l'etichetta indipendente compie quattro anni, lancia una nuova collana
e piazza l'Orchestraccia nella serie tv I Cesaroni (domenica 12 ottobre)
Inserita tra le cinque migliori etichette indipendenti del 2013 al M.E.I., l'etichetta fondata nel 2010 da
Ermanno Labianca inaugura con le due principali uscite autunnali la collana
“Italian Popular Music”.
L'ORCHESTRACCIA,
il gruppo di Edoardo Pesce, Marco Conidi, Edoardo Leo e altri amici di musica e di cinema,
rilegge la storia della vecchia Roma attraverso
traditional e classici (“Lella”) e brani originali (“Un'occasione bellissima”),
canzoni d'amore e canti dal carcere.
Ospiti Elio Germano e Sabrina Impacciatore.
L'album di esordio Sona Orchestraccia Sona
fa registrare il sold out della prima tiratura e aggiunge alla ristampa unabonus track che esordisce
domenica 12 ottobre su iTunes e alle 21,00 su Canale 5 nel corso della 7ma puntata della serie tv I CESARONI
(presente in un cammeo tutta la band).
“Canta se la voi cantà (Quanto sei bella Roma)”,
firma storica di Bixio e interpretazioni nobili tra cui quella di Gabriella Ferri,
arriva da lontano e si incammina verso il futuro,
con un monologo di nuovissima scrittura
che traccia un irriverente ma affettuoso parallelo tra la Roma di ieri e quella di oggi.
MAREMMA ORCHESTRA
è un progetto ambizioso del cantautore Filippo Gatti,
che esplora il folk della Maremma Toscana e rivisita angoli preziosi del pop italiano
(“L'ultima luna” di Dalla, “La serie dei numeri” di Branduardi)
in un viaggio culturale che va dalla musica classica al cinema di Monicelli,
dalla tradizione vocale italiana all'alternative folk,
e che il suo produttore (visto al recente Sanremo accanto a Riccardo Sinigallia)
ha definito “il disco più pazzo e aperto che io abbia mai realizzato”.
Partecipano l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, i Briganti di Maremma e la Corale Puccini.
“La via del folk rivisitato scelta per queste due pubblicazioni, e marchiata col galletto” - dice Labianca - “è una delle nostre peculiarità, e ci piacerebbe presto far cantare la Sicilia e il Trentino, il Salento e altre terre, ma l'etichetta ha un cuore anche nel roots rock di stampo americano ed è forte per me ed i miei soci anche il richiamo di quella musica”.
Oltre al ritorno sulle scene della cantautrice newyorchese Carolyne Mas, l'etichetta vanta infatti come fiori all'occhiello due prodotti che ha anche esportato: MUSIC IS LOVE,
l'omaggio alla musica di Crosby Stills Nash & Young ha cui hanno preso parte, tra gli altri,
Judy Collins, Elliott Murphy, Steve Wynn, Bocephus King, Jennifer Stills
e altri nomi prestigosi del cantautorato USA, e FOR YOU 2, un tributo a Bruce Springsteen
realizzato da artisti italiani di area roots tra cui i Modena City Ramblers, Marino Severini dei Gang,
i Cheap Wine e Daniele Tenca.
“Facciamo un lavoro accuratissimo” – aggiunge Labianca - “tanto nella scelta dei progetti e degli artisti quanto nella grafica e nella confezione. Il disco resta un oggetto da amare e noi lo rispettiamo, anche se i numeri vanno comprimendosi e i negozi specializzati stanno scomparendo. Alla passione non si comanda e noi, pur essendo aperti al mercato del digitale, vogliamo credere che ci sia verso il supporto fisico quell'attenzione che esisteva una volta, quando molti nostri idoli – alcuni dei quali hanno registrato musica per noi – erano più centrali nel mercato”.
A un catalogo misurato e di culto di cui fanno parte, tra gli altri, il duo folk scozzese Donald & Jen Macneill,
il bluesman Daniele Tenca e il songwriter romano Francesco Lucarelli (Graham Nash ospite nel suo esordio),
si è aggiunto recentemente Primula, l'album di esordio del chitarrista e produttore romano Piero Fabrizi
(a lungo collaboratore di Fiorella Mannoia), per un viaggio tra Brasile e altre musiche, a cui hanno
preso parte nomi come Tony Levin, Mauro Pagani, Moreno Veloso e Maurizio Giammarco.
www.route61music.com
Facebook: https://www.facebook.com/Route61Music?fref=ts
Twitter: @R61M
ufficiostampa@route61music.com