È USCITO IL NUOVO ALBUM “SENTIERI DI LIBERTÀ”
Con la partecipazione di Fry Moneti, Luca Morino, Cisco Bellotti, Finaz e Mario Riso
IL 16 AGOSTO AL LAZZARETTO S. ELIA DI CAGLIARI NASCE IL FESTIVAL MUSICA MIGRANTE
dall’impegno degli Almamediterranea e dell’Ass. Cult. DeAlma con lo scopo di sensibilizzare sui vari aspetti del fenomeno dell’immigrazione e della xenofobia.
Dall’impegno continuo negli anni degli Almamediterranea e dell’Ass. Cult. DeAlma nasce Musica Migrante, il festival musicale che si terrà sabato 16 agosto al centro polifunzionale Lazzaretto S. Elia di Cagliari con lo scopo di sensibilizzare sui vari aspetti del fenomeno dell’immigrazione e della xenofobia.
Un grande evento che comincerà alle ore 19.00 con una serie di conferenze e dibattiti su temi d’attualità e proseguirà con tanta musica. Gli Almamediterranea saliranno sul palco alle ore 21.00 portando live i loro successi storici e i brani del nuovo album tra cui “La Taranta del Demente” e il singolo attualmente in rotazione radiofonica “Radical Chic” con special guest FRANKIE HI-NRG che proseguirà poi la serata conducendo il dj set.
All’evento partecipano le associazioni ASCE (Associazione Sarda Contro l'Emarginazione), l'associazione sardo-senegalese Sunugaal, e l’associazione Madiba di Sinnai, con il patrocinio dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), alle quali si aggiungono le esposizioni e i banchetti divulgativi di “Fantasie di Fili” (Artigianato), “Terre Colte” (Agricoltura Sostenibile e Autoconsumo), Associazione Amicizia Sardegna-Palestina (Solidarietà internazionale con la lotta del popolo palestinese), Emergency (Associazione Umanitaria), Coordinamento Docenti Oristano.
Gli Almamediterranea sono attualmente in tour con “Sentieri di Libertà live tuor 2015”. La band è formata da: Roberto Usai Almo (voce, chitarra, guitalele, bouzouki), Pamela Strazzera Panky (voce, cajon, djembe), Gigi Mirabelli (basso), Emanuele Pusceddu (batteria), Diego Milia Dieghi (banjo, violino, mandolino, armoniche, ukulele, tromba, trombone), Santino Cardia Santo (sax contralto, flauto traverso, sax soprano, clarinetto, chitarra) e Fabrizio Lai Fabrenji (chitarra, cavaquinho).
Tenendo fede a quelli che sono i principi del gruppo fin dall’inizio della carriera, gli Almamediterranea scelgono con “Sentieri di libertà”,registrato in parte all'Havana (Cuba) presso gli Abdala Studios, di far riflettere con la loro musica sulla società di oggi ma anche asensibilizzare per la ricerca e lo sviluppo delle terapie alternative nel campo della medicina psichiatrica, sostenendo le teorie del Dott. Alessandro Coni ideatore e patron del progetto dell’associazione Libera Comunità Terapeutica intitolato appunto “Sentieri di libertà”.
La band nasce a Cagliari nel 2004 da un’idea di Roberto Usai. Nel 2007 pubblicano il primo disco autoprodotto dal titolo “Tuttoattaccato” e partecipano a diversi concorsi e festival nazionali quali il Mei Fest Faenza, il Concerto al Roxy Bar di Red Ronnie e il Festival della Canzone D'Autore di Isernia, dove vincono il premio della critica. Il secondo album si intitola “Male Bene” e vede la collaborazione di Erriquez dellaBandabardò, Francesco Moneti Fry dei Modena City Ramblers, Luca Morino dei MAU MAU ed altri. Segue nel 2011 la raccolta “Sandalia” con tre brani inediti. Nel 2012 esce il quarto album “Popolo di onesti” dove, ancora una volta, sono diverse le collaborazioni: oltre a vari esponenti del panorama musicale sardo, come il rapper Ruido Zero Cloni, Paolino Secchi “Paolinho” voce dei Train To Roots, ritroviamo Fry Moneti e si aggiunge Davide Morandi, rispettivamente violino e voce dei Modena City Ramblers. Nel 2013 gli Almamediterranea salgono sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma. Il 2014 è l'anno della tournée cubana e del lavoro al disco con cui festeggeranno 10 anni di attività.
http://www.almamediterranea.it/
https://www.facebook.com/almamediterranea.official