La tragedia delle nostre acque descritta dal singolo del Canzoniere Grecanico Salentino su testo di Erri De Luca con un video toccante girato da Alessandro Gassman. Il brano ha vinto il premio Arte e diritti umani 2014 di Amnesty International.
Una canzone che descrive il dramma dei migranti con le parole dello scrittore Erri De Luca e la musica del Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei uno dei più importanti e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana.
“Sola andata” è il primo singolo dell’album “Quaranta” ed è valso al gruppo il premio Arte e diritti umani 2014 di Amnesty International Italia. Un brano – oggi tristemente attuale - che affronta il difficile tema degli immigrati che arrivano nel nostro paese dopo lunghe e rischiose traversate via mare, rappresentato magistralmente dal video clip girato sulle coste leccesi da Alessandro Gassman.
“Non possiamo semplicemente chiudere gli occhi e lavarcene le mani. Li lasciamo annegare per negare": dice Mauro Durante, voce e leader del gruppo citando le parole di De Luca. “La paura è l'obiettivo del terrorismo, e nel momento in cui rinnegheremo la nostra umanità non aiutando per paura queste persone che ogni giorno muoiono per mare, allora il terrorismo avrà avuto successo”. “Naturalmente – aggiunge però Durante - lo sforzo non può gravare tutto sulle spalle dei Lampedusani o dei pugliesi nè di tutta la gente che eroicamente presta soccorso. Lo sforzo deve essere condiviso da tutta la comunità europea. Altrimenti è inutile e falso parlare di comunità”.
“Solo Andata – dice Erri De Luca parlando della canzone - vuole accompagnare il peggiore trasporto marittimo della storia umana, viaggio delle miriadi alla deriva nelle nostre acque. Al confronto viaggiavano più sicuri gli schiavi deportati dall'Africa per essere venduti nelle Americhe. Viaggiavano di lusso i nostri emigranti nelle stive della terza classe”.
“Una canzone – prosegue – che è distacco senza data di ritorno; va al ritmo di passi battuti sul palmo aperto della terra, e va sopra la schiena mobile delle onde”.
Il Canzoniere Grecanico Salentino – uno dei uno dei più importanti e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana - è capitanato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino) e annovera al suo interno alcuni tra i migliori artisti pugliesi:Emanuele Licci, (voce, chitarra, bouzouki) Maria Mazzotta (voce, percussioni)Giancarlo Paglialunga (voce, tamburello) Massimiliano Morabito (organetto) Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari) Silvia Perrone (danza). “Quaranta”, il nuovo album che celebra i quarant’anni del gruppo, è uscito il 7 aprile su etichetta Ponderosa Music & Arts.
SOLO ANDATA (lyrics: Erri De Luca / music: D. Durante, M. Durante)
Siamo gli innumerevoli, raddoppia ogni casella di scacchiera lastrichiamo di corpi il vostro mare per camminarci sopra.
Non potete contarci, se contati aumentiamo figli dell'orizzonte che ci rovescia a sacco.
Nessuna polizia può farci prepotenza più di quanto già siamo stati offesi.
Faremo i servi, i figli che non fate, le nostre vite saranno i vostri libri di avventura.
Portiamo Omero e Dante, il cieco e il pellegrino, l'odore che perdeste, l'uguaglianza che avete sottomesso.
Da qualunque distanza arriveremo, a milioni di passi noi siamo i piedi e vi reggiamo il peso.
Spaliamo neve, pettiniamo prati, battiamo tappeti, raccogliamo il pomodoro e l'insulto,
Noi siamo i piedi e conosciamo il suolo passo a passo. noi siamo il rosso e il nero della terra,
Un oltremare di sandali sfondati, il polline e la polvere nel vento di stasera.
Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: “Non vi sbarazzerete di me.
Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno”.
Sito ufficiale:
www.canzonieregrecanicosalentino.net/
www.ponderosa.it
Ufficio stampa Giulia Di Giovanni giulidigi@gmail.com