“IN DUE”: tra jazz e pop una PRIMA ASSOLUTA che celebra la melodia italiana (e non solo)!
DOMENICA 24 AGOSTO – FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO
L’imperdibile omaggio a Wagner, evento clou del Ravello Festival,
con Linda Watson solista e la prestigiosa direzione di GIANANDREA NOSEDA
(uno dei suoi ultimi concerti alla testa del complesso piemontese, dopo le recenti dimissioni)
DOMANI (23 agosto) il RAVELLO FESTIVAL riserva al proprio pubblico l’ennesima perla di una stagione da incorniciare. Protagonisti saranno Peppe Vessicchio e Fabrizio Bosso accompagnati sul Belvedere di Villa Rufolo dai solisti del Sesto Armonico, dalle voci di Giacinta Nicotra, Maria Pia De Vito e Carolina Bubbico, dal pianoforte di Julian Mazzariello, da Luca Alemanno al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria. Il progetto in prima assoluta, è stato disegnato in esclusiva per il Ravello Festival e farà rivivere in veste inedita alcuni evergreen di autori italiani, come Gino Paoli e Bruno Martino, ma anche brani di Antonio Carlos Jobim e di due compositori legati al mondo del cinema, come Nino Rota e Luis Bacalov: a fare da comune denominatore lungo l’intero articolato percorso sarà l’attenzione rispettosa nei confronti della melodia e della canzone. A rendere ancora più stimolante la serata sarà la proposta di un inedito, musicato da Vessicchio su testo di Rino Giglio: si intitola L’addore d’o mare e avrà il timbro personale di Maria Pia De Vito.
Il progetto nasce da un incontro, quello fra Peppe Vessicchio e Fabrizio Bosso, avvenuto ormai diversi anni fa e rivelatosi felice sin dall’inizio. Con l’evolversi del rapporto, nei due artisti è diventata più forte l’esigenza di fare musica insieme. Partendo da tale impulso, Vessicchio ha messo mano con sapienza e leggerezza a questo progetto consacrato alla melodia, spaziando nel repertorio degli ultimi due secoli, rifacendosi ad un mood tutto latino che non si esaurisce nella canzone italiana. A dare voce ed espressione a questo racconto in musica è il suono inconfondibile della tromba di Fabrizio Bosso che si staglia sulla trama sonora affidata ai Solisti del Sesto Armonico, partner privilegiati, da tempo, dello stesso Vessicchio.
Belvedere di Villa Rufolo – chiusura cancelli ore 21.25
IN DUE
PEPPE VESSICCHIO | FABRIZIO BOSSO
Prodotto, arrangiato e diretto da Peppe Vessicchio
Fabrizio Bosso tromba e flicorno
I solisti del Sesto Armonico: Gennaro Desiderio violino
Mariana Dudenic violino | Monica Canfora violino
Nico Ciricugno viola | Zsuzsanna Krasznai violoncello
Igor Barbaro contrabbasso | Toni Loderini fisarmonica
con la partecipazione di Giacinta Nicotra
Maria Pia De Vito e Carolina Bubbico voci
Julian Oliver Mazzariello pianoforte, Luca Alemanno contrabbasso
Dario Congedo batteria
Roberto De Luca regia del suono
Novità assoluta
Tribuna centrale € 40; Tribuna laterale € 30
DOMENICA (24 agosto) debutta al RAVELLO FESTIVAL la FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO, diretta da GIANANDREA NOSEDA: anche per Noseda si tratta della prima volta sul palcoscenico di Ravello, e coincide con uno dei suoi ultimi concerti alla testa del complesso piemontese, dopo le recentissime dimissioni da Direttore musicale del Teatro Regio di Torino.
Alla Filarmonica del Regio e a Noseda è affidato, quest’anno, uno degli eventi di culto del Festival: il concerto wagneriano. Il programma monografico prevede l’esecuzione di alcune tra le pagine più belle e significative del grande compositore tedesco, legato a Ravello storicamente. A causa di un’improvvisa indisposizione di Evelyn Herlitzius, il ruolo solistico, particolarmente gravoso ed affascinnate, sarà affidato al soprano californiano Linda Watson. La Watson, elemento di colaudata esperienza in ambito wagneriano, si è esibita già nei principali teatri d’opera del mondo, tra cui La Scala di Milano, l’Opéra National di Parigi e il Metropolitan di New York, con importanti direttori come Abbado, Mehta, Levine, Gergiev, Thielemann, Pappano, Gatti, Salone, e nel 2014 ha ricevuto una nomination al Grammy per meriti wagneriani. Gianandrea Noseda è direttore ospite principale della Israel Philharmonic Orchestra e ha diretto, tra le tante, anche la London Symphony e le orchestre di Chicago e Philadelphia, facendosi apprezzare come uno dei musicisti più interessanti della propria generazione su scala mondiale. L’esecuzione del Preludio e Morte di Isotta (dal “Tristan und Isolde”), immortalata da Abbado in un’edizione salisburghese, verrà dedicata alla memoria del grande direttore d’orchestra italiano per esplicita volontà degli interpreti e del Ravello Festival.
CLAUDIO ABBADO HA AMATO IN MODO PARTICOLARE ALCUNE PAGINE DEL REPERTORIO SINFONICO E LE HA RESE INDIMENTICABILI. IL RAVELLO FESTIVAL, NEL RIPROPORLE QUEST'ANNO, INTENDE DEDICARLE ALLA SUA MEMORIA, CONDIVIDENDONE IL RICORDO AFFETTUOSO CON I PRESTIGIOSI OSPITI DELL'EDIZIONE 2014.
Belvedere di Villa Rufolo – chiusura cancelli ore 19.55
CONCERTO WAGNERIANO
Filarmonica Teatro Regio Torino
Gianandrea Noseda, direttore
Linda Watson, soprano
Tribuna centrale € 55; Tribuna laterale € 45
Richard Wagner (1813-1883)
Der Fliegende Holländer (L’olandese volante)
Ouverture
Tristan und Isolde (Tristano e Isotta)
Preludio
Isolde Liebestod “Mild und leise” (Canto di morte di Isotta)
Parsifal
Preludio atto I
Atto II- "Grausamer, fühlst du im Herzen" (Crudele, se tu nel cuore accogli)
Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga)
Ouverture
Lohengrin
Preludio atto I
Göterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)
Finale - “Starke Scheite schichtet mir“ (Ceppi robusti accumulatemi)
Anche quest’anno il Ravello Festival 2014 (fino al 20 settembre) si conferma tra le rassegne di punta del panorama italiano, capace come ogni anno di richiamare appassionati da tutto il mondo nel cuore della Costiera Amalfitana, con oltre sessanta appuntamenti tra musica, teatro, danza, arti visive, letteratura e tanto altro.
I biglietti per gli eventi del Ravello Festival sono disponibili in prevendita (www.ravellofestival.com - 089 858422; www.bookingshow.it). Il boxoffice del Ravello Festival di Piazza Duomo a Ravello è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (ad eccezione del lunedì dalle 15.30 alle 19.30). Nei giorni degli spettacoli, invece, gli sportelli saranno aperti fino all’orario di inizio dell’ultima rappresentazione. L’organizzazione ricorda che l'orario indicato coincide con quello di chiusura dei cancelli. Oltre tale limite, in nessun caso sarà consentito l'ingresso al pubblico, se non durante l'intervallo dello spettacolo (laddove previsto).
L’elegante Belvedere di Villa Rufolo farà da cornice esclusiva alla manifestazione, punto di riferimento privilegiato del Ravello Festival, che si avvarrà anche dell’affascinante Sala dei Cavalieri, nei giardini della Villa amati da Wagner, per gli spettacoli più raccolti e i concerti cameristici, dell’Auditorium Oscar Niemeyer, per poche occasioni di spicco oltre che eccezionalmente delle strade e delle piazze di Ravello. A questo link il video che presenta le location del Festival http://vimeo.com/88980339.
www.ravellofestival.com - https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)
www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039 http://vimeo.com/ravellofestival
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Anna Pompa: anna@paroleedintorni.it – Tatiana Corvaglia:tatiana@paroleedintorni.it)
Ufficio stampa Fondazione Ravello: Nicola Mansi ufficiostampa@fondazioneravello.it e Mario Amodio