
l’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2014 - ore 21 – biglietti 15/12/5 euro
Auditorium S. Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Corno ALESSIO ALLEGRINI
Musiche di R. Strauss, L.V. Beethoven
Selezionato a soli 23 anni da Riccardo Muti come primo corno del Teatro alla Scala, solista ospite dei Berliner Philarmoniker e pupillo del compianto Claudio Abbado – che lo ha voluto in tutti i suoi progetti più importanti – Alessio Allegrini e tra i massimi virtuosi del proprio strumento.
Domenica 25 e lunedì 26 maggio ritrova l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, nel doppio appuntamento all’Auditorium di S. Stefano al Ponte (ore 21 – piazza Santo Stefano - biglietti 15/12/5 euro) che vede in programma una delle sue interpretazioni più apprezzate, il “Concerto per corno e orchestra Op. 11” di Richard Strauss.
Composta da uno Strauss quasi ottantenne, mentre in Europa infuriava la seconda guerra mondiale, la partitura è dominata da un’idea melodica che ricorre nei tre movimenti, e segna un certo ritorno alla classicità. Ad affiorare è infatti il ricordo del padre, Franz Joseph Strauss, a lungo primo corno presso l'orchestra di corte di Monaco di Baviera (e fervente antiwagneriano).
Decisamente estrosa, pulsante e dall’architettura massiccia, la Settima Sinfonia di Beethoven che chiude il programma, trascinata da quell’Allegretto che nei secoli ne ha consacrato il successo.
Vincitore di importanti riconoscimenti internazionali, tra i quali il Prague Spring Competition e il concorso A.R.D. di Monaco di Baviera, Alessio Allegrini ha suonato sotto la direzione di direttori quali Abbado, Muti, Chung, Tate e Antonio Pappano. Tra le incisioni, impossibile non ricordare l’integrale live dei Concerti per corno e orchestra di Mozart, con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado.
Allegrini è molto attivo anche nel sociale. E’ presidente del Movimento Musicians for Human Rights e direttore artistico della Human Rights Orchestra, che sostiene la cultura dei diritti umani attraverso la musica.
Biglietti 15/12 euro. Ricordiamo che presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento. Biglietto speciale a 5 euro per i possessori della “Carta Giò – Io studio a Firenze”.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Programma
R. STRAUSS Concerto per corno e Orchestra Op. 11 in Mi bemolle magg.
L.V. BEETHOVEN Sinfonia N°7 In La Maggiore
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it