Il primo singolo dal disco d’esordio di Ainé, feat. Cammariere
In un mondo che scorre a velocità folle e che ci sovraccarica di stimoli, informazioni e distrazioni, una coppia vive la sua storia d’amore
Pensieri e azioni, presenti e passati si accumulano e accavallano in ordine sparso nella mente, creando un unico flusso di momenti di vita che li uniscono per sempre l’uno all’altra.
“Dopo la pioggia” è il nuovo singolo di Ainé, promettente artista della scena hip-hop (con influenze tra Soul e R’n’B), che in vista dell’uscita del disco d’esordio pubblica il suo brano con l’importante collaborazione di Sergio Cammariere.
Da un’idea del regista italiano (di origini svizzere) Raoul Paulet, il videoclip ufficiale di “Dopo la pioggia” è realizzato usando esclusivamente gif animate e racconta la complessità e molteplicità degli elementi che definiscono una storia d’amore attraverso l’uso di un linguaggio visivo contemporaneo. Contrariamente al montaggio tradizionale, lo storytelling scandisce un continuo presente che cattura e processa tanti momenti di vita insieme, che simultaneamente affollano lo schermo così come i pensieri e le memorie si manifestano nella mente umana quando ci si confronta con la fine di un amore intenso e totalizzante.
Il video “Dopo la pioggia” non solo suggerisce nuovi alfabeti visivi, ma rafforza l’intensità del brano attraverso il modo in cui si fruisce dei contenuti video stesso, che appaiono in maniera random, bizzarra e onirica: l’intenzione infatti sta nel voler sovraccaricare la mente dell’utente di “pensieri” (stimoli visivi) al fine di provocare un accavallamento degli stessi (come quando nella vita reale si cerca di ricordare qualcosa che è accaduto) e nel mostrare come la nostra mente possa rielaborare eventi riordinandoli in modo del tutto casuale dando quindi vita a storie distorte e talvolta surreali.
Nonostante il video suggerisca un flow degli eventi, lo spettatore sarà invitato ad una spontanea costruzione della storia in cui la successione degli eventi sia strettamente personale.
Credits
Prodotto dalla O' Groove
Regia e montaggio: Raoul Paulet
Dop: Simone Mogliè
Costumi: Valentina Mezzani
Make Up and Hair: Sara Lombardi
Scenografia: Marco Cardilli
Assistente Operatore: Gariele Remotti
Animazioni grafiche: Anton Bohlin
Ass. di Produzione Sara Pilloni, Martina Nicole Verga, Paula Luna.
Aiuto Regia: Giuseppe Eusepi
Organizzatrice Generale: Linda Vianello
Prodotto da Pierpaolo Verga
Music Executive Producer: Francesco Tenti
Si ringrazia: Giulia Dellarolle
Etichetta: Totally Imported SRLS
Sitografia
BIOGRAFIA
Arnaldo Santoro classe 1991 in arte “Ainé”, è un giovanissimo talento con una solida esperienza alle spalle.
Ha studiato prima al college di musica “Saint Luiss di Roma ”, poi all'Accademia di Musica a Roma. Successivamente si trasferisce a Los Angeles frequentando la prestigiosa Venice Voice Accademy.
Dopo questa esperienza parte per una tourneè teatrale con Gegè Telesforo, con cui scrive il singolo "Last Goodbye" primo in classifica su iTunes per tre settimane nella categoria “jazz”. Con Giorgia è al piano nel video di “Non mi ami”.
Da un paio di anni sta riscuotendo ottimi apprezzamenti abbracciando sonorità nu-soul, hip hop, RnB diventando un punto di riferimento della nuova scena RnB italiana. Nel luglio 2015 vince tra migliaia di iscritti da tutta Europa la prestigiosa borsa di studio della Bekelee College of Music di Boston messa in palio ad Umbria jazz.Recentemente è stato invitato ad aprire il concerto di Robert Glasper al Locus Festival.
Prevista a Maggio l’uscita del suo album di debutto “Generation One” un album frutto di una grande ricerca musicale che vedrà presenti nell’album diverse featuring appartenenti al mondo musicale italiano ed internazionale.
CONTATTI
MArtePress - Music
Ufficio stampa e comunicazione musicale