
MARE E MINIERE 2016
presenta
11 Agosto ore 21,30
Casa Fenu, Villamassargia (Ca)
12 Agosto ore 21,30
Piazza del Nuraghe, Sant’Anna Arresi (Ca)
“TRANS-U-MARE”
Regia e coreografia di Francesca La Cava
Musiche Originali di Mauro Palmas
Interpreti: Matteo Corso, Francesca La Cava, Cristina Locci, Manolo Perazzi, Angela Valeria Russo
Musicisti: Mauro Palmas (mandola, liuto cantabile), Marcello Peghin (chitarra), Silvano Lobina (basso)
Special Guest: Elena Ledda
“Soltanto solo, sperduto, muto, a piedi riesco a riconoscere le cose.”
Pier Paolo Pasolini
Giovedì 11 Agosto alle ore 21,30 andrà in scena a Villamassargia (Ca) nella bella cornice di Casa Fenu, lo spettacolo di danza “TRAS-U-MARE” con la regia e le coreografie di Francesca La Cava e le musiche originali di Mauro Palmas (mandola, liuto cantabile) eseguite dal vivo con Marcello Peghin (chitarra) e Silvano Lobina (basso) e la partecipazione come Special Guest di Elena Ledda. Le danze di Matteo Corso, Francesca La Cava, Cristina Locci, Manolo Perazzi, Angela Valeria Russo faranno immergere il pubblico nella vita pastorale, rievocando le nostre radici e il nostro legame con l’ambiente, con i cicli della vita e della natura, con la tradizione e il folclore: tra passato e presente, tra città e campagna, tra uomo e ambiente. La transumanza è un viaggio che determina nell’uomo un cambiamento, un rito di passaggio, un’esperienza vissuta che conduce al raggiungimento di una nuova identità. La transumanza è un viaggio in solitudine che include tre momenti importanti nella formazione dell’individuo: la partenza e la separazione, la transizione e l’arrivo e l’incorporazione. “TRANS-U-MARE” è suddiviso in tre quadri che rappresentando i diversi momenti del viaggio “della transumanza”, immergono lo spettatore in un ambientazione cinematografica e neorealistica. All’interno dei quadri, lo spettacolo alterna diverse vicende parallele ispirate alla vita pastorale, mettendo in continua relazione le immagini del passato con quelle del presente, attingendo dall’ambientazione sociale non solo quotidiana ma anche etica e interiore e facendo evolvere le situazioni e gli umori dei protagonisti momento per momento. Ciascun interprete, come affermava il filosofo francese Deleuze, più che reagire "registra", più che essere impegnato in un’azione, “è consegnato a una visione che insegue o dalla quale è inseguito".
Il segno coreografico sarà caratterizzato da una gestualità ampia ed espressiva contaminata dal teatro, dal quale sottrae gesto e parola, e dalle tradizioni e dal folclore, alle quali si ispira nelle superstizioni e nei proverbi oltreché nei segni e nel ritmo, rielaborando le danze della tradizione popolare come i balli sardi, il saltarello abruzzese, la pizzica salentina e tutte quelle utili alla drammaturgia della creazione. Lo spettacolo verrà replicato venerdì 12 agosto alle ore 21,30 a Sant’Anna Arresi (Ca) in Piazza Nuraghe.
GRUPPO e-MOTION
Compagnia di danza contemporanea con sede a L'Aquila, finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila. Produzioni: Barbablù, Finding home, Dismisura j’ai pas d’autre choix, Garbage Girls, Dido&Aeneas before, Trash…endentale, Dido&Aeneas, Histoire du soldat, Pianterreno, Overshadow, Transumare, Rinascite, Tango dream, Alice, Punti luce, Water, Pentesilea: Wonder woman, Street dada - street mama, K 2007, Le spose degli dei, La Mela d'oro. Coproduzioni e residenze: Società dei Concerti B. Barattelli, Vignale Danza, Festival Oriente Occidente, Teatro Marrucino di Chieti, Festival di Tagliacozzo, I Solisti Aquilani, Electa Creative Arts, Artisti per il Matta, Festival Tage Alter Musik di Regensburg (D) con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera in collaborazione con il Theater am Bismarckplatz di Regensburg (D), Inteatro Polverigi, Workspacebrussels Bruxelles (B), CCN di Le Havre-Haute Normandie (F), Atelier de Paris Carolyn Carlson Parigi (F), Summerstudios di P.A.R.T.S. Bruxelles (B). Compositori, musicisti e coreografi: Francesca La Cava, Fabio Bonizzoni, Concetta Cucchiarelli, Marco Schiavoni, Michelangelo del Conte, Angelo Valori, Mauro Palmas, Resiliens, Simone Pappalardo, Stefano Taglietti e Roberta Vacca, Flaminio Galluzzo, Antonio Montanile, Luisa Memmola, Manolo Perazzi. Eventi: Sguardi d’Africa, E-Motion dance, Festival Mov-Art, Visioni, I Cantieri dell’Immaginario, Lavori in scena: azioni e visioni. Collaborazioni artistiche: Balletto di Sardegna, L’Uovo Teatro stabile d’innovazione dell’Aquila, I Solisti Aquilani, Teatro Marrucino di Chieti, Società dei Concerti B. Barattelli, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatro Zeta, Istituzione Sinfonica dell’Aquila. GRUPPO e-MOTION ha partecipato ai più importanti Festival e stagioni teatrali nazionali e internazionali: Danzarte di Brescia - Circuito danza Lombardia, Scenario Pubblico di Catania, Stagione del Teatro Sociale di Rovigo, Circuito danza della Campania, Vignale danza, Teatro Nuovo di Torino, A.T.A.M. - Circuito danza Abruzzo, Festival nuova danza di Cagliari, Circuito danza del Trentino Alto Adige, Festival DA.TO. in Toscana, Arteven - Circuito danza Veneto, Circuito danza Lazio, Circuito danza Sardegna, Napoli Teatro Festival, Teatro Marrucino di Chieti, Milanoltre - Elfo Puccini, Teatro Stabile d’Abruzzo, AMAT - Circuito danza Marche, Teatro Vascello di Roma, Circuito danza Friuli Venezia Giulia, Electa Creative arts, Subterraneo des artes escenicas, (Messico), Festival Dance in the city (Belgio), Winter Festival Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Danca em transito (Brasile), Festival Tage Alter Musik di Regensburg (Germania), Tanzart-Giessen (Germania), Fondazione Toscana Spettacolo, Festival delle Orestiadi di Gibellina, Lavanderia a Vapore di Torino, DID studio di Milano, Teatro Bellini di Napoli, Stagione musicale B.Barattelli e molti altri ancora. GRUPPO e-MOTION ha ricevuto sponsorizzazioni da istituti bancari e aziende: Carispaq, Nomura, Fondazione Carispaq, Engineering, BCC.
FRANCESCA LA CAVA
Interessata all’analisi del Mito, all’antropologia e al teatro del “900, nei suoi lavori porta in scena il quotidiano, le denunce alla società e alla storia dei nostri tempi catapultando riti e culture nell’attuale sistema occidentale. E’ interessata alla diversità fra i popoli e alla singolare personalità di ogni individuo-danzatore che esalta, talvolta con ironia, comunicando loro non i passi eseguiti da lei “coreografa” ma il significato di essi da interpretare secondo la propria personalità.
Formazione artistica: A.S.M.E.D. di Cagliari, Accademia Nazionale di Danza di Roma – Istituto di Alta Cultura (Laurea di I° e II° livello), borsa di studio London Contemporary School, Laurea II° livello all’Università D.A.M.S. di Bologna; perfeziona lo studio della danza contemporanea in Francia. Docente di tecnica della danza contemporanea all’Accademia Nazionale di Danza di Roma – Istituto di Alta Cultura A.A. 2013/2014 e 2014/2015. Insegna danza contemporanea in numerosi laboratori finanziati dall’Unione Europea. Riceve il Premio speciale “Stefano Valentini”, il Premio “Roma per il ballo” e il Premio “Vignale Danza”. Dal 2012 fa parte del Comitato artistico e organizzativo de I Cantieri dell’immaginario (MIBACT e Comune dell’Aquila). Dal 2005 al 2007 è co-direttore Artistico della compagnia Danzare la vita di Elsa Piperno e nel triennio 2007/2010 è Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Lirico D’Abruzzo – Teatro Marrucino di Chieti. In qualità di danzatrice contemporanea ha lavorato in numerose compagnie italiane in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Spagna, Bosnia Erzegovina, Brasile, Messico, Germania, etc.) coreografie di Joseph Fontano, Enrica Palmieri, Adriana Borriello, Pierre Droulers, Phillis Gutelius, Tere O’Connor, Giovanna Summo, Mario Piazza, Elsa Piperno, Anouska Brodzac, Anita Bucchi, Gabriella Stazio, Ugo Pitozzi, Fiorenza D’Alessandro, Guido Silveri, etc., regie di Hugo De Ana, Roberto De Simone, Arnoldo Foà, Henning Brockhaus, Alvaro Piccardi, Renato Giordano, Sergio Rubini, etc..
Per il Teatro Marrucino di Chieti – Teatro Lirico d’Abruzzo, crea: Carmina Burana, Cenerentola, La traviata, Pierino e il lupo e Carmen. Dal 2004 è Direttore artistico del GRUPPO e-MOTION per il quale crea: La mela d’oro, Le spose degli dei, K 2007, Street dada – Street mama, Pentesilea: Wonder Woman, Water, Alice, Tango dream, Trans-u-mare, Dido&Aeneas, Trash…endentale, Garbage Girls, Barbablù. Ha collaborato in qualità di coreografa con L’Uovo teatro stabile d’innovazione dell’Aquila, I Solisti aquilani, Società dei Concerti Barattelli, Accademia di moda e costume di Roma, Teatro Brancaccio, Balletto 90, Festival La Versiliana, ASMED, Ambasciata Britannica, La Risonanza e Festival Tage Alter Musik di Regensburg (D).
LA RASSEGNA
Organizzata dall’Associazione Elenaleddavox, con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma di Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e dei Comuni Coinvolti giunge alla nona edizione proponendo un ricco programma artistico, educativo e naturalistico, il cui obiettivo è ridare centralità ai luoghi legati al mare e alla cultura geomineraria del Sulcis-Iglesiente, un territorio dalle radici culturali profondissime e dal fascinoso patrimonio storico ed archeologico. Seguendo la collaudata formula delle precedenti edizioni, dall’area sulcitana la rassegna si irradierà in tutta l’isola con concerti ed eventi che toccheranno località di tutta la Sardegna, coinvolgendo le comunità e richiamando per tutto l’anno visitatori non solo interessati a consumare il magnifico blu delle acque mediterranee, ma anche a trovare benessere psico-fisico personale e a dedicarsi alla formazione culturale.
CONTATTI
elenaleddavox Associazione Culturale
elenaleddavox@gmail.com
Seguici su
www.facebook.com/mareminiereofficial/
https://twitter.com/mareeminiere
Sito ufficiale
www.mareeminiere.it
www.mareeminiere.com
Ufficio Stampa
Foolish Promo - Strategie di Comunicazione
foolishpromo@icloud.com