
Qui in Irpinia spesso l’eco del terremoto risuona ancora nelle strade, sappiamo bene cosa significa sentire la terra tremare sotto i propri piedi e la devastazione che ne consegue. Lo Sponz Fest continua ma il nostro pensiero sarà costantemente rivolto a tutti i comuni coinvolti dal sisma di questa notte.
All'inizio di ogni spettacolo verrà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime.Lo staff dello Sponz Fest 2016
PROGRAMMA DEL 25 AGOSTO
MICAH P. HINSON, DOMENICO QUIRICO, GAVINO MURGIA, LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI CHICO DE LUIGI
E TUTTE LE ATTIVITA' DELLA QUARTA GIORNATA DEL FESTIVAL
La polvere alzata dal cammino dei migranti e quella delle polverose strade del Texas. La polvere del deserto del Medio Oriente e quella evocata dalle struggenti liriche cantate dall’ un acclamato folk singer americano. Fra queste due sponde opposte si articola la quarta giornata dello Sponz Fest, il festival diretto da Vinicio Capossela, che il 25 agosto vede protagonisti Domenico Quirico nell’incontro e presentazione del suo ultimo libro “Esodo” e il concerto del musicista Micah P. Hinson.
Dopo le consuete attività mattutine dedicate alle escursioni, alla cucina tradizionale, ai racconti in barberia, ai corsi, dedicati ai più piccoli, per imparare a cavalcare i muli e alle specialità enogastronomiche presenti nelle varie zone di Calitri, nel pomeriggio, alle 18.00 al Borgo Castello di Calitri, il giornalista Domenico Quirico, a colloquio con il collega Udo Gumpel, corrispondente in Italia della tv tedesca RTL, presenterà il suo ultimo libro “Esodo” (Neri Pozza, 2016). Cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti nei principali luoghi da cui partono, e in cui sostano o si riversano. Racconto in presa diretta di un Esodo contemporaneo che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Dall’Africa e dal Medio Oriente, sconvolti dalla guerra, dalla povertà e dal totalitarismo islamista, fino alle sponde e ai confini dell’Europa, Domenico Quirico narra la storia del nuovo millennio, la storia di un popolo nuovo in cammino. «Abitanti di un mondo in declino, trepidiamo soltanto per la nostra ricchezza, proprio come i popoli vecchi, le civiltà al tramonto. E non ci accorgiamo che nelle nostre tiepide città, in cui coltiviamo la nostra artificiale solitudine, vi sono già alveari ronzanti, di rumore e di colore, di preghiera e furore. Il mondo di domani» scrive l’autore. Alle 19,00 invece, e poi di nuovo a notte fonda, secondo appuntamento con i "Focolai di lettura" a cura di Franco Cafazzo e Paolo Speranza in collaborazione con CGIL Irpinia: all’Arco degli Zingari, reading partecipato ed estemporaneo su “Presenze e prospettive”, letture da relative al concetto di presa di coscienza, civica, sociale, politica. Ai risvegli individuali, dunque, e collettivi. Durante il reading - con letture di Sandro Abruzzese, Irene Acocella, Marina Brancato, Piero Cipriano, Antonella Mancusi e altri - l’intervento musicale di Antonio Pignatiello e del gruppo Vat Vat Vat.
La serata si apre alle 21,00 alla Stazione di Calitri con la proiezione del film “Dust” di Milcho Manchewski introdotta dal fotografo Chico De Luigi, autore delle foto delle 2 mostre allo Sponz: la prima, "Dust", allo Sponz bar di Borgo Casetllo, presenta le foto di scena del film; la seconda, "Vinicio in Macedonia" alla Barberia Sicuranza che racconta un’esperienza: durante la lavorazione del film Dust in Macedonia Vinicio Capossela ha fatto visita al set accompagnato dal produttore Domenico Procacci. E’ rimasto qualche giorno offrendosi di partecipare alla colonna sonora del film. Poi è ripartito con l’idea di ritornare in Italia attraversando tutta la ex Jugoslavia in treno. E’ stato fermato alla frontiera serba senza i necessari visti ed è dovuto tornare indietro.
A seguire, alle 22.30, il grande ospite musicale internazionale di questa quarta edizione dello Sponz Fest: direttamente dalle polverose strade del Texas arriva l’anima tormentata del folk contemporaneo americano, Micah P. Hinson. Acclamato come una rockstar grazie alla sua aura di poeta maledetto, lo storyteller nato a Memphis e cresciuto in Texas è diventato imprescindibile per chi ama la nuova scena americana, grazie ad una carriera decennale che ha imposto una visione eclettica del country blues, con liriche impareggiabili e spesso autobiografiche in cui si ritrovano tracce di esperienze drammatiche con la droga, grandi delusioni d’amore e l’ossessione per la bellezza femminile. Con 12 anni di carriera e 8 album all’attivo, Micah P. Hinson ha trovato nella musica una via di salvezza e di fuga da un’adolescenza difficile e da un contesto sociale e culturale problematico. Arriva in Italia, allo Sponz Fest, in occasione del suo tour internazionale per presentare il suo ultimo album “Broken Arrows”, uscito nel 2015 per Bronson Recordings. “Broken Arrows – si legge nelle note stampa allegate al disco – ci offre un ritratto di Micah P. Hinson molto inusuale e inedito, rispetto al peculiare folk legato alle tradizioni blues e Americana.
“E’ un progetto venuto fuori dal cuore e dall’amore per l’arte” spiega Micah, presentando Broken Arrows. “Il suono non sarà dei più abituali, non assomiglia a nessuna delle produzioni che ho registrato nella mia carriera, ma spero che gli ascoltatori apprezzino il nostro tentativo di realizzare un disco in grado di legare l’Anima e l’Esperienza umana”.
Ma la notte musicale non finisce qui: alle 2,00 lungo il “sentiero della cupa”, una mulattiera dei primi del Novecento, simbolo di tenacia e fatica ma anche di rispetto per la natura, si esibirà il jazzista sardo Gavino Murgia in “Musica da spavento”. La Sardegna con le sue profonde radici musicali è costantemente presente nel suo percorso sonoro. Il canto a Tenore nel ruolo di Bassu, praticato già in adolescenza e lo studio tradizionale delle Launeddas, si fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale. Al sax Soprano e Tenore affianca anche il sax Baritono, Flauti e Duduk.
“Chi tiene polvere spara” il titolo di questa edizione, “modo di dire calitrano - che in paese significa “chi ha qualcosa da dire lo dica, chi ha qualche mezzo lo usi!”. Un invito a tirare fuori quello che abbiamo dentro, a non subire le cose, ma a farle. Ma anche un invito alla festa antica, dionisiaca, festa che dissipa e consuma, per ricordarci che non bisogna avere paura di vivere. La polvere come movimento e vita, al tempo stesso resurrezione ma anche insurrezione che si oppone all’oblìo, al cammino della polvere che ricopre di sé terre ed esistenze.”
Come scrive il direttore artistico Vinicio Capossela anticipando le varie declinazioni del concetto di polvere che caratterizzerà l’intero programma del festival.
Un calendario ricchissimo di appuntamenti che per una settimana, fino al 28 agosto, spazierà dalla musica alla letteratura, dall’arte ai temi ambientali, dall’enogastronomia al trekking, senza dimenticare le attività dedicate ai più piccoli, coinvolgendo nomi di primissimo piano della scena culturale e musicale italiana e internazionale come Paolo Rumiz, Domenico Quirico, Ascanio Celestini, Moni Ovadia,Khaled Alnassiry, Mimmo Borrelli, Teatro delle Albe, Micah P. Hison,Vincenzo Costantino Cinaski, Victoria Fante, Mariangela Capossela, Toni Ricciardi, Mario Brunello, Gavino Murgia, Alessio Lega, Arizona Dream, Giovannangelo De Gennaro, l’Orchestrina di Molto Agevole di Enrico Gabrielli, l’Extraliscio di Mirco Mariani, la Banda della Posta, Banda delle Zeppole, La Consorteria delle Tenebre, Diables de l’Onyar, Tonuccio e Pink folk, Erica Hansen, Giovanni Spiniello, Giampiero Galasso, Massimo, Dall'Ora, Lupita e tanti altri ancora.
Nell’anno della pubblicazione di "Canzoni della cupa", particolare significato avrà il tradizionale concerto di Vinicio Capossela che sabato 27 agosto porterà allo stadio di Calitri, ribattezzato per l’occasione “Sponz A-rena”, una versione speciale del tour Polvere con voci e protagonisti della terra dell’osso, ospiti che hanno preso parte al disco come Giovanna Marini, la più autorevole voce del folk italiano, e poi ancora Diables de l'Onyar, Banda della Posta e Mariachi Mezcal y tres rosas. (info, riduzioni e punti vendita al link http://www.sponzfest.it/2016/biglietti/ - acquisto on line su Ticket One http://goo.gl/vqyVf2 e su http://goo.gl/eaGydf )
Novità importante, da quest’anno è disponibile online gratuitamente la SponzApp, l’App ufficiale dello Sponzfest con cui consultare il programma, i fuori programma, la mappa dei luoghi in cui si terranno gli eventi e molte altre informazioni. La SponzApp è scaricabile su Play Store (https://goo.gl/) e App Store (https://goo.gl/rY9PSs)
Progetto "Sponz Fest 2016 Chi tiene polvere spara" finanziato dal Programma POC 2014-2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” - sezione “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” nel periodo “giugno 2016 – gennaio 2017” e sostenuto da PostepayCrowd, il programma di crowdfunding di Postepay, Visa e della piattaforma Eppela, cofinanziato dai partner
Tutti gli eventi del festival sono gratuti a eccezione del concerto di Vinicio Capossela del 27 agosto.
BIGLIETTI A PREZZO INTERO DISPONIBILI ONLINE AL LINK http://goo.gl/6nss1x
Info, riduzioni e punti vendita al link http://www.sponzfest.it/2016/biglietti/
SITO UFFICIALE www.sponzfest.it
Pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/sponzfest/?fref=ts
Profilo Twitter: https://twitter.com/sponzfest #sponz16
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/sponzfest/
PROGRAMMA http://goo.gl/fL8n4C
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
MARTEDI 23 AGOSTO – Andretta
ore 9,00 – LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni
ore 12,30 – Andretta
Pranzo in località “ngimma la torre“ con vista sul monte Airola.
Dopo pranzo visite guidate nel centro storico di cortili storici privati , cantine, e locale della polvere spenta.
ore 16,00 – Andretta
SponzArti – IL VELO DELLA SPOSA, Performance e istallazione di Maria Angela Capossela >>
Programma SponzArti
ore 18,00 circa – Palazzo Miele /Piazzetta Miele : Chi tiene polvere spara …IO CI PULISCO LA CASA
“I mille usi delle polveri che abbiamo in dispensa” a cura di Michela Morano
ore 18,30 circa – Purgatorio : POLVERE DI STAMPA : Racconti in bianco e nero di Franco Russo Fotografo da Andretta
Ore 19.00 circa – Piazza dei Caduti – Palazzo scolastico – DALLA POLVERE ALLA FORMA, esperienze artigianali in mostra curata
da “A casa di…” e laboratorio creativo per adulti e bambini (regali per la sposa) di Maria Rachele Branca – prenotazioni al nr. 347/9239288
ore 20,00 – Andretta Polvere nera – polvere di carbone
Proiezione del docu-film realizzato da Michele D’Onghia e Elvira A. Miele: “Polvere nera – polvere di carbone” sull’emigrazione in miniera in Belgio, in Sardegna e sulle miniere del monte Airola.
Marcinelle, 1956 – Quando la vita valeva meno del carbone. (Donzelli editore 2016)
Ne discuotono con l’autore Toni Ricciardi, Generoso Picone (Il Mattino) e Maria Angela Capossela
ore 21,30 – Andretta
“Polvere di montaggio” – Anteprima di scene tratte dal film “Il mondo magico” di Raffaele Schettino con La Banda della Posta
ore 22,00 – Andretta
Esibizione della Banda della Posta e Cicc’ Bennett, con presentazione di Vinicio Capossela.
A seguire, trasferimento al monte Airola, con esposizione lungo il percorso di foto e documentazione sulla storia della miniera dell’Airola. Camminata ascensione al monte accompagnata dagli Arizona Dream e a seguire notte danzante con postazione dj montata sulla trebbiatrice volante.
ore 23,00 – Andretta (Monte Airola)
POLVERE AL VENTO – Riflessioni sulla dissipazione – monologo di Ascanio Celestini
MERCOLEDI 24 AGOSTO – Calitri, Conza della Campania
ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni
ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri
apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia
ore 10,00 FARINA IN POLVERE
Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo
ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA
Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”
ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO
Piazzale di fronte alla casa dell’Eco
ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri
Apertura grotte del vino e specialità
SponzArti
Ore 18.00 inaugurazione della sezione di borgo castello
“Anastasis” resurrezione e insurrezione. Performance alchemica di Erica Hansen.
“Colori in polvere” laboratorio di arte sociale di Giovanni Spiniello.
“Antichissimi” scavi archeologici della necropoli di Calitri, a cura di Uliana Guarnaccia. “Pulvis aurea” i corredi di sepoltura nelle antiche comunità dell’Irpinia orientale con
Giampiero Galasso, archeologo.
“Ricreiamoci” laboratori con i Ceramisti di Calitri..
Ore 18,30 – Casa della musica – Calitri
La Polvere sull’acquedotto – cicloesplorazioni e iniziative dal basso per una narrazione partecipata dell’Acquedotto Pugliese
presentazione a cura del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
Ore 19,00 “Terra amara amata” – Largo Torre dell’orologio – Calitri
Franco Cafazzo, Paolo Speranza, CGIL Avellino
Calitri, Borgo Castello a notte fonda
Focolai di letture sulle “Frontiere da superare”. Reading su battaglie passate e presenti, fisiche e morali, per abbattere discriminazioni e disuguaglianze. Chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Intervengono i “Canta Social” con ballate americane e cantautorato. >> Programma focolai di letture
ore 21,00 POLVERE DI ERUZIONI E MACERIE – Calitri
Omaggio a Carlo Gesualdo con concerto dell’ensemble “Consorteria delle Tenebre”
a seguire “La Voce del Vulcano” spettacolo di Mimmo Borrelli
a seguire discesa nel centro storico in corteo con Arizona Dream e concerto di Giovannangelo De Gennaro alla Chiesa dell’Annunziata.
dalle ore 00,00 IL SUONO DELLA POLVERE – Calitri
Piazza dell’orologio “centro storico” concerto di Alessio Lega ” Polvere d’anarchia”
a seguire Vini l set – musica impolverata a 45 giri
Musicisti, maghi, artisti solitari, capitanati dagli Arizona Dream animeranno la notte del centro storico.
Notte Fonda (0,30-1,00 in poi). – Borgo Castello – Calitri
Focolai di letture sulle “Frontiere da superare”. Reading su battaglie passate e presenti, fisiche e morali, per abbattere discriminazioni e disuguaglianze. Chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Intervengono i “Canta Social” con ballate americane e cantautorato.
GIOVEDI 25 AGOSTO – Calitri
ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni
ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri
apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia
ore 10,00 FARINA IN POLVERE
Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo
ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA
Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”
ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO
Piazzale di fronte alla casa dell’Eco
ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri
Apertura grotte del vino e specialità
ore 18,00 POLVERE DEL CAMMINO – Calitri, Borgo Castello
Presentazione del libro “Esodo” di e con Domenico Quirico, a colloquio con Udo Gumpel, Corrispondente in Italia TV tedesca RTL.
Ore 19,00 – 19,30 – Calitri – Arco degli Zingari
Reading su “Presenze e Prospettive”, letture relative a risvegli individuali e collettivi: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”.
ore 21,00 DUST STARS COWBOYS – Stazione di Calitri
Proiezione del film “Dust” di Milcho Manchevski e mostra fotografica del set. Introduzione del fotografo Chico De Luigi
ore 22,30 Concerto di MICAH P. HINSON – Calitri, Località Stazione
ore 2,00 SENTIERO DELLA CUPA – Musica da spavento con Gavino Murgia
Notte fonda (0,30 – 1,00) “FOCOLAI di Letture” a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture
Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.
Reading su“Presenze e prospettive”, con letture relative a reazioni individuali e collettive: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”
VENERDI 26 AGOSTO – Calitri
ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni
ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri
apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia
ore 10,00 FARINA IN POLVERE
Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo
ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA
Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”
ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO
Piazzale di fronte alla casa dell’Eco
ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri
Apertura grotte del vino e specialità
ore 18,00 – C’ERA UNA VOLTA IL WESTERN ITALIANO – Borgo Castello, Calitri
Presentazione del libro Dreaming Leone di Alvaro Deprit
Intervengono con l’autore: Michele Di Maio, sindaco di Calitri – Michela Palermo, fotografa e curatrice della mostra – Antonio Spagnuolo, direttore artistico del “Laceno d’Oro” – Paolo Speranza, direttore di “Cinemasud”
ore 18,00 piazzale biblioteca Centro Studi Calitrani: “Rispolveriamo Il Calitrano”
letture, racconti, modi di dire del nostro dialetto nei testi di Vinicio Capossela.
A cura di Angela Toglia – direttore del giornale IL CALITRANO
Con Concetta Zarrilli, Valeria Capossela, Raffaele Salvante e Giovanni Sicuranza
ore 18,00 Casa dell’Eca: Lezioni di “batticulo” – ballo locale
ore 19,00 – Calitri – Borgo Castello
“Azione da Antigone”, laboratorio a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe.
ore 20.00 – Apertura del BALLODROMO in Piazzale dell’Eca con stand gastronomici.
Dalle ore 20,00 alle ore 8,00 BALLANDO BALLANDO
Maratona Danzante con varie orchestre, Orchestrina di Molto Agevole, Banda della Posta, ExtraLiscio, Tonuccio & Pink Folk, Arizona Dream, dal salento Banda delle Zeppole e tanti altri
Dalle ore 20 alle ore 8,00 POLVERE DI STELLE – Calitri
Cinema all’aperto alla Torre di Nanno: proiezione no stop del film “Ballando Ballando” di Ettore Scola.
dalle ore 02,00 IL SUONO DELLA POLVERE – Calitri
Grotte del vino – Vini l set – musica impolverata a 45 giri
SABATO 27 AGOSTO – Calitri
ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni
ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri
apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia
ore 10,00 FARINA IN POLVERE
Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo
ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA
Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”
ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO
Piazzale di fronte alla casa dell’Eco
ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri
Apertura grotte del vino e specialità
Ore 21.30 ALZIAMO LA POLVERE – Sponz A-rena (Stadio comunale Calitri)
Nel luogo del delitto, nella polvere in cui sono nate queste canzoni.
VINICIO CAPOSSELA – CANZONI DELLA CUPA in concerto
Ospiti speciali :
Giovanna Marini
Diables de L’onyar
Banda della posta
Mariachi Mezcal y tres rosas
DOMENICA 28 AGOSTO – Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi
Ore 12.00 – RITROVO AL CASTELLO DUCALE DI BISACCIA
Percorso a dorso di mulo, cavallo e piedi, per masseria.
Ore 12.30 – MANGIA LA POLVERE Bisaccia
Focolai di letture a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture
Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.
Pomeriggio presso Masseria. Letture di poesie e storie vere tratte da “L’occupazione delle Terre in Alta Irpinia”
Ore 13.30 – Calitri (luogo TBC)
Moni Ovadia
Ore 15.00 – LE TERRE OCCUPATE Bisaccia
Gara di aratura nella piana del Formicoso.
Ore 20.00 – IL CAMMINO DELLA POLVERE
Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto
“Il grande esodo. Rotte e sbarramenti”. Incontro Khaled Alnassiry poeta siriano.
Concerto di Mario Brunello