I SUONI DEL MONDO DI BANDA IMPROVVISA
sabato 25 luglio . REGGELLO (FI) . Piazza Potente - ore 22
Il Festival Orientoccidente sbarca per la prima volta a Reggello e lo fa con una delle sue proposte più prestigiose: Banda Improvvisa. L’ensemble diretto da Orio Odori suonerà sabato 25 luglio, alle ore 22 in piazza Potente (nell’ambito della Notte Bianca con tutti i negozi aperti e degustazioni e assaggi nei bar e nei ristoranti del paese).
Banda Improvvisa si presenterà con un rinnovato programma in cui sono stati inseriti nuovi brani e alcuni classici del suo repertorio, tutti composti da Odori, e con la presenza di tre musicisti molto apprezzati nell’ambito dei “suoni del mondo” e della musica di ricerca: Ruben Chaviano al violino, Arlo Bigazzi al basso ed Ettore Bonafé alle percussioni.
Nata in seno all’etichetta discografica Materiali Sonori e con la complicità della Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna (che ne è la base di appassionati musicisti), Banda Improvvisa si è affermata in quasi quindici anni di attività con una ricca discografia, colonne sonore, centinaia di concerti ovunque e importanti collaborazioni (da Alessandro Benvenuti a Bandabardò a Daniele Sepe). E’ un intreccio di generazioni, ma con molti giovani come protagonisti, perché una banda è comunità per definizione e sintesi, è condivisione e insieme diversità. E’ lo “strumento" giusto per una storia che vuole raccontare la fantasia e la creatività, attraverso la musica, intrecciandosi con culture musicali diverse.
L’evento è organizzato dal Comune di Reggello ed è una produzione originale di Orientoccidente.
Ingresso libero.
* tour de force per l’undicesima edizione del Festival Orientoccidente: dopo Banda Improvvisa a Reggello, domenica 26 luglio, a Pulicciano (Castelfranco Piandiscò), alle ore 12.30, la Scena Muta presenta il pranzo sociale “Companatica Migrante” con il concerto della band nu-folk Secondo Appartamento. E per la rassegna di film in pellicola La nostra memoria inquieta, a San Giovanni Valdarno lunedì 27 luglio “Il Federale” di Luciano Salce (1961). Per poi andare ad Ambra, martedì 28 luglio, in piazza Filzi, con il concerto speciale di Baro Drom Orkestar. E in attesa del grande concerto di Ginevra Di Marco ed Elena Ledda a Terranuova Bracciolini il 4 agosto e la festa finale a Loro Ciuffenna il 5 agosto. Tutto questo mentre continua il Perlamora Festival al Centro Culturale Arglicolo di Perlamora a Figline Valdarno, con la direzione di Giorgio Torricelli: giovedi 30 luglio alle ore 21,30 ncontro su “Pianeta Celiachia : conoscere per riconoscere “ e venerdi 31 luglio presentazione di “Gli Apocrifi di De André e l’intercultura" di Armando Bartolini e "Probatio diabolica. Un tragicomico giallo giudiziario" di Pasquale De Luca avvocato penalista.
_____________________________________________________________________________________________________________________
* ORIENTOCCIDENTE 2015
Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo
e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia,
Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò.
E’ prodotto da Materiali Sonori.
Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival.
con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno
PUBLIACQUA - BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO - ESTRA COINGAS - I.V.V. - La CASTELNUOVESE
* ORIENTOCCIDENTE NETWORK:
Traiana Summer Fest Terranuova Bracciolini - Perlamora Festival Incisa Figline Valdarno - Slow Folk 7 2015 Valdarno
Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera.
impianti audio e luci : Music Factory Live
Materiali Sonori
www.materialisonori.it