendra, l’etichetta che inaugura con Sonate una nuova stagione di uscite, arricchendo il già florido catalogo di proposte nuove e indipendenti: musiche da terre sottratte alla disumanità. A ideale complemento del progetto, l'architetto e digital artist Francesco Ferla firma con la sua cifra siciliana, tra il rigore dell'antico e le visioni della contemporaneità, le immagini appositamente realizzate per Sonate. Il violoncello di Sollima è il protagonista di un'opera "indie-classical" e incontra la fisicità mistica, organica, dei modi antichi reimmaginati da Marcello Bonanno (Variationes super Ave Maris Stella) e Pietro Bonanno (Vag Mut Al Nua), i labirinti del mondo sotterraneo e terroso delle architetture di Giovanni Giannone (Minotauro), il gioco dell'epica postminimalista dei pupi di Giacomo Cuticchio (Scherzo), le narrazioni di Gianluca Cangemi (Sonata cangiante), in cui schegge e canti di sonorità minerali come le stelle guidano il navigante dalle grandi tradizioni della musica del 900 alle visioni del nostro tempo. Sonate di terra e di mare esce il 26 settembre 2016, in download e streaming in tutte le piattaforme digitali (distribuzione The Orchard), e acquistabile in formato fisico (CD) su Bandcamp con preview streaming integrale:https://almendramusic.bandcamp.com/album/sonate-di-terra-e-di-mare. La prossima uscita Almendra è prevista per martedì 4 ottobre: Birthday Attack di N'Hash. Info: Almendra Music: www.almendramusic.com/ Giovanni Sollima: http://www.giovannisollima.it/ Sonate su Almendra Music Bandcamp: https://almendramusic.bandcamp.com/album/sonate-di-terra-e-di-mare Synpress44 ufficio stampa: http://www.synpress44.com/ UNA GRANDE EDIZIONE DEL PREMIO ANDREA PARODI A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA DELL'ARTISTA SARDO CON AL DI MEOLA & PEO ALFONSI, RICCARDO TESI, TRIO CORRENTEZA, ALESSIA TONDO, MASSIMO DONNO IL FESTIVAL DAL 13 AL 15 OTTOBRE 2016 A CAGLIARI Sarà un'edizione davvero speciale del Premio Andrea Parodi quella che si terrà dal 13 al 15 ottobre 2016 a Cagliari, nel 10° anniversario della scomparsa (il 17 ottobre) del grande artista sardo che, dopo l'avventura con i Tazenda, si era affermato come esponente di rilievo della scena world music internazionale. Un'edizione che ospiterà artisti di altissimo livello, a partire da una leggenda mondiale del jazz e della world music, Al Di Meola, che sarà di scena nella serata finale della manifestazione accompagnato dal chitarrista Peo Alfonsi. Altri grandi ospiti saliranno sul palco durante le serate. Il 14 toccherà a una colonna portante del folk italiano ed europeo, Riccardo Tesi, e al suono mediterraneo di uno dei più interessanti fra i nuovi cantautori italiani, Massimo Donno. Il 15 sarà la volta della “voce del Salento” Alessia Tondo e del Trio Correnteza, che rivisita la bossanova grazie all'incontro di tre grandi talenti come Cristina Renzetti (voce), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Roberto Taufic (chitarra). Oltre appunto a Al Di Meola, che riceverà il Premio Albo d'oro. L'artista americano ha voluto essere presente per omaggiare un compagno di avventure musicali come Andrea Parodi, con cui si era esibito in varie occasioni dando vita anche all'album “Midsummer night in Sardinia”. Di lui il chitarista americano aveva fra l'altro detto: “ La voce di Andrea Parodi, unica, genera emozioni che toccano le più nascoste profondità dell'animo. Penso che Andrea sia una delle voci più importanti e originali del nostro tempo!”. La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, si terrà nel Teatro Auditorium Comunale in Piazza Dettori. Presenterà le serate Ottavio Nieddu con la collaborazione e gli interventi di Gian Maurizio Foderaro. Tutti i premi sono realizzati da Maria Conte. Il cuore del Festival sarà come sempre nel concorso che lo contraddistingue, l'unico in Italia riservato alla world music, che nelle tre serate vedrà in gara artisti affermati della scena internazionale. Sono (in ordine alfabetico): Paolo Carrus & Manuela Mameli Quartet (brano "Sa stella", lingua sarda) Claudia Crabuzza (brano "L'altra Frida", lingua algherese) Domo Emigrantes (brano "Leucade", lingua salentina) Lamorivostri (brano "Lamorivostri", lingua calabrese) Mau Mau (brano “8000 km”, lingua piemontese) Mela (brano "Story of Inconsequence", lingua inglese) Parafone' (brano "Amistà", lingua calabrese, arabo-egiziana) Pupi di Surfaro (brano "Li me paroli", lingua siciliana, italiana, inglese) Il tempo e la voce (brano "Meravigliusa-menti", lingua siciliana medievale) Vesevo (brano "O ' Rre Rre", lingua napoletana). Durante la manifestazione, che avrà un'anteprima il 12 ottobre con un recital di Davide Casu nel live-club Jazzino e vari eventi collaterali, tutti gli ospiti e i concorrenti canteranno un brano del repertorio di Andrea Parodi. Il Premio Andrea Parodi è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna (fondatore), la Fondazione di Sardegna, il Comune di Cagliari (che concede anche il Patrocinio). Partner del Premio sono: European Jazz Expo, Premio Bianca d’Aponte, Negro Festival, Folkest, Nuovo Imaie, Federazione degli Autori, Consorzio Cagliari Centro Storico, Jazzino – Jazz Club Cagliari, Boxoffice Sardegna. Media Partners: Radio Rai Live 7, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna1, Tiscali, Il Giornale della Musica, BlogFoolk, Mundofonias. Per maggiori informazioni: www.fondazioneandreaparodi.it [email protected] AL CIRCOLO “IL PROGRESSO” LA PRESENTAZIONE LIVE DEL DISCO DEL CHITARRISTA FRANK CUSUMANO. venerdì 30 settembre ore 21 FIRENZE . Circolo Arci “Il Progresso” “Punto primo”, l’album antologico di Francesco Frank Cusumano, viene presentato sabato 30 settembre a Firenze (ore 21, ingresso libero) presso il Circolo Arci “Il Progresso” durante una serata in cui una trentina fra musicisti, performer e band presenteranno le loro collaborazioni con il chitarrista, compositore e arrangiatore fiorentino. Parteciperanno Letizia Fuochi, Quebegue, Il Ciclista, Francesca Breschi, Marina Giaccio, Hugolini, Silvia Conti, Chiara Riondino, il collettivo de La Scena Muta, Massimiliano Galligani, Vertigine & Paolino, Daniele Bao e la speciale reunion di Martinicca Boison che oltre ad alcuni brani storici del loro repertorio, eseguiranno un frammento dello spettacolo “Borisvian” con Pierfrancesco Bigazzi e Giampiero Bigazzi. L’album di Frank Cusumano esce in occasione del decennale della registrazione di “Per non parlare della Strega” dei Martinicca Boison (il primo album da lui registrato) e raccoglie le incisioni tratte da tutti i dischi editi nei suoi primi dieci anni di attività discografica. Il disco, pubblicato dalla Materiali Sonori nella serie #slimbox, contiene anche estratti di colonne sonore di spettacoli teatrali che finora non erano mai stati pubblicati. Come egli stesso ha spiegato, “è il punto della situazione fino ad oggi, nonché un primo traguardo simbolico che delinea la fine di un percorso in vista di nuovi progetti e nuove esperienze musicali”. La grande varietà di generi presenti nell’album e nel concerto di venerdì testimonia l’attitudine di Frank a spaziare in vari stili: dal folk progressivo del suo gruppo più longevo, Martinicca Boison, al rock; dalla musica elettronica alla canzone d’autore; dai rifacimenti di canzoni di protesta agli strumentali composti per il teatro. “Punto primo” è presente anche in downloading e streaming in tutto il mondo. www.youtube.com/materialisonori <http://www.youtube.com/materialisonori> www.facebook.com/materialisonoriconcerti www.twitter.com/materialisonori www.cloudsound.com/materialisonori www.materialisonori.com www.materialisonori.it Tutto Bach ai Mercoledì Musicali con l’organista tedesco Eberhard Lauer Mercoledì 28 settembre 2016 - ore 21 – biglietto 5 euro Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a [email protected]) EBERHARD LAUER Organo (Germania) Musiche di Johann Sebastian Bach Dalla celebre “Passacaglia BWV 582” all’altrettanto nota “Toccata e Fuga Dorica BWV 538”, un concerto tutto dedicato a Johann Sebastian Bach quello che mercoledì 28 settembre vede per la prima volta a Firenze l’organista tedesco Eberhard Lauer. Appuntamento all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, nell’ambito dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il festival di musica per organo (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a [email protected]) che da undici anni porta nel capoluogo toscano alcuni dei massimi virtuosi dello strumento a livello internazionale. Raffinato interprete del genio di Eisenach - ma anche cultore dei repertori contemporaneo e ottocentesco - Eberhard Lauer si è formato con Albert de Klerk e Xavier Darasse. Da molti anni è organista titolare presso il duomo Santa Maria di Amburgo oltre che docente al Conservatorio di Lubecca. La sua ampia discografia comprende Bach, Mendelssohn, Liszt, Widor, Vierne e l’opera omnia organistica di Messiaen. Di Johann Sebastian Bach proporrà al pubblico fiorentino anche brani dal trittico per organo "Allein Gott in der Höh sei Ehr", dai Corali di Lipsia, il “Preludio e fuga BWV 543”, dal periodo alla corte del duca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, e la “Sonata BWV 529”, emblema di un rinnovato approccio alla forma-sonata. L’ingresso al concerto prevede un biglietto “simbolico” di 5 euro (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a [email protected], dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio). Il ricavato è devoluto alla sezione fiorentina dell’AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus. Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili sul sito www.entecarifirenze.it. I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta. La rassegna continua mercoledì 12 ottobre con il concerto dell'organista scozzese Michael Harris. Programma concerto Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Toccata et Fuga in d BWV 538 «Allein Gott in der Höh sei Ehr» BWV 662 e BWV 664 Praeludium et Fuga in a BWV 543 Sonata V C-dur BWV 529 - Allegro - Largo - Allegro Passacaglia in c BWV 582 Inizio concerto ore 21 Progetto, organizzazione e comunicazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze Presidente: Umberto Tombari Vice Presidente: Pierluigi Rossi Ferrini Direttore Generale: Gabriele Gori Ottimizzazione: Emanuele Barletti Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta Ingresso ai concerti Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a [email protected] Informazioni Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it [email protected] Ufficio Stampa Ente Cassa di Risparmio di Firenze Riccardo Galli: cell. 3351597460 [email protected] Ufficio stampa Mercoledì Musicali Marco Mannucci: |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|