
CON LA PARTECIPAZIONE DI JANET HARBISON
SABATO 29 MARZO 2014, ore 21,00
TEATRO S. ORSOLA - V.le Lecco 125 COMO
Un concerto dal sapore internazionale e un evento davvero eccezionale quello che vedrà per la prima volta Fabius Constable & The Celtic Harp Orchestra con Janet Harbison sul palco del Teatro S. Orsola a Como sabato 29 marzo 2014 alle ore 21,00 patrocinato del Comune di Como, e con il Patrocinio del Consolato d’Irlanda in Italia e il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Per riassumere quarant’anni di straordinaria esperienza di creatività e innovazione musicale bisogna sapere che Janet Harbison non è solo l’arpista più affermata sul panorama internazionale alla quale è stata dedicata persino un modello di arpa, la Janet appunto. E’ anzitutto una musicista completa che viene alla ribalta inizialmente come pianista classica e poi come arpista formata presso i più prestigiosi istituti della sua terra: Trinity College di Dublino, Dublin College of Music e Cork University dove si è perfezionata in composizione e direzione d’orchestra. Il suo talento fa si che ben presto la sua attività concertistica sia costellata di collaborazioni importanti come quella con i Chieftains, James Galway e la BBC Symphony Orchestra, 4 colonne sonore e premi e riconoscimenti come il Grammy Award. Si adopera attivamente per diffondere la musica antica dell’arpa irlandese affinché sia veicolo di pace apportando il suo personale contributo artistico nel difficile processo di riconciliazione dell’Irlanda del Nord, mantiene un occhio di riguardo per la preparazione delle nuove generezioni di arpisti e finalmente il suo desiderio di portare una formazione di musicisti insieme nella comunità divisa dell’Irlanda del Nord si corona nel 1992 quando fonda la prima orchestra di arpe, la Belfast Harp Orchestra (1992-2002). Oggi Janet Harbison dirige l’ Irish Harp Center a Limerick, in Irlanda e continua a ricoprire un ruolo prominente come insegnante, compositrice e direttore d’orchestra.
Come non notare i molti fattori che accomunano la Harbison con Fabius Constable : la padronanza di diversi strumenti, la peculiarità dello stile compositivo, l’entusiasmo nella preparazione di aspiranti arpisti di tutte le età e la sensibilità che spinge ad attivarsi anche nel sociale.
Non si può definire un caso allora se, proprio nel 2002, traendo ispirazione dell’indole di Janet, Constable costituisce la prima versione italiana di una formazione di arpe – la Celtic Harp Orchestra costituita da 44 arpe – che nel giro di un decennio ha incantato un pubblico variegato fino ad affermarsi a livello internazionale esibendosi in location come il Trinity College di Dublino, il Duomo di Milano, il Vittoriale degli Italiani. Ha collaborazioni importanti con Tadao Ando, il compianto Arnoldo Foà e Andrea Bocelli e, attraverso “Arpristi senza Frontiere” porta avanti progetti umanitari e di mecenatismo artistico e culturale quali l'assistenza scolastica e medica a famiglie povere della Cina rurale, i corsi di arpa gratuiti rivolti ai bambini che, pur possedendo il talento, non possiedono i mezzi economici per seguire l’iter di studi musicali, l’appoggio al Giappone del dopo terremoto, con un tour di 23 date nei rifugi d'emergenza per le vittime dello tsunami del marzo 2011, l’orfanotrofio di Chennai attraverso il progetto India 2013 che ha ricevuto il riconoscimento del Presidente Giorgio Napolitano con la Medaglia di Rappresentanza della Presidente della Repubblica.
Il programma della serata si preannuncia ricco di sorprese che non lasceranno deluso il pubblico.
Come a voler partire dalle origini con Janet Harbison , Fabius Constable e la Celtic Harp Orchestra andremo per le vie della capitale dell’Irlanda del Nord - A Walk in Belfast; assisteremo alla presentazione del nuovo attesissimo CD “ Three Letters from the Sun “con l’intervento di Janet Harbison e l’immancabile voce del soprano Donatella Bortone per concludere con un’altra passeggiata fra le armonie dei giardini giapponesi e dei viali di ciliegi in fiore – Sakura Sakura e gli Haiku di Basho interpretati dalla voce di Ryoko Kashima e dal koto di Mimi Machyia per pregustare un altro momento molto atteso , il concerto della Celtic Harp Orchestra che si terrà presso l’Auditorium Agnelli Concert Hall di Tokyo il prossimo 24 maggio 2014.
Ingresso € 20,00=
Prenotazioni : f.bazzurini@alice.it
Il servizio prenotazioni sarà disponibile fino a venerdi 28 marzo 2014.
Francesca Bazzurini
www.arpaceltica.com
https://www.facebook.com/pages/Celtic-Harp-Orchestra/45698726685
www.myspace.com/celticharporchestra
www.arpistisenzafrontiere.org