mercoledì 5 agosto . TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Liberazione - ore 21.30
Il Festival Orientoccidente ritrova uno dei suoi punti di riferimento… Ginevra Di Marco. Mercoledì 5 agosto, a Terranuova Bracciolini (AR), in piazza Liberazione alle ore 21.30, la grande cantante toscana si presenterà in un inedito e speciale concerto con una delle voci più sorprendenti della tradizione sarda e italiana, Elena Ledda. E’ l’incontro fra due delle più belle presenze della musica popolare italiana ed europea, accompagnate da un trio stellare con Francesco Magnelli alle tastiere, Andrea Salvadori alle chitarre e Marzio Del Testa alle percussioni.
Ginevra Di Marco, cantante toscana con salde radici ma anche dal forte spirito innovativo, incontra Elena Ledda, oggi la più importante interprete della ricca tradizione vocale che viene dalla Sardegna. Due figure di spicco della world music internazionale che nasce dal nostro Paese.
Presentano un percorso musicale in cui si incrociano molte tradizioni, lingue e colori diversi, fra canzone popolare e canzone d’autore, fino all’esperienza con CSI (che in questi mesi stanno ritornando con prepotenza sulla scena nazionale) e alla riedizione dello storico spettacolo “Bella ciao”. Intrecciano culture diverse e raccontano le storie di quelle anime inquiete, desiderose di bene e di giustizia, che popolano da sempre il mondo.
L’ideazione e la direzione artistica del progetto è di Francesco Magnelli. L’evento è una produzione originale Orientoccidente in collaborazione con il Comune di Terranuova Bracciolini.
E, tanto per non smentirsi, l’ingresso è libero.
* quindi l’undicesima edizione del Festival Orientoccidente si conclude il giorno dopo, giovedì 6 agosto a
Loro Ciuffenna con il concerto di Forrò Miòr e il DJ set di Lorenzo Hugolini.
Un concerto esplosivo di "forró pé de serra", un ritmo nato nel Nord-est del Brasile che sta facendo ballare mezzo mondo. È un concentrato di divertimento, ritmo e allegria: i classici del grande Luiz Gonzaga (primo propulsore di questi ritmi meravigliosi), Gilberto Gil, Tom Zé e brani inediti. I colori giusti per chiudere con speranza l’undicesima edizione di Orientoccidente. Con Nico Farrugia (voce, chitarra); Alberto Becucci(fisarmonica);
Timoteo Grignani (zabumba); Niccolò Pacini (triangolo).
* ORIENTOCCIDENTE 2015
Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo
e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia,
Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò.
E’ prodotto da Materiali Sonori.
Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival.
Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera.