Sul podio il 24enne direttore britannico Lewis Gaston
Domenica 18 e lunedì 19 ottobre 2015 - ore 21 - biglietto 12/10/5 euro
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio - Piazza Santo Stefano – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Pianista CHIARA SACCONE
Direttore LEWIS GASTON
Musiche di W. A. Mozart
Si chiude domenica 18 e lunedì 19 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21 – biglietti da 5 a 12 euro) la stagione 2015 di Toscana Classica, federazione che riunisce le maggiori realtà di produzione musicale della nostra regione, con l’obiettivo di valorizzarne i giovani talenti.
Per l’occasione, l’Orchestra di Toscana Classica si presenta al completo con un programma tutto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart. Le serate segnano il ritorno della solista Chiara Saccone, pianista fiorentina ormai lanciata verso scenari internazionali, mentre il podio è affidato a Lewis Gaston, direttore britannico appena 24enne ma con alle spalle già importanti esperienze in campo operistico oltre che con Brasov Philarmonic e Berlin Sinfonietta (è stato tra i migliori allievi della Florence Conducting Masterclass 2014).
Al centro delle serate il “Concerto per Pianoforte K 413”, una delle prime opere di Mozart concepite per il pubblico viennese, all’indomani del suo trasferimento da Salisburgo.
“Una via di mezzo tra il troppo facile e il troppo difficile – come scrisse lo stesso Mozart in una lettera al padre - brillanti, gradevoli all'orecchio pur senza cadere nella vuotaggine”. Completano il programma l’Ouverture da “La finta giardiniera” e la “Sinfonia N° 40 in Sol Minore”.
Toscana Classica è stata riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35. La stagione 2015 è organizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino, Arcidiocesi di Firenze.
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, può usufruire di uno sconto del 30%. Riduzione del 20% per i possessori della Firenze Card.
Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
Inizio concerti ore 21
Dove
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio - Piazza Santo Stefano – Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.
Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21