Direttore Giuseppe Lanzetta, regia Rolando Panerai, baritono Giovanni Mazzei
16 appuntamenti da marzo a ottobre, tra gli ospiti Bruno Canino, Giovanni Sollima e Sergei Nakariakov
Rolando Panerai, Bruno Canino, Giovanni Sollima e Sergei Nakariakov tra gli ospiti della stagione 2013 dell’Orchestra da Camera Fiorentina fondata e diretta da Giuseppe Lanzetta, sedici serate (e otto repliche) da marzo a ottobre in cornici ricche di storia come l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, il Museo di Orsanmichele e il Cortile del Museo del Bargello, dove si terrà l’appendice en-plein-air della stagione. Repertorio ben combinato che alterna concerti, opere e operette.
Il via sabato 16 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con l’atto unico “Gianni Schicchi” di Puccini. Spettacolo con la regia del grande baritono fiorentino Rolando Panerai che alla soglia degli 89 anni ritorna su un titolo di cui è stato per un trentennio interprete di riferimento. Infatti ha debuttato la parte di Schicchi nel 1970 a Genova, cantandola poi spesso negli anni Ottanta a Monaco di Baviera sotto la direzione di Wolfgang Sawallisch, scomparso poco settimane fa, e nel 1983 partecipando alla messinscena firmata da Mario Monicelli al Teatro Comunale. Nei panni dell’arguto Schicchi, stavolta, uno dei suoi allievi, il baritono Giovanni Mazzei.
Il programma di concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina comincia, come ormai è tradizione, con “Requiem” di Mozart, composizione che il musicista salisburghese lasciò incompiuta a causa della morte: doppio appuntamento domenica 24 e lunedì 25 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, sul podio Giuseppe Lanzetta, mentre la direzione del Coro Harmonia Cantata è affidata a Raffaele Puccianti. Voci soliste Patrizia Cigna, Anastasia Boldyreva, Vladimir Reutov e Paolo Pecchioli.
E Mozart è tra gli autori più suonati in questa stagione, che dalla musica di Vivaldi e Bach, passando da Verdi e Wagner - quest’anno ricorre il bicentenario della nascita - si proietta fino all’oggi con Fabrizio Francia, Maurizio Gabrieli, Franco Antonio Mirenzi, Filiberto Pierami. In prima assoluta è “Madeleine” del fiorentino Alberto Giglioni che sviluppa suggestioni dalla Recherche di Proust (martedì 25 e mercoledì 26 giugno al Museo di Orsanmichele). La psicanalisi junghiana, con la sue teorie degli archetipi e dell’inconscio collettivo, fornisce ispirazione a “Seven points or flight or fugue” di Andrea Portera, docente di composizione alla Scuola di Fiesole dalla carriera in rapida ascesa internazionale (domenica 26 lunedì 27 maggio al Museo di Orsanmichele). Il Novecento, invece, è rappresentato soprattutto da una serata di memorabili colonne sonore cinematografiche e da un’altra serata tutta dedicata ad Astor Piazzolla e al suo tango increspato d’influssi avanguardistici (lunedì 29 luglio al Bargello).
Di gran rilievo il parco solisti, tra cui spiccano Giovanni Sollima, star assoluta del violoncello e compositore inventivo che martedì 25 e mercoledì 26 giugno al Museo di Orsanmichele torna a suonare con Lanzetta il “Concerto n. 1” di Haydn. Altra presenza eccellente, il virtuoso russo della tromba Sergei Nakariakov, che sta ampliando il repertorio grazie a trascrizioni di pagine classiche e romantiche, in concerto giovedì 11 luglio al Bargello insieme alla pianista Maria Meerovitch con una sua versione del “Concerto in re minore” per violino scritto di Mendelssohn accoppiato a un’opera capitale del repertorio per tromba e pianoforte, il “Concerto n. 1” di un graffiante e audace Shostakovich.
E ancora, martedì 23 luglio al Bargello Francesco Di Rosa, già primo oboe della Scala e adesso dell’Orchestra di Santa Cecilia, il violinista Auguro Vismara domenica 8 e lunedì 9 settembre al Museo di Orsanmichele (direttore Marius Matheus) e il pianista Bruno Canino (domenica 13 e lunedì 14 ottobre all’Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio). Oltre alle prime parti dell'Orchestra da Camera Fiorentina, impegnate in tre dei sei Concerti brandeburghesi di Bach (mercoledì 17 luglio al Bargello).
La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Biglietti 15/12 euro. I titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto allo sconto del 40% sul prezzo dei biglietti e dell’abbonamento alla stagione. Biglietto speciale a 5 euro per i possessori della Carta Giò del Comune di Firenze.
Inizio concerti ore 21
Biglietti
Biglietti interi 15 euro. Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso (8 euro anziché 15 esibendo la relativa carta) e dell'abbonamento. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Gli spazi che ospitano la stagione
Museo di Orsanmichele: via dell’Arte della Lana, 1/via dei Calzaiuoli - Firenze
Cortile del Museo Nazionale del Bargello: via del Proconsolo, 4 – Firenze
Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio: Piazza Santo Stefano (via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, sia all’estero nelle varie tournée.
È composta da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1600 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera stabili europee”. Ha inciso vari compact disc di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta, incidendo anche per la Amiata Records ed altre etichette. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale quali: Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Domenico Pierini, Piero Bellugi, Alessandro Specchi, Umberto Clerici, Gary Karr, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, L’Athestis Chorus, Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra da camera Dei Berliner Philarmoniker, i solisti della Scala di Milano. Ha inoltre invitato direttori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, complessi cameristici. Cura per il Comune di Firenze la Rassegna il Suono dell’anima, il Festival Firenze Classica e il Concerto di Capodanno. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 25 anni di attività.
È finanziata inoltre dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dalla Regione Toscana e altri Enti Pubblici e Privati grazie alla sua attività ha reso vivibile anche alla musica prestigiose Chiese e sedi Museali quali la Chiesa di Orsanmichele e i piani superiori, il Museo Nazionale del Bargello, il Cortile di Palazzo Strozzi, e varie Chiese quali La Badia Fiorentina, San Felice in Piazza, la Chiesa di San Iacopo Soprarno quella di San Michele e Gaetano e quella di S. Stefano al Ponte e Santa Cecilia. Spesso presente nei maggiori eventi cittadini e regionali, cura una serie di concerti di altissimo livello sia per L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa) sia la rassegna Toscana Musica e Arte per la Banca Cr Firenze suo Main Sponsor.
Dal 2010 l’Orchestra da Camera Fiorentina è patrocinata dalla Fondazione Stiftung Mozarteum Salzburg, con cui ha avviato una proficua collaborazione.
GIUSEPPE LANZETTA
Fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta vanta una carriera internazionale che lo ha visto sul podio dell’Orchestra di Kisiniev, dell’Opera Nazionale Russa, della Sinfonica di Mosca, dell’Hermitage di San Pietroburgo, della Johannes Strauss di Vienna, dell’Atlanta Symphony e di altri prestigiosi ensemble. A capo dell’Orchestra da Camera Fiorentina ha tenuto oltre mille concerti in tutto il mondo. Ha diretto solisti del calibro di Leon Spierer, Augusto Vismara, David Garrett, Ilya Grubert, Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Giovanni Sollima, Aldo Ciccolini, Igor Hoistrach, Sergey Krilov, Ton Kopman... Ha all’attivo composizioni cameristiche e sinfoniche più volte trasmesse dalla RAI, oltre a numerose incisioni discografiche. È inoltre Direttore artistico dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del progetto Toscana Musica e Arte della Banca CR Firenze – Intesa San Paolo. Giuseppe Lanzetta è stato nominato Direttore Ospite Principale di MidAmerica Productions per le stagioni 2013/2014/2015 presso la Carnegie Hall di New York. È titolare della Cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Programma XXXIII Stagione Concertistica
marzo/ottobre 2013, Firenze
Sabato 16 marzo 2013 - ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Regia Rolando Panerai
Baritono Giovanni Mazzei
Costumi Vivien Hewitt
e con Francesca Fedeli, Silvia Mazzoni, Saverio Bambi,
Edoardo Hurtado, M. Gaia Pellegrini, Arianna Bambi, Leonardo Nibbi,
Simone Simoni, Jacopo Bianchini, Anastasia Boldyreva,Franco Boscolo,
Wellington Moura, Marco Drovandi
Allestimenti Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago
G. PUCCINI Gianni Schicchi, intermezzo Buffo
Domenica 24 e lunedì 25 marzo 2013 - ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
CORO HARMONIA CANTATA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Maestro del Coro Raffaele Puccianti
Soprano Patrizia Cigna, Contralto Anastasia Boldyreva
Tenore Vladimir Reutov, Baritono Paolo Pecchioli
W.A. MOZART Ave Verum
W.A. MOZART REQUIEM in Re minore Per soli Coro a voci miste e Orchestra K. 626
Martedì 9 aprile 2013 - ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
Compagnia di operette teatro musica novecento
ORCHESTRA CANTIERI D'ARTE
Direttore Stefano Giaroli
Affermati Cantanti Solisti
Regia, scene e costumi di Artemio Cabassi
Corpo di ballo Accademia Coreografia di Costanza Chiapponi
C. LOMBARDO CIN CI LA' Operetta completa
Martedì 16 aprile 2013 - ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
Compagnia di operette teatro musica novecento
ORCHESTRA CANTIERI D'ARTE
Direttore Stefano Giaroli
Regia Alessandro Brachetti
Corpo di Ballo Accademia
Coreografie Costanza Chiapponi
Scene e costumi Artescenica
R. BENATZKY “Al cavallino bianco” Operetta Completa
Domenica 28 e lunedì 29 aprile - ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
“Night of the american stars”
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Soprano Daniela De Carli
Tenore Rosario Assante
Tromba Alessandro Silvestro
Pianoforte Alessio Cioni
E. MORRICONE Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più,
C’era una volta il West, Giù la testa, C’era una volta l’America
G. LOEWE I could have dance all night
E. MORRICONE Nuovo Cinema Paradiso
G. GERSWING Summertime
N. ROTA Il Padrino
E. MORRICONE Il Pianista sull’oceano, Gabriel’s oboe
H. CARMICHAELE Polvere di stelle
L. BERNSTEIN Maria,Tonight
Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2013 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttori Robert Franz (Usa) e Joost Smeets (Olanda)
(Selezionati al corso internazionale di direzione d'orchestra tenuto dal Mº Giuseppe Lanzetta)
Pianista Damyan Tudzharov
F. MIRENZI Celeste per archi Prima esecuzione a Firenze
W.A. MOZART Concerto per Pianoforte e orchestra Nà 14 in Mi bem magg K. 449
J. SIBELIUS Romanza in Do maggiore op 42
W.A. MOZART Ein muskalischer Spass K 522
Domenica 26 e lunedì 27 maggio 2013 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Grigor Palikarov
Contrabbasso Andrea Lombardo
A. PORTERA Seven Points of Flight Or Fugue
D. DRAGONETTI Concerto per Contrabbasso e orchestra in La Maggiore
G. DONIZETTI Allegro per archi
B. BRITTEN Symple Symphony
Domenica 9 e lunedì 10 giugno 2013 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Piero Romano
Pianoforte Ivan Donchev
M. GABRIELI String Theory in Malaya (prima esecuzione assoluta)
W.A. MOZART Concerto in Mib magg KV 271 Jenehomme per pianoforte e orchestra
G. ROSSINI Sonata N 3 Per archi
W.A. MOZART Sinfonia N° 30 in Re magg. K.V. 202
Martedì 25 e mercoledì 26 giugno 2013 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Jose' Ferreira Lobos
Violoncello Giovanni Sollima
A. GIGLIONI Madeleine per archi (prima esecuzione assoluta)
F.J. HAYDN Concerto in Do maggiore per violoncello e orchestra
F.J. HAYDN Sinfonia N: 44 in Mi Minore Trauer
Giovedì 11 luglio 2013 – ore 21
CORTILE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”
(in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Firenze)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Tromba Sergei Nakariakov
Pianoforte Maria Meerovitch
F. FRANCIA Tre minuti per archi
F. MENDELSSHON BARTOLDY Concerto in re Minore Per violino e Archi (edizione con Flicorno)
A. BRUCKNER Adagio per archi
D. SCHOSTAKOWITSCH Concerto nº 1 per pianoforte tromba e archi
Mercoledì 17 luglio 2013 – ore 21
CORTILE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”
(in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Firenze)
I SOLISTI ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Maestro concertatore e violino solista Marco Lorenzini
Flauti Angela Camerini, Stefano Margheri
Clavicembalo Mara Fanelli
Viole Leonardo Bartali e Julie Shepherd
Violoncelli Sandra Bacci, Iacopo Luciani, Elida Pali
J.S. BACH Concerti Brandeburghesi Nº 4/5/6
Martedì 23 luglio 2013 – ore 21
CORTILE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”
(in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Firenze)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Oboe Francesco Di Rosa
A. VIVALDI Ouverture dall'opera Il Giustino
A. VIVALDI Concerto in La min. Rv 461 per oboe archi e continuo
J.S. BACH Concerto in la maggiore BWV 1055 per oboe d'amore, archi e cambalo
J.S. BACH Concerto Brandeburghese Nº 3
O. RESPIGHI Antiche Arie e danze per Liuto Suite Nº 3
Giovedì 25 luglio 2013 – ore 21
CORTILE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”
(in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Firenze)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Violino Marco Lorenzini
A. VIVALDI Concerto Grosso in re minore per 2 violoncelli archi e continuo
Violini Riccardo Capanni, Maurizio Matteuzzi
Violoncello Iacopo Luciani
A. VIVALDI Concerto in La Maggiore per archi e cembalo
A. VIVALDI Concerto in Sol Minore per archi e cembalo
A. VIVALDI Le Quattro stagioni per violino solista archi e continuo
Lunedì 29 luglio 2013 – ore 21
CORTILE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”
(in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Firenze)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Fisarmonica e Bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi
Mezzo Soprano Daniela De Carli
“Omaggio ad Astor Piazzolla“
Oblivion / Adios Nonino
Suoneranno le sei / Se potessi ancora
Milonga del Angel / Violentango
Rinascerò
Ave Maria / Libertango
Los paqaros perdidos /5 anni di solitudine
Domenica 8 e lunedì 9 settembre 2013 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Marius Matheus
Violino Augusto Vismara
F. PIERAMI Notturno per orchestra d'archi
J. DELPHIN ALARD Fantasia da concerto su Ernani di G. Verdi per violino e orchestra
H. VIEUXTEMPS Grande Fantasia su I Lombardi alla prima Crociata Op. 29 per violino e orchestra
E. GRIEG Holberg's Suite
Domenica 13 e lunedì 14 ottobre 2013 – ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Pianoforte Bruno Canino
G. VERDI Preludio atto primo di La Traviata
W.A. MOZART Concerto in La maggiore per oianoforte e orchestra nº 23 k 488
R. WAGNER Adagio per clarinetto e orchestra
Solista Daniele Scala
R. WAGNER Idillio Di Sigfrido
Orchestra da Camera Fiorentina
XXXIII Stagione Concertistica
marzo/ottobre 2013, Firenze
Con il contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Comune di Firenze
Regione Toscana
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Banca CR Firenze Intesa San Paolo
Polo Museale Fiorentino
In collaborazione con
Polo Museale Fiorentino
Arcidiocesi di Firenze
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro
Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65.
Il titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso (8 euro anziché 15 esibendo la relativa carta) e dell'abbonamento.
Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804
Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it
Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00
Ufficio stampa
Marco Mannucci, cell 3477985172
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it