
Ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 27 e lunedì 28 aprile 2014 - ore 21 – biglietti 15/12 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore
JOSE' LUIS CASTILLO
Violino MARCO LORENZINI
Musiche di A. Giglioni e W.A. Mozart
E’ nel segno di Mozart la prima italiana di Jose Luis Castillo, tra i più attivi e rappresentativi direttori/compositori della nuova generazione, ospite del doppio concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina in programma domenica 27 e lunedì 28 aprile al Museo di Orsanmichele di Firenze (ore 21 - via dell’Arte della Lana, 1).
All’esperto archetto di Marco Lorenzini il ruolo di solista nel “Concerto K 219”, l’ultimo e con ogni probabilità il più amato dei cinque concerti per violino e orchestra che il diciannovenne Mozart compose nel 1775, non senza un pizzico di bizzarria, forse per mettere alla prova i committenti, il solista dell’orchestra salisburghese Antonio Brunetti e l’amico Johann Anton Kolb.
Alle occasioni conviviali della Salisburgo settecentesca rimanda il “Divertimento in Fa Magg. K.247” che segue, un quartetto d’archi che si dipana tra rondò, minuetti e ispirazioni liederistiche. Ad aprire i concerti è invece l’”Incipit” per archi del contemporaneo Alberto Giglioni, composizione che, come spiega lo stesso autore “scaturisce da un’unica cellula ritmico-melodica iniziale, dalla quale si ramifica, in divenire, il flusso melodico contrappuntistico di tutto il brano”.
Originario di Valencia, Jose Luis Castillo ha studiato composizione, analisi e direzione d'orchestra. Si è perfezionato a Salisburgo, Parigi e Lussemburgo sotto la guida di Alexander Müllenbach. Dal 1997 risiede in Messico, dove attualmente dirige la Bellas Artes Chamber Orchestra. Grande appassionato del repertorio contemporaneo e d’avanguardia – tra i compositori che ha contribuito a diffondere Luciano Berio, Louis Andriessen, Franco Donatoni, Stefano Gervasoni… - il suo repertorio spazia da Scarlatti a Sciarrino, senza dimenticare Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Dallapiccola. Ha diretto solisti del calibro di András Adorján, Thomas Indermühle, Water Boeykens, Christian Lindberg, Alexei Volodin, June Anderson, Verónica Villaroel, Ramón Vargas e Dmitri Hvorostovsky. E’ da tempo ospite di importanti festival internazionali.
Marco Lorenzini si è diplomato in violino al Conservatorio Cherubini sotto la guida di Roberto Michelucci. Collabora con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Orchestra della Toscana. Dal 1988 è Primo violino di Spalla e Solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina Per il Museo Virtuale di Strumenti Musicali della Bdp, ha inciso alcuni brani di F. Geminiani suonando con il violino A. Stradivari “Medici” (1716) del Conservatorio Cherubini di Firenze. È docente di Violino al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Biglietti 15/12 euro. Ricordiamo che presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento. Biglietto speciale a 5 euro per i possessori della “Carta Giò – Io studio a Firenze”.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Programma
A. GIGLIONI Incipit per archi
W.A. MOZART Concerto per violino e orchestra in La Magg. N°5
W.A. MOZART Divertimento in Fa Magg. K. 247
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it