Non sono un grande amante di questo genere essendo il mio dna prevalentemente costituito da molecole rock, ma penso ai Red Hot Chili Peppers ed alla loro fusione funk/rock e quindi mi lascio prendere dalle note.
Nel febbraio di questo anno è uscito la loro prima opera, questo Ep dal titolo "Non c'è più tempo".
Quattro tracce fresche e molto carine.
Gli Scat Plaza sono molto giovani e hanno ancora molto da imparare, questo è sicuro ma la strada è buona.
L'ep si apre con la title track "Non c'è più tempo", e si capisce subito che nonostante la giovane età, la loro passione porta gl Scat plaza a costruire ottimi tessuti musicali.
"Mama Africa" è la traccia delle quattro che preferisco, molto radiofonica e soprattutto molto reggae.
"Al funk non si comanda", in collaborazione con Maddeff, un pezzo molto carino, forse più commerciale rispetto alle altre tracce, ma non scende mai nel pop comune, anzi tutt'altro.
In "Tutti santi" ... cantano: "è facile fare il finocchio col culo degli altri", l'ho sempre sostenuto e da adesso posso anche cantarlo. Finalmente!
Nel contesto quattro canzoni solari, fresche ben suonate e cantate.
Auguro agli Scat Plaza di continuare a divertirsi facendo musica e di non snaturare il loro sound, perchè la strada è proprio quella giusta.
Bio: Gli Scat Plaza sono una delle più giovani e rare realtà funk dello stivale. Nascono nel 2011 in Toscana e in pochissimo tempo formano un curriculum di tutto rispetto con oltre 50 date all'attivo soltanto nel primo anno di attività. Uno spettacolo a 360° curato in ogni dettaglio che va a miscelare il funk all' hip hop, al pop al reggae al soul e a tutto ciò che riesce a far ballare. Un vero e proprio show mirato al coinvolgimento del pubblico con il frontman Ciona Zend e alle numerose gag di mr. Cola, Smoky e Alfo
Nell'anno 2012/2013 si impongono sul territorio come migliore proposta funk italiana .
Nel 2013 partecipano a numerosi festival sparsi per il territorio e non, primo su tutti il Soul Side Festivaldi Pontaserchio (PI) il più grande festival della black music italiana. Nello stage insieme a Dinamitri Jazz Folklore, Sonalastrana e The Brother Green.
Importanti le aperture ai nomi di spicco dell'underground, tra cui i Quartiere Coffee e Khorakhanè al Parco di Pietra di Roselle (GR) e Castiglion D'orcia (SI) al Drunkerfest (palco che ha ospitato Meganoidi e Matrioska).
Numerose esibizioni nel territorio partenopeo e dintorni. Lo storico Rock Cafè, il Riella Live Club ma soprattutto la Feltrinelli di Napoli.
Nel marzo 2013 vengono contattati da Casa Lavica Living and Recording Studio per registrare il primo singolo live in studio "Tutti Santi"
L'uscita ufficiale si è tenuta l'11 maggio 2013, disponibile online sui canali you tube di Casa Lavica e su altre piattaforme web.
In questo periodo vengono notati da Salvatore Manzi, produttore e fondatore della etichetta indipendente "La Carestia" con il quale firmano un contratto, che li vedrà impegnati nel settembre 2013 per la registrazione del loro primo EP "Non c'è più Tempo" con l'uscita prevista per il 06 febbraio 2014.
L'EP prevede 4 tracce inedite corrispondenti a Non c'è Più Tempo, Mama Africa, Al funk non si comanda (feat Maddeff) e Tutti Santi [Live in Studio].
Da febbraio 2014 è cominciato il tour italiano "Non c'è Più Tempo Tour 2014".
Roberto Bruno