
A CALCIO DEBUTTA IL 'NUOVO' LINGIARDI
Domenica 12 ottobre concerto di Stefano Innocenti per l'inaugurazione del restauro
Il suono del gioiello organario datato 1854 apre la 1^ edizione del Festival Merula
Il concerto dell'organista Stefano Innocenti, in programma domenica 12 ottobre alle 21 (ingresso gratuito) alla parrocchiale di Calcio dedicata a San Vittore, coincide con una doppia 'prima': l'esordio del Festival Organistico Internazionale 'Tarquinio Merula' e la presentazione del restauro dell'antico organo Lingiardi, oggetto dell'intervento (da pochissimo ultimato) della ditta Corna.
Il debuttante Festival Merula è organizzato dalla Scuola Diocesana di Musica Sacra 'Dante Caifa' di Cremona e dall'Associazione Marc'Antonio Ingegneri, col fondamentale contributo della Fondazione Giovanni Arvedi-Luciana Buschini: la rassegna – intitolata al musicista cremonese che nel 1637 diede alle stampe la prima raccolta di sonate della storia della musica – si sviluppa su otto appuntamenti distribuiti in varie zone della diocesi di Cremona con protagonisti alcuni dei migliori organisti in Italia e nel mondo. Spiega il direttore artistico Roberto Codazzi: "Tra gli obiettivi del Festival Organistico Internazionale 'Tarquinio Merula' non vi è solo l’organizzazione di concerti. Lo scopo prioritario è piuttosto la diffusione della cultura organistica attraverso sì momenti musicali ma anche momenti culturali e di approfondimento. Proprio in quest'ottica si è scelto come appuntamento d'apertura l'inaugurazione dei quel gioiello dell’arte organaria che è il Lingiardi della parrocchiale di Calcio (provincia di Bergamo, diocesi di Cremona)".
L'ORGANISTA STEFANO INNOCENTI. Fiorentino, si è diplomato in pianoforte (con Pietro Scarpini), organo e clavicembalo e ha seguito a Haarlem (Olanda) i corsi tenuti da Heiller, Tagliavini, Gilbert e Marie-Claire Alain. Dal 1985 titolare del settecentesco organo Serassi della Reggia di Colorno, ha dato concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile e in Giappone. Ha suonato per l’inaugurazione di molti organi storici restaurati, tra cui quelli bolognesi di San Petronio e il Gabler di Weingarten; ha inciso vari dischi, alcuni dei quali dedicati ad Andrea Gabrieli, a Concerti solistici di Haydn (per organo e per cembalo), a Haendel, al Seicento italiano, ai Concerti per organo e orchestra di Paër e di Salieri, alla musica tastieristica a Napoli, a recenti composizioni di Riccardo Castagnetti, all’Ottocento italiano e al clavicembalo, alle Toccate di Bach e a tutte le Sonate di Giovanni Benedetto Platti. Ha insegnato organo e composizione organistica nei conservatori di Bologna e di Parma, ha tenuto corsi d’interpretazione presso le Accademie di Pistoia, di Romainmotier (Svizzera) e di Toulouse ed è stato membro di giuria in concorsi internazionali di esecuzione, di composizione e di improvvisazione. Vive tra Parma ed Arcola (La Spezia).
IL LINGIARDI DI CALCIO. Organo Lingiardi 1854, op. 108. Organo costruito dalla ditta Lingiardi di Pavia nel 1854, collocato in cantoria lignea in presbiterio in cornu Epistolae. Una tastiera di 73 tasti dal Do-1, ma reale dal Do1 al Do6, con divisione bassi-soprani tra Si2 e Do3. Pedaliera a leggìo di 17 pedali (Do1-Mi2), ritornellante, con pedali aggiuntivi per Terzamano, Campanelli e Rollante. Accessori: Banda turca.
Restauro: Pietro Corna, 2014.
L’organo 'Fratelli Luigi e Giacomo Lingiardi 1854 op.108' di Calcio è uno strumento della rinomata famiglia organaria di Pavia alla seconda generazione. Il padre Giambattista allievo e apprendista degli Amati, fondò la sua fabbrica nel 1807; pur originario della bergamasca operò sempre in Pavia come poi fecero figli e pronipoti. Il diario scritto dall’artista e personaggio più illustre della dinastia Lingiardi è datato 1878 e comprende ampiamente gli anni che vedono operare in Calcio lui e il fratello. Ci rendiamo conto che il 1854 è a ridosso di un anno molto importante per Luigi: nelle sue memorie, infatti, considera il 1855 anno di maturità organaria, guadagnata da lui e dal fratello con molte tribolazioni, per via della volontà di entrambi di portare grande innovazione all’interno del panorama organario portando i loro strumenti ad un grande equilibrio sonoro. Parlare di equilibrio sonoro dà merito a una sperimentazione che ebbe l’iniziale e fondamentale obiettivo di migliorare la corposità della fonica degli organi paterni. Scrive, infatti, Luigi nelle sue memorie: “gli organi di nostro padre, buoni, di voce chiara, argentina ma troppo esile, difettavano un po’ di forza tanto nel Ripieno come negli strumenti. Mi studiai a modificare la forma della Canne aumentandone millimetro a millimetro il diametro allo scopo di ottenere suoni più nutriti e maschi, specialmente dai Principali.”
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO INAUGURALE
PER IL RESTAURO DELLO STRUMENTO
Johann Sebastian Bach (1685-1750) – Toccata in mi minore BWV 914
Antonio Vivaldi (1678-1741) - Concerto in do maggiore op. 3 n. 12 (trascrizione di J.S.Bach, BWV 976 - Allegro-Largo-Allegro)
F. J. Haydn (1732-1809) – Cinque pezzi per orologio meccanico
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) – Fuga dal Requiem K 626 (trascrizione di Muzio Clementi) e Ave verum corpus K 618 (trascrizione di Franz Liszt)
Padre Davide da Bergamo (1791-1863) – Sinfonia in re maggiore e Elevazione in re minore
Louis James Alfred Lefebure-Wely (1817-1869) – Marcia in do maggiore
Johannes Brahms (1833-1897) – Schmücke dich, o liebe Seele op. 122 n. 5
Vincenzo Petrali (1832-1889) – Allegretto per clarinetto
Amilcare Ponchielli (1834-1886) – Facile marcia per Organo
GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
domenica 12 ottobre ore 21
Calcio (Bg), chiesa di San Vittore
Stefano Innocenti
organo F.lli Lingiardi 1854
sabato 18 ottobre ore 21
Cremona, chiesa di Sant’Omobono
Lorenzo Ghielmi
organo autore anonimo sec. XVII – 1733
domenica 19 ottobre ore 21
Ca’ de’ Stefani (Vescovato), chiesa di San Bartolomeo
Manuel Tomadin
organo A. Bossi e Nipoti 1856
sabato 25 ottobre ore 21
Cremona, chiesa di San Michele
Luca Scandali
organo Micheli 2013
domenica 26 ottobre ore 21
Stagno Lombardo, chiesa Parrocchiale
Marco Ruggeri
organo Natale Balbiani 1885
sabato 1 novembre ore 21
Cremona, chiesa di San Pietro al Po
Jean-Claude Zehnder
organo F.lli Lingiardi 1877
martedì 4 novembre ore 21
Casalmaggiore, Duomo
Lorenzo Bonoldi
organo A. Bossi e Nipoti 1862 - D. Giani 2010
domenica 9 novembre ore 21
Cremona, Cattedrale
Giancarlo Parodi
organo Mascioni 1984
MAGGIORI INFO SU WWW.FESTIVALMERULA.IT
UFFICIO STAMPA - Riccardo Maruti
Tel: +39-0372-404580 - +39-328-0564232