IRENE FORNACIARI DA OGGI ONLINE IL VIDEO DI “BLU” in gara alla 66a edizione del Festival di Sanremo VENERDÌ 12 FEBBRAIO ESCE L’ALBUM DI INEDITI “QUESTO TEMPO” DOPO IL FESTIVAL AL VIA L’INSTORE TOUR Martedì 16 febbraio – Milano Mercoledì 17 febbraio – Massa Carrara Domenica 28 febbraio – Senigallia (Ancona) Da oggi, mercoledì 10 febbraio, è online il video di “BLU”, il brano che IRENE FORNACIARI ha presentato ieri sera durante la prima puntata della 66a edizione del Festival di Sanremo e che fa parte del suo nuovo progetto discografico “Questo Tempo” (prodotto da Diego Calvetti e distribuito da Believe Digital). L’album, in uscita venerdì 12 febbraio nei negozi tradizionali, su tutte le piattaforme streaming e digital download, è già disponibile in pre-order su https://itunes.apple.com/it/album/questo-tempo-festival-di-sanremo/id1080628847. Il videoclip, diretto da Luca Tartaglia, racconta per immagini la storia di “Blu”, una poesia sulle tragedie del mare, scritta da Beppe Dati con la collaborazione della stessa Irene. Il paroliere è anche autore delle musiche di “Blu” insieme a Diego Calvetti (che dirige l’orchestra all’Ariston) e Marco Fontana. «Come attori inconsapevoli di questa storia – racconta Irene Fornaciari - abbiamo scelto delle marionette che simboleggiano quella moltitudine di persone che purtroppo ormai, agli occhi del mondo, ha perso la propria individualità e la propria storia personale per diventare parte di un fenomeno drammatico, un numero tra i milioni di profughi, una cosa che si può ignorare o di cui disporre. La risposta a questa disumanizzazione è proprio l’umanità, qui interpretata da un bambino che senza paura e con l’animo puro sceglie di accogliere tra le sue braccia quel che il mare non si è portato via». Domani, per la serata dedicata alle cover, Irene porterà sul palco dell’Ariston il brano “Se Perdo Anche Te”, che fu interpretato da Gianni Morandi nel 1966 (cover di “Solitary Man” di Neil Diamond). Irene Fornaciari sarà tra gli artisti che oggi, mercoledì 10 febbraio, riceveranno il premio AFI, lo speciale riconoscimento che l’Associazione Fonografici Italiani consegnerà agli altri artisti delle etichette loro associate in occasione della loro partecipazione al Festival di Sanremo 2016. Dopo il Festival di Sanremo l’artista presenterà instore il suo nuovo disco “Questo Tempo”. Queste le prime date confermate: martedì 16 febbraio al Mondadori Megastore di Milano (via Marghera, 28 - ore 18); mercoledí 17 febbraio al Mondadori Bookstore di Massa Carrara (piazza Bertagnini 9 - ore 18); domenica 28 febbraio al Centro Commerciale Auchan di Senigallia, Ancona (via Abbagnano 7- ore 17). L’album “Questo Tempo” regala una fotografia di quello che è oggi Irene Fornaciari, ne racconta le riflessioni e le passioni esplorando nuove tonalità e nuovi colori della sua voce, in grado di farne emergere un’inedita espressività. Il disco è composto da 11 brani che esplorano i sentimenti umani, dal rapporto tra gli uomini a quello con Dio. Tra gli autori che hanno collaborato a questo album ci sono alcune tra le migliori firme italiane come Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Andrea Amati, Emiliano Cecere, Luca Chiaravalli, Marco Ciappelli, Beppe Dati, Saverio Grandi, Francesco Sighieri e tanti altri. Questa la tracklist del disco “Questo Tempo”: “Blu”; “L'altra faccia della luna”, “La comprensione”; “È solo un attimo”; “Questo tempo”; “Il giorno perfetto”; “Il paradiso è perduto”; “Dalla finestra di casa mia”; “Draghi nel cielo”; “Giorni”; “Un amuleto”. Irene Fornaciari è da sempre a contatto con musica di ogni genere ma soprattutto con Soul, Blues e R&B ed esordisce come cantante nel 2003, interpretando uno dei protagonisti del noto musical “I dieci comandamenti”. Dal suo primo disco, nel 2007, sono quattro i progetti discografici di Irene Fornaciari che, nel 2012, riceve il prestigioso Premio Mia Martini. Negli anni si è esibita su palchi importanti e al fianco di grandi nomi della scena musicale, come i Nomadi (con i quali ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2010) e una delle più importanti leggende del Soul, Eddie Floyd, con cui ha duettato sulle note di una delle canzoni simbolo del genere, “Knock On Wood”. www.irenefornaciari.it https://www.facebook.com/Irenefornaciari - https://twitter.com/IreneFornaciari - https://www.instagram.com/irenefornaciari/ FRANCESCO GUASTI TRA I 12 FINALISTI DI SANREMO GIOVANI CON IL BRANO “IO E TE” Venerdì 27 novembre in prima serata su Rai1 eseguirà dal vivo il suo brano per aggiudicarsi l’accesso alle Nuove Proposte di Sanremo 2016 Il giovane cantautore FRANCESCO GUASTI, il talento scoperto da Piero Pelù grazie alla sua partecipazione a The Voice Of Italy nel 2013, è tra i 12 finalisti di Sanremo Giovani con il brano “Io e te”. Venerdì 27 novembre, Francesco si esibirà dal vivo in diretta in prima serata su Rai1, davanti a una commissione musicale presieduta dal direttore artistico di Sanremo Carlo Conti, per aggiudicarsi uno dei 6 posti in grado di dare accesso alla sezione Nuove Proposte di Sanremo 2016, presentando il suo brano inedito e una cover. Nel corso della serata verranno presentati anche i due nuovi vincitori di Area Sanremo che andranno così a completare l’intera rosa delle 8 Nuove Proposte che dal 9 al 13 febbraio 2016 si esibiranno sul palco dell’Ariston. Il brano “Io e te” è stato scritto dal cantautore toscano, che ha puntato sia sulla sua voce, sia sulla sua capacità di trasformare in parole e musica le proprie riflessioni e sentimenti. «“Io e te” - spiega Francesco Guasti - racconta un incontro, quello fra l'Io e l'Alter Ego di ognuno di noi. Una riflessione su chi siamo veramente: un guardarsi allo specchio senza credenze e sganciati dai giudizi altrui, consapevoli che il destino lo creiamo con le nostre azioni, ma solo unendo la forza dei due “Io”. Un incontro che serve a far pace con le nostre paure e a renderci consapevoli della nostra responsabilità più grande: scegliere chi essere». FRANCESCO GUASTI nasce a Prato e si avvicina alla musica sin da bambino iniziando a studiare batteria, ma il suo vero talento naturale è una voce graffiante e roca. Nell'adolescenza le prime esperienze con le rock band, come front-man e compositore dei pezzi che porta in giro per club e palchi. Arrivano poi le prime soddisfazioni con il gruppo Supernova, dove viene selezionato fra i finalisti dell'Accademia Sanremo con il brano “Rosa”. Successivamente prende parte ad eventi di spessore, come il Lucca Summer Festival, fino ad arrivare alla partecipazione nel 2013 al talent di Rai2 The Voice of Italy, nel team di Piero Pelù. Nello stesso anno esce il singolo "Un solo giorno in più", targato Universal. Nell’estate partecipa alla prestigiosa rassegna musicale di Marbella "Starlight Festival" con artisti come Bryan Adams e Enrique Iglesias. Nel 2014 è fra i 60 finalisti di Sanremo Giovani nelle Nuove Proposte, con il brano “Scintilla contro Scintilla”, che rimane primo per diverse settimane nella classifica dell’airplay. Nello stesso anno entra a far parte della Nazionale Italiana Cantanti. Ospite del "Identikit Tour" di Piero Pelù, inizia con lui una collaborazione, dalla quale nasce il brano "Piovono rose", entrato nelle selezioni finali delle Nuove Proposte per Sanremo 2015 e contenuto nell’album d’esordio “Parallele”, un EP composto da 5 brani inediti e la cover di "La favola di Adamo e Eva" di Max Gazzè. L’album, nato dall’unione artistica tra Piero Pelù e Francesco Guasti, è caratterizzato da tratti intensi e un sound accattivante: filo conduttore un suono moderno mai troppo invadente, che mescola sonorità rock a linee più morbide ed eleganti, per accompagnare testi ricercati, che svelano la passione per le parole. www.francescoguasti.it - www.facebook.com/FrancescoGuastiOfficial www.twitter.com/guastifrancesco - www.instagram.com/iguasti Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Sara Bricchi Etichetta discografica: TEG Srl - Valentina Parigi Managment: TEG Srl - Andrea Pelù Edizioni: Diablo srl - Roberto Razzini IL VOLO Il trio che ha conquistato le platee internazionali trionfato al Festival di Sanremo e che sta dominando le classifiche italiane IL SINGOLO “GRANDE AMORE” È “ORO”! A GRANDE RICHIESTA RADDOPPIANO LE DATE DI ROMA (23 giugno) E TAORMINA (23 agosto) E SI AGGIUNGE LA DATA DI AGRIGENTO (19 agosto) A grande richiesta si aggiungono nuove date al tour de IL VOLO, il trio che ha vinto la 65^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Grande Amore”, certificato singolo d’oro (certificazioni FIMI/GFK Retail and Technology Italia), e che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2015 (dal 19 al 23 maggio a Vienna). Raddoppiano le date di Roma, il 23 giugno alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, e Taormina, il 23 agosto al Teatro Antico, e si aggiunge il concerto ad Agrigento, il 19 agosto al Teatro Valle dei Templi. Il Volo è pronto, infatti, a sorprendere il pubblico italiano con la sua musica dal respiro internazionale e le straordinarie doti canore. Di seguito le date del tour confermate: Il 23 giugno alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma – NUOVA DATA Il 24 giugno alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma L'11 luglio in Piazza Unità d’Italia a Trieste Il 12 agosto al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago (LU) Il 19 agosto al Teatro Valle dei Templi di Agrigento – NUOVA DATA Il 22 agosto al Teatro Antico di Taormina Il 23 agosto al Teatro Antico di Taormina – NUOVA DATA Il 21 settembre all’Arena di Verona Alle ore 16.00 di oggi, venerdì 27 febbraio, apriranno le prevendite per le nuove date di Roma (23 giugno) sul sito www.listicket.com, e di Taormina (23 agosto) sul sito www.ticketone.it. Dalle ore 16.00 di lunedì 2 marzo, invece, sarà possibile acquistare i biglietti per il concerto di Agrigento (19 agosto) sul sitowww.ticketone.it. I biglietti per tutte le date confermate sono acquistabili anche nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per informazioni: www.fepgroup.it). RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale del tour. “Grande Amore” (Testo e musica: F. Boccia – C. Esposito), certificato singolo d’oro, già al vertice della classifica di iTunes, è stabile al #1 della classifica FIMI/Gfk dei singoli più venduti per la seconda settimana consecutiva. Il video del brano al #1 su iTunes, ha totalizzato numeri record (oltre 10 milioni di visualizzazioni su Vevo/Youtube). L’Ep de IL VOLO “Sanremo Grande Amore” (Columbia/Sony Music), che aveva già conquistato #1 degli album più venduti su iTunes e che è entrato subito nella prima posizione nella classifica FIMI/Gfk degli album più venduti, raccoglie celebri brani della storia del Festival ai quali il Volo ha donato una veste nuova, reinterpretandoli in chiave contemporanea e internazionale. Questa la tracklist: “Grande amore”, “Ancora”, “Vacanze romane”, “Canzone per te”, “Piove”, “Romantica” e “L’immensità”. Nonostante la giovane età, la carriera de Il Volo, il trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, che ha scalato le classifiche di tutto il mondo, è già costellata di record: sono stati i primi italiani nella storia a sottoscrivere un contratto con la major americana Geffen, unici artisti italiani invitati da Quincy Jones a “We Are The World for Haiti” insieme a 80 star internazionali, un disco di debutto che conquista il platino in Italia ed entra in una sola settimana nella Top10 di “Billboard 200” dedicata agli album più venduti negli Stati Uniti, milioni di copie vendute su scala mondiale, due nomination ai Latin Grammy Awards come “Best new artist” e “Best pop album by a duo or group with vocal”, tournèe e live in tutto il mondo, esibizioni nei più importanti show (“Tonight Show”, “American Idol e “Ellen De Generes Show” per citarne alcuni), numerose collaborazioni con star internazionali (tra cui Barbara Streisand, di cui sono stati Special Guests duettando in 12 date del suo tour nel 2012), vincitori del Latin Billboard Award come “Miglior artista dell’anno Duo/Gruppo interprete di album latino”. Questi sono solo alcuni dei prestigiosi traguardi raggiunti dai tre artisti dal 2009 a oggi. Info biglietti: www.fepgroup.it - Infoline: 02 4805731 www.ilvolomusic.com Ufficio Stampa Tour Italiano: Parole & Dintorni (Valentina Marturano) Promozione Radio/TV: Sony Music Italy (Chiara Pagura) F&P Group: tel. 02 4805731 – www.fepgroup.it MARCO MASINI REDUCE DAL SUCCESSO AL FESTIVAL DI SANREMO DA DOMANI AL VIA L’INSTORE TOUR PER PRESENTARE IL TRIPLO ALBUM ANTOLOGICO “CRONOLOGIA” (#smettiladismettere) Giovedi 19 febbraio a MILANO / Venerdi 20 febbraio a TORINO Sabato 21 febbraio a FIRENZE / Lunedi 23 febbraio a ROMA Reduce dal successo al Festival di Sanremo dove il brano “CHE GIORNO È” è stato uno dei più apprezzati da pubblico e critica, domani parte l’Instore tour di MARCO MASINI con cui il cantautore fiorentino incontrerà i suoi fan e presenterà “CRONOLOGIA” (Sony Music), il triplo album antologico con il meglio del suo repertorio con 5 brani inediti e qualche altra “chicca” (tra cui la cover del brano “Sarà per te”). “CRONOLOGIA” verrà presentato da Marco ai suoi fan durante un Instore Tour, queste le tappe:19 febbraio a Milano (ore 18.00 - Mondadori Megastore, via Marghera 28); 20 febbraio a Torino (ore 17.30 - MediaWorld/Centro Commerciale 8 Gallery, via Nizza 262); 21 febbraio a Firenze (ore 17.30 - MediaWorld/Centro Commerciale Ponte a Greve, Viuzzo delle Case Nuove 9); 23 febbraio a Roma (ore 18.00 - laFeltrinelli, via Appia Nuova 427). www.facebook.com/marcomasiniofficial twitter.com/marcomasini64 www.youtube.com/user/marcomasiniofficial Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Rif. Ilaria Boccardi ) Promozione Radio/Tv: Valentina Spada AMARA Dopo la partecipazione al 65° FESTIVAL DI SANREMO nella sezione NUOVE PROPOSTE INCORONATA REGINA DEL WEB! PIÙ DI 110.000 VISUALIZZAZIONI SU YOUTUBE PER IL VIDEO DI “CREDO” È disponibile l’album d’esordio “DONNA LIBERA” Ha superato le 110.000 visualizzazioni su YouTube il video di “CREDO”, brano che AMARA ha presentato sul palco della 65° edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte e con cui è arrivata in semifinale. Le views del videoclip, hanno superato di gran lunga le visualizzazioni dei video delle altre Nuove Proposte in gara. La cantautrice toscana, inoltre, è risultata seconda sia nella classifica per l’assegnazione del Premio della Critica “Mia Martini” sia in quella per l’assegnazione del Premio della Sala Stampa Radio-Tv-Web “Lucio Dalla”. Il brano “CREDO” è contenuto nel disco d’esordio di Amara, “DONNA LIBERA” (prodotto da Isola degli Artisti / distribuito da Believe Digital), disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. “Donna libera” è composto da dieci tracce molto diverse tra loro; un album che vive da cinque anni, specchio del percorso artistico della giovane cantautrice, fatto di salite e discese, rinunce e soddisfazioni. Un disco libero, che non segue nessuno standard, dove ogni traccia attinge a una storia vera, a una persona reale, a un’esperienza vissuta sulla pelle di Amara, la “cantautrice della gente”. «Questo disco è una sorta di diario, in cui racconto quello che ho visto e che ho vissuto negli ultimi 5 anni della mia vita – spiega Amara – L’evoluzione di una ragazza in conflitto con le proprie amarezze, fino ad arrivare alla consapevolezza di una donna che senza paura parla dei suoi credo, mettendo a nudo i suoi sentimenti… “Donna Libera” è figlia di un cuore che non ha mai smesso di crederci». Questa la tracklisting di “Donna libera”: “Credo”, “Donna libera”, “Giorni”, “Inevitabile”, “Ho una vita nuova”, “Sarò musica”, “Maledetta me”, “Mani”, “Amami più forte”, “Vado in Africa”. Amara, scoperta da Carlo Avarello, produttore e manager di Simona Molinari, è la voce della gente, una cantautrice che racconta di proprio pugno la vita di tutti i giorni. Negli anni, Amara vince per ben 4 volte il concorso Area Sanremo, nelle edizioni 2008, 2009, 2010 e 2011, mentre nel luglio 2010 è lavincitrice del Premio Lunezia nella sezione Nuove Proposte. Nel 2011, inoltre, in seguito alla vittoria di un festival dedicato ai cantautori, Mogol le conferisce una borsa di studio presso il CET. Nel 2012 il suo primo brano, “Maledetta me”, viene scelto da MTV New Generation, progetto volto a promuovere le migliori produzioni degli artisti emergenti. Amara Facebook ufficiale Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Corna) Promozione Radio/Tv: MA9 Promotion (Andrea Vittori) Management: Isola degli Artisti (Carlo Avarello) ENRICO NIGIOTTI In gara al FESTIVAL DI SANREMO nella sezione NUOVE PROPOSTE IL 12 FEBBRAIO ESCE IL DISCO D’INEDITI “QUALCOSA DA DECIDERE” Giovedì 12 febbraio uscirà “QUALCOSA DA DECIDERE” (Go Wild – Universal), il nuovo disco d’inediti di ENRICO NIGIOTTI, in gara alla 65° edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte. L’album “Qualcosa da decidere”, che sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme è stato anticipato in radio dall’omonimo brano che il cantautore toscano presenterà sul palco dell’Ariston e racchiude dieci tracce pop con contaminazioni blues. «Ogni canzone che scrivo rappresenta una parte di me e sia questo brano sia l’omonimo album che lo contiene ne sono l’esempio – racconta Enrico Nigiotti – cantare il mio pezzo su un palco prestigioso come quello dell’Ariston è per me la realizzazione di un sogno: fare musica! Dentro questo album c’è tutto me stesso, le mie canzoni, la mia voce la mia chitarra». Il video del brano “Qualcosa da decidere” è visibile sul canale Vevo dell’artista al seguente link: http://vevo.ly/n3cdar Inoltre, il video è disponibile sul sito ufficiale della Rai al seguente link: http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-929d389a-3e10-44ca-a179-ade455ece35a.html “Qualcosa da decidere” è attualmente in radio, in digital download e su tutte le piattaforme streaming e anticipa l’omonimo album d’inediti (Go Wild – Universal), che sarà pubblicato nella settimana sanremese. A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Enrico Nigiotti sarà il Maestro Umberto Iervolino. Enrico Nigiotti, classe 1987, è un cantautore e chitarrista livornese. Cresciuto con una passione viscerale per la musica blues, ereditata dal padre, ha sviluppato fin da bambino una vocazione speciale per la chitarra. Per anni viaggia tra Livorno e Roma seguendo alcune masterclass di chitarra e migliorando il suo stile. Nel 2008 avviene l’incontro con Caterina Caselli ed Enrico pubblica un primo singolo prodotto da Michele Canova, che vede la partecipazione straordinaria di Elisa in qualità di arrangiatrice dei cori. Nel 2009 il giovane cantautore partecipa alla trasmissione televisiva "Amici", riscuotendo un grande successo di pubblico. Dopo la partecipazione al talent, il 26 marzo 2010 pubblica con Sugar il suo primo album d’inediti “Enrico Nigiotti” e successivamente inizia un tour promozionale in tutta Italia. Dopo la fine del contratto, Enrico si dedica per un paio d’anni allo studio e alla scrittura di nuovi brani e nell' estate del 2012 conosce Adele Di Palma (manager di Fabrizio De André, Ivano Fossati, Gianna Nannini) e Brando (Emma Marrone – Modà - Nesli) che diventeranno rispettivamente la sua manager e il suo produttore. https://www.facebook.com/enrico.nigiotti.7?fref=ts https://twitter.com/enriconigiotti Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Alessandra Bosi ) Universal Music: Promo Radio/TV (Paola Corradini ) Management: Adele Di Palma Produttore: Brando (O.Grillo) per Go Wild Srl /Universal Music group “I GIOVANI DEL FOLKSTUDIO” LUIGI “GRECHI” DE GREGORI e FRANCESCO PUGLIESE presentano “Noi non ci sanremo” domani a L’Asino che vola di Roma Domani, martedì 10 febbraio, “I Giovani del Folkstudio” LUIGI “GRECHI” DE GREGORI e FRANCESCO PUGLIESE presentano “Noi non ci sanremo” a L’Asino che vola di Roma (Via A. Coppi, 12 – inizio serata ore 21.30 – ingresso libero), il sesto appuntamento da loro ideato e nato con l’intento di dare uno spazio alla canzone d’autore, ricreando le atmosfere dello storico locale di Trastevere. Non solo una sorta di “operazione nostalgia”, ma soprattutto un’iniziativa volta a riportare all’attualità lo “spirito folk” del Folkstudio, e che ha preso vita dal loro amore per la musica semplice e diretta, con la complicità del locale L’Asino che vola. Il titolo dell’evento del 10 febbraio, durante il quale si esibiranno diversi artisti e professionisti del mondo musicale, è stato scelto in scherzosa antitesi con il Festival di Sanremo. Nessun tentativo di concorrenza, ma solo l’intenzione e la voglia di far conoscere alcune energie creative autoctone alternative a quelle del palco dell’Ariston. «Non siamo più negli anni Settanta – raccontano Luigi “Grechi” De Gregori e Francesco Pugliese – e anche la parola folk chiede di essere ridefinita, ma in questo non vogliamo essere noi a fare scuola: tutto dipenderà dalle proposte musicali e dal pubblico che abbiamo riunito e che riusciremo ancora ad aggregare in futuro». Luigi “Grechi” De Gregori e Francesco Pugliese cominciarono a frequentare il mitico Folkstudio di via Garibaldi a Roma alla fine degli anni Sessanta, facendosi chiamare Cisco & Ludwig e proponendo un repertorio folk-revival. Ebbero così l'onore di essere incaricati dal “boss” Giancarlo Cesaroni di dirigere il primo “Folkstudio Giovani” della domenica pomeriggio, uno spazio che poi divenne la fucina della cosiddetta “scuola romana” di cantautori, all’interno del quale mossero i loro primi passi artisti del calibro di Francesco De Gregori,Antonello Venditti, Rino Gaetano e molti altri. Luigi “Grechi” De Gregori, del tutto disinteressato alle mode e inguaribilmente attratto dalla musica dal vivo più che dalle sale di registrazione, attende qualche anno prima di pubblicare il suo primo album “Accusato di libertà” (PDU, 1975). E di libertà Grechi dimostrava di intendersene parecchio: lo troviamo infatti a suonare in giro per festival alternativi e radio libere, locali e cantine, o anche a leggere i tarocchi ai passanti e a viaggiare su e giù per l’Italia, l’Irlanda, gli Stati Uniti. A Milano fa anche il bibliotecario, come già il padre e il nonno, ma questo non gli impedisce di continuare a suonare e ad incidere brani corrosivi e spiazzanti come “Elogio del tabacco” o “Il mio cappotto”, esempi di discografia non allineata che, seppur lontanissimi dalla hit parade, cominciano a procurargli stima ed attenzione da parte di un pubblico di nicchia. Verso la fine degli anni Ottanta, con qualche disco in più all’attivo, Luigi Grechi scrive “Il bandito e il campione” (brano portato al successo dal fratello Francesco De Gregori), grazie al quale si aggiudica il Premio Tenco nel 1993 come Miglior canzone dell’anno. Passato dalla PDU alla Sony incide gli album “Dromomania”, “Azzardo”, “Girardengo e altre storie”, “Cosivalavita”, “Pastore di Nuvole” ed infine “Angeli e Fantasmi”, il suo ultimo ispirato lavoro. Nel frattempo, partecipa a festival itineranti con i poeti della beat generation, accompagna alla chitarra Lawrence Ferlinghetti e torna negli Stati Uniti a suonare coi suoi amici Peter Rowan e Tom Russell. http://www.luigigrechi.it/ http://www.lasinochevola.com/ Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Valentina Marcandelli AMARA in gara al FESTIVAL DI SANREMO 2015 nella sezione NUOVE PROPOSTE con il brano “CREDO” L’ALBUM D’ESORDIO “DONNA LIBERA” IN USCITA MARTEDÌ 10 FEBBRAIO Martedì 10 febbraio esce “Donna libera” (prodotto da Isola degli Artisti / distribuito da Believe Digital), l’album d’esordio della cantautrice toscana AMARA, in gara alla 65° edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano “CREDO”. Il video del singolo, scritto dalla stessa Amara insieme al cugino Salvatore Mineo, è visibile al seguente link (regia di Fabio Perrone). A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Amara sarà Angelo Avarello. «”Credo” è la mia preghiera d’Amore – racconta Amara – In un momento in cui ho temuto di non credere più a niente, in lei ho ritrovato la luce, la speranza e la forza di continuare a credere». “Credo” sarà disponibile da domani, venerdì 6 febbraio, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. L’album “Donna libera” è composto da dieci tracce molto diverse tra loro. Un disco che vive da cinque anni, specchio del percorso artistico della giovane cantautrice, fatto di salite e discese, rinunce e soddisfazioni. Un album libero, che non segue nessuno standard, dove ogni traccia attinge a una storia vera, a una persona reale, a un’esperienza vissuta sulla pelle di Amara, la “cantautrice della gente”. Questa la tracklisting di “Donna libera”: “Credo”, “Donna libera”, “Giorni”, “Inevitabile”, “Ho una vita nuova”, “Sarò musica”, “Maledetta me”, “Mani”, “Amami più forte”, “Vado in Africa”. Amara, scoperta da Carlo Avarello, produttore e scopritore di Simona Molinari e manager di Renzo Rubino, è la voce della gente, una cantautrice che racconta di proprio pugno la vita di tutti i giorni. Negli anni, Amara vince per ben 4 volte il concorso Area Sanremo, nelle edizioni 2008, 2009, 2010 e 2011, mentre nel luglio 2010 è lavincitrice del Premio Lunezia nella sezione Nuove Proposte. Nel 2011, inoltre, in seguito alla vittoria di un festival dedicato ai cantautori, Mogol le conferisce una borsa di studio presso il CET. Nel 2012 il suo primo brano, “Maledetta me”, viene scelto da MTV New Generation, progetto volto a promuovere le migliori produzioni degli artisti emergenti. https://www.facebook.com/AmaraMusicOfficial Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Cornat) Promozione Radio/Tv: MA9 Promotion (Andrea Vittori ) Management: Isola degli Artisti (Carlo Avarello) DANILA SATRAGNO presenta a Sanremo il suo METODO VOCALCARE® DALL’8 AL 14 FEBBRAIO A CASA SANREMO 2015 Dall’8 al 14 febbraio la vocal coach DANILA SATRAGNO presenterà il suo esclusivo metodo VOCALCARE® a Casa Sanremo 2015, l’hospitality del Festival della canzone italiana, allestita al Palafiori di Sanremo (Corso Garibaldi 1 – dalle ore 10.00 alle ore 22.00). Il Vocalcare® è un sistema di ricerca vocale sviluppato e brevettato da Danila Satragno, grazie alla sua lunga esperienza come vocal coach per professionisti e per giovani talenti. Il metodo, nato dallo studio approfondito dell’organo fonatorio e delle discipline legate alla voce e al corpo, è costantemente aggiornato e al passo con i più recenti studi di ricerca funzionale e anatomica. Oggi, grazie al suo approccio rivoluzionario, Vocalcare® è considerato l’unico metodo codificato per il canto moderno capace di educare e potenziare la voce. Con questo metodo Danila Satragno ha, inoltre, preparato cinque artisti in gara nella 65° edizione del Festival di Sanremo: Marco Masini, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli (de I Soliti Idioti) e Annalisa Scarrone, che si esibiranno nella categoria “Big”, ed Enrico Nigiotti, in gara nella sezione “Nuove Proposte”. Tra i Giovani, inoltre, ha seguitoChanty in qualità di docente di canto jazz al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo durante i primi anni della sua formazione. L’esclusivo metodo VOCALCARE®, che lei stessa insegna in Italia e all’estero, costituisce l’allenamento più amato da cantanti, attori e speakers per l’efficacia e la rapidità nell’ottenere miglioramenti eccezionali sulla voce e sull’espressività. Danila Satragno descrive questo suo innovativo metodo di ricerca vocale nel suo libro “Voglio Cantare”, all’interno del quale sono presenti anche i contributi di straordinari professionisti come Franco Fussi. Danila Satragno è una cantante jazz, musicista e vocal coach che ha collaborato con grandi artisti, tra cui Fabrizio De André, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, Annalisa Scarrone, Red Canzian, Roby Facchinetti, Biagio Antonacci, Arisa, Rossana Casale, Mango, Manuel Agnelli, Uri Caine, Stefano Bollani, Nick the Nightfly, Roberto Re e molti altri. Attualmente è docente di Canto Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e presso il Conservatorio di Paganini di Genova; direttore artistico degli Istituti VOCAL CARE Music School di Milano, Roma, Savona e Ravenna. È stata scelta come eccellenza italiana nel campo della rieducazione vocale artistica presso la rinomata l’UNIVERSITA LUDES di Lugano. www.danilasatragno.com - www.vocalcare.it Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Gabriella Gnoni Promozione TV – Luciano Ferone Si è tenuto in data 26 agosto 2014 un grande evento quale il Sanremo Music Awards a Bisceglie (BA) con ospite
la nostra e vostra amata cantautrice Linda d ormai sempre più ricercata soprattutto e grazie al suo impegno nel sociale. Difatti la serata è stata un gran successo e Linda d si vede assegnare da Denny Mendez, madrina dell'evento, il prestigioso "PREMIO PER L'IMPEGNO NEL SOCIALE" Linda d ringrazia: questo premio è molto importante per me, è una grande soddisfazione che condivido con tutti voi, grazie al mio produttore Maurizio Verbeni, all'Ufficio Stampa ELFA Promotions e all'organizzazione di Nicola Convertino” CHI E' LINDA d? Cantautrice e compositrice, nata e vissuta a Roma, frequenta l’ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO dove studia RECITAZIONE, DANZA E CANTO. Dal 2006 al 2008 è in tour con vari spettacoli teatrali – musical dove Linda dimostra la sua versatilità cantando e recitando. Dal 2006 al 2008 è in tour con vari spettacoli teatrali – musical dove Linda dimostra la sua versatilità cantando e recitando. Dal 2009 inizia la sua collaborazione con il dj di fama mondiale e, attuale suo Manager : MAURIZIO VERBENI. Negli anni successivi Linda collabora con grandissimi artisti internazionali tra cui: Lee John (Imagination), Orlando Jhonson, Amber Dirks (Sister Sledge), Kurtis Blow, Damian Wild, Dr. Feelx, Mj White, Eric Daniel.Nel 2009 vince il premio “ALEX BARONI” con il brano “SE IO FOSSI”. Nello stesso anno esce il suo album “SE IO FOSSI” prodotto dalla NET’S WORK e distribuito dalla UNIVERSAL MUSIC. Nel 2012 partecipa tra le nuove proposte al “FESTIVAL DI SANREMO 2012”, con il brano “LA SCELTA” scritto da Gatto Panceri, musiche di Enzo Rossi, dove ha ricevuto il premio della critica : Rea Radio e Tv. Partecipa al tour di Radio Italia: “Area Sanremo” e, successivamente nel Radio Cuore Tour, esibendosi con Ivana Spagna, Alexia, Anna Tatangelo, Amedeo Minghi e moltissimi altri. Si esibisce a Roma, a Piazza del Popolo per la “ VII GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT PARALIMPICO”, organizzato dal CIP (Comitato Internazionale Paralimpico). Riceve il Premio NAPOLI CULTURAL CLASSIC come miglior cantante rivelazione. Forte e determinata, Linda ha deciso di dedicare la sua ARTE al SOCIALE, iniziando una battiglia contro il FEMMINICIDIO, che nel 2013 la vedono protagonista con il singolo “ANIMA ROTTA” che successivamente viene tradotto in spagnolo “ALMA QUEBRADA” e trasmesso nei paesi dell’America Latina. Riceve i complimenti del presidente dello Stato nel settembre 2013,invitandola a continuare la sua battaglia e ringraziandola di trasmettere con la sua voce un messaggio come “la vita è un DONO” A marzo 2014 comincia tramite la sua etichetta a collaborare con ELFA Promotions per la promo web, radio e stampa del singolo “Crescere” e del singolo “Sarà” uscito a giugno 2014. Linda d nel 2014 diventa testimonial della federazione nazionale di pugilato femminile e del progetto “valigia di salvataggio”, organizzato e promosso da Salvamamme ADN, con il patrocinio di Camera dei Deputati, Roma Capitale, CONI e altri. E’ testimonial anche dello spot “Provaci con me” di Salvamamme ADN a favore della causa contro la violenza sulle donne. Giugno 2014: ospite a diverse tappe del campionato nazionale di pugilato femminile su Rai Sport 2. Luglio 2014: partecipa a diversi eventi sulla piazza di Assisi, tra inaugurazione Palaeventi Assisi e la presentazione del libro “Il sangue delle donne”. E’ in vista l’uscita del suo 4° singolo per fine settembre 2014 e una sorpresa grandiosa per inizio 2015. Tenetevi sempre aggiornati sul suo sito ufficiale, sul sito della sua etichetta e sul sito di ELFA Promotions. CONTATTI Official Web Site: www.lindad.it Prima Musica Italiana www.primamusicaitaliana.it a cura di Francesca Molon Ufficio stampa ELFA Promotions www.elfapromotions.com Renzo Rubino, dopo Sanremo il tour Mercoledì 16 aprile in concerto al Teatro Puccini di Firenze RENZO RUBINO Mercoledì 16 aprile 2014 – ore 21 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze Biglietti: 23/18 euro; riduzione 6 euro per i possessori Carta Superflash Banca CR Firenze; Prevendite Box Office www.boxol.it (tel 055 210804) - Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) Info tel 055.667566 - 055.362067 - www.bitconcerti.it Il terzo posto al Festival di Sanremo? Solo l’ultimo di una lunga serie di riconoscimenti per Renzo Rubino, il cantautore pugliese che, dopo le fatiche del Teatro Ariston, arriva mercoledì 16 aprile al Teatro Puccini di Firenze (biglietti 18 e 23 euro, prevendite www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it) nell’ambito del tour che segue la pubblicazione del nuovo album “Secondo Rubino”. Undici tracce contenenti le due hit sanremesi, “Ora” e “Per Sempre e poi Basta” (quest’ultima premiata dall’Orchestra di Sanremo per il migliore arrangiamento) ma anche brani come “Monotono”, “Sete”, “Sottovuoto”, “Mio”, “La fine del mondo”, “Amico”, “Colazione” che dimostrano la sua crescita artistica sia come autore sia come musicista, con quello stile sospeso tra tradizione e sperimentazione che è ormai il suo registro. E che, insieme al successi del passato, sono al centro di questo nuovo spettacolo di Renzo Rubino. “Io cerco sempre la novità musicale, purché sia spontanea, emotiva e mai forzata – spiega l’artista - sul fronte sonoro, la spina dorsale del cd ‘Secondo Rubino’ sono gli archi. È stato fondamentale il contributo dei musicisti, che hanno curato gli arrangiamenti delle canzoni insieme a me e al produttore Andrea Rodini. Quelle che ho portato in gara al Festival di Sanremo sono due canzoni molto diverse tra di loro. La canzone ‘Ora’ è un guardarsi allo specchio, un chiedersi se siamo soddisfatti della nostra quotidianità. Molti di noi sono insoddisfatti, oppure capitano delle giornate no. Ad un certo punto bisogna fermarsi per capire quali sono le cose fondamentali e primarie per stare bene. ‘Ora’ è una canzone che ti mette di fronte ad uno specchio e ti dice: bene, se adesso tu non sei felice e non sei soddisfatto, cosa puoi fare per te stesso? La canzone ‘Per sempre e poi basta’ è invece l’ultimo bacio di una storia d’amore e nasce da un fatto personale, perché racconta la prima volta in cui io stesso mi sono ritrovato di fronte ad un sentimento che non conoscevo. E’ nata così questa canzone che è molto viscerale: è uno sfogo ogni volta che la canto ed è una libidine”. Intanto, attraverso i social network, Renzo sta raccogliendo i suggerimenti dei fan per realizzare i gadget del suo nuovo album: cactus, calzini, magliette... Insomma, largo alla fantasia! Renzo Rubino sarà affiancato dalla sua band Gli Altri, composta da Fabrizio Convertini (basso), Andrea Beninati (batteria e violoncello), Eugene (theremin e tastiere) e Andrea Libero Cito (Violino). Biglietti (esclusi diritti di prevendita) 1° settore € 23,00 2° settore € 18,00 Riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze. Info spettacolo Tel 055.667566 - 055.362067 - www.bitconcerti.it Prevendite: Box Office www.boxol.it (tel 055 210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci "I cambiamenti vanno bene se protesi al miglioramento, sennò diventiamo “bandiere al vento”..... Spesso è così forte il dolore o la gioia, in cui uno mette le radici, che diventano le tue, anche se non le vivi di prima persona. Questo mi capita quotidianamente, vedo un volto che mi può ispirare anche andando alla spesa al supermercato." 1. Valeria quale è “IL TUO VIZIO MIGLIORE”? Mi piace questa domanda, perché posso rispondere sempre diversamente. Il mio vizio migliore è fare innamorare gli altri dei miei vizi peggiori e cercare di rendermi così “simpatica”. E’ chiaro che nel pezzo, mi riferisco all’amore, al fatto di non poter fare a meno di essere in un certo modo, nonostante altri possano approfittarsene. I cambiamenti vanno bene se protesi al miglioramento, sennò diventiamo “bandiere al vento”. Una coerenza di fondo deve esserci, oltre alla tendenza, al marketing, almeno la personalità, soprattutto nel campo musicale, bisognerebbe cercare di preservarla. Purtroppo so bene che anche “sapersi vendere” è una cosa importante. Io non sono sicura di essere in grado di farlo e a volte, raccontarsi per come non si è o mostrare solo le parti più belle, può convincere di più. Io mi baso su un processo più lento seppur forte, come quello del “passaparola”. Questo è un validissimo mezzo di pubblicità, seppure si vive in un mondo dove tutto passa velocemente. Io ho bisogno di essere ispirata. 2. Sei al tuo 3° album (“IL MIO VIZIO MIGLIORE”). Il 1° “STATO INNATURALE” (2008), il 2° “USCITA DI INSICUREZZA” (2010) da cosa trai spunti per le tue canzoni/emozioni? Beh, a differenza dei primi due album, che sono molto auto biografici, il primo terreno che un artista sonda, in questo terzo disco, mi sono guardata intorno e ho fatto mie anche storie di altri come dirette conoscenze con soldati o famiglie in Afghanistan. Spesso è così forte il dolore o la gioia in cui si mette le radici, che queste diventano tue, anche se non le vivi in prima persona. Questo mi capita quotidianamente: vedo un volto che mi può ispirare anche andando a far la spesa al supermercato. 3. A giugno 2011 esce il video ufficiale del brano “Dio quanto sto bene senza te”, il primo videoclip italiano girato interamente con iPhone 4, la cui regia è del salentino Lorenzo Corvino. Il video vince il premio speciale PIVI 2011 (premio italiano videoclip indipendente) per essere stato il “primo videoclip italiano girato con iPhone 4” ed è stato premiato il 27 novembre a Bari durante il corso del MEDIMEX la fiera delle etichette indipendenti. Quanto è importante l’azione visiva e/o vocale? Il discorso può essere ambivalente poiché l’azione visiva può togliere campo a quella delle parole. La concentrazione è diversa. La musica si amplifica e si lega alle immagini e con il canto, si può rafforzare il tutto. In altri casi, vi è una costruzione (forzata) di ruoli e personaggi, fatti poi per colpire un determinato "target". 4. Musicista (pianoforte e chitarra)/ cantante /autrice di testi/ giurata (concorso Walk On Right indetto da Amnesty International). Quale di queste attività trai più benefici? Sicuramente l’autrice di testi. Scrivere è fondamentale. Quando unisco testo e musica (anche di altri) è magia. E’ un miracolo sentire l’unione di parole e musica. Io non faccio niente per forzare, devo solo organizzare, così le canzoni nascono da sole. 5. Hai lavorato con grandi artisti: Diego Calvetti, Nava, Bungaro, Vallesi (etc.) Quale delle esperienze/ collaborazioni fatte hai tratto maggiori benefici? Il rapporto con Diego Calvetti è molto bello, con lui io sono cresciuta, poi i rapporti artistici ci sono stati con persone che fanno questo mestiere da anni. Vorrei lavorare con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e Tiziano Ferro. 6. 2008 partecipi alla 58° edizione del Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Ore ed Ore” e verso la fine del 2010, dalla collaborazione e dal rapporto di stima ed affetto con Serena Abrami (X-Factor) e Mauro Rosati nasce “Amianto” un pezzo che inserito all'interno del primo album della giovane artista marchigiana. Cosa pensi dei Talent? Sono le uniche opportunità per possono tirare fuori del mucchio gli artisti. Però, nonostante ti portino a ritagliarti un posto nell’ "Olimpo" con i mezzi di comunicazione, ti possono poi, far entrare in un vortice talmente grande da farti diventare una “pedina”. Questo meccanismo è da tenere sott’occhio, specialmente in giovane età. 7. Il tuo rapporto con il sociale sei sostenitrice do Amnesty International e fai campagne contro l’omofobia (vedi Gay Pride di Bologna). Quanto la musica può incidere? Io credo che ogni musicista dovrebbe fare altrettanto. Questo è un lavoro esposto a quanta più gente possibile ed è doveroso, per chi fa questo mestiere, farsi portavoce di principi. Io lo faccio volentieri e dovremo essere sempre di più. Per fortuna devo dire che molti colleghi sono attivi e questo è un modo per far smuovere le coscienze. 8. Hai lavorato anche all’estero (Maldive e Egitto). C’è differenza dal lavoro in Italia? Io ho fatto la vocalist in posti meravigliosi e immersi nell’Oceano Indiano. Lì ero limitata a lavorare un paio di ore al giorno. Lo consiglierei per fare esperienza e guadagnare un po’ di soldi, ma iper un tempo determinato. Io volevo poi fare altro. Volevo scrivere le mie canzoni e registrare i miei dischi. Ora come ora, se dovessi andare all'estero, farei un’esperienza a Londra. 9. Progetti futuri? Suonare, suonare, suonare! Mi auguro di fare quanti più live possibili. La vita del solo “studio” poi è noiosa. Il disco fisico sarà disponibile solo ai concerti e questo sarà per dare merito e un "cimelio" di valore aggiunto, a chi si smuoverà poi da casa per venire a un concerto. Link:
Dulcinea Annamaria Pecoraro L'occhio e l'orecchio di Deliri Progressivi stavolta si è fermato a Firenze. Alla scoperta di questa band che ha confezionato questo simpaticissimo video della canzone: SCEGLI IL TUO ELEMENTO e vi invito a vederlo, (lo abbiamo postato in fondo all'articolo). Sembra che questi ragazzi, siano stati scartati da Sanremo e da questo avvenimento, gli Shadowblade, stanno portando avanti una battaglia simpaticissima e goliardica sul fatto che: Non essere raccomandati per entrare al Festival ti porta ... a non entrare al Festival. Penso che la loro canzone non fosse stata molto "sanremese" e magari, le motivazioni, potrebbero essere additate proprio a questo motivo. Comunque fuori dal festival dei fiori, vi dico che la canzone "Scegli il tuo elemento" è un bel rockettone e aggiungo che il video, va guardato fino all'ultimo istante, perchè regala sorprese. Cari Shadowblade vi aspetto con vostre notizie, perchè Deliri Progressivi ... non vuole raccomandati. Biografia Gli SHADOWBLADE esordiscono agli inizi del 2014 con il loro singolo e Videoclip “Scegli il tuo elemento”. Fra i loro componenti, le chitarre, la tastiera e le voci sono quelle della storica band fiorentina –Principi della Birra-, caratterizzata dal suo genere unico Rock / Ska / Epic Metal. Alla batteria l’ attuale batterista dei None Direction, gruppo fiorentino sullo stile Post Electronic Hardcore. Una terza voce e Basso completano il gruppo con le particolarità del Punk Rock. Ogni canzone è un vero e proprio esperimento musicale data la grande diversità dei loro componenti. INNOVAZIONE è la parola giusta per definire gli Shadowblade, i quali vogliono esprimere innanzitutto il concetto chiave della loro filosofia: CREDI IN TE E NON ARRENDERTI MAI ! Attraverso miti e leggende potrai scoprire nelle loro canzoni qualcosa in grado di risvegliare in te la tua vera forza, la tua vera ambizione e i tuoi veri poteri. Fino ad ora non esiste un preciso genere musicale per gli Shadowblade, ma una cosa è certa, l’ energia che trasmettono nei loro pezzi ti darà sicuramente voglia di sfidare il mondo! Roberto Bruno Alzi la mano chi non ricorda i Dhamm? Avete ragione, è impossibile dimenticarli se li avete conosciuti. Nel decennio degli anni 90 i loro bei visi, avevano occupato le televisioni e la loro musica, era passatissima nelle radio italiane. Poi il silenzio, nel mezzo qualche cambio di formazione, tentativi di riuscita, purtroppo non andati proprio bene. Nel 2011 la formazione originale dei Dhamm, si ritrova per divertirsi a jammare un po' in sala prove. Forse era solo un modo per recuperare quei momenti persi, magari per incomprensioni. In studio torna il feeling , nascono delle nuove canzoni e da lì il passo ad un nuovo disco è veloce. Nel gennaio 2014 esce "Considerata l'ora", il ritorno con la formazione originale, di quel nucleo che conquistò gli anni '90 della musica italiana: Alessio Ventura, Dario Benedetti, Mauro Munzi e Massimo Conti. Se devo essere sincero, non amavo molto i Dhamm degli anni '90, ma perchè in quel decennio, ero di mio legato a delle convinzioni, che mi portavano a pensare che ciò che piaceva a tutti non potesse e non dovesse piacere a me. Adesso è diverso, sono più disposto ad ascoltare, senza prima diniegare, così per Deliri Progressivi ho recensito il ritorno discografico della band romana. "Considerata l'ora" è uscito il 21 gennaio di quest'anno ed è un album, che non si discosta più di tanto dai Dhamm dei '90, ma la maturità acquisita dai loro elementi, (che nel frattempo musicalmente non si sono mai fermati), li ha portati ad incidere un disco pop rock, molto godereccio. Mai ruffiano e la commercialità delle canzoni è ottima, vero e proprio sound radiofonico. L'album si apre con Apnea, una bella canzone che parla di sogni ed aspettative disilluse. La gente giudica, è il primo singolo estratto dall'album, un pezzo con una bella energia, che raccoglie un vecchio detto che purtroppo nessuno segue. Il mare in tempesta, mi è entrata nell'anima da subito, veramente un gran bel pezzo, una semi ballad, perla di questo disco. Si salvi chi può, parla della rivoluzione dei nostri tempi, ovvero lo slogan "ARMIAMOCI E PARTITE", usato dal duce ai suoi tempi, viene ritirato fuori per parlare dei rivoluzionari da pc, quelli che aspettano che i problemi si risolvano da se, o sperano che clikkando un link, risolvano tutto rimanendo seduti sulla poltrona del salotto. Sono qui, uscì a suo tempo nell'album "Disorient Express", adesso la ritroviamo in una bellissima versione acustica. Mediamente rapiti dal cuore: è il secondo singolo estratto dall'album. Radiofonicamente perfetta. Considerata l'ora: la title track, storia di una amore finito, racconta la voglia di scoprire cosa fa l'altra persona dopo essersi lasciati. Prima il piacere: altra bella canzone, ci avviciniamo alla fine dell'album, rendendoci conto di quanto sia piacevole ascoltare questi Dhamm. Diverso da te: La canzone più cupa, più dura, parole che tagliano, parlando di ciò che è diverso. Energia: la canzone che chiude questo bel disco. Molto bella, alla ricerca di qualcuno o qualcosa, che ci doni energia, specie dopo aver preso una sonora bastonata. Questo è Considerata l'ora. Un disco onesto, sincero. I Dhamm non vogliono dimostrare niente a nessuno, hanno solo voglia di fare musica .. della buona musica e direi, che col loro nuovo lavoro discografico, ci sono veramente riusciti. Contatti: http://www.dhammofficial.it/ https://www.facebook.com/Dhammofficialpage Roberto Bruno Intervista a Romina Falconi e ai suoi "CERTI SOGNI SI FANNO", restando con i piedi per terra...3/18/2014 "Con gli “schiaffi” si impara ed è bello creare anche dall’inizio, mettendosi così in gioco. 1) CERTI SOGNI SI FANNO è il titolo del tuo primo Ep, a breve ne arriveranno altri due come mai questa scelta e non un album intero? Volevo presentare una cosa e dare attenzione sulle prime 5 canzoni, gestendo una promozione per andare così "contro” la tradizione, apportando qualcosa di diverso. Avevo paura che passasse tutto inosservato. Avendo fatto dei piccoli passi (per me grandi), questo in fondo è il mio primo album e voglio promuovere con cura, con modo e tempo, pensando a minimi dettagli. C'è differenza a promuo vere 5 canzoni (in due mesi) invece che 15 (in nove mesi). I sacrifici sono molti e vedere ”il bicchiere mezzo pieno o vuoto” è legato alle giornate. Fare la cantante non è semplice. Io sogno di portare avanti questo mestiere con dignità. Negli anni passati ho patito delle “regole musicali”, legate al mercato e ero parcheggiata a livello discografico (pure avendo buoni contratti), ma ho scoperto che c’è sempre una soluzione. 2) Parafrasando il titolo quali sono i sogni che si fanno? Il mio sogno è di portare avanti le canzoni che scrivo nel modo più diretto possibile, e circondata da persone che mi dicono apertamente se sbaglio. La cosa più importante per me è la verità, e farmi conoscere restando lucida, con persone che mi fanno anche “tirate di orecchie”. L’artista ha bisogno di questo e vorrei questa sincerità questo nel mio cammino, per non “ imbruttirmi” o isolarmi. Ho visto delle carriere bellissime, con persone che dice troppo “si, si” , ma questo fa perdere la crescita. Con gli “schiaffi” si impara ed è bello creare anche dall’inizio, mettendosi così in gioco. Penso spesso a un film “INTO THE WILD”, il ragazzo va in Alaska da solo, senza volere avere più nulla a che fare con i soldi. Nella trova nella natura trova rifugio, ma alla fine si scopre che la “felicità è bella solo se condivisa”. 3) Nel 2007 hai partecipato al Festival di Sanremo, quanto ti senti diversa da quel momento? Sono molto cambiata naturalmente. Ero una ragazzina che faceva piano bar e matrimoni, che sono stati una grandissima scuola. Quando mi chiedono consiglio per un maestro/a di canto, io dico che è importante affidarsi a qualcuno per calibrare la voce, ma è importante poi, porsi di fronte a un pubblico. Molti criticano Sanremo, ma quel palco (benedetto o maledetto) è la vetrina ufficiale della musica da generazioni. E’ stato il “LA” che mi ha dato il via per i lcantautorato. Si curamente si "rischia" di entrare poi una centrifuga, che ti dà visibilità in poco tempo. Un’esperienza intensiva così può fare cadere ”emotivamente”: marea di gente, gestire le interviste, capire come ti vedono fuori. In realtà in un mese la stima è da sudare. Sanremo è una scuola, è come il mio primo bacio. La mia prima grande esperienza in cui mi sono messa a confronto con altri. Io benedico ogni esperienza che ho avuto. 4) I tuoi testi sembrano autobiografici, a tratti sembri tormentata a tratti combattiva, chi è veramente Romina Falconi e soprattutto cosa sogna? Io sono un “disastro” (sorriso). Mi sento Pierino e a volte “troppo cattiva“ con me stessa. Dò spesso una visione cruda ma vera di me. Ho capito che la scrittura per me è come una “polaroid” e descrivo così le mie emozioni. Condivido con la gente la mia esperienza, senza volere fare la lezione. Io vengo da un "ambiente difficile" e la concretezza mi ha dato modo di crescere. Non ho mai dato mai per scontato nulla, ho sudato ogni cosa, cercando di superare le mie insicurezze. Sono più un “diesel” e credo che ogni cosa va fatta e messa in pratica, senza arrivare a ottanta anni e non averla mai fatta. Cerco sempre di essere me stessa. 5) Hai partecipato come concorrente ad un Talent (X Factor nel 2012 sotto la direzione artistica di Morgan), di questi tipi di trasmissione c'è chi ne parla bene e chi ne parla male, qual è stata la tua esperienza? Io l’ho fatta convinta di farla e ricominciando da zero. Per me è fondamentale “rinascere e cambiare pelle”, andando anche contro quelli che hanno detto che ho fatto il percorso inverso (San Remo – tournèè- Ramazzotti). Ero cosciente del tipo di “centrifuga” , al contempo di restare con i piedi per terra, rispettando me, e in primis solo per cantare. Nella mie edizione eravamo in 12, ma non tutti hanno trovato poi discografici o sono andati avanti. Dai Talent sono “uscite” poche persone. È un’esperienza. Lo consiglio, avvertendo che questa è una palestra. 6) Quali artisti hanno ispirato la tua musica? Io da piccola sono cresciuta guardando e ascoltando Whitney Youston e già a quattro anni alla gente dicevo che volevo diventare Freddy Mercury e di volere avere quelle ali là. La gente rideva. Poi mi piace Nina Simone e di solito mi piace tutto, (apparte il rock estremo). Mettevo i tacchi di mia madre, il phon come microfono e davanti allo specchio mi proiettavo verso il futuro (ancora rido se ci ripenso). 7) Quali sono i tuoi progetti futuri? Sto organizzando l’uscita di questi 3 EP e vedere come va a livello digitale e di inserire poi le canzoni più importanti con inediti in un CD fisico. Sto sperimentando dei mini- Live a sorpresa, senza mettere dei limiti, guardando la reazione della gente. Vorrei fare una piccola rivoluzione e dalla “crisi” realizzare qualcosa di diverso, promuovendomi in modo diverso in base alle esigenze, accogliendo tutti i rischi e cercando da emergente, di fare vedere tutti i miei lati di artista. Questo senza crearmi aspettative. La bellezza è stata poi vedere tanto lavoro ripagato, rivedomi (durante il periodo di questo sanremo 2014) tra i 10 in classifica su “I Tunes”. Consiglio di buttarsi, ma fare tutto con il cervello e non fermarsi, e rigenersi per quanto sia poi possibile. Dulcinea Annamaria Pecoraro |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|