Il Duo Folksongs composto dal mezzosoprano Tiziana Portoghese e dal fisarmonicista Francesco Palazzo sarà tra i protagonisti del VI Festival dell’Arte Itlaiana: Suggestioni di Puglia “Giardino Invernale delle Arti che si terrà a Mosca e nella Regione di Mosca in Russia dal 10 al 13 dicembre 2015, nell’ambito del Forum delle società civili Russo-Italiano “Dialogo. Italia – Russia”, evento promosso da Ministero della Cultura della Federazione Russa, Fondazione Russa della Cultura Direzione dei Programmi Internazionali Amministrazione della Regione Puglia Cesvir - Centro Economia e Sviluppo Italo Russo con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura di Mosca Rappresentanza della Camera di Commercio Italo-Russa a Mosca. L’importante kermesse si aprirà il 10 dicembre alle ore 12,00 con il ricevimento della delegazione ufficiale ed a seguire alle ore 19,00 presso il Museo statale centrale della storia contemporanea della Russia si terrà il doppio concerto di Diodato e del duo Folksongs a margine della Cerimonia della consegna del Premio del Commissario per i diritti umani nella Federazione Russa «Affrettatevi a far bene». Il doppio concerto verrà replicato poi sabato 12 dicembre alle ore 16,00 sempre presso il Museo statale centrale della storia contemporanea della Russia, mentre il 13 dicembre il festival si sposterà nella città di Dimitrov presso la Casa della Cultura che alle ore 18,00 ospiterà il terzo ed ultimo doppio concerto di Diodato e del Duo Folksongs.
DUO FOLKSONGS!
TIZIANA PORTOGHESE, MEZZOSOPRANO
FRANCESCO PALAZZO, FISARMONICAIl duo propone una ricerca tra le più rilevanti e belle musiche scritte su testi popolari di tutto il mondo: Canzoni e Lieder di estrazione colta ispirati da testi popolari, canzoni jiddish e romanì, brani originali e inediti composti negli ultimi anni per il duo da compositori accademici e provenienti da formazioni e culture eterogenee, oltre a composizioni e arrangiamenti curati dagli stessi interpreti. Un viaggio musicale attra- verso diversi continenti e culture: Italia, Spagna, Irlanda, Grecia, Albania, Corea, Russia, Giappone, Argentina. Nel marzo 2014 il Duo ha pubblicato il CD «FOLKSONGS!» per l’etichetta Digressione Music, dando inizio a una tournèe di concerti in Italia e all’estero, riscuotendo entusiastici consensi di pubblico e di critica. Il Duo ha inoltre registrato due trasmissioni radiofoniche per Radio Vaticana e un intero concerto, trasmesso nei circuiti EuroRadio ed è stato scelto da PugliaSounds tra gli artisti e i gruppi emergenti esibitisi all’interno del Medimex 2014.
TIZIANA PORTOGHESE, mezzosoprano
Diplomata con il massimo dei voti in Canto lirico e in Musica Vocale da Camera, ha proseguito a studiare canto rinascimentale , barocco e medioevale. Ha cantato come solista oratori e opere, esibendosi per Festival della Valle d’Itria (in opere trasmesse su Radio Rai e incise per Bongiovanni e Dynamic ). Ha cantato, inoltre, come contralto solista «Requiem», «Vespri solenni» di Mozart, «Stabat Mater» di Pergolesi, «Stabat Mater» di Boccherini, «Gloria» e «Stabat Mater» di Vivaldi, »Messiah» di Haendel, «Te Deum» di Charpentier, «Salmo» di B. Marcel- lo, «Jesu meine Freude» «Oratorio di Natale» «Oratorio di Pasqua», «Ma- gnificat» e varie cantate di J. S. Bach. Ha inciso due CD per quattro voci e strumenti antichi con l’ensemble medioevale «Calixtinus» con musiche di Hildegard von Bingen e canti dal Libre Vermell de Monserrat, sec XIV. Si è esibita per Fondazione Petruzzelli e Camerata Musicale di Bari, Todi Arte Festival, Piccolo Regio di Torino, Unione Musicale e Settembre Mu- sica di Torino, Reggio Parma Festival, Festival Quatre Saisons di Bruxel- les, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Istituto Italiano di Cultura e consolato di Pointe-Noire (Congo), e per il Festival Dino Ciani di Cortina ha eseguito un concerto accompagnata dal M° H. Deutsch. Finalista e vincitrice di concorsi di Musica Vocale da camera: primo premio «Stra- vinskij» Bari e «S.Omizzolo» Padova, Most distingueshed musician »Ibla Grand Price» e «Concorso Società Umanitaria» Milano, finalista «Renata Tebaldi» San Marino. Ha inciso per Digressione music il CD «Raoul Pugno – MÉLODIES» con Fiorella Sassanelli al pianoforte e con la fisarmonica classica di France- sco Palazzo «FOLKSONGS!».
FRANCESCO PALAZZO, fisarmonica
Si è diplomato brillantemente in Fisarmonica (primo in Italia) presso il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, completando la sua formazione attraverso studi umanistici, di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro. Menzione Speciale «S. Gubaidulina» all’«Ibla Grand Prize» 2001 e 2002 ha ottenuto la possibilità di esibirsi in concerto in prestigiose sale degli Stati Uniti e d’Europa (New York - Lincoln Center, Alice Tully Hall, NY University, IIC Amsterdam). Nel 2005 ha esordito come compositore vincendo il primo premio all’Ottava Edizione del Concorso Internaziona- le di Composizione «Franco Evangelisti». Le sue esecuzioni e composizioni sono state trasmesse da RadioTre, Ra- dio Vaticana, Radio Classica Network e altre emittenti europee. Ha svolto inoltre un’importante attività concertistica nelle principali città italiane e all’estero (Olanda, Germania, Albania, Congo) per importanti associa- zioni concertistiche e rassegne musicali. Dal 1993 è docente di Fisarmonica presso il Conservatorio «N. Piccinni» di Bari. Ha inciso per Digressione Music, Phoenix Classics, Sorriso Ed. Mus. E Rugginenti. In ambito cameristico e orchestrale sono da segna- lare importanti collaborazioni con il «Morley Mediterranean Quartet», il Duo «Folksongs» con il mezzosoprano Tiziana Portoghese, il Duo «Pa- lazzo Squillante», con il mandolinista Mauro Squillante, il «Tamborrino Ensemble», lo «Xenia Ensemble»; l’Orchestra della Società dei Concerti di Bari, con la quale ha eseguito in prima assoluta nel 2008 il «Concerto per i popoli» per fisarmonica e orchestra, a lui dedicato dal compositore pugliese Luigi Morleo. Nel Maggio 2011 al Teatro Petruzzelli di Bari ha eseguito, in prima ese- cuzione assoluta, un concerto per fisarmonica solista e orchestra.