
Il concerto tributo alla città e alla storia di New Orleans
DEE DEE BRIDGEWATER | IRVIN MAYFIELD
with the New Orleans 7
Martedì 21 luglio, il Ravello Festival 2015 omaggia la storia, la gente e la cultura di New Orleans con il concerto della cantante di fama mondiale Dee Dee Bridgewater e dell’acclamato trombettista Irvin Mayfield, che si esibiranno con la New Orleans 7, la versione ridotta della New Orleans Jazz Orchestra dello stesso Mayfield (Belvedere di Villa Rufolo - ore 21.45 - posto unico 40 euro).
Per l’occasione le due star internazionali presenteranno al pubblico del Ravello Festival “Dee Dee’s Feathers”, il loro ultimo lavoro discografico che unisce straordinariamente la tradizione delle grandi orchestre americane con il groove e il funk delle Second line di New Orleans. Ripercorrendo la strada di mostri sacri del jazz, come Buddy Bolden, Jerry Roll Morton e Louis Armstrong, Bridgewater e Mayfield hanno realizzato un progetto che parte sì dal passato ma trova completezza attraverso il linguaggio dei giorni nostri.
La serata sarà un tributo alla cultura e alla musica di New Orleans, nel decimo anniversario della strage dell’uragano Katrina. Dee Dee Bridgewater, una delle più affascinanti e potenti voci femminili del jazz, pluripremiata e capace di far rinascere i classici a nuova vita, e Irvin Mayfield, vincitore di un Grammy Award per il disco di sue composizioni originali “Book One”, porteranno il pubblico in un viaggio sonoro all’interno di una comunità affascinante, ricca di una forte memoria musicale che neanche la tragedia dell’uragano ha scalfito.
Alla voce della “regina del jazz” e alla tromba di Irvin Mayfield, si aggiungeranno il trombone di Michael Watson, il sax tenore diRicardo Pascal, il basso di Jasen Weaver, il pianoforte di Victor Atkins e la batteria di Adonis Rose.
www.ravellofestival.com
Per informazioni e biglietti: tel 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com
https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)
www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039
@ravellofestival su Instagram - https://vimeo.com/128464441
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Tatiana Corvaglia tatiana@paroleedintorni.it)
Ufficio stampa Fondazione Ravello: Nicola Mansi ufficiostampa@fondazioneravello.it
Sabato 21 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Dee Dee Bridgewater - Irvin Mayfield
with the New Orleans 7
Posto unico € 40
Dee Dee Bridgewater, considerata “la regina del Jazz” nel corso di una carriera poliedrica che attraversa quattro decenni, è stata vincitrice di premi Grammy e Tony Award ed è salita al gradino più alto, mettendo a disposizione la sua voce, la sua esperienza e grandezza per una rivisitazione di classici del Jazz. Come una intrepida viaggiatrice dal carattere pionieristico e custode della tradizione ha vinto tre volte il Grammy, il più recente nel 2011 per il miglior album Jazz vocal: To Billie With Love Da Dee Dee. La carriera di Dee Dee Bridgewater ha sempre colmato diversi generi musicali. Ha fatto la sua prima esperienza professionale come un membro della leggendaria Thad Jones/Mel Louis Big Band, e durante gli anni '70 si è esibita con notabili del jazz come Max Roach, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Dizzy Gillespie. Dopo una bella esperienza nel mondo del pop durante il 1980, si trasferisce a Parigi e ricomincia a interessarsi al Jazz. Firma un contratto con la Universal Music Group come produttore (Dee Dee Bridgewater produce tutti i suoi CD), Dee Dee Bridgewater incide una serie di titoli acclamati dalla critica a cominciare da Keeping Tradition nel 1993. Tutti i suoi dischi sono stati nominati ai Grammy e vince quello dedicato a Ella Fitzgerald, Dear Ella ! Dee Dee Bridgewater ha perseguito anche una carriera parallela nel teatro musicale, vincendo un Tony Award per il suo ruolo di "Glinda" in The Wiz nel 1975. I suoi altri crediti teatrali includono Sophisticated Ladies, Black Ballad, Carmen, Cabaret e la West End Production di Lady Day, per il quale ha ricevuto la British Laurence Olivier Nomination come migliore attrice in un musical. Dee Dee Bidgewater è anche impegnata nel sociale e nominata Ambasciatrice per Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite '(FAO), in questo ruolo continua a fare appello alla solidarietà internazionale per finanziare progetti di base a livello mondiale nella lotta contro la fame nel mondo. Infine conduce un programma radiofonico vincitore del premio NPR dal nome Jazzset con Dee Dee Bridgewater (WBGO), in onda da ben due decenni.
Irvin Mayfield, 36 anni ha già vinto Grammy e Billboard con 15 album all’attivo. Mayfield è il Direttore Artistico fondatore della New Orleans Jazz Orchestra e attualmente è Direttore Artistico Jazz per la Minnesota Orchestra. E’ docente presso l'Università di New Orleans, dove ricopre anche il ruolo di direttore del Jazz Institute di New Orleans. Nel 2009, Mayfield ha stretto una collaborazione molto importante con il Royal Sonesta Hotel creando la Irvin Mayfield Jazz Playhouse, che ha riportato "Jazz back to Bourbon Street" nello storico quartiere francese. Mayfield è stato nominato al Consiglio Nazionale per le Arti dal presidente George W. Bush e successivamente anche dal presidente Barack Obama nel 2010 Mayfield ha anche ricevuto il premio The Chancellor presso l'Università di New Orleans (il più alto riconoscimento dato a un professore) nel 2010 oltre alla nomina di Honorary Doctorate alla Dillard University nel 2011. Appassionato sostenitore di New Orleans e dell’arte, Mayfield è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Soledad O'Brien & Brad Raymond e del Museo d’Arte, Cultura e Storia Afroamericana di New Orleans. È anche Presidente Emerito della Biblioteca Pubblica di New Orleans ed è parte delle commissioni delle seguenti istituzioni: Cittadini Uniti per l’Equità Economica, Dipartimento di Psichiatria e Sanità della Louisiana State University, Fondazione New Orleans Jazz and Heritage, Fondazione Polizia e Giustizia New Orleans, Scuola di Architettura di Tulane, Unità di Greater New Orleans, Consiglio Biblioteche Urbanem e Youth Rescue Initiative.
La New Orleans Jazz Orchestra crea Jazz per migliorare la vita, trasformare luoghi ed elevare lo spirito. NOJO ispira all’individuo e alla comunità libertà e elevazione culturale attraverso un jazz autentico ed impegnato che celebra le origine e trasforma il futuro del jazz. Come organizzazione culturale il suo obiettivo è quello di rafforzare la presenza del jazz attraverso performance, tournée, registrazioni, educazione e piattaforme mediatiche. NOJO è la prima e unica istituzione di performing arts dedita esclusivamente allo sviluppo dell’industria del jazz nella città in cui il jazz è nato. Il direttore artistico: Irvin Mayfield ha fondato la NOJO nel 2002 come un potente veicolo per celebrare e portare avanti l'eredità culturale e storica del jazz di New Orleans. L’idea venne a Mayfield dopo aver creato l’Institute of Jazz Culture presso la Dillard University, di cui era il membro più giovane. Guardandosi intorno si accorse che non esisteva nessuna istituzione dedita esclusivamente al business legato al Jazz o un luogo dove si suonasse Jazz 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, nella città del Jazz. Ciò ha portato Mayfield a creare la New Orleans Jazz Orchestra, ideata per celebrare e rafforzare gli estimatori dell’American Jazz, fornendo le infrastrutture per lo sviluppo del settore Jazz di New Orleans. Mayfield mise insieme una band di 16 elementi e propose Ronald Markham come presidente e CEO della NOJO. La NOJO ha debuttato con la sua prima esecuzione nei primi mesi del 2003 al Tipitina. NOJO ha segnato la storia il 17 novembre 2005, quando è stata simbolicamente riaperta New Orleans con l'esecuzione di un brano composto da Mayfield, All the Saints, nella cattedrale di Christ Church. Questo concerto è stato il primo grande evento culturale all’interno della città distrutta dall’uragano “Katrina”. Il New Orleans Jazz Institute (NOJI) in collaborazione con l'Università di New Orleans (ONU), ospita un medley di formazione jazz, programmi nell’arco dell’anno accademico che offrono lezioni di musica a 170 studenti per semestre, corsi di avanzamento e organizza in collaborazione con la NOJO eventi e spettacoli in diversi Club e locali. L'ultimo album della NOJO, Book One su World Village, una filiale del marchio Harmonia Mundi, ha vinto il Grammy Award 2010 per la "Best Large Ensemble Jazz." NOJO ha recentemente celebrato il suo 10° anniversario con The NOJO 10, una serie di eventi presso la Preservation Hall, al Tipitina’s, al New Orleans Museum of Art, e la prestigiosa Carnegie Hall di New York City.