NO WOMAN NO DIE - La rete delle musiciste toscane- sabato 8 aprile @Teatro Rossi Aperto di Pisa3/30/2017 abato 8 aprile ore 21 Teatro Rossi Aperto, Pisa La rete delle musiciste toscane presenta No Woman No Die parole e musica contro la violenza sulle donne con SCANDALOSOBRIO GIORGIA DEL MESE ELISABETTA MAULO SONAMBULA MELISSA CIARAMELLA LE PAZZE SUL FIUME e ospiti Sabato 8 aprile alle 21 il Teatro Rossi Aperto, uno dei luoghi cult della cultura di Pisa, grazie ad un'organizzazione di attivisti che ne curano una programmazione vispa e attiva a 360° tra incontri, laboratori e spettacoli, ospita la scena musicale femminile toscana, che, dopo il fortunato concerto "Come se non ci fosse un domani" del 23 novembre 2016 in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne a Firenze, torna ancora insieme per parlare di parità di diritti e schierarsi contro la violenza. Il progetto No Woman No Die, ideato e coordinato da Maria Paternostro degli ScandaloSoBrio,intende coinvolgere artiste del panorama musicale toscano, mescolando generi, esperienze, traiettorie per focalizzare l'attenzione sulla violenza di genere e sull’universo delle donne Per fare rete, tra musica e parole, saranno insieme sulla scena del settecentesco Teatro Rossi: Giorgia Del Mese, Elisabetta Maulo (Betta Blues Society) ScandaloSoBrio, Le Pazze sul Fiume, Melissa Ciaramella e Le Sonambula di Letizia Pieri. Le musiciste si alterneranno dalle ore 21 per una grande festa che celebra l'altra metà del cielo, anche grazie all'intervento di tante artiste pisane e di associazioni che porteranno parole e interventi contro ogni violenza e discriminazione di genere. La serata è organizzata con la collaborazione di Associazione Casa della Donna di Pisa in occasione dell’appuntamento “Darsi parola”, Scuola politica della rete nazionale D.i.Re Donne in rete contro la violenza, l’8 e 9 aprile alla Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa. ScandaloSoBrio Il nome della rivelazione dell' indiepop gioca sull'ambiguità tra lo Scandalo Sobrio e lo Scandaloso Brio. La band, i cui testi riprendono gli slogan scritti sui muri, è capitanata dall'istrionica Maria Paternostro, che sul palco ha carisma da vendere giocando tra l'ironia, l'eros e i cliché del pop. Appassionata di street art, ne è un'attenta promotrice organizzando percorsi divulgativi e mostre fotografiche, e nei concerti è addirittura vestita con i costumi disegnati per lei dallo street artist Stelle Confuse. Gli ScandaloSoBrio sono usciti con "Come se non ci fosse un domani", il loro album di debutto distribuito dall'Audioglobe, che vanta collaborazioni con: Alessandro Nutini della Bandabardò, Lisa Kant, Rufus dei Rio Mezzanino, il giornalista Fulvio Paloscia, lo scrittore Bruno Casini e l'attore Ciro Masella. Giorgia Del Mese Originaria di Salerno, vive a Firenze. Le sue canzoni sono una sintesi dell’espressione artistica personale e della critica sociale e politica. Nel 2007 vince il premio della critica al premio Bianca d’Aponte, nel 2009 viene invitata al Tenco Ascolta e al Mei d’Autore, vince il premio Tra Musica e Parole ed è tra i finalisti di SanremoLab, stringendo una collaborazione artistica durata 2 anni con Enzo Miceli (già produttore di Daniele Silvestri). Vince il premio migliore interpretazione al Premio Bindi. Nel 2011 porta in tour il suo primo disco ”Sto Bene” esibendosi in teatri importanti italiani. Nel 2013 presenta il suo secondo lavoro ”Di Cosa Parliamo” che vede la collaborazione importante e appassionata di artisti protagonisti della scena indipendente italiana come Paolo Benvegnù, Alessio Lega, Alberto Mariotti (King of the Opera), Fausto Mesolella e prodotto e arrangiato dal polistrumentista Andrea Franchi. Nel 2015 apre i concerti di Niccolo’ Fabi e Teresa De Sio. Nel 2016 esce il suo terzo disco “Nuove emozioni post-ideologiche”. Elisabetta Maulo E' la leader del progetto Betta Blues Society, nato a Pisa nel giugno 2009 dall’incontro con il chitarrista Lorenzo Marianelli. Il gruppo viene lanciato grazie al Rock Contest di Controradio e negli anni effettua numerosi live in tutta Italia e all’estero e partecipa a diversi festival. Nel 2011 esce il primo album in studio intitolato “Betta Blues Society” a cui seguono "Roots" e "Let Them Out" prodotti da Il Popolo del Blues. Il repertorio dei Betta Blues Society è incentrato sulla promozione dei brani originali e sul blues anni ’20 - ’30 con l'utilizzo di sola strumentazione acustica e con grande coinvolgimento del pubblico. Sonambula Il gruppo Sonambula, nato nel 2013, è composto attualmente da Letizia Pieri, canto, Valentina Fortunati alla chitarra classica, requinto e saz e da Sigi Beare alla fisarmonica, sax, flauto traverso. Il trio, che si distingue per le sonorità ricercate ed elegantemente popolari, è il risultato del connubio delle diverse esperienze musicali maturate dalle tre musiciste nel corso della loro vita e della loro carriera: una rivisitazione della canzone popolare dell'area Mediterranea e Sud Americana, in chiave classica, world e con incursioni nella musica improvvisata. Le Pazze sul Fiume Un teatro canzone tra il rock, la poesia e la canzone d’autore dedicato a Ivan Graziani. Tre musiciste fiorentine – Letizia Fuochi, Federica Fabbri e Oretta Giunti – recuperano oggi quelle suggestioni per ricostruire la trama che unisce le donne, la vita e le emozioni dell’artista abruzzese. L’obiettivo è quello di cantare un percorso umano e musicale in una veste rock tutta al femminile. Melissa Ciaramella Un viaggio emozionale che parte da timide insicurezze per esplodere in un’energica rivalsa di passione. L’esordio nel 2006 con la pubblicazione dell’EP ”Nessuna Forma Ingenua", nel 2010 esce " Le Radici" e nel 2016 ha pubblicato “ Mezze Misure” finalista a “Musiche contro le Mafie 2015/2016”. INFORMAZIONI Teatro Rossi Aperto via Collegio Ricci, 1 - Pisa www.teatrorossiaperto.it [email protected] Credits: James Boy che ha gentilmente concesso l'immagine. Firenze capitale dell’estate rock 2017 Due mesi di grandi concerti alla Visarno Arena RADIOHEAD, JAMES BLAKE, AEROSMITH, PLACEBO, EDDIE VEDDER, THE CRANBERRIES, GLEN HANSARD, SYSTEM OF A DOWN, PROPHETS OF RAGE, THE XX, JAMIROQUAI, ARCADE FIRE, CHEMICAL BROTHERS GIUGNO/LUGLIO 2017 Visarno Arena – Parco delle Cascine – Firenze www.firenzerocks.it - www.lndf.it - www.livenation.it - www.indipendente.com Una vera hall of fame del rock, pop e metal. Che tra giugno e luglio sbarca alla Visarno Arena di Firenze, nel Parco delle Cascine, a soli due chilometri dal centro. Radiohead, James Blake, Aerosmith, Placebo, Eddie Vedder, The Cranberries, System Of A Down, Prophets Of Rage, The XX, Jamiroquai e Arcade Fire sono solo alcuni dei grandi nomi che saliranno sul palco di Firenze Rocks e Firenze Summer Festival, le due rassegne di musica dal vivo top dell’estate 2017, dove sono attesi oltre 200.000 spettatori da tutta Europa. Firenze Summer Festival si articolerà in una serie di date nell’arco di un mese. Inaugurano mercoledì 14 giugno i Radiohead, James Blake e Junun feat. Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express: dal Regno Unito la band che ha traghettato l’art-rock dal vecchio al nuovo millennio, il cantautore che ha intrecciato i fili del soul, del pop e dell’elettronica, e lo straordinario progetto Junun del compositore israeliano Shye Ben Tzur con il gruppo di musicisti indiani The Rajasthan Express. Firenze Rocks segue la tradizione dei grandi festival europei: è una tre giorni pazzesca di rock, in tutte le sue declinazioni, in programma da venerdì 23 a domenica 25 giugno: si inizia col botto con gli Aerosmith, che hanno scelto Firenze Rocks per presentare il loro attesissimo Aero-Vederci Baby, il tour con cui si congedano dalle scene; nella stessa giornata sul palco anche Placebo e Deaf Havana. Sabato 24 giugno arriva, per la prima volta in Italia, Eddie Vedder, già voce e anima dei Pearl Jam, e l’opening act è riservato The Cranberries di Dolores O’Riordan e Glen Hansard. Firenze Rocks si chiude domenica 25 giugno nel segno dell’Alt. Metal insieme ai System Of A Down & Prophets Of Rage. Scarica la app Firenze Rocks per Apple e Android per vivere Firenze Rocks minuto per minuto! Sabato 8 luglio Firenze Summer Festival riaccende i motori con una delle due attesissime date italiane dei The XX, la band inglese che ha scalato le classifiche di mezzo mondo con un mix di r&b, edm e reminiscenze indie. 26 milioni di dischi, un Grammy Award e un posto nel Guinness Book of World Records per l’album funk più venduto di sempre, i Jamiroquai sono attesi alla Visarno Arena martedì 11 luglio. E grande è l’attesa per la tappa fiorentina degli Arcade Fire, martedì 18 luglio. A tre anni dall’ultimo trionfale tour, la band capitanata da Win Butler e Régine Chassagne ritrova i propri fan, mentre il nuovo album è in dirittura d’arrivo. E ancora, alla Visarno Arena anche la maratona di elettronica Decibel open air 2017, sabato 1° luglio, dalle 12:00 alle 24:00, con headliner Chemical Brothers (dj-set) Dubfire e Alan Fitzpatrick. Ecco l’intero calendario degli eventi: FIRENZE SUMMER FESTIVAL RADIOHEAD / JAMES BLAKE / JUNUN - mer 14 giugno - Visarno Arena - Firenze - 60 euro THE XX - sab 8 luglio - Visarno Arena - Firenze - 40 euro JAMIROQUAI - mar 11 luglio – Visarno Arena - Firenze - 40/50/60 euro ARCADE FIRE - mar 18 luglio - Visarno Arena - Firenze - 36/38/45 euro FIRENZE ROCKS AEROSMITH / PLACEBO / DEAF HAVANA – ven 23 giugno - Visarno Arena - Firenze – 60/75 euro EDDIE VEDDER / THE CRANBERRIES / GLEN HANSARD - sab 24 giugno - Visarno Arena - Firenze - 60/70 euro SYSTEM OF A DOWN / PROPHETS OF RAGE – dom 25 giugno –- Visarno Arena - Firenze – 55/65 euro DECIBEL OPEN AIR 2017 THE CHEMICAL BROTHERS / DUBFIRE / ALAN FITZPATRICK - sab 1 luglio - Visarno Arena - Firenze - 30/57 euro I biglietti per Firenze Summer Festival e Firenze Rocks sono in prevendita su www.ticketone.it (tel. 892.101). Per Decibel Open Air 2017 su www.diyticket.it. www.firenzerocks.it www.lndf.it www.livenation.it www.indipendente.com www.visarnoarena.it www.decibelopenair.com www.facebook.com/firenzerocks https://www.facebook.com/firenzesummerfestival https://www.facebook.com/visarnoarena www.twitter.com/firenzerocks NEK, Unici Tour in Toscana: data zero a Cascina, poi Montecatini, Firenze, Forte dei Marmi3/30/2017 NEK “UNICI IN TOUR” 4 APPUNTAMENTI IN TOSCANA 28 aprile: Cascina (PI) – La città del teatro (DATA ZERO) 5 maggio: Montecatini (PT) – Teatro Verdi 12 maggio: Firenze – Teatro Verdi 12 agosto: Forte dei Marmi (LU) - Villa Bertelli Cresce l’attesa per “Unici in Tour”, la tournée di Filippo Nek Neviani che partirà il 29 aprile da Bologna e farà tappa nei teatri italiani per tutto il mese di maggio, per poi riprendere quest’estate con tappe in prestigiose e suggestive location di tutta Italia. Il tour toccherà la Toscana con quattro date: il 28 aprile la data zero a Cascina (PI) a La città del teatro, il 5 maggio a Montecatini (PT) al Teatro Verdi, il 12 maggio a Firenze al Teatro Verdi e il 12 agosto a Forte dei Marmi (LU) alla Villa Bertelli. Sul palco di “Unici in Tour”, con la sua straordinaria energia, Nek regalerà al pubblico le note degli indimenticabili successi dei suoi 25 anni di carriera, fino alle hit degli anni più recenti e ai brani del suo nuovo album “Unici”, per una scaletta che si preannuncia imperdibile. Nek sarà accompagnato dalla sua band: Emiliano Fantuzzi (chitarra, tastiere e programmazioni), Luciano Galloni (batteria), Chicco Gussoni (chitarra) e Lorenzo Poli (basso). Il 21 maggio, per la prima volta nella sua carriera, Nek calcherà il palco dell’Arena di Verona per l’atteso concerto evento “Nek in Arena”. A 20 anni dal successo di “Laura non c’è” (1997), che lo ha fatto debuttare nel mercato latino, consacrandolo come un artista di fama internazionale con dieci milioni di dischi venduti nel mondo, Nek ha appena pubblicato in Spagna, Usa e America Latina il singolo “Unicos” (versione in spagnolo di “Unici”) che anticipa la pubblicazione dell’album nei Paesi Latini, prevista per giugno 2017. Dal 1997 Nek ha sempre pubblicato con successo tutti i suoi singoli e i suoi dischi anche in spagnolo, e sabato 25 marzo sarà a Madrid tra i protagonisti del grande evento “La noche de Cadena 100” al WiZink Center, dove si esibirà live. “Unici” (Warner Music), uscito in Italia lo scorso autunno ed entrato subito ai vertici delle classifiche (certificato Platino per le vendite) è il 13° album di inediti dell’Artista e contiene l’ultimo singolo "Differente”, tra i brani più trasmessi dalle radio italiane, e le hit degli scorsi mesi “Uno di questi giorni” e la title track “Unici”. Questo il calendario ad oggi confermato dei live di Nek (tour organizzato da F&P Group): “UNICI IN TOUR” – PRIMAVERA 2017 28 aprile: Cascina (PI) – Città del teatro – DATA ZERO 29 aprile: Bologna – Teatro Europauditorium 30 aprile: Bologna – Teatro Europauditorium 2 maggio: Trieste – Teatro Rossetti 4 maggio: Piacenza – Teatro Politeama 5 maggio: Montecatini (PT) – Teatro Verdi 8 maggio: Sanremo – Teatro Ariston 9 maggio: Torino – Teatro Colosseo 10 maggio: Varese – Teatro Openjobmetis 12 maggio: Firenze – Teatro Verdi 13 maggio: Bergamo – Teatro Creberg 15 maggio: Milano - Teatro Degli Arcimboldi 17 maggio: Ancona – Teatro Delle Muse 18 maggio: Bari – Teatro Team “NEK IN ARENA” 21 maggio: Arena di Verona “UNICI IN TOUR” – ESTATE 2017 23 giugno: Carloforte (CI) - Festival Girotonno – Palapaise 7 luglio: Marostica (VI) – Piazza Degli Scacchi 8 luglio: Brescia – Piazza Della Loggia 10 luglio: Cremona – Piazza Duomo 13 luglio: Roma – Cavea dell’Auditorium Parco Della Musica 15 luglio: Cervia (RA) – Piazza Garibaldi 20 luglio: Napoli – Arena Flegrea 23 luglio: Taormina (ME) – Teatro Antico 25 luglio: Soverato (CZ) - Summer Arena Festival 9 agosto: Pescara – Teatro D’Annunzio 10 agosto: San Pancrazio Salentino (BR) - Forum Eventi 12 agosto: Forte dei Marmi (LU) - Villa Bertelli I biglietti per “Nek in Arena” e “Unici In Tour” sono in prevendita nel circuito TicketOne e nei punti vendita autorizzati. (per info: www.fepgroup.it). www.nekweb.com VINICIO CAPOSSELA dom 2/4 Teatro Verdi Firenze - OMBRA. Canzoni della Cupa e altri spaventi3/30/2017 Vinicio Capossela al Teatro verdi di Firenze con il nuovo spettacolo dalle Canzoni della Cupa VINICIO CAPOSSELA OMBRA. Canzoni della Cupa e altri spaventi Domenica 2 aprile – ore 20,45 Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze Biglietti posti numerati: da 29,56 a 46,09 euro Prevendite: Teatro Verdi www.teatroverdionline.it (tel. 055.212320); Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804); TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) Info tel. 055.667566 - 055.212320 - www.fepgroup.it - www.bitconcerti.it - www.teatroverdionline.it Ove c’è molta luce, l’ombra è più cupa (J. W. Goethe) “Canzoni della Cupa mi ha dato la possibilità di declinare due concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e l’ombra. Lo spettacolo ‘Polvere’ si è svolto all’aperto, in una specie di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella zona dell’Ombra, zona meno definita, dove il materico scompare per lasciare il campo alla proiezione dell’inconsistente”. Dopo aver presentato la prima parte del suo album “Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music) durante il tour estivo 2016, Vinicio Capossela torna dal vivo, stavolta nei teatri, con il tour “Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi”. La tappa fiorentina è fissata per domenica 2 aprile e a far da cornice è lo storico Teatro Verdi (ore 20,45 – biglietti posti numerati da 29,56 a 46,09 euro - prevendite www.teatroverdionline.it tel. 055.212320; www.boxofficetoscana.it tel. 055 210804; www.ticketone.it tel. 892 101 - info tel. 055.667566; 055.212320; www.fepgroup.it; www.bitconcerti.it; www.teatroverdionline.it). Nel corso dello spettacolo, accanto alle “Canzoni della Cupa”, troveranno posto anche altri brani del repertorio di Vinicio Capossela, che a questo immaginario sono legati a doppio filo. “L’Ombra è come una grande scatola in cui abbiamo buttato fin da bambini le cose che abbiamo temuto di mostrare – racconta Vinicio Capossela – l’inconscio personale e quello collettivo stanno in questa grande scatola. Un’Ombra che non nasconde ma rivela: sentimenti, assenze, malebestie, animali totemici, radici, proiezioni, ritrovamenti, defunti, archetipi, draghi, duplicità, governi, personalità. Ogni volta che una passione ci proietta oltre noi stessi essa genera un’Ombra… l’Ombra, questo confine labile tra luce e tenebra, tra coscienza e incoscienza. Tra sogno e consapevolezza. In questa ipnosi si propone di trasportarci questo spettacolo. A mezzo di strumenti ad arco e a corde, a mezzo di ombrografi, generatori d’ombre a valvole e manuali. Un concerto per umbrafili, alla corte di Ipnos, il sonno che incanta. Uno stato ipnotico in cui è consentito addormentarsi, o uscire da sé, ma non usare lo smartphone. Viviamo nell’illuminazione violenta e artificiale, abbiamo perso i mezzi toni, le ombre sono fisse, nude e nitide...per questo vogliamo restituire il tremore alle ombre, la loro mobilità fragile. Perché l’Ombra non ci segue, ci spinge. È lei a coprire noi calpestandoci. Perdere l’ombra è perdere l’anima... è passare dal neon accecante della vita al nulla della morte. Abbiamo bisogno della nostra Ombra per farci interi. È un viaggio, un’impresa per completare il cerchio, questo riconoscimento. Una rivoluzione come fa ogni giorno la terra girando attorno al sole”. Definito dalla rivista inglese Mojo «la più grande opera» del cantautore, il 28 aprile “Canzoni della Cupa” uscirà anche in Germania, Austria e Svizzera. A seguire, Vinicio Capossela sarà in tour in Germania e Svizzera. Vinicio Capossela online www.viniciocapossela.it https://it-it.facebook.com/viniciocapossela https://www.instagram.com/vcapossela/ https://www.instagram.com/explore/tags/viniciocapossela/ https://www.youtube.com/user/viniciocapossela Info concerto Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze Info tel. 055.667566 - 055.212320 www.bitconcerti.it - www.teatroverdionline.it - #caposselafi17 Organizzazione: F&P Group www.fepgroup.it e Prg Firenze www.prgfirenze.it Biglietti (esclusi diritti di prevendita) 1° settore 46,09 euro 2° settore 42,61 euro 3° settore 33,91 euro 4° settore 29,56 euro Prevendite Biglietteria Teatro Verdi www.teatroverdionline.it (tel. 055.212320) Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804) TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) Sconti e riduzioni I bambini sotto 4 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto a occupare un posto a sedere. Portatori di handicap Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore (a cui viene concesso un ingresso gratuito). I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o telefonicamente allo 055210804 (pagando con carta di credito). Per accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia l'acquisto di un biglietto generico. Ufficio stampa Ufficio stampa concerto Firenze: Marco Mannucci, Soldier” la ballad d’avanguardia di Dj Tafta In radio il nuovo intenso singolo di un neonato terzetto artistico Torna da protagonista, sulle piste dei locali più prestigiosi di tutto il mondo , DJ Tafta, con un brano di alto impatto musicale. composto insieme ad un giovanissimo cantante Ed D’Onghia che ne ha scritto il testo, e interpretato da un artista a 360 gradi , cantante, ballerino e attore teatrale, Daniele Arceri, un duetto dolce e graffiante. Il neonato terzetto artistico, presenta un brano intenso ad alto impatto musicale . Sicuramente con Soldier, Dj Tafta ci regala un prodotto diverso rispetto ai suoi successi passati come “My every single word”, remixato dai dj di tutto il pianeta e che ha scalato le vette della classifica dance di due anni fa. Soldier è principalmente un’intensa canzone d’amore “liquid trap”una ballad d’avanguardia che va ascoltata ad alto volume. Il brano, prodotto da Marco De Antoniis per Flender Music con la supervisione di Paolo Amati di AP Beat, sicuramente decreta una grande crescita per questo giovanissimo artista che è già al lavoro insieme a D’Onghia e Arceri su altri interessanti progetti. Alessandro Tafta meglio conosciuto come Dj Tafta, vive a Roma ma nasce venti anni fa a Vidra in Romania. Campione emergente di kickboxing e muay thai, lascia il ring travolto dalla passione per la musica ed inizia a calcare le consolle delle discoteche più seguite dai giovanissimi romani. Per il suo carattere simpatico e la sua determinazione, riscuote subito un grande successo come DJ ed inizia a produrre brani all'avanguardia ma di facile ascolto. Due anni fa l’esordio con "My every single Word", ballad sincopata che ha spopolato nelle discoteche di tutto il mondo cantata con la giovane Miss Effe. La canzone è stata remixata in Brasile, Spagna, Cina, Polonia e Tailandia e il video, realizzato con un telefonino, è stato cliccato dai giovanissimi di tutto il mondo. Altri brani di Dj Tafta sono “My flower”, “Flor del aire” e “Dirty Milf” inseriti anche in moltissime compilation dance di successo. Arriva ora Soldier prodotto con una nuova crew musicale: Ed D' Onghia e Daniele Arceri. SENHIT “La più internazionale delle artiste italiane” New Entry al #33 della classifica ufficiale UK di Music Week! “LIVING FOR THE WEEK END” - remixed by RICH B & PHIL MARRIOTT/JAY C & DANNY PHILLIPS Commercial Pop Club Chart http://www.musicweek.com/charts Il tour di SENHIT, “La più internazionale delle artiste italiane”, arrivato a Amsterdam, Parigi, Manchester, Londra e Berlino, ha suscitato l’interesse dei club che continuano a suonare il singolo “Living for the Week End” (il video: https://youtu.be/NuUclsWph2U) che entra nella classifica inglese Commercial Pop Club Chart di Music Week al 33° posto (dato diffusi oggi, lunedì 27 marzo, da Music Week http://www.musicweek.com/charts) con i remix di RICH B & PHIL MARRIOTT/JAY C & DANNY PHILLIPS! Dopo il tour all’estero #HeyBuddyTour, la cantante italo-eritrea Senhit è al lavoro sul nuovo album di inediti “Hey Buddy” che uscirà a maggio. L’album raccoglierà il repertorio inedito che in parte la cantante ha già presentato live in Italia e all’estero, come il brano “Rock Me Up”, di cui è co-autrice insieme a Steve Daly & Jon Keep, “Please Stay” prodotto da Tony Fennell, “Something On Your Mind” prodotto da Brian Higgins e “Living For The Weekend” ft. Marracash prodotto sempre da Brian Higgins. Il singolo attualmente in radio in Italia è “Higher”, scritto dall’autore e produttore di San Francisco BUSBEE e prodotto da Corrado Rustici. Il video, ha superato 170 mila visualizzazioni: Intanto è nata la pagina ufficiale di Instagram di Senhit, in cui la cantante racconta la sua vita in musica con il fedele cane Buddy, in una coinvolgente storia a fumetti ideata insieme a Federico Monzani. Link www.instagram.com/senhitofficial/ Senhit è “la più internazionale delle artiste italiane”, non solo per le sue origini, ma soprattutto per il suo background artistico e di vita vissuta, per il mood che la contraddistingue e per il sound dei suoi brani registrati oltremanica con produttori del calibro di Brian Higgins (che ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys e molte altre icone della scena inglese), Steve Daly & Jon Keep e busbee. Il frutto di queste esperienze prende forma nei concerti dal vivo, in cui Senhit porta sul palco un suono originale e tutta la sua energia. Sul sito ufficiale di Senhit si può ascoltare la web radio dell’artista www.senhitradio.com, un vero e proprio mondo musicale modellato da lei e un punto di riferimento per seguire la sua carriera artistica. Nata e cresciuta a Bologna da genitori di origine eritrea, comincia la carriera artistica nei musical di Massimo Ranieri e di Disney on Broadway che le permettono di calcare grandi palchi e viaggiare molto, portando con sé la curiosità e l’amore per la vita, propri dell’Africa. Nel 2006 rientra in Italia ed inizia la carriera musicale da solista. www.senhit.com - www.facebook.com/senhitofficial/ - https://twitter.com/senhitofficial - www.instagram.com/senhitofficial/ - www.youtube.com/channel/UCOXsedd4CeCSNy3-zAbAyUw «Mainstream is the new cool” » - Rolling Stone «Le loro canzoni malinconiche dalle spiccate sonorità Anni 80 fanno breccia al primo ascolto e poi restano in testa e nel cuore» - Tv Sorrisi e Canzoni «Completamente, un pezzo che vale da solo uno scatto di carriera» - La Repubblica CALCUTTA, ELISA, FABRI FIBRA E LUCA CARBONI I SUPER OSPITI ANNUNCIATI ALLE DUE DATE EVENTO E MOLTE ALTRE SORPRESE! THEGIORNALISTI IL FENOMENO DEL NUOVO POP ITALIANO COMPLETAMENTE SENZA #SENZAROMA - #SENZAMILANO 9 MAGGIO 2017 ROMA @ PALALOTTOMATICA APERTURA PORTE: 19.00 INIZIO CONCERTO: 21.00 PREZZO BIGLIETTI Parterre In Piedi – ESAURITO 1°Anello Numerato – ESAURITO 2°Anello Numerato - Euro 25,00 + ddp 3°Anello Numerato - Euro 20,00 + ddp Disabili (1°Anello Numerato) - Euro 20,00 + ddp Prevendite Autorizzate: Ticketone – www.ticketone.it - 892.101 Box office Lazio - www.boxofficelazio.it - 06 4827915 Vivaticket - www.vivaticket.it Etes – www.etes.it 11 MAGGIO 2017 MILANO @MEDIOLANUM FORUM APERTURA PORTE: 19.00 INIZIO CONCERTO: 21.00 PREZZO BIGLIETTI Parterre in Piedi - ESAURITO Tribuna Numerata - Anello “A” – ESAURITO Tribuna Gold Centrale Numerata - Anello “B” – ESAURITO Anello “B” Laterale Non Numerato: Euro 25,00 + ddp Anello “C” Laterale Non Numerato: Euro 20,00 + ddp Prevendite Autorizzate: Ticketone – www.ticketone.it - 892.101 Vivaticket - www.vivaticket.it L'organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali. Calcutta (con uno speciale dj set), Elisa, Fabri Fibra e Luca Carboni saranno gli ospiti speciali alle due date evento dei THEGIORNALISTI. Ancora molte sorprese da svelare oltre al carico di grandissimi nomi che saliranno sui palchi dei palazzetti insieme alla band, fenomeno del nuovo pop italiano, capitanata da Tommaso Paradiso, che si esibirà per la prima volta al Palalottomatica di Roma il 9 maggio 2017 e al Mediolanum Forum di Milano l’11 maggio 2017 (un’organizzazione VIVO Concerti in collaborazione con BPM concerti). I Thegiornalisti continuano a collezionare successi e riconoscimenti con il premio ritirato sabato scorso ai COCA-COLA ONSTAGE AWARDS come Rivelazione del 2016. Dopo aver girato l’Italia collezionando sold out in tutte le date del COMPLETAMENTE TOUR, i THEGIORNALISTI tornano a regalare emozioni con il tour COMPLETAMENTE SENZA. Il 24 febbraio è uscito in radio “Sold Out”, secondo estratto dall’album “Completamente Sold Out”, pubblicato ad ottobre 2016 per Carosello Records e disponibile in tutti i negozi tradizionali, in digital download (http://carosellorecords.lnk.to/CompletamenteSoldOut) e su tutte le piattaforme streaming. Dopo poche settimane di rotazione, “Sold Out” è nella Top30 dell’airplay radiofonico e viene descritto dallo stesso Tommaso Paradiso: “Sold Out la immagino come un film di Sorrentino. Grossa, fotografica, scura, impressionista, più verosimile che vera, tra sogno e realtà. Ci ho messo più visione che storia, storia compiuta, di fatti, intendo. E epica. E traumatica. E un desiderio, una proiezione”. Ad anticipare l’album “Completamente Sold Out” è il singolo “Completamente”, brano disco d’oro digitale, che ha conquistato tutti i network radiofonici. I THEGIORNALISTI hanno ricevuto il Rockol Awards come rivelazione italiana del 2016. Tommaso Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera, formano i THEGIORNALISTI a Roma nel 2009. Si autoproducono i primi due dischi nati e scritti nel salotto di casa, così che a settembre 2011 esce prima “Vol.1” e qualche mese più tardi “Vecchio”. Il cambio di rotta, di stile, avviene a fine 2013 quando firmano con Foolica e, nell’anno successivo, fanno uscire “Fuoricampo”, disco prodotto da Matteo Cantaluppi che riscuote un ottimo successo di critica e di pubblico. Da novembre 2014 sono impegnati nel “Fuoricampo tour” che li ha visti esibire in tutta Italia registrando nuovi numeri importanti che li ha portati spesso al tutto esaurito nelle grandi città. Nel 2015 Tommaso Paradiso firma la sua prima importante collaborazione: è infatti coautore di “Luca Lo Stesso”, il singolo di Luca Carboni in vetta alle classifiche airplay. Nel 2016 i Thegiornalisti firmano con Carosello Records per l’uscita del nuovo disco. Link: www.facebook.com/thegiornalisti ONE DAY MUSIC FESTIVAL 2017 Attese più di 20mila persone da tutto il Sud Italia per il 1 Maggio di Catania con: SVEN VÄTH GEMITAIZ ASIAN DUB FOUNDATION SOUND SYSTEM NITRO AUDIO MAMA MARJAS 1 Maggio 2017 CATANIA Afrobar - Viale Kennedy 47 2 Main Stage - 5 Aree Musicali - 100 artisti - 24 ore di musica Techno, Rap, Elettronica, Reggae, Rock, Drum and Bass - SONO DISPONIBILI LE PREVENDITE AD UN PREZZO SPECIALE - ONE DAY MUSIC FESTIVAL è il festival diventato un punto di riferimento per la Sicilia e tutto il sud Italia. Per il nono anno consecutivo infatti il festival anche questo 1° Maggio infiammerà la spiaggia di Catania trasformandola in un dancefloor con live e dj set per migliaia di giovani, coinvolgendo artisti italiani ed internazionali che spaziano dalla techno al rap, dall'elettronica fino al reggae, al rock e alla drum and bass. Dai 2.500 spettatori della prima edizione il festival è cresciuto in modo esponenziale fino alle 20.000 presenze nel 2016, numeri importanti che fanno del ONE DAY MUSIC FESTIVAL una delle rassegne musicali più rilevanti del nostro Paese. Oltre a tantissime band e artisti locali quest'anno ONE DAY MUSIC ha voluto portare ancora una volta a Catania grandissimi nomi della scena musicale italiana e internazionale: il leggendario dj tedesco SVEN VÄTH, la storica band inlgese ASIAN DUB FOUNDATION in versione Soun System, punte di diamante del rap italiano come GEMITAIZ e NITRO, il producer drum and bass più amato degli ultimi anni AUDIO e la regina della dancehall MAMA MARJAS. ONE DAY MUSIC FESTIVAL è un evento unico che trova la sua coinvolgente forza in un cast artistico eccezionale e una location incredibile: lo splendido litorale di Catania. Quest'anno saranno due i palchi principali e cinque le aree musicali che ospiteranno dalle 10 del mattino una 24 ore no-stop di musica con un'area village, punti ristoro, scuola di windsurf, canoa, kayak e sup. Ogni anno è enorme lo sforzo organizzativo che coinvolge quasi mille lavoratori tra organizzatori, maestranze, tecnici, baristi, addetti alla sicurezza e artisti locali, con una ricaduta culturale ed economica importantissima per la città di Catania e tutto il territorio siciliano. I MAIN ACT di ONE DAY MUSIC FESTIVAL 2017: . SVEN VÄTH E' uno dei grandi pionieri della musica techno e un'icona di questo genere: considerato uno dei padri putativi della prima scena trance dei primi anni novanta, dopo una carriera trentennale continua a girare il mondo suonando come headliner in tutti i più importanti club e festival. La sua Cocoon è diventata l'etichetta di riferimento per l'elettronica internazionale, sinonimo di qualità musicale e ricercatezza sonora. . GEMITAIZ Grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere GEMITAIZ è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop italiana. Dopo la firma per Tanta Roba Label nel 2012 e il suo primo album ufficiale da solista “L’Unico Compromesso” il rapper non si è più fermato vincendo numerosi dischi d'oro e facendo registrare sold out nei migliori club della Penisola. Porterà sulla playa di Catania il nuovo tour dopo l'uscita del mixtape “QVC7”, settimo capitolo della serie “Quello che vi consiglio”, ormai un appuntamento fisso con i propri seguaci. . ASIAN DUB FOUNDATION SOUND SYSTEM La storica band britannica, attiva dai primi anni novanta ed esplosa sulla scena internazionale con un incredibile mix militante di jungle, drum and bass, rap, reggae e suoni asiatici, porta a One Day la sua versione Sound System con diversi membri storici del collettivo accanto a nuovi guest in una formazione composta da dj, uno o più mc e vari musicisti. Il Sound System ha sempre accompagnato la storia degli ASIAN DUB FOUNDATION sin dalle origini e rappresenta l'occasione di ascoltare remix inediti del loro repertorio, creati appositamente per questo show da John Pandit, aka Pandit G, dj e fondatore originale della band e una delle figure più rilevanti della alternative culture inglese degli ultimi venti anni. . NITRO L'artista di Vicenza è uno dei rapper di punta della scena italiana, conosciuto per i suoit testi ispirati al lato oscuro della fumettistica e del cinema sopra a sonorità che spaziano dal rap più cupo degli anni novanta allenergia della bass music e dellelettronica. Nel 2012 a diciannove anni partecipa a Spit, programma di MTV dedicato al freestyle, e si piazza al secondo posto. Nello stesso anno entra a far parte della crew Machete e con il suo primo album solista "Danger" ottiene presto i consensi di pubblico e critica Nel 2015 Nitro si concentra sul nuovo album "Suicidol" che esce il 26 maggio e conquista il disco d'oro. . AUDIO Quando si parla di AUDIO non si parla di un semplice producer e dj, ma di un'icona, che da inizio anni duemila partendo dall'Inghilterra ha contribuito in modo determinante a modificare le sonorità dell'intera scena drum and bass mondiale. Dopo quindici anni di carriera continua a proporre i suoi set sempre più selvaggi e potenti, mentre le sue nuove produzione rimangono le più attese tra gli appassionati. . MAMA MARJAS Esponente di punta della scena reggae nazionale, Mama Marjas fin da adolescente viene affascinata dal reggae e comincia ad esibirsi nella scena dancehall fino ad arrivare a collaborare con personaggi di spicco della musica italiana come Neffa, Tre Allegri Ragazzi Morti, Africa Unite, Clementino, Ensi, 99 Posse. Con la sua etichetta Love University Records, insieme al suo produttore e manager Don Ciccio, ha realizzato tre album e diversi singoli ed è in imminente uscita il suo quarto disco ufficiale. Official Website: www.onedaymusic.it Official Facebook page: https://www.facebook.com/onedaymusicofficial Esce oggi il primo estratto live degli Es Nova “(H)Imperfection” Si è molto parlato della fusione di elementi artistici del progetto degli Es Nova, che propongono musica estemporanea, influenzata da sonorità blues ed elettroniche, dalle pitture sonore di Stockhausen, dal surrealismo, dalla psicoanalisi e dall’idea di dialogo sonoro pensata da Mauro Scardovelli, ma inscindibilmente legata anche alla pittura e al coinvolgimento diretto del pubblico, con continui giochi di reciproca ispirazione che si realizza in performance uniche e innovative. “Le performance – spiega la presentazione – sono realizzate a partire dal tema, “Timore ed Estasi”, che ispira il lavoro dal vivo del gruppo. Il tema apre al dialogo fra le forme d’arte protagoniste nei concerti, accogliendo idee e i rimandi creativi offerti dal pubblico, anch’egli attore e protagonista durante i concerti. Opere aperte quelle che gli Es Nova propongono dal vivo, vicine all’aforisma realizzato di getto, al bozzetto incompiuto e alla scommessa creativa che si apre sulla scena del momento presente, mai ripetibile. La Musica non è la sola protagonista; entra infatti in dialogo con la Pittura, pensata anch’essa come gesto improvvisato, che si compie e si sviluppa attraverso le suggestioni che la musica evoca in quel momento, in un continuo incontro di intuizioni e dialoghi silenziosi fra il visivo-pittorico e il musicale”. Da oggi è finalmente disponibile un video suggestivo che dà corpo al suono di una di queste esibizioni (registrata in occasione del live presso la Sala del Castello di Verucchio (RN) il 21 Agosto 2016, in diretta e senza editing) su immagini mentali, psichedeliche, liquide e in continuo movimento, in continua evoluzione come le suggestioni che si alternano tra i vari strumenti. Il video è stato realizzato dal videomaker Andrea Parolo. Gli Es Nova sono Erica Agostini (voce), Nicola Rosti (chitarre, synth, effetti), Alice Drudi (piano, organo, piano elettrico), Loretta Militano (visual art). Il fonico di sala della serata è stato Andrea “Duna” Scardovi. Link utili: Sito ufficiale: http://www.esnova.it Facebook official page: https://www.facebook.com/musicartvisualesnova NICCOLÒ FABI: DISCO D’ORO PER “UNA SOMMA DI PICCOLE COSE” DA GIUGNO A SETTEMBRE SUI MIGLIORI PALCHI ESTIVI ITALIANI PER FESTEGGIARE 20 ANNI DI CARRIERA 26 NOVEMBRE - PALALOTTOMATICA - ROMA UN CONCERTO UNICO E SPECIALE “UNA SOMMA DI PICCOLE COSE”, l’ultimo album d’inediti del cantautore NICCOLÒ FABI, CONQUISTA L’ORO (certificazioni diffuse oggi, lunedì 27 marzo, da FIMI/GfK Italia). Continua così il successo di “Una somma di piccole cose”, che si è già aggiudicato anche la vittoria della TARGA TENCO 2016 e del ROCKOL AWARDS come miglior disco italiano secondo la critica. Un anno, dunque, di grandi soddisfazioni per Niccolò Fabi che nel 2017 festeggia anche i suoi 20 ANNI DI CARRIERA con il progetto-racconto “DIVENTI INVENTI 1997-2017” e che ha appena ricevuto il premio “Coca-cola Onstage Awards” come MIGLIORE ARTISTA MASCHILE. I festeggiamenti del ventennale del cantautore avranno inizio con un tour che da giugno a settembre lo vedrà calcare i migliori palchi italiani estivi, per raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale, e che culmineranno nel concerto unico e speciale del 26 NOVEMBRE, in cui per la prima volta Niccolò Fabi affronterà da protagonista il palco del PALALOTTOMATICA di ROMA. Queste le prime date confermate del tour estivo, prodotto da Barley Arts e Ovest: il 28 GIUGNO nella piazza dei Martiri di CARPI (MO) all’interno del CARPI SUMMER FEST, il 30 GIUGNO a CASTEL SANT’ELMO di NAPOLI, il 6 LUGLIO al CARROPONTE di Sesto San Giovanni - MILANO, il 7 LUGLIO al CASTELLO SCALIGERO di VILLAFRANCA (VR), l’8 LUGLIO nella Piazzetta Reale di TORINO per il FESTIVAL D’ESTATE, il 13 LUGLIO in PIAZZA DUOMO a PISTOIA protagonista della quinta edizione della Notte Rossa (la manifestazione organizzata da Pistoia Blues ed Avis Pistoia), il 22 LUGLIO all’ANFITEATRO DEL VITTORIALE di GARDONE RIVIERA (BS) per il Festival TENER-A-MENTE, il 3 AGOSTO ai GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF di MERANO (BZ) in occasione del WORLD MUSIC FESTIVAL, il 6 AGOSTO all’ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO di ZAFFERANA ETNEA (CT), il 12 AGOSTO al LOCUS FESTIVAL di LOCOROTONDO (BA), il 26 AGOSTO allo SFERISTERIO di MACERATA. I festeggiamenti si chiuderanno il 26 NOVEMBRE con un concerto unico al PALALOTTOMATICA di ROMA. I biglietti per le date di Carpi, Napoli, Milano, Villafranca, Pistoia, Gardone Riviera e Merano sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne (online su www.ticketone.it e nei punti vendita). Sono invece disponibili su Bookingshow i biglietti per la data di LOCOROTONDO (http://www.bookingshow.it) e nei circuiti VivaTicket i biglietti per la data di MACERATA (http://www.vivaticket.it). Verranno aperte prossimamente le prevendite per le date di Torino e Zafferana Etnea. Più di 80 canzoni, 8 dischi di inediti, 1 raccolta ufficiale, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere. Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate. www.niccolofabi.it - www.facebook.com/niccolofabimusic/ Giovedi' 30 marzo 2017 CARMEN TOWN Via Fratelli Bandiera (Brescia) presenta SCABB+Petrol Electronic live music & visual SCABB è il progetto musicale di impronta elettronica formato da Elia Piana. Nel settembre 2016 esce il primo album “Russian Nesting Dolls” (La Fornace Dischi - 2016) prodotto insieme ad Alessandro Pedretti (Petrol) batterista e polistrumentista già all’attivo con Sdang!, Endless Tapes e Giuradei. SCABB nasce dalla curiosità di affacciarsi alla musica elettronica da parte di Elia, dopo aver avuto numerose esperienze come chitarrista e cantante (tra cui celanevesopralcì). SCABB non è solo musica, ma anche unione di video-arte e letteratura, infatti ogni canzone è vista come il racconto della storia di alcuni personaggi visti da Elia sotto forma di matrioske naufraghe su un’isola, per l’appunto SCABB. I racconti sono stati scritti da Alberto Felice Cartella e riportati all’interno del cofanetto insieme ad alcune fotografie curate dall’artista bresciano Dorothy Bhawl.Serata in collaborazione con il laboratorio d'arte "L'Ozio" di Brescia. Elia Piana: Live electronic Alessandro Petrol Pedretti: Batteria https://www.facebook.com/scabbmusic/ ingresso libero dalle 21.30 per informazioni 3293987957 http://www.carmentown.it/ https://www.facebook.com/carmen.town.7/ “Svegliati Però” un forte messaggio di Tony Cicco In radio “svegliati però” il singolo che dà il nome al nuovo album “Svegliati però” è il singolo che anticipa il nuovo album di Tony Cicco, front man e batterista dell’ex Formula 3, precursore del prog e sorpresa del nuovo pop italiano. “Svegliati però” è firmato da Cicco e Luigi Lopez, autore del disincantato testo che, con le sue figure, segue il cuore pulsante della batteria di Tony. Citando le parole di “Svegliati però”, cieli grigi e mari inquieti non hanno reso arrendevole l’artista napoletano e osservando il camion che passa e se ne va, prende la sua moto per volare tra di noi. Il brano è straordinariamente attuale, uno stimolo a reagire e a non abbattersi per le occasioni perdute. “Svegliati però” è l’apripista del nuovo album, scritto con grandi autori, i compagni di una vita: Carla Vistarini, Mario Castelnuovo, Luigi Lopez. (William Molducci) Tony Cicco è un batterista cantante, compositore, autore e polistrumentista dotato di una voce inconfondibile, tecnica raffinata e spiccato senso del ritmo, che lo rendono unico nel panorama della musica italiana. Diplomato giovanissimo al conservatorio di Napoli, inizia la sua carriera negli anni sessanta suonando come batterista in vari complessi, nel 1969, con Alberto Radius e Gabriele Lorenzi, fonda la Formula 3, il gruppo storico che accompagnerà Lucio Battisti nelle 20 date del suo unico tour. Quell’anno Battisti vinse il Festivalbar e propose all’attenzione di tutta l’Italia il sound della Formula 3 con “Questo folle sentimento”, scritto da lui e da Mogol, inaugurando il successo della Numero Uno e proiettandoli ai vertici della Hit Parade. È l’inizio di una lunga e fortunata collaborazione che proseguirà con tre dischi, la vittoria al Festival Internacional da Canção Popular del 1972 di Rio de Janeiro, con il brano “Aeternum” e la produzione dell’album “La grande casa”. Pochi artisti possono vantare una collaborazione artistica come quella avuta da Tony con Lucio Battisti, che l’ha portato a diventare la voce leader della Formula 3, una band mito della storia del rock progressive italiano, ancora oggi punto di riferimento per tanti giovani musicisti. Dopo lo scioglimento della band, con il nome Cico, iniziò la carriera da solista pubblicando l’album “Notte” e il singolo "Se mi vuoi", scritto con Carla Vistarini e balzato immediatamente ai primi posti delle classifiche di vendita. Il successo fu clamoroso, il brano fu subito amato dai giovani e richiestissimo in discoteca. Seguirono gli album “E mia madre” e “La gente dice”, sempre con Carla Vistarini come autrice dei testi e con gli arrangiamenti curati da Paolo Ormi. Sul finire degli anni settanta collabora con Pino Daniele come percussionista e tastierista in due brani del suo secondo album “Pino Daniele” del 1979 e durante il tour al Festival Varadero di Cuba. In qualità di musicista ha lavorato per importanti musicisti: Pino Donaggio, Armando Trovaioli, Franco Micalizzi, Stelvio Cipriani, Franco Pisano, Renato Serio e Fabio Frizzi. Ha suonato la batteria e le percussioni in “Umanamente uomo: il sogno”, l’album di Lucio Battisti che includeva il singolo “I giardini di marzo”. Il 1990 vede la reunion de la Formula 3, con la pubblicazione di nuovi album e due partecipazioni al Festival di Sanremo con “Un frammento rosa” e “La casa dell’imperatore”, scritta da Cicco insieme a Mario Castelnuovo. Nel 2013 l’artista napoletano compone, con il testo di Carla Vistarini, “La tua Africa”, il singolo che conclude l’esperienza Formula 3. Tony ha al suo attivo un’invidiabile carriera di autore, grazie ai successi scritti per Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Peppino di Capri, Mita Medici, Caterina Caselli, Drupi e Raffaella Carrà. “La mia aurora” (2015) è stato il primo singolo estratto da “Svegliati però” (2017), il suo ottavo album da solista realizzato sempre con gli storici compagni di viaggio Carla Vistarini, Luigi Lopez, Mario Castelnuovo e di prossima pubblicazione. Marco Sbarbati torna con un nuovo singolo "No one cares" e lo fa decisamente con toni elevati. Il nuovo singolo del cantautore italiano è veramente splendido e tocca le corde più intime dell'animo umano musicale. Dolce e malinconica seppure mai smielata "No one cares" fa innamorare della voce di Marco, d'altronde c'è da aggiungere che Lucio Dalla quando lo scoprì ci aveva visto davvero lungo. In un brano che avvicina il cantautorato di Sbarbati a quello del bravissimo Jack Savoretti, Marco ci trasmette l'armonia e la melodia italiana in una canzone che fa ben sperare per un album prossimo da ascoltare e godere. Nel frattempo "No one cares" sarà la colonna sonora della fiction “Tutto Può Succedere 2” in onda su Rai Uno dal 30 marzo. Notato inizialmente da Lucio Dalla mentre suonava in Piazza Maggiore a Bologna, unico palco accessibile in una città che non conosceva, Marco ha proseguito il suo percorso artistico con Caterina Caselli, per poi partecipare ai provini di X-Factor, fino ad arrivare alla fase “Home Visit”. “Marco Sbarbati” (pubblicato da Sugar) è l’EP con il quale Marco Sbarbati si è presentato al grande pubblico, ricevendo un buon riscontro dai principali network radiofonici. Il singolo“Backwards”, contenuto nel suo EP d’esordio, gli ha permesso di vincere il premio come artista emergente più passato in radio nel 2013. Marco Sbarbati, trentenne marchigiano, inizia la sua attività di musicista e cantante nel 2005. Nel 2008, in seguito al suo trasferimento a Bologna per studiare al DAMS, si avvicina al mondo dell’arte di strada, inspirato dalla cantautrice americana Spring Groove. Nel 2011, durante un’esibizione in Piazza Maggiore,si accorge che fra i suoi ascoltatori c’è anche Lucio Dalla. Da questo incontro nasce una collaborazione che porterà Lucio Dalla a voler inserire il brano di Sbarbati, “I don’twanna start”, nella colonna sonora del film “AmeriQua” di Marco Bellone e Giovanni Consonni. Nel 2013 c’è l’incontro con la produttrice Caterina Caselli, con la quale firmerà un contratto discografico per l’etichetta Sugar. Nel 2014, Elisa lo invita ad aprire l’ultima tappa de “L’Anima Vola Tour” all’Arena di Verona. Al momento, Marco Sbarbati sta registrando il nuovo album con il produttore artistico MaxFicara, per l’etichetta indipendente “Icaro Records”. www.facebook.com/pages/MARCO-SBARBATI/287016884317 CLUB 55pigneto in collaborazione con Rapsodica presenta "A LUME DI CANDELA" Rassegna musicale a cura di Alessio Bonomo Domenica 26 marzo Gerardo Casiello con Antonio Ragosta alle chitarre Roma, zona Pigneto: Il nuovo progetto artistico che ci accompagnerà con una serie di concerti, ogni seconda e quarta domenica del mese.Illuminati dalla sola luce di candele: In un'atmosfera intima e avvolgente gli artisti ci offriranno il meglio del proprio repertorio. Riflessioni, poesia, musica e parole per stare insieme, dove oggi, forse, "la risposta è nel vento". (Bob Dylan) Prosegue la rassegna “A lume di candela” organizzata dal cantautore Alessio Bonomo in collaborazione con Rapsodica, presso il “Club 55” di via Perugia 14 (Roma, zona Pigneto). Domenica 26 marzo salirà sul palcoGerardo Casiello, per raccontare in musica la sua storia, accompagnato dalle chitarre di Antonio Ragosta. Gerardo Casiello Gerardo Casiello è compositore, cantante, musicista e autore di testi; la sua produzione è un mix di sapori jazz, folk-rock e pop in cui si ritrovano anche rimandi alla musica classica. Il suo ultimo album “Alcuni piccoli film” è un crocevia multimediale in cui musica e linguaggi visivi trovano una forma armonica di convivenza; le clip-video, parte integrante delle canzoni, sono l’interpretazione visuale realizzate da noti pittori e illustratori italiani (tra i quali, Riccardo Mannelli, Laura Scarpa, Zerocalcare, Stefano Argentero, e altri). Antonio Ragosta è un chitarrista compositore, napoletano di nascita e romano di adozione. Musicista polistrumentista, nel 2009 consegue il diploma accademico di primo livello in scrittura e arrangiamento per organici jazz presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone, mentre nel 2012 si laurea in jazz presso il conservatorio S.Cecilia di Roma.La sua formazione accademica è stata sempre accompagnata da un fitta attività concertistica che lo ha visto esibirsi su importanti palcoscenici e prendere parte a diversi progetti musicali. Dopo “Il mare e l’incanto a Roma est”, uscirà a breve il suo nuovo lavoro discografico da solista. Domenica 26 marzo 2017 Club 55 Via Perugia 14 - Roma Tel 3489364507 - 3497158406 a partire dalle ore 19:30 Tessera Enal €5 inclusa consumazione Sottoscrizione €3 all’ingresso OMAR PEDRINI: storico leader dei TIMORIA dal vivo al Draft di Vallo della Lucania (SA) Quello di Omar Pedrini è un nome che rimarrà per sempre scritto come uno dei più importanti all’interno del panorama musicale nazionale e internazionale. Partito come chitarrista e compositore dei Timoria, Omar, man mano, come un Roger Waters italiano, fa emergere sempre più la sua personalità all’interno della band anche come cantante e interprete dei propri brani. Firma capolavori quali “2020: Speedball” e “Eta Beta” fino ai concept album che girano attorno alla figura di Joe, “Viaggio senza vento” e “El Topo Grand Hotel”. Il suo ultimo lavoro da solista è “Che ci vado a fare a Londra?”, album che segna la sua fase “british” studiata e realizzata in collaborazione con Ignition di Noel Gallagher degli Oasis. Omar Pedrini suonerà in veste unplugged al Draft di Vallo della Lucania (SA) mercoledì 29 marzo con un concerto che ripercorre la sua carriera dagli esordi con i Timoria fino al lavori da solista. |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|