Vieri Sturlini e Pietro Guarracino si conoscono nel 2005 su un forum di musica ma è solo alla fine del 2009 che il progetto Jiffy’s Bounce comincia a prendere forma. All’inizio del 2010 cominciano ad esibirsi in duo in diversi locali dentro e fuori Firenze, divenendo in poco tempo una tra le realtà chitarristiche più interessanti del panorama toscano. Il virtuosismo, l’interplay e la divertita complicità che si respira nei loro concerti hanno contribuito sostanzialmente all'affermarsi della personalità del duo, connotato da una forte componente teatrale che intrattiene, emoziona, rilassa e diverte, rendendo i loro concerti adatti ad un infinito numero di contesti diversi, dal jazz club al teatro al locale di lusso.
***
Pietro Guarracino ha iniziato lo studio della chitarra a dodici anni, diplomandosi alla scuola di musica Lizard di Fiesole prima in chitarra rock/fusion con la votazione di 30 e lode più menzione speciale, poi in chitarra acustica fingerstyle, sempre con la votazione di 30 e lode e sempre con menzione speciale. Negli anni ha preso parte a diversi seminari di formazione con chitarristi della portata di Greg Howe e Paul Gilbert. Si è diplomato in Chitarra Jazz con la votazione di 110 e Lode presso il conservatorio Martini di Bologna, seguito dal chitarrista Tomaso Lama.
Vieri Sturlini ha iniziato a suonare la chitarra a dodici anni, affrontando subito lo studio dell'improvvisazione e armonia jazz sotto la guida del chitarrista Mino Cavallo. Ha poi intrapreso un percorso classico insieme al maestro Duccio Bianchi e ha proseguito come autodidatta per alcuni anni, prendendo parte a gruppi di folk irlandese e bluegrass, latin jazz e pop fino poi ad avviare un percorso di studi seguendo i corsi di formazione musicale Siena Jazz con Giulio Stracciati, Alessio Riccio, Alessandro Giachero. Negli anni ha preso parte a diverse formazioni come cantante, chitarrista e bassista, scrivendo musica per cortometraggi e teatro. Attualmente studia chitarra Jazz al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del chitarrista Umberto Fiorentino.
INGRESSO LIBERO
Ufficio stampa: Deliri Progressivi