Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Mercoledì 30 settembre - ore 21 – biglietto 5 euro (devoluto alla Comunità di Sant’Egidio)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecrf.it)
CLAUDIA TERMINI
organo
Musiche di Musiche di Dietrich Buxtehude, Georg Böhm,
Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Léon Boëllmann
Dal barocco al romanticismo, da Dietrich Buxtehude a Felix Mendelssohn-Bartholdy, il programma abbraccia tre secoli di musica, alternando alcune delle più note composizioni del periodo. Spiccano, tra gli altri, il "Preludio e fuga in sol minore BuxWV 149" di Buxtehude, la “Suite Gothique” di Léon Boëllmann e il “Preludio e fuga BWV 552” di Johann Sebastian Bach, di cui Claudia Termini è una delle massime interpreti.
Del resto, proprio a lei è stata affidata la serie di programmi Rai dedicata all’opera organistica dell’architetto dei suoni.
Origini siciliane ma cresciuta a Parma, Claudia Termini ha studiato pianoforte, organo e clavicembalo presso il Conservatorio Arrigo Boito. E’ stata la prima organista dell’Orchestra Sinfonica della Rai e da tempo tiene masterclass in perfezionamento in angolo del globo. Tra le centinaia di concerti che l’hanno vista protagonista, anche un’indimenticabile serata alla cattedrale di Notre Dame a Parigi.
Per i concerti dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è previsto un biglietto “simbolico” di 5 euro. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Comunità di Sant’Egidio, da anni impegnata a sostegno dei più bisognosi.
Ricordiamo che è consigliata la prenotazione – gratuita – al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecrf.it.
Tutte le informazioni sulla rassegna sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Giunti alla decima edizione, i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta, ottimizzazione di Emanuele Barletti.
CLAUDIA TERMINI - Ha studiato con Mario Cercignani al Conservatorio di Parma, diplomandosi in organo con il massimo dei voti e la lode. E’ diplomata anche in pianoforte e clavicembalo. Si è perfezionata con L. F. Tagliavini e ha seguito i corsi di organo e di clavicembalo alla “Internazionale Zomeracademie voor Organisten” di Haarlem (Olanda) sotto la guida di A. Heiller e G. Leonhardt e il corso di J. Rheinberger a Praga. Ha vinto primi premi in concorsi internazionali e il concorso come prima organista dell’Orchestra sinfonica della Rai di Torino. Svolge attività concertistica in Europa, Lituania, Georgia, Corea, Giappone, Africa, Sud America, Australia. Come solista ha suonato con le orchestre del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Verdi di Trieste, con l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, di Kosice e di Montevideo; con le Orchestre Sinfoniche della RAI di Milano e di Torino e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Ha realizzato per la RAI una serie di trasmissioni televisive sull’opera organistica di Bach. Ha registrato per la RIAS (Berlino) e per la Radio Svizzera Italiana. Ha inciso un LP sugli organi ferraresi. Ha eseguito in prima assoluta musiche di Aldo Clementi, Franco Donatoni, Gianfranco Maselli, Fabio Vacchi. E’ stata ispettrice onoraria presso la Soprintendenza di Urbino per la tutela e il restauro degli organi antichi delle Marche. Ha curato revisioni e trascrizioni per case editrici musicali. Ha collaborato come critico musicale per la rivista CD Classica. Ha tenuto masterclass in Corea, Giappone, Austria. E’ invitata a fare parte di giurie di concorsi nazionali e internazionali di organo e di pianoforte. Già docente di organo al Conservatorio di Pesaro e poi a quello di Parma, di cui nel 1996 ha assunto la direzione che è durata fino al dicembre del 2004. Nel 2001 è stata premiata dal Comune di Parma nella prima edizione del premio “Donne leader di Parma”. Dal 2007 al 2009 è stata presidente del Soroptimist International d’Italia – Club di Parma.
Inizio concerto ore 21
Programma concerto
Dietrich Buxtehude (1637-1707) Praeludium in G BuxWV 149
Georg Böhm (1661-1733) Preludio-Corale “Vater unser im Himmelreich”
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Mib magg. BWV 552
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Sonata in re min. op.65 n.6: Corale (Pater) / Andante sostenuto / Allegro molto / Fuga / Finale (Andante)
Léon Boëllmann (1862-1897) Suite Gothique: Introduction – Choral / Menuet gothique / Priere à Notre Dame / Toccata
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Umberto Tombari
Vice Presidente: Pierluigi Rossi Ferrini
Direttore Generale: Gabriele Gori
Organizzazione: Emanuele Barletti
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Ingresso ai concerti
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecrf.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Ufficio stampa Mercoledì Musicali
Marco Mannucci: