
performance dal vivo ideate e realizzate da Marco Fagotti
San Benedetto del Tronto (AP)
MAGAZENO ARTS & SOCIAL CLUB
giovedì 14 novembre 2013 ore 22
Arrivano al Magazeno Arts & Social Club di San Benedetto del Tronto (AP) giovedì 14 novembre alle ore 22 le AFFABULAZIONI, performance dal vivo ideate e realizzate da Marco Fagotti.
“Un manipolatore di suoni”. Così, si definisce Marco Fagotti raccontando di sè, dei suoi lavori e della sua musica, ma anche un “artigiano del nostro tempo che si serve delle tecnologie digitali perché sono leggere, illimitate e convenienti”. Un artista, in ogni caso, dal percorso singolare che ha fatto della propria ricerca sonora uno strumento di indagine e di scoperta oltre che un mestiere.
Le AFFABULAZIONI sono performance di musica e narrazione improvvisate dal vivo che possono scaturire da frammenti di storie, incontri reali, situazioni vissute, memorie, ma anche da sogni, allucinazioni, invenzioni sconnesse e voli metafisici privi di qualunque legame con la realtà oggettiva, spesso anche da suggerimenti esterni ricevuti lo stesso giorno dell’esibizione. Ciò nonostante conservano sempre la struttura formale del racconto, tanto nello sviluppo testuale quanto in quello musicale. Il carattere improvvisativo riguarda in egual misura sia la parte narrata che quella suonata e ne determina la particolarità.
Una AFFABULAZIONE non prevede repliche perché si consuma nello spazio/tempo della sua rappresentazione: in termini di contenuto, ciò fa di ognuna di esse un evento unico, indipendente e irripetibile, ma anche un passaggio da equilibrista giocato sul filo del momento creativo. Incontri dal vivo dove l’interazione con il pubblico diviene una componente importante dell’esecuzione stessa: le storie narrate nascono spesso dai suggerimenti che nell’arco della medesima giornata dello spettacolo vengono recapitati all’artista tramite e-mail o messaggi sms. “È un’esperienza nuova e rischiosa, ma molto eccitante per me e credo che lo sia anche per il pubblico. In un certo senso siamo entrambi travolti dalla sorpresa del momento perché nè io, nè loro sappiamo bene dove una storia andrà a parare, nè quali saranno i suoni con cui verrà raccontata. Ciò crea una tensione particolarmente suggestiva e interazioni inaspettate. Ad esempio con il luogo o con l’errore, che può capitare durante l’improvvisazione e che invece di essere rigettato come elemento di disturbo viene accolto come opportunità inaspettata di sviluppo. E poi è la risultante del mio percorso artistico che ha sempre visto di buon occhio la fusione tra discipline diverse”.
Di Marco Fagotti è recentemente uscito NEVE, il suo nuovo doppio CD, a 7 anni di distanza da ‘Borgoapocalisse’, pubblicato con i Luxluna per la Anomolo Records, netlabel che ha fondato e diretto fino al 2009. Prodotto da Ossigeno a tiratura limitata, raccoglie nel primo CD (Primaneve) due AFFABULAZIONI di cui una inedita (La fuga), nel secondo CD (Secondaneve) una selezione di nove brani estratti da colonne sonore scritte tra il 2007 e il 2013. Due approcci estetici piuttosto diversi ma assolutamente necessari a comprendere il suo attuale orizzonte sonoro. Più sperimentale il primo, che con le AFFABULAZIONI fissa un traguardo importante del suo lavoro, più tradizionale ma non meno suggestivo il secondo.
Marco Fagotti nasce nel 1966 ad Ancona. Nel 1980 a entra come tastierista nella band musicale dei Wepage. Nel 1987 incide il suo primo album con i Clinic, formazione di cui è cantante e autore di testi e musiche. Sciolti i Clinic, forma i Velasco. Nello stesso periodo lavora con Giulio Clementi che lo introduce all’utilizzo dei sistemi informatici e delle tecnologie digitali applicati alla musica. È tra i primi in Italia ad impiegare il computer negli spettacoli dal vivo e ad usare i sequencer per la composizione musicale. Entra in contatto con la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata che gli commissiona la scrittura della colonna sonora per l’adattamento del dramma teatrale “Fantasmi in cantina” di Massimo Dursi. È il primo di molti lavori attraverso i quali svilupperà una sensibilità particolare verso la scrittura abbinata alla drammatizzazione e all’immagine cinematografica. Si dedica per lungo tempo principalmente a lavori di questo genere affrontando generi e stili molto eterogenei. Con altri musicisti e la collaborazione della sua agenzia di comunicazione Canenero Advertising, fonda nel 2002 Anomolo.com, la prima netlabel musicale di produzione e distribuzione gratuita legale di musica originale. Grazie all’apporto innovativo di questo progetto, partecipa alle principali manifestazioni nazionali di musica entrando in contatto con moltissime realtà e personaggi di rilievo internazionale. Viene invitato da molte Università italiane a tenere conferenze nonché a manifestazioni internazionali alle quali partecipano tutti i maggiori esponenti della discografia italiana e straniera. Parallelamente forma i Luxluna con i quali incide tre album. Nella band, di cui è cantante e chitarrista, si occupa anche della scrittura dei brani (musiche e testi), della gestione dei progetti discografici e della loro realizzazione tecnica (registrazione e comunicazione). Per circa cinque anni tiene concerti su tutto il territorio nazionale. Nel 2006 collabora con il gruppo di lavoro ministeriale brasiliano di Gilberto Gil, che invita in Italia per una serie di conferenze sull’uso dei nuovi sistemi di condivisione libera della cultura (MEI Meeting Etichette Indipendenti di Faenza, Facoltà di Economia dell’Università di Macerata e Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo). Dal 2006 ad oggi ha scritto numerose colonne sonore per cinema, teatro e reading radiofonici lavorando con artisti nazionali ed internazionali. Nel 2013 la trasmissione Il Cantiere di Radio 3 RAI dedica una intera puntata alle AFFABULAZIONI, il nuovo format con cui torna ad esibirsi dal vivo. OSSIGENO è il portale dove sono raccolti e pubblicati i suoi lavori.
leStaffette
ufficio stampa e promozione
Raffaella Ilari
Marialuisa Giordano