in esclusiva su RADIO TWEET ITALIA
nella Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne
Il singolo estratto dall’album “Governo Tecnico” partecipa alla giornata internazionale del 25 novembre 2014
http://www.radiotweetitalia.com/prof-plum-femminicidio/
Nell’album “Governo Tecnico” dei canturini Prof. Plum, uscito prima dell’estate, spicca la traccia “Femminicidio”, canzone che Radio Tweet Italia ha scelto di accogliere e rilanciare sul web, per partecipare oggi martedì 25 novembre 2014 alla celebrazione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne.
I giovani Professori osservano e cantano il problema da un punto di vista differente dal solito, certamente maschile, ma allargando lo sguardo e scoprendo punti deboli o di forza di un dibattito spesso fatto soprattutto di parole, che dovrebbe essere concretamente vivo tutto l’anno. Ecco la riflessione ardita con cui la band lancia “Femminicidio” al link http://www.radiotweetitalia.com/prof-plum-femminicidio/:
“Se scegliamo di parlare di qualcosa lo facciamo sempre a modo nostro, anche quando il tema è scottante, quando si rischia di essere fraintesi, o intesi bene ma giudicati male.
“Femminicidio” racconta di un uomo distrutto, che vuole farla pagare alla ragazza che l'ha lasciato. Una parola inizia a martellargli le tempie: “Femminicidio”, parola che sente incessantemente ripetere da qualche tempo su ogni canale e su ogni giornale, di cui nemmeno conosceva l'esistenza. Lui era fermo al 'semplice' “omicidio”.
E come un tarlo questa parola si impossessa di lui. Ma il finale non è scontato.
In questa storia però il vero “cattivo” non è l'uomo abbandonato, e nemmeno la donna. Ma la parola, o meglio:
il ripetere allo sfinimento la “parola del momento”, quella che vende, quella che fa salire gli ascolti.
Non è con frasi-spot o belle parole che si risolvono i problemi. A cosa serve invocare sempre la parola “femminicidio” se poi lasciamo correre su quella stessa televisione che mercifica giornalmente il corpo di una donna
-complici donne stesse- fino a farlo diventare un oggetto?
Giornate come questa dovrebbero aiutarci ad allargare il dibattito, ma non serviranno mai a nulla se continueremo ad indignarci solo ed esclusivamente un giorno all'anno, fino alla prossima parola-chiave.
Fino alla prossima ricorrenza.
Fino al prossimo femminicidio.”
IL PROF.PLUM SUL DISCO “GOVERNO TECNICO”
"Governo Tecnico" è la contraddizione che siamo: contrasti che abitano in noi, neanche tanto silenziosamente; disperazione e umorismo nero che si intrecciano ossessivamente. "Governo Tecnico" è emotivamente sbilanciato: “Larghe Intese” e “Magre Figure”, si contrappongono e spesso vanno a braccetto proprio come l’odio e l’amore. Mettiamo in ridicolo le situazioni che tutti danno per "scontate", e non certo per superbia, ma perché ciò che è considerato reale, spesso non lo è per niente. "Governo Tecnico" segnala la svolta, che è necessario fare,
per lasciarsi alle spalle l'inutile; sciogliere il ghiaccio che si è incrostato nelle nostre arterie, e alzarsi in volo oltre il limite del nostro spazio visivo. Andare Oltre. Lanciarsi con un'autobomba contro l'apparenza,
ed essere pronti al sacrificio per ciò in cui si crede.
Il PROF. PLUM è composto da:
Andrea Ubbizzoni (voce e chitarre), Elia Bianchi (voce e chitarre), Francesco Nava (voce e basso),
Alessio Bianchi (batteria)
CONTATTI & CANALI SOCIAL:
Sito: http://www.profplum.it | Mail: profp.plum@gmail.com | Facebook: Prof. Plum | Twitter:@ProfpPlum | YouTube: IlProfPlum