AFROPOLITAN IL DUO OY TRA TRAVESTIMENTI, ELETTRONICA E SUONI CAMPIONATI NELLA TERRA D'ORIGINE CHIUDE LA RASSEGNA IL 1° NOVEMBRE @LA PELANDA- MACRO TESTACCIO ore 21.00 BIGLIETTO 15 EURO Romaeuropa festival: la rassegna Afropolitan si chiude il 1 novembre con OY il duo il duo formato dalla carismatica vocalist svizzero ghanese Joy Frempong, con all’attivo un duetto con Lucio Dalla, e dal batterista e produttore Lleluja-Ha i cui vistosi travestimenti sono diventati leggendari. Classe 1978, residente a Berlino, Frempong deve il suo successo alle sue narrazioni creative realizzate con una scrittura al contempo leggerissima, coinvolgente e densa. Caleidoscopica, la sua musica è il risultato di un lungo percorso di esplorazione della tradizione africana. Una raccolta di storie, suoni e rumori campionati e registrati sul campo durante dei viaggi in Mali, Burkina Faso, in Sud Africa e nella terra d’origine ghanese, poi ritagliati e montati in loop all’interno di partiture elettroniche. In questa stratificazione sonora la sua voce diviene il mezzo attraverso il quale narrare storie, leggende, racconti dell’infanzia, frammenti umoristici e improvvisazioni. Ospitato dai più importanti festival internazionali (Sonar, Montreaux Jazz, Transmusicales) il duo OY arriva a Romaeuropa Festival per invitarci nel No problem Saloon (dal titolo di un brano del loro ultimo disco), uno spazio in cui elettronica e suoni campionati nella sua terra di origine si mescolano, nel segno della leggerezza, per un live in cui clubbing e tradizione convivono in un sorprendente equilibrio. I concerti di Afropolitan saranno seguiti ogni giorno dai dj set di Raffaele Costantino, conduttore radiofonico e dj che negli anni ha plasmato una sua personale ricerca musicale, esplorando le radici del suono afroamericano con le sue radici ritmiche, la sua antropologia culturale. Un percorso in continua evoluzione che si manifesta attraverso le varie declinazioni: con Musical Box, radioshow in onda ogni giorno su Rai Radio 2 e con dj Khalab – progetto artistico nel quale da anni sfoga la sua esigenza afrofuturistica. Per Afropolitan Raffaele Costantino presenta dj set diversi ed originali in base all’ospite della serata: la sua selezione chiuderà i concerti con un percorso progressivo che va dalle radici ancestrali della musica Nera ai suoi più moderni e contaminati linguaggi. www.romaeuropa.net Informazioni al pubblico, prenotazioni e acquisto biglietti Fondazione Romaeuropa - tel. +39 06 45 55 30 50 | [email protected] Ufficio stampa Romaeuropa Festival Francesca Venuto, Matteo Antonaci - Giulia Di Giovanni - ORNELLA VANONI IL 31 OTTOBRE RIPARTE LO SPETTACOLO “UN FILO DI TRUCCO UN FILO DI TACCO …L’ULTIMO TOUR” Prime date a Conegliano Veneto (TV), Bergamo, Parma, Bari e Bologna …e il tour prosegue fino alla primavera 2015 Ornella Vanoni torna in teatro! Dopo il successo della scorsa stagione teatrale, il 31 ottobre riparte dal Teatro Accademia di Conegliano Veneto (TV) lo spettacolo “Un filo di trucco un filo di tacco …l’ultimo tour”, lo show a metà tra un concerto e un recital che ripercorre il mito di Ornella e che sarà l’ultima tournée della sua carriera. Domani, sabato 18 ottobre, Ornella sarà ospite di Silvia Toffanin a “Verissimo”, in onda su Canale 5 dalle ore 16.15, dove si racconterà a cuore aperto, con un’intervista intima su se stessa, la propria vita e la propria carriera. Dopo Conegliano Veneto, il tour proseguirà in tutta Italia fino alla primavera 2015. Queste le date ad oggi confermate: 31 ottobre – Conegliano Veneto (TV) – Teatro Accademia 7 novembre – Bergamo – Teatro Creberg 16 novembre – Parma – Teatro Regio 23 novembre – Bari – Teatro Petruzzelli 27 novembre – Bologna – Teatro Duse 4 dicembre – Varallo (VC) – Teatro Civico – NUOVA DATA 12 dicembre – Varese – Teatro Apollonio 18 dicembre – Novara – Teatro Coccia 31 dicembre e 1 gennaio – Pavia – Teatro Fraschini 7 febbraio – Padova – Teatro Geox 10 febbraio – Milano – Teatro Dal Verme 20 febbraio – Alessandria – Teatro Alessandrino – NUOVA DATA 9 marzo – Napoli – Teatro Augusteo – NUOVA DATA 26 marzo – Roma – Teatro Olimpico In “Un filo di trucco un filo di tacco …l’ultimo tour”, Ornella Vanoni interpreta i suoi grandi classici, alcune cover e i brani del suo ultimo album “Meticci (Io mi fermo qui)”, e, fondendo musica e teatro, racconta con la sua solita sincera ironia tutto ciò che ha vissuto in 80 anni di vita, la sua visione dei sentimenti e dell’amore e l’arte della seduzione. Nello spettacolo Ornella è accompagnata dalla sua band: Eduardo Hebling (basso e contrabbasso), Paolo Vianello (pianoforte e tastiere), Placido Salamone (chitarra) e Eric Cisbani (batteria e percussioni). Lo spettacolo, scritto da Ornella con Federica Di Rosa, si avvale delle scenografie di Giuseppe Ragazzini. Tutti gli accessori che Ornella indossa sono creati da Daniela Gerini. Uscito in occasione del suo recente 80esimo compleanno, il triplo cofanetto antologico “Più di me Più di te Più di tutto” (Sony Music) contiene i due fortunati album già editi già editi “Più di me” (canzoni del suo repertorio e due brani inediti, cantati in duetto con alcuni dei più importanti artisti italiani) e “Più di te” (grandi brani della nostra canzone reinterpretati dall’inconfondibile voce di Ornella Vanoni, con qualche prezioso duetto), arricchiti da “Più di tutto”, una nuova imperdibile raccolta di grandi successi di Ornella. www.ornellavanoni.it www.facebook.com/pages/Ornella-Vanoni-Official-Page/151570118236781 twitter.com/OrnellaVanoni Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Resp. Riccardo Vitanza / Rif. Giovanni D’Amico) Organizzazione Concerti/Promozione Radio-Tv: Martino de Rubeis AMEDEO MINGHI Giovedì 30 ottobre all’Università Sapienza di Roma ospite dell’incontro QUANDO LA MELODIA È COMUNICAZIONE Presenta il nuovo progetto editoriale e discografico “SUONI TRA IERI E DOMANI” In concerto il 29 NOVEMBRE a BOLOGNA, il 21 DICEMBRE a TORINO e il 22 DICEMBRE a MILANO Giovedì 30 ottobre, presso l’Università Sapienza di Roma (Aula Magna Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5 - ore 17), AMEDEO MINGHI prenderà parte all’incontro QUANDO LA MELODIA È COMUNICAZIONE: AMEDEO MINGHI - “SUONI TRA IERI E DOMANI”. L'iniziativa avrà come protagonisti Amedeo Minghi e gli studenti universitari e sarà incentrato sul linguaggio universale della musica, per dare un’interpretazione inedita alla melodia, intesa come forma di comunicazione, e al suo fascino evocativo. A coordinare l'incontro sarà Niccolò Carosi. «Ho sempre lavorato artisticamente con giovani e per i giovani – spiega Amedeo Minghi – in questo prestigioso contesto universitario saranno interpreti, con il loro linguaggio, delle mie canzoni, a conferma che la melodia è comunicazione». Gli studenti dell’Ateneo Sapienza e del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo hanno sviluppato e approfondito per mesi la storia artistica di Amedeo Minghi, attraverso interviste, video, riletture performative delle sue canzoni e realizzando il videoclip ufficiale del brano inedito “Io non ti lascerò mai”. Il video del brano, girato in varie location siciliane, è stato realizzato da Michele Vitiello, studente del corso magistrale del dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, con la collaborazione di colleghi e docenti e di Terre Sommerse Group per La Sanbiagio Produzioni. L’incontro si svilupperà attraverso rivisitazioni delle canzoni in chiave: classica (Amedeo Minghi e al pianoforte il Maestro Cinzia Gangarella), jazz (Amedeo Minghi e il Trio Jazz Sandro Deidda sassofono, Guglielmo Guglielmi pianoforte e Aldo Vigorito contrabbasso), pop (Amedeo Minghi con Luca Perroni). I giovani, invece, interpreteranno i brani di Minghi in chiave rock, indie, hip pop e raggae e acoustic ballad. Verranno inoltre proposte delle coreografie di danza classica e moderna su brani composti dall’artista per musiche da film e musicoterapia. È disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming “SUONI TRA IERI E DOMANI” (La Sanbiagio Produzioni srl / Terre Sommerse / Artist First – Made In etaly), il nuovo progetto editoriale e discografico di AMEDO MINGHI che presenterà in concerto il 29 novembre all’Arena del Sole di Bologna, il 21 dicembre al Colosseo di Torino e il 22 dicembre al Teatro Nuovo di Milano. L'elegante cofanetto si compone di un cd audio, contenente l’inedito “Io non ti lascerò mai” (attualmente in rotazione radiofonica) e 10 brani scritti da Minghi e affidati in origine ad altri interpreti, e di un libretto di 64 pagine a colori in cui viene ricordato il periodo in cui interpreti, poeti, musicisti, arrangiatori, produttori, etichette discografiche hanno fatto la storia della canzone italiana. “Suoni tra ieri e domani”, registrato al Teatro Ghione in Roma, propone una vera e propria retrospettiva inedita e coraggiosa in cui Minghi rilegge pagine del suo passato di autore facendo affidamento sulla sua interpretazione e sulle elaborazioni pianistiche del maestro Cinzia Gangarella, ricordando aneddoti e collaborazioni importanti. Nel disco, prima di ogni canzone, sono infatti inserite le riflessioni di Amedeo, le pause, le considerazioni, i ricordi che riportano alla generazione dei cosiddetti “cantautori”. Questa la tracklist di “Suoni tra ieri e domani” e gli interpreti originari dei brani: “L’amore” (Mietta), “Ti perdo e non vorrei” (Rita Pavone), “Solo all’ultimo piano” (Gianni Morandi), “Camminando e cantando” (Marcella Bella), “Per noi” (Andrea Bocelli), “Toledo” (Anna Oxa), “Fijo mio” (I Vianella / Franco Califano), “Ma sono solo giorni” (Mia Martini), “Il profumo del tempo” (Katia Ricciarelli), “Firenze piccoli particolari” (Laura Landi) e “Io non ti lascerò mai”. www.amedeominghi.info – http://www.facebook.com/amedeo.minghi.353 - http://www.youtube.com/amedeominghiofficial Ufficio Stampa: Parole & Dintorni - Valentina Marturano Promozione Radio: MA9 Promotion - Andrea Vittori Promozione Tv: Luciano Ferone FULVIO SPAGNOLO Da domani in radio “STRITOLA” ultimo singolo estratto dall’omonimo album Da domani, venerdì 31 ottobre, sarà in rotazione radiofonica “STRITOLA”, ultimo singolo estratto dall’omonimo album del cantautore leccese FULVIO SPAGNOLO. Il disco “Stritola” (Tomato/CNI) è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. «È l'essenza di un uomo - racconta Fulvio Spagnolo nel descrivere il singolo 'Stritola' - che è presente alla vita che scorre, eppure risulta essere solo e lontano da tutto, attento ad ascoltare il richiamo intimo ed eterno dell'amore e della bellezza che “stritola davvero”. Nel brano si confrontano così la certezza dell’amore e la mancanza di coraggio». Il singolo, il cui video è contenuto nell’omonimo album “STRITOLA”: 8 brani inediti in cui Fulvio Spagnolo racconta storie di vita quotidiana attraverso un linguaggio metaforico. La copertina dell’album è stata ideata dallo stesso cantautore che ama dipingere ed esprimere, anche attraverso le immagini, la sua percezione del mondo. Questa la tracklist del disco: “Una sorpresa”, “Stritola”, “Distrutto”, “Giochi a palla”, “Come cade”, “Conoscendoci”, “Cortesi attenzioni”, “Non torno”. Fulvio Spagnolo è un cantautore pugliese. Nel 2008 compone un EP dal titolo “Autunno” (1stPop Records), che riscuote successo e apre le porte nel 2010 a “Sono io lo storpio”(1stPop Records/Edel), il suo esordio a livello nazionale. Nel 2012 esce “Stritola” (Tomato/CNI), la cui copertina riflette la seconda passione di Fulvio Spagnolo oltre alla musica: l’arte. Infatti, oltre a essere un abile polistrumentista, autore e compositore, Fulvio Spagnolo ama dipingere ed esprimere la sua percezione metaforica del mondo anche attraverso le immagini. A gennaio 2014 Fulvio Spagnolo torna nelle radio con un nuovo brano, “Non ho tempo”. www.fulviospagnolo.it - www.youtube.com/user/fulviospagnolo Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Sara Bricchi Promozione radio: L’Altoparlante – Cristina Poletti Umberto Tozzi Yesterday… Today Al Verdi di Firenze la prima del tour autunnale UMBERTO TOZZI Sabato 1 novembre 2014 – ore 21 Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze Biglietti posti numerati: 40/32/23 euro Riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Super Flash della Banca CR Firenze Prevendite Teatro Verdi www.teatroverdionline.it - Box Office www.boxofficetoscana.it Ticket One www.ticketone.it; info tel 055.667566 - 055.212320 - www.bitconcerti.it Una lunga scia di concerti, un doppio album che ha fatto la gioia dei fan e pure la soddisfazione di ritrovare la sua “Gloria” nella colonna sonora nel film “The Wolf of Wall Street” di Martin Scorsese. Gran bel momento per Umberto Tozzi, che dopo successi live dei mesi scorsi, riparte sabato primo novembre dal Teatro Verdi di Firenze con il suo Yesterday… Today Tour. Lo spettacolo segue l’uscita dell’ultimo doppio album omonimo: 10 brani inediti con testi e musiche di Umberto Tozzi e un secondo cd con i 17 singoli più importanti della sua carriera completamente rivisitati e riarrangiati. Oltre ad eseguire i brani del cd “Yesterday…Today”, dal vivo Tozzi coglie l’occasione per regalare al suo pubblico tre nuove canzoni: “Sei tu l'immenso amore mio”, “Meravigliosa” e “Andrea song”, romanza in cui il cantautore duetta con il soprano Roberta Turri. Accompagnato dalla band di sempre, Umberto Tozzi offre, nell’intima cornice teatrale, oltre due ore di musica, spaziando dai primi anni 70 (con tutti i grandi successi da “Gloria”, “Notte Rosa”, “Si può dare di più”, “Ti Amo”, “Gli altri siamo noi”, “Immensamente”, “Gente di Mare”, “Tu” e “Stella Stai”) fino ai giorni nostri. Con 70 milioni di dischi venduti, Tozzi è uno dei più famosi cantautori italiani al mondo, non ultimo riconoscimento della sua fama internazionale: la scelta di Martin Scorsese di inserire “Gloria” nella colonna sonora del suo ultimo film “The Wolf of Wall Street” con Leonardo Di Caprio. Una scelta di cui l’artista si è detto “Orgoglioso”. Yesterday…Today Tour è prodotto da Momy Records in collaborazione con Il Teatro Verdi di Montecatini. Dopo Firenze, Umberto Tozzi sarà in concerto giovedì 6 novembre al Teatro Politeama di Piacenza, giovedì 18 dicembre al Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento, venerdì 19 dicembre al Teatro Colosseo di Torino e sabato 20 dicembre al Gran Teatro Geox di Padova. Info Umberto Tozzi Pagina facebook https://www.facebook.com/umbertotozziofficial www.umbertotozzi.com www.momyrecords.com [email protected] Info concerto tel 055.667566 - 055.212320 www.bitconcerti.it - www.teatroverdionline.it Biglietti posti numerati (esclusi diritti di prevendita) 1° settore 40 euro 2° settore 32 euro 3° settore 23 euro Sconti Riduzione di 6 euro per i possessori di carta SuperFlash della Banca CR Firenze Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Teatro Verdi www.teatroverdionline.it (055.212320) Ufficio stampa Prg Firenze Marco Mannucci Ufficio stampa Yesterday…Today Tour Sara Bertolozzi La settimana del Tender BIG HALLOWEEN – ‘80 PARTY DJ-SET, tornano Larry Dj e Nicola Vannini! DA BRISTOL, THE FAUNS! Shoegaze e altri crepuscoli Venerdì 31 ottobre 2014 – ore 22,30 – Tender Club via Alamanni, 4 – Firenze – ingresso gratuito BIG HALLOWEEN ‘80 PARTY DJ-SET feat. Soul Hunter Nicola Vannini + Larry Mr. Belvedere + Fritz Orlowski Tutto quello che avreste voluto (ri)ascoltare degli imperituri anni ’80, adesso lo potete… chiedere. A chi? A due veterani come Nicola Vannini (Diaframma, Soul Hunter) e Larry Dj (Tenax, Videomusic..), ma anche a Mr. Belvedere e Fritz Orlowski, qualche primavera in meno ma lo stesso sangue new-wave, dark, post-punk e dream-pop nelle vene. La festa Halloween al Tender è un lungo dj-set che ci fa ballare sulle note di Pet Shop Boys, Duran Duran, Human League, Eurythmics, Depeche Mode, Sister of Mercy, Ultravox, Bauhaus, Killing Joke e altre perle. E non importa che facciate dolcetto o scherzetto. Il regalo ve lo porgiamo noi: ingresso libero. Ok, ok ci sarà pure qualche dolcetto. Il look? Sbizzarritevi a mischiare Halloween e ’80! --------------------------- . --------------------------- Sabato 1 novembre 2014 – ore 22,30 – Tender Club via Alamanni, 4 – Firenze – ingresso concerto 5 euro – a seguire ingresso gratuito THE FAUNS (Uk) in concerto After-show dj-set: Dr Lorenz & Beke_Baur Vengono di Bristol, navigano in galassie shoegaze, e di loro si dice un gran bene. Capeggiati dalla fascinosa Alison Garner, i Fauns scelgono (bene) il Tender di Firenze per accendere la miccia del nuovo tour italiano: appuntamento fissato per sabato primo novembre. Un successo, quello del quintetto inglese, costruito senza promo-anabolizzanti, grazie soprattutto al passaparola, alla rete e alla lungimiranza della zietta BBC (se vi vengono in mente Lauren Laverne e il canale 6 Music non sbagliate) che sin dagli esordi li ha inseriti nei suoi air play radiofonici. Tra l’album di debutto e il recente “Lights” sono passati quattro anni, per dire che l’indole dei ragazzi è dilatata come la loro musica, un sound etereo che si dipana in rivoli di eterea melodia e raffiche strumentali. Coprodotto da due figure cardine della scena di Bristol quali Jim Barr e Tim Allen insieme al bassista e mente della band Michael Savage, “Lights” contrappone le morbide linee vocali di Alison Garner alle chitarre di Elliot Guise e Lee Woods, aprendo a scenari dream-pop e squarci di luce. Dopo il concerto si continua con Dr Lorenz & Beke_Baur dj. Ascolta The Fauns http://www.soundcloud.com/thefaunsband www.tenderclub.it #laterzastagione Programma Tender Via Alamanni, 4 – Firenze – ven/sab dalle ore 21,30 – inizio concerti ore 22,30 – afterhsow ore 24 Mercoledì 5 novembre 2014 ROCK CONTEST 6 band emergenti in gara nell’ambito del concorso organizzato da Controradio Ingresso gratuito Giovedì 6 novembre 2014 ROCK CONTEST 6 band emergenti in gara nell’ambito del concorso organizzato da Controradio Ingresso gratuito Venerdì 7 novembre 2014 M + A After-show dj-set: Dr Lorenz & Beke_Baur Ingresso al concerto 10 euro – a seguire ingresso libero Sabato 8 novembre 2014 The British Invasion DRINK TO ME + Aftershow Dj-set Special guest DAVE HASLAM (The Hacienda – Manchester) Ingresso 5 euro Giovedì 13 novembre 2014 ROCK CONTEST 6 band emergenti in gara nell’ambito del concorso organizzato da Controradio Ingresso gratuito Venerdì 14 novembre 2014 FAST ANIMAL AND SLOW KIDS supporter VALINA After-show dj-set: Fritx Orlowski & guest Ingresso al concerto 10 euro – a seguire ingresso gratuito Sabato 15 novembre 2014 THE PROPER ORNAMENTS After-show dj-set: Dr Lorenz & Jackarage Ingresso al concerto 5 euro – a seguire ingresso gratuito Giovedì 20 novembre 2014 ROCK CONTEST 6 band emergenti in gara nell’ambito del concorso organizzato da Controradio Ingresso gratuito Venerdi 21 novembre 2014 SOVIET SOVIET Crowd Tour 2014 Pass di accesso al live su http://gigfarm.com After-show dj-set (ingresso libero): Fritz Orlowski dj Sabato 22 novembre 2014 Annibale Night PUSSYWARMERS (CH) Tiger Forest Cat (SWE) After-show dj-set: Dr Lorenz & Jackarage Ingresso al concerto 5 euro – a seguire ingresso libero Mercoledì 26 novembre MARIA ANTONIETTA Ingresso al concerto 5 euro Giovedì 27 novembre 2014 ROCK CONTEST 6 band emergenti in gara nell’ambito del concorso organizzato da Controradio Ingresso gratuito Venerdì 28 novembre 2014 Lottarox Klub in Florence AVEC SANS (UK) After-show dj-set: Dr Lorenz & Nik Gonnella Ingresso al concerto 5 euro – a seguire ingresso libero Sabato 29 novembre 2013 HANG-ON – a very special northern soul night Dj-set starring: Henry, Fulci, Peter & Fabio Conti Ingresso gratuito Tender Club via Alamanni, 4 – Firenze www.tenderclub.it e Fb Il primo contatto con un microfono è avvenuto per caso, in un ristorante quando avevo 14 anni. Un amico di famiglia mi chiese di cantare con lui al karaoke “Il mio canto libero” di Lucio Battisti; da quel giorno, un po’ per la sua insistenza, un po’ per curiosità è iniziato il mio cammino alla scoperta dello strumento più importante: la voce. Intervista ad Alessia Della Valle a cura di Alessandro Bellomarini 1) Come e quando nasce la passione per la musica? Da quando ho facoltà di ricordare la musica ha sempre fatto parte delle mie giornate. A 3 anni giravo per casa con il registratore ed il microfono della Chicco, cantando e registrando le mie canzoncine preferite; ricordo che nel salone c’era un enorme tappeto, dove io ballavo mentre mio padre suonava la chitarra e cantava per me. Succedeva quasi tutti I giorni, dopo la scuola, o dopo i compiti; e se papa non c’era, c'era comunque il giradischi a tenermi compagnia (anche se solo da lontano, mio padre ne era gelosissimo!) e/o lo stereo, costantemente acceso. La musica accompagnava ogni momento della mia vita: in macchina durante i viaggi, a scuola con le recite, alle feste, a casa mentre giocavo. Ma oltre al giradischi che riproduceva costantemente Elvis Presley, il primo contatto con un microfono è avvenuto per caso, in un ristorante quando avevo 14 anni. Un amico di famiglia mi chiese di cantare con lui al karaoke “Il mio canto libero” di Lucio Battisti; da quel giorno, un po’ per la sua insistenza, un po’ per curiosità è iniziato il mio cammino alla scoperta dello strumento più importante: la voce. 2) Ti abbiamo vista per la prima volta in un video musicale col brano “Se l’amore”. Raccontaci di quell’esperienza. Questo brano, che poi è stato il mio primo pezzo inedito, è nato in un contesto del tutto comune: a lezione di canto con il mio insegnante. Facendo il solito “riscaldamento alle corde vocali”, è nato un simpatico discorso sulle suggestioni e le impressioni che le note e gli accordi provocano nel nostro immaginario con il loro suono. Ricordo che facendo una scala di Mi Bemolle mi uscì una mossa molto buffa e spontanea, che ci fece ridere moltissimo per una buona mezz’ora. Così, più trascinata dalla risata del momento che dalla serietà, dissi al mio insegnante : “Un giorno mi scriverai un bellissimo pezzo in Mi Bemolle!”.. Si presentò la settimana successiva con le parole e gli accordi fondamentali del pezzo. Piansi ogni lacrima quando me lo fece ascoltare la prima volta: in quel momento capii che cantarlo non era un’opzione, ma un dovere. Girare il video è stata un’emozione troppo bella da poter descrivere, vedere il tuo impegno e quello degli altri materializzarsi toglie il fiato. “Se l’amore” è un brano molto giovane, ma racchiude la storia ed il contributo di tante persone, è un bambino cresciuto troppo in fretta. Ogni volta che mi guardo, in quel video, oltre alla soddisfazione che provo, come è normale, vedo i volti di quanti mi hanno dato fiducia e forza, dei miei famigliari, degli amici, delle persone che incrocio per strada. 3) Come si svolge una giornata tipo della cantante Alessia Della Valle? Ah, bella domanda! Generalmente di prima mattina mi occupo della casa, dato che i miei genitori lavorano; devo dire che anche con gli stracci e l’aspirapolvere non me la cavo poi tanto male, alla fine! Ovviamente appena poso la scopa ed il secchio accendo subito lo stereo, dato che, chiamiamola fatalità, anche il mio cane adora rilassarsi sul tappeto con della sana musica. Durante il resto della giornata mi occupo di lui, il mio lupo di 8 anni che amo più di un fratello; poi mi reco ad una scuola dove seguo un corso professionale di canto per far sì che la mia passione diventi anche il mio lavoro. 4) Credi sia necessario di più il talento o lo studio per raggiungere i propri obiettivi? Più che di talento forse parlerei più di un’inclinazione naturale. Il genio è un granello di sabbia nel mare, ma tutti hanno qualcosa che li caratterizza al di là delle tendenze; oggi tutti sanno fare qualcosa, tutti abbiamo accesso ad un’infinità di mezzi; perciò lo studio può aiutarci a tirare fuori le nostre capacità migliori, a far emergere dei lati che preferiamo tenere nascosti persino a noi stessi. La dote è fondamentale, ma lo studio offre una maggiore consapevolezza e capacità di gestione che sono il binario parallelo delle nostre attitudini. 5) Non sei una cantautrice, ma pensi che prima o poi la scrittura entrerà nella tua vita? Lo vorrei fortemente, sto studiando molto per cercare di essere artisticamente e umanamente il più completa possibile. Del resto nessuno può guardarci dentro meglio di noi stessi, spero di essere presto in grado di tirare fuori il mio mondo e di condividerlo con gli altri. 6) Che rapporto hai con il palcoscenico? Cosa succede dentro di te quando ti esibisci su di un palco? Per me il palcoscenico è come se fosse una cabina: entro e mi spoglio completamente da tutto. La sensazione più ricorrente è paradossalmente una frase che mi ripeto sempre mentre canto: “Tu non sei tu adesso, tu sei solo il tramite, un cassa di risonanza, perché la musica è di tutti. Tu la devi dare”. Prima di salire sul palco non riesco a fare niente, parlo poco, non mangio neppure. Per me è un momento in cui tutto si accende, al contrario di quanto succede per molti; da lì non vedo più i tratti del volto delle persone che ho di fronte, ma vedo tutti piccoli fuochi che bruciano, sono tutti uniti e uguali li di fronte. Io sono solo la miccia. 7) Chi sono le persone che ti stimolano maggiormente ad andare avanti nel mondo della musica? Ovviamente la mia famiglia. E per famiglia non intendo solo i genitori, i cugini, i nonni: ma la famiglia che mi sono costruita con la musica; il mio insegnante e vocal coach, i miei amici, le persone che incontro nei luoghi dove canto.. Soprattutto mio padre, che continua a seguirmi in tutto quello che faccio nonostante sia già cresciuta; che condivide con me il suo amore per la musica, che mi dedica tanti sacrifici e tante rinunce insieme a mia madre, che supera i suoi limiti pur di vedermi realizzata. Per non parlare del mio insegnante, Enrico Maria Batassa, che ha saputo trascinarmi in questo universo dandomi sempre spunti nuovi, abbracci al momento giusto, parole di confronto e di sostegno oltre la vita professionale. Di porte in faccia me ne hanno sbattute molte e ancora me ne sbatteranno! Ma sono qui anche per questo, per continuare insieme a chi c’è da sempre e a quelli che vorranno esserci. 8) Sappiamo che frequenti una scuola di musica. Quali sono gli insegnamenti più importanti ricevuti dai tuoi maestri e vocal coach? Anche se sembra banale, essere sé stessi è un imperativo categorico; non basta essere originali, bisogna essere AUTENTICI. Ho imparato che gli insegnanti migliori non ti dicono cosa vedere, ma dove guardare; che il dolore non è sempre un male perché attraverso di esso cresce la propria forza, la propria percezione dell’esterno e dell’interno. Ho capito che anche il momento conta, anche il gesto più semplice, lo sguardo più inaspettato può fare la differenza se colto in tempo. 9 )In programma c’è un nuovo inedito. Chi lo ha scritto? Ti va di parlarcene? Dopo “Se l’amore”, mi è stato proposto di cimentarmi in un nuovo brano scritto e composto da Alessandro Bellomarini e Daniele Volante all’insegna di un’interessante collaborazione. E’ un progetto ancora “in cantiere”, ma sta crescendo ad un’impressionante velocità. Sono sicura che sarà un’esperienza favolosa e costruttiva.. non vedo l’ora! 10) Progetti futuri? Oltre a continuare a cantare ed ad studiare, potrebbe esserci la possibilità addirittura di un terzo brano, di un cofanetto e di tanti provini importanti. Magari il futuro mi riserverà qualche sorpresa! Alessandro Bellomarini LOTTAROX & ANPLUG Presentano “SEAFOOD” Il nuovo e coloratissimo video dei londinesi BEATY HEART A POCO PIÙ DI UN MESE DAL LORO PRIMO CONCERTO ITALIANO IN APERTURA AI JUNGLE, I BEATY HEART PRESENTANO IL LORO NUOVISSIMO VIDEO PER IL SINGOLO “SEAFOOD”: SONORITA' TROPICAL-POP E RITMICHE ESOTICHE IN UN BRANO FRESCO CHE RIPORTA ALLA MENTE NOMI COME VAMPIRE WEEKEND E MGMT «Senza dubbio un ottimo psych pop, sfacettato e tropicale» - The Line of Best Fit «Un album magico pieno di sorprese. Una vera rivelazione» - Huw Stephens, Radio 1 «Musica che suona come i Vampire Weekend in acido... vi faranno ballare in modi che nemmeno conoscevate» - i-D Magazine BEATY HEART SARANNO IN CONCERTO IN ITALIA IL 22 NOVEMBRE 2014 AL CIRCOLO MAGNOLIA DI SEGRATE (MI) IN APERTURA AI JUNGLE “Seafood” è il nuovo video dei londinesi BEATY HEART. Il brano è estratto dal recente album di debutto “Mixed Blessings” pubblicato lo scorso 2 giugno su etichetta Caroline/Nusic Sounds. Con influenze che spaziano da Beach Boys, Olivia Tremor Control e Lee Scratch Perry, a nomi più recenti come MGMT e Vampire Weekend, la giovane band si è fatta notare dalla stampa inglese grazie a un sound pulsante e fresco, tropical-pop unito a ritmiche vibranti ed esotiche, che il gruppo stesso descrive come “woody” e “fruity”. I BEATY HEART arriveranno in concerto in Italia sabato 22 novembre al Circolo Magnolia di Segrate (MI), in apertura ai Jungle. Beaty Heart online: www.beatyheart.com www.facebook.com/Beatyheartmusic www.twitter.com/BeatyHeart www.instagram.com/beatyheart [email protected] Antonella FrezzaAnplug Press Agency www.anplug.com www.facebook.com/AnplugAgency www.twitter.com/AnplugAgency Giuseppe Capuana "Il sangue di Giuda" in radio e in digital download E' in radio dal 17 ottobre “Il Sangue di Giuda” il primo estratto dall'album “Il Sangue di Giuda” di Giuseppe Capuana la cui uscita è prevista per il 7 Novembre Sensibilità artistica ed esperienza si mescolano in un ottimo connubio musicale e il risultato di questa collaborazione sfocia proprio in "Il Sangue di Giuda", nel quale parole e musica si fondono in una danza di stili e suoni diversi tra loro, ma nello stesso tempo uniti dall'identico amore per il genere cantautorale. Giuseppe Capuna, artista eclettico di origini siciliane e provenienza milanese, vive ormai da tempo in Toscana. Proprio la permanenza in Toscana gli offre importanti spunti di crescita artistica, pittorica e musicale. L'incontro con Giulio Iozzi (arrangiatore e produttore artistico) ne è una dimostrazione. Dal felice incontro con Giulio Iozzi nascono i brani inediti che andranno a comporre il primo album di Giuseppe Capuana “Il Sangue di Giuda” in cui si affronta il tema della vita in tutte le due sfaccettature: dalla nascita di un figlio, alla bellezza di un fiore che rappresenta la forza, alle sfide che la vita stessa ci pone. L’album “Il sangue di Giuda” uscirà il 7 novembre su etichetta Raimoon Ed. Musicali Srl. Segnalati per la nomination come miglior album agli “Australian Celtic Music Awards 2014”, con il loro singolo Nitro in playlist nelle radio di mezzo mondo, si stanno proponendo come la vera, assoluta ed innovativa rivelazione del 2014.
Dopo l’esordio discografico con il precedente lavoro “Follow The Flow” (2013, autoproduzione), accolto molto bene da pubblico e critica, ad Aprile di quest’anno i The Sidh entrano in studio per registrare il secondo disco intitolato “Nitro” per l’etichetta indipendente Artist Records, la cui uscita è prevista per il 28 ottobre prossimo. Il lavoro si presenta come un intreccio di sonorità Elettroniche / Dubstep e Tradizionali / Celtiche, con accenti melodici squisitamente POP. Il flauto irlandese e la cornamusa sono la voce principale, sorretta da basi elettroniche molto potenti, giri di basso sostenuti e muri di chitarre elettriche. Rispetto al lavoro precedente, in cui i brani sono rivisitazioni tratte dal repertorio tradizionale celtico, le canzoni contenute in quest’album sono tutte scritte ed arrangiate dai The Sidh, con la collaborazione di Jean Charles Carbone (Abnegat Records Studio) nel ruolo di produttore artistico. I The SIDH sono un gruppo giovane, dinamico, sempre alla ricerca di nuove idee e combinazioni musicali, pur non dimenticando le proprie radici. Il loro stile è senza dubbio originale e innovativo. Il progetto nasce da percorsi individuali attraverso generi musicali diversi e da esperienze acquisite, come gruppo, in anni di concerti che li hanno portati ad affermarsi nel mondo della musica Celtica/Contemporanea. Il risultato ottenuto è una combinazione di attualissima musica celtica ed elettronica, fatta di Whistles e Cornamuse, di Keyboards e percussioni, di beat Hip Hop e Ritmi Dubstep, capace di creare atmosfere dall’inconfondibile sapore di “tradizione futura”. Nonostante la giovane età, i The SIDH hanno diviso il palco con artisti di fama internazionale quali Carlos Nuñez (Spagna), Hevia (Asturie), Paddy Moloney (Chieftains), Lindsey Stirling (Usa), Barrage (Canada), Athy (Argentina), Flook (Irlanda), Celkilt (Francia), Red Hot Chilli Pipers (Scozia), Etc.. La band lavora in esclusiva con la INNOVA Irish Dance Company, Nord Irlanda, famosa Compagnia di danza reduce da Britain's Got Talent. Recentemente il gruppo è stato segnalato per una nomination come miglior album agli “Australian Celtic Music Awards 2014”. I The Sidh sono : Iain Alexander Marr (Flute), Federico Melato (Piano, Synth, Percussion), Salvatore Pagliaro (Chitarra elettrica), Michael Subet (Basso). Facebook: www.facebook.com/TheSIDH Twitter: www.twitter.com/TheSIDH2010 Sito: www.thesidh.it Youtube: The SIDH Official Channel L'AltopArlAnte PromoRadio ||| PromoVideo ||| PromoStampa&Web www.laltoparlante.it PINO DANIELE
NERO A META' Dopo il successo del concerto-evento del 1 settembre all’Arena di Verona A GRANDE RICHIESTA 5 DATE ESCLUSIVE PER “NERO A METÀ” 11 Dicembre BARI | 13 Dicembre ROMA | 16 e 17 Dicembre NAPOLI | 22 Dicembre MILANO LIVE CON LA BAND ORIGINALE DEL 1980 E LA PARTECIPAZIONE DI TULLIO DE PISCOPO E DI JAMES SENESE PIÙ UN OSPITE SPECIALE PER OGNI CONCERTO Dopo il grande successo del concerto-evento dello scorso 1 settembre all’Arena di Verona, a grande richiesta PINO DANIELE tornerà con 5 date esclusive di “NERO A METÀ”: l’11 dicembre a BARI (Pala Florio), il 13 dicembre a ROMA (Palalottomatica), il 16 e il 17 dicembre a NAPOLI (PalaPartenope), il 22 dicembre a MILANO (Mediolanum Forum- Assago). In questi nuovi appuntamenti, che vedranno la partecipazione di un ospite speciale per ogni concerto, PINO DANIELE sarà accompagnato dalla band originale del 1980, composta da James Senese (sax), Gigi De Rienzo (basso), Agostino Marangolo (batteria), Ernesto Vitolo (piano), Rosario Jermano(percussioni), mentre l’Acoustic Set vedrà sul palco Rino Zurzolo (contrabbasso), Elisabetta Serio(piano) e la partecipazione di Tullio De Piscopo. Blues, rock, jazz, sonorità acustiche, e l’immancabile tradizione napoletana: questi gli ingredienti che PINO DANIELE porterà sul palco nelle 5 date di "NERO A METÀ". Un grande spettacolo sulle note dell’omonimo storico terzo album di Pino, dove protagoniste saranno le canzoni più belle dell’artista, da “Quanno chiove”, al brano che dichiara la sua passione di sempre, “A me me piace 'o blues”, da “I Say I' Sto Ccà” a “Nun me scuccià”:grandi classici che all’epoca definirono un nuovo stile musicale e che ancora oggi risultano di sorprendente freschezza. I biglietti per le date di “NERO A METÀ”, prodotto e organizzato da 55AVE Entertainment e F&P Group (in collaborazione con Radio Italia, la radio ufficiale del tour), sono disponibili online su www.ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info biglietti: www.fepgroup.it). “Nero a Metà” (1980) è l’album della consacrazione per Pino Daniele, simbolo di quel sound inconfondibile, diventato suo marchio di fabbrica in Italia e all’estero, ed è ancora oggi nella classifica Rolling Stone Italia dei “100 album più belli di sempre”. Per celebrarlo l’album è stato pubblicato da Universal Music Italia in una nuova edizione rimasterizzata “NERO A METÀ” Special Extended Edition, disponibile anche in doppio vinile da 180 grammi in edizione limitata e numerata in 1.000 esemplari. Il primo Lp conterrà la versione rimasterizzata dell'album originale mentre il secondo Lp conterrà i due preziosi brani inediti (“Tira A Carretta” e lo strumentale “Hotel Regina”) e i nove brani in versioni alternative e demo tratti dalle registrazioni originali, già contenuti nell’edizione in cd. INFO BIGLIETTI: WWW.FEPGROUP.IT - Tel 02.4805731 Sito Ufficiale: WWW.PINODANIELE.COM Ufficio Stampa Pino Daniele: Parole & Dintorni (Resp. Riccardo Vitanza Rif. Anna Pompa: –[email protected]) Ufficio Promozione F&P Group: Francesco Colombo – Francesco Negroni AFROPOLITAN BALOJI 30 OTTOBRE SWAMIMILLION (LV) E FAWDA TRIO 31 OTTOBRE OY 1 NOVEMBRE @LA PELANDA- MACRO TESTACCIO BIGLIETTO SINGOLO 15 EURO BIGLIETTO PER LE 3 SERATE 30 EURO Romaeuropa festival: dal 30 ottobre al 1 novembre alla Pelanda in collaborazione con Afrodisia parte “Afropolitan”, rassegna che traduce in musica i nuovi linguaggi che da un decennio caratterizzano il rinascimento africano. Il termine, coniato nel 2005 dalla scrittrice ghanese Taiye Selasi, indica una nuova identità nera apolide di giovani africani metropolitani nati nella loro terra d’origine, ma cresciuti altrove. Afropolitan si apre il 30 ottobre con Baloji, definito dalla BBC “la stella nascente del Congo”, artista belga/congolese che canta la sua storia frammentata da incontri e dalla ricerca della propria identità mescolando rap, hip hop e reggae con il soul degli anni Sessanta e i suoni della tradizione congolese: un mélange potentissimo capace di scardinare le aspettative occidentali sul tema delle sonorità africane. Link video: http://www.youtube.com/watch?v=C4vc25TcIe0 Segue il 31 ottobre la formazione SwamiMillion aka LV & Fawda Trio che ci conduce, con Road To Essaouira in un viaggio tra Italia l’Inghilterra e Marocco per un melting pot sonoro in cui si rintracciano gnawa, jazz, hip hop e tutte le sfumature della musica elettronica contemporanea. Protagonisti del viaggio sono Fawda Trio (Fabrizio Puglisi, Reda Zine e Danilo Minneo),experimental jazz e Gnawa da Bologna, e LV aka SwamiMillion (Simon Williams e Will Horrocks), campioni dell’etichetta inglese Hyperdub. Link audio:https://soundcloud.com/original-cultures/lv-aka-swamimillion-vs-fawda-trio-road-to-essaouira-beat-tape-snippets Afropolitan si chiude il 1 novembre con OY, il duo formato dalla carsimatica vocalist svizzero ghanese Joy Frempong, con all’attivo un duetto con Lucio Dalla, e dal batterista e produttore Lleluja-Ha. Classe 1978, residente a Berlino, Frempong deve il suo successo alle sue narrazioni creative realizzate con una scrittura al contempo leggerissima, coinvolgente e densa. Ospitato dai più importanti festival internazionali (Sonar, Montreaux Jazz, Transmusicales) il duo OY ci invita nel No problem Saloon (dal titolo di un brano del loro ultimo disco), uno spazio in cui elettronica e suoni campionati nella sua terra di origine si mescolano, nel segno della leggerezza, per un live in cui clubbing e tradizione convivono in un sorprendente equilibrio. Link video https://www.youtube.com/watch?v=uirMvBLvX9k I 3 concerti di Afropolitan saranno aperti ogni giorno dai dj set di Raffaele Costantino, conduttore radiofonico e dj che negli anni ha plasmato una sua personale ricerca musicale, esplorando le radici del suono afroamericano con le sue radici ritmiche, la sua antropologia culturale. Un percorso in continua evoluzione che si manifesta attraverso le varie declinazioni: con Musical Box, radioshow in onda ogni giorno su Rai Radio 2 e con dj Khalab – progetto artistico nel quale da anni sfoga la sua esigenza afrofuturistica. Per Afropolitan Raffaele Costantino presenta dj set filologici, diversi ed originali in base all’ospite della serata: la sua selezione accompagnerà l’inizio dei concerti con un percorso progressivo che va dalle radici ancestrali della musica Nera ai suoi più moderni e contaminati linguaggi. Mercoledì 29 ottobre dalle 23.00 Musical Box Radio 2 dedicherà una puntata speciale di approfondimento sugli artisti che si esibiranno ad Afropolitan. CUMINO Esce il video HER, primo estratto da POCKETS, il nuovo disco in uscita il 18 novembre È prevista per il 18 novembre 2014 l’uscita di POCKETS, nuova fatica discografica per il duo formato da Luca Vicenzi (chitarre ed effetti) ed Hellzapop (Davide Cappelletti, programmazione e synth). Dopo l'anteprima per Rockit.it, i Cumino presentano HER, il primo video, realizzato da Woodstock & Selenis. Come spiega il regista: “Nel video abbiamo cercato di ricreare due universi, da un lato la frenesia cittadina, dall’altro un momento di serenità. Tra la fretta, il traffico, l’inquietudine della gente e il respiro calmo della natura, lei (HER) è parte dei due mondi, è ciò che li completa, sussurrando pace alla frenesia e sfidando il silenzio in punta di piedi.” Il suono dei Cumino trova riferimenti nella musica elettronica dei Telefon Tel aviv e Jon Hopkins, nelle chitarre cinematografiche di Gustavo Santaolalla e nell’estetica delicata di The XX: un viaggio attraverso diversi paesaggi sonori fatti di silenzi e atmosfere rarefatte, che mescolano le carte tra il post rock e certa elettronica. Un mare magnum di chitarre, beats, synth che si incontrano in una sperimentazione d’avanguardia che cerca di essere, su disco come sul palco, coinvolgente ed emotiva. “Quando iniziamo a cercare qualcosa, quando iniziamo a cercarci, mettiamo in fila tutto per capire che non c'e nessuna fila. Cerchiamo di fare ordine mettendo sul tavolo quello che abbiamo lasciato scivolare in tasca, per capire che rimanere un po' confusi è ciò che ci salva e ci tiene aperti alle cose che accadono.” BIO Cumino nasce come “esperimento sonoro” nel 2010, dall'incontro tra due amici e musicisti provenienti da diversi ambiti musicali: Luca Vicenzi (chitarra, esplorazioni musicali) e Hellzapop (al secolo Davide Cappelletti, polistrumentista e producer di musica elettronica). Nel marzo 2012 i Cumino hanno presentato il loro primo album, "Tomorrow in the battle think of me", solo in versione digitale e distribuita in free download su internet. A dicembre 2012 è stata la volta di "Inner voice EP", un ep di 5 tracce contenenti il singolo "The voice due to you", un remix, due tracce inedite e una versione live di "When we talk about ourselves". Dopo un mini tour di quindici date a Ottobre 2013 esce in free download un nuovo EP “Just melt”, che contiene 4 tracce estratte dalla colonna sonora del documentario naturalistico “Fontanili” di cui i Cumino hanno curato l'aspetto musicale. È prevista per il 18 novembre l’uscita di POCKETS, il nuovo full length. www.facebook.com/cuminomusic cumino.bandcamp.com/ www.cuminomusic.com/ www.youtube.com/user/cuminomusic/videos YLENIA LUCISANO DA OGGI ONLINE IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO “RISCOPRIRMI” (estratto dal disco d’esordio “PICCOLO UNIVERSO”) Da oggi, lunedì 27 ottobre, è online il video del brano “RISCOPRIRMI”, il nuovo singolo di YLENIA LUCISANO (vincitrice del Premio Lunezia 2014 - Categoria “Nuove Stelle”), estratto dal suo disco d’esordio “PICCOLO UNIVERSO” (Bollettino Edizioni Musicali / Artist First). Scritto dal cantautore piacentino Daniele Ronda, il brano tratta il delicato tema dell’autoerotismo femminile inteso come riscoperta di sé attraverso il proprio corpo e la propria sensualità. Il video del brano “Riscoprirmi”, ideato da Eugenio Ripepi e girato con AF Video di Andrea Languasco e Fabio Zenoardo, racconta appunto la riscoperta di sé della giovane cantautrice attraverso un itinerario sensoriale denso di oggetti, suoni, gusti e odori della sua infanzia, il tutto ambientato nella suggestiva cornice di Villa Etelinda a Bordighera (Imperia) e con la partecipazione della piccola Linnea Rossi nel ruolo di Ylenia da giovane. Il videoclip del brano “Riscoprirmi” è visibile al seguente link: Link Vevo La tecnica utilizzata è quella dell’Instant Clip, ideata da Eugenio Ripepi, che consiste nella realizzazione e nel montaggio del videoclip in sole 24 ore. Al centro dell’Instant Clip c’è sempre una storia che viene raccontata, una sorta di Polaroid in movimento che coglie dei frammenti di vita. Nel video Ylenia Lucisano omaggia la sua Calabria indossando un abito realizzato appositamente per lei da GEMYART (www.gemyart.it), casa di moda calabrese fondata dalle gemelle Angelica e Loredana Conso che trova l’ispirazione proprio nei colori e nei tessuti tipici di questa terra. «Girare nella storica location di Villa Etelinda a Bordighera – racconta Ylenia Lucisano - è stato come tornare ai tempi della Regina Margherita, che soggiornò a lungo in quelle stanze, o quando Monet, tra i raggi di sole che filtravano dalle finestre, dipingeva i suoi capolavori. Suggestivo anche lo storico Caffé Piccardo di Imperia dove dopo 109 anni, sono stata la prima a salire sul bancone del bar a suonare la chitarra, fra lo stupore dei clienti! Questo itinerario mi ha accompagnato alla riscoperta di tutte quelle dimensioni sensoriali che hanno stimolato la mia crescita e che oggi ritornano come emozioni intensissime. Spero di trasmettere a chi guarderà il video lo stesso invito a riscoprirsi.» www.ylenialucisano.com www.twitter.com/YleniaLucisano - www.youtube.com/YleniaLucisanoVEVO https://www.facebook.com/YleniaLucisanoOfficial - http://instagram.com/ylenialucisano Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Alessandra Bosi Promozione Radio: MA9Promotion – Andrea Vittori Promozione TV: Luciano Ferone Promozione Social: Imsocial – [email protected] Booking: JMProduction – Manuel Clava |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|