Stefano Saletti In Search of Homerus CD slimbox. materiali sonori
Corde, archi, fiati, percussioni e voci si fondono tra echi minimalisti e richiami alle tradizioni mediterranee nel nuovo progetto del musicista e compositore Stefano Saletti, da anni sulla scena con il suo lavoro di ricerca nelle musiche del mondo con la Piccola Banda Ikona, Novalia, Caracas, il Cafè Loti e la direzione di diverse orchestre internazionali.
"In Search of Homerus" racchiude dieci anni di musiche per il teatro composte da Saletti collaborando, tra gli altri, con Massimo Popolizio, Pamela Villoresi, Giancarlo Giannini, Omero Antonutti, Predrag Matvejevic, Manuela Mandracchia, Umberto Orsini, Mascia Musy e i registi Piero Maccarinelli, Maurizio Panici, Andrea Di Bari, Giorgio Albertazzi, la compagnia Ondadurtoteatro.
Alla ricerca di Omero, cioè alla ricerca del Mediterraneo di ieri e di oggi. Musiche dense piene di suggestioni, che raccontano la scena senza occuparla lasciando lo spazio alla parola e al gesto, ma capaci di vivere autonomamente come emozione e flusso sonoro. C’è il lavoro di ricerca sulle melodie delle varie tradizioni, sui suoni, gli strumenti e sulle lingue, dal greco antico al sabir la lingua del Mediterraneo.
In molti casi eseguite anche dal vivo, le composizioni di Saletti sono tratte da spettacoli che hanno segnato momenti importanti come "Iliade l'aspra contesa" di Piero Maccarinelli che venne rappresentata nel 2007 al Foro di Traiano di Roma in dieci serate da tutto esaurito che divenne un evento. O in teatri o luoghi suggestivi, come i teatri di Tindari e Taormina per l'"Edipo" e "Atridi/Orestea" di Maurizio Panici.
Le altre sono da "Pilato" tratto dal "Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov di e con Massimo Popolizio (2013), "Mitiche donne" di Michele Di Martino di e con Pamela Villoresi (2014), "Processo a Gesù" di Diego Fabbri (2010) e "Secondo Qoèlet" di Luciano Violante entrambi per la regia di Maurizio Panici (2006).
Le musiche sono state eseguite da Stefano Saletti (chitarre, pianoforte, oud, saz, bouzouki, basso, percussioni, drums kit, electronics), Barbara Eramo (voce), Gabriele Coen (clarinetto, flauto), Carlo Cossu (violino), Erica Scherl (violino), Giuseppe Tortora (violoncello), Rossella Zampiron (violoncello), Pejman Tadayon (ney, daf).
Musicista e compositore, Stefano Saletti suona strumenti della tradizione musicale mediterranea (bouzuki, oud, mandola), oltre a chitarra elettrica, acustica e classica, pianoforte, percussioni, campionatori e programmazioni al computer. Attivo da anni sulla scena artistica italiana, già fondatore dei Novalia (con 7 lavori discografici all’attivo), è il leader della Piccola Banda Ikona con la quale ha registrato i cd “Folkpolitik” (2012), "Marea cu sarea" (2008) e "Stari Most" (2005), cantati in Sabir l'antica lingua del Mediterraneo.
Dal 2008 è il direttore musicale della 7 Sóis Orkestra e dal 2010 dell’ensemble Les Voix du 7 Sois, formazioni che riuniscono musicisti provenienti da Portogallo, Spagna, Marocco, Israele, Croazia, Italia. Ha partecipato al progetto "Hector Zazou & Eva Quartet" e collaborato con altri prestigiosi musicisti internazionali, tra i quali Alexander Balanescu, Jamal Ouassini, Eyal Sela, Kahwa, Rashmi V. Bhatt. Ha realizzato la suite in 5 movimenti da "Le Bateau Ivre" di Arthur Rimbaud, su lettura di Jean-Louis Trintignant e ha collaborato in alcuni brani con il poeta tunisino Monchef Ghachem. Ha scritto colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con Pupi Avati, Giorgio Albertazzi, Giancarlo Giannini, Predrag Matvejevic, Pamela Villoresi, Mascia Musy, Omero Antonutti, Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Maurizio Panici, Piero Maccarinelli.
Nel 2010 è uscito il cd “Oriental Night Fever” realizzato insieme al musicista e produttore francese Hector Zazou e la cantante Barbara Eramo.
Con la Eramo effettua da anni workshop e laboratori sui canti e le musiche del Mediterraneo e nel 2014 ha prodotto il suo cd “Emily”.
Nel 2015 ha pubblicato il cd “Caracas” realizzato con Valerio Corzani.
www.stefanosaletti.it
___________________________________________________________________________
PER ORDINARE QUESTO DISCO :
=> MATERIALI SONORI :
ph. 055.943888 - fax : 055.9120370
info@matson.it
=> GOODFELLAS DISTRIBUZIONE
Via Giorgio Pitacco, 70 - 00176 Roma
ph. 06.94537253 - fax. 06.94537255
e-mail: jacopo@goodfellas.it
stefano@goodfellas.it
www.goodfellas.it
www.youtube.com/materialisonori
www.facebook.com/materialisonoriconcerti
www.twitter.com/materialisonori
www.cloudsound.com/materialisonori
www.materialisonori.com
www.materialisonori.it