
Teatro Rossi Aperto, Pisa
La rete delle musiciste toscane presenta
No Woman No Die
parole e musica contro la violenza sulle donne
con
SCANDALOSOBRIO
GIORGIA DEL MESE
ELISABETTA MAULO
SONAMBULA
MELISSA CIARAMELLA
LE PAZZE SUL FIUME
e ospiti
Sabato 8 aprile alle 21 il Teatro Rossi Aperto, uno dei luoghi cult della cultura di Pisa, grazie ad un'organizzazione di attivisti che ne curano una programmazione vispa e attiva a 360° tra incontri, laboratori e spettacoli, ospita la scena musicale femminile toscana, che, dopo il fortunato concerto "Come se non ci fosse un domani" del 23 novembre 2016 in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne a Firenze, torna ancora insieme per parlare di parità di diritti e schierarsi contro la violenza. Il progetto No Woman No Die, ideato e coordinato da Maria Paternostro degli ScandaloSoBrio,intende coinvolgere artiste del panorama musicale toscano, mescolando generi, esperienze, traiettorie per focalizzare l'attenzione sulla violenza di genere e sull’universo delle donne
Per fare rete, tra musica e parole, saranno insieme sulla scena del settecentesco Teatro Rossi: Giorgia Del Mese, Elisabetta Maulo (Betta Blues Society) ScandaloSoBrio, Le Pazze sul Fiume, Melissa Ciaramella e Le Sonambula di Letizia Pieri. Le musiciste si alterneranno dalle ore 21 per una grande festa che celebra l'altra metà del cielo, anche grazie all'intervento di tante artiste pisane e di associazioni che porteranno parole e interventi contro ogni violenza e discriminazione di genere.
La serata è organizzata con la collaborazione di Associazione Casa della Donna di Pisa in occasione dell’appuntamento “Darsi parola”, Scuola politica della rete nazionale D.i.Re Donne in rete contro la violenza, l’8 e 9 aprile alla Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa.
ScandaloSoBrio
Il nome della rivelazione dell' indiepop gioca sull'ambiguità tra lo Scandalo Sobrio e lo Scandaloso Brio. La band, i cui testi riprendono gli slogan scritti sui muri, è capitanata dall'istrionica Maria Paternostro, che sul palco ha carisma da vendere giocando tra l'ironia, l'eros e i cliché del pop. Appassionata di street art, ne è un'attenta promotrice organizzando percorsi divulgativi e mostre fotografiche, e nei concerti è addirittura vestita con i costumi disegnati per lei dallo street artist Stelle Confuse. Gli ScandaloSoBrio sono usciti con "Come se non ci fosse un domani", il loro album di debutto distribuito dall'Audioglobe, che vanta collaborazioni con: Alessandro Nutini della Bandabardò, Lisa Kant, Rufus dei Rio Mezzanino, il giornalista Fulvio Paloscia, lo scrittore Bruno Casini e l'attore Ciro Masella.
Giorgia Del Mese
Originaria di Salerno, vive a Firenze. Le sue canzoni sono una sintesi dell’espressione artistica personale e della critica sociale e politica. Nel 2007 vince il premio della critica al premio Bianca d’Aponte, nel 2009 viene invitata al Tenco Ascolta e al Mei d’Autore, vince il premio Tra Musica e Parole ed è tra i finalisti di SanremoLab, stringendo una collaborazione artistica durata 2 anni con Enzo Miceli (già produttore di Daniele Silvestri). Vince il premio migliore interpretazione al Premio Bindi. Nel 2011 porta in tour il suo primo disco ”Sto Bene” esibendosi in teatri importanti italiani. Nel 2013 presenta il suo secondo lavoro ”Di Cosa Parliamo” che vede la collaborazione importante e appassionata di artisti protagonisti della scena indipendente italiana come Paolo Benvegnù, Alessio Lega, Alberto Mariotti (King of the Opera), Fausto Mesolella e prodotto e arrangiato dal polistrumentista Andrea Franchi. Nel 2015 apre i concerti di Niccolo’ Fabi e Teresa De Sio. Nel 2016 esce il suo terzo disco “Nuove emozioni post-ideologiche”.
Elisabetta Maulo
E' la leader del progetto Betta Blues Society, nato a Pisa nel giugno 2009 dall’incontro con il chitarrista Lorenzo Marianelli. Il gruppo viene lanciato grazie al Rock Contest di Controradio e negli anni effettua numerosi live in tutta Italia e all’estero e partecipa a diversi festival. Nel 2011 esce il primo album in studio intitolato “Betta Blues Society” a cui seguono "Roots" e "Let Them Out" prodotti da Il Popolo del Blues. Il repertorio dei Betta Blues Society è incentrato sulla promozione dei brani originali e sul blues anni ’20 - ’30 con l'utilizzo di sola strumentazione acustica e con grande coinvolgimento del pubblico.
Sonambula
Il gruppo Sonambula, nato nel 2013, è composto attualmente da Letizia Pieri, canto, Valentina Fortunati alla chitarra classica, requinto e saz e da Sigi Beare alla fisarmonica, sax, flauto traverso. Il trio, che si distingue per le sonorità ricercate ed elegantemente popolari, è il risultato del connubio delle diverse esperienze musicali maturate dalle tre musiciste nel corso della loro vita e della loro carriera: una rivisitazione della canzone popolare dell'area Mediterranea e Sud Americana, in chiave classica, world e con incursioni nella musica improvvisata.
Le Pazze sul Fiume
Un teatro canzone tra il rock, la poesia e la canzone d’autore dedicato a Ivan Graziani. Tre musiciste fiorentine – Letizia Fuochi, Federica Fabbri e Oretta Giunti – recuperano oggi quelle suggestioni per ricostruire la trama che unisce le donne, la vita e le emozioni dell’artista abruzzese. L’obiettivo è quello di cantare un percorso umano e musicale in una veste rock tutta al femminile.
Melissa Ciaramella
Un viaggio emozionale che parte da timide insicurezze per esplodere in un’energica rivalsa di passione. L’esordio nel 2006 con la pubblicazione dell’EP ”Nessuna Forma Ingenua", nel 2010 esce " Le Radici" e nel 2016 ha pubblicato “ Mezze Misure” finalista a “Musiche contro le Mafie 2015/2016”.
INFORMAZIONI
Teatro Rossi Aperto via Collegio Ricci, 1 - Pisa
www.teatrorossiaperto.it teatrorossiaperto@gmail.com
Credits: James Boy che ha gentilmente concesso l'immagine.