NELLA NOTTE DEGLI INNAMORATI DI NAPOLI
Debutto in prima nazionale per l’ “Amèlie project”
Andrea Di Cesare (violino) e Valentina Ambrosanio (pianoforte)
Maschio Angioino – Sala della Loggia
Sabato, 14 febbraio 2015 ore 21
I due artisti hanno voluto chiamare “Amélie” (titolo già di per sé suggestivo) il loro progetto. “Amélie” nasce da una collaborazione creativa e divertente, basata su un linguaggio originale ed elettro/acustico che si potrebbe definire come Classic/Rock. Suoni di oggi per musiche da film di grandi compositori del '900 - da Morricone a Sakamoto, da Satie a Tiersen –, eseguite come non le avete mai ascoltate. Una performance coinvolgente ed unica in cui il suono elegante del pianoforte e quello di un violino colorato di effetti e tecnologia si fondono sorprendentemente con la sperimentazione legata al beat digitale.
Andrea Di Cesare è uno dei violinisti più eclettici ed attivi in Italia negli ultimi anni: ha collaborato e collabora, in studio e dal vivo, con artisti del calibro di Niccolò Fabi, Paola Turci, Negramaro e Carmen Consoli, Daniele Silvestri etc. Ha inoltre all'attivo diverse esperienze teatrali al fianco di artisti di fama internazionale come Werner Schroeter, Flavio Bucci e Mario Missiroli. Si definisce un violinista pop/rock fuori dagli schemi. Un “one man band” che porta avanti l’evoluzione del suo strumento attraverso la tecnologia, inventando uno stile musicale che parte dal solo violino ma che ha l'impatto sonoro di un vero e proprio ensemble. Lo stile musicale di Andrea Di Cesare è unico non solo in Italia ma anche in ambito internazionale, tanto da renderlo materia di studio per gli studenti dell'Università di Binghamton (a pochi chilometri da New York) che hanno partecipato ad una sua lezione/concerto, nel corso di un tour di dieci date negli Stati Uniti.
Andrea Di Cesare inizia a cinque anni lo studio del violino con il M° Aurelio Arcidiacono, proseguendo poi con i Maestri Anna Maria Cotogni, Luciano Vicari e con Camillo Grasso, al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove contemporaneamente frequenta la Scuola diComposizione con il M° Giovanni Piazza e nel 1997 partecipa come cantore al Coro del "Dipartimento di Musica Antica" del M° Claudio Dall'Albero. Studia canto jazz all'Università della Musica di Roma con Cinzia Spata. Dal 1990 al 1995 frequenta i corsi di perfezionamento in violino tenuti dai Maestri Pavel Vernikov, Zinaida Gilels, Mulai e Dejan Bogdanovic.
Valentina Ambrosanio è una pianista napoletana che si è distinta per la sensibilità musicale e la raffinatezza pianistica in numerosi concorsi nazionali ed europei classificandosi sempre ai primissimi posti. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista e con orchestra, in formazioni da camera ed in duo pianistico. Sempre attenta ad una programmazione originale e coinvolgente, spesso collabora anche con altri artisti realizzando performance estemporanee anche di musica e pittura col progetto “Musica Pittorica”.
All’attività concertistica, affianca un’ intensa attività didattica che si fonda su una costante ricerca e studio delle moderne metodologie alle quali affianca la formazione classica, realizzando percorsi formativi sempre nuovi e di grande successo, adatti a tutte le età dei discenti, ponendo anche l’attenzione sulle diversabilità.
Vanta la stima di docenti e musicisti accreditati, ed attualmente collabora con il Maestro Remo Vinciguerra, tra le più autorevoli personalità della didattica moderna per ragazzi, ideando e realizzando il progetto “Il pianoforte Classico e Moderno”, un corso di pianoforte e musica d’insieme coinvolgente e formativo che si tiene regolarmente a luglio nell’ambito dei prestigiosi Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale dell’Associazione Umbria Classica.