Roby Facchinetti:
“Il mio pensiero è che la nostra musica possa vivere oltre noi”
A Milano allo Stadio di San Siro venerdì 10 e sabato 11 giugno 2016, i POOH hanno dato vita ad un doppio evento esplosivo che ha aperto la tournée Reunion – L’Ultima Notte Insieme, che celebra i 50 anni di carriera della band più longeva della musica italiana. Il 2016 sancisce definitivamente lo scioglimento del gruppo.
Quasi 3 ore di musica con 50 brani dalle origini sino ad oggi, un percorso sonoro ed artistico che spazia dal pop al rock e che ha saputo e sa coinvolgere tre generazioni. Un coro di fan d’ogni età che, con 50.000 presenze ad ogni concerto, ha vissuto uno spettacolo d’energia entusiasmante e ricco di emozione e commozione.
Il meglio dell'evento andrà in onda in prima serata su canale 5 a settembre. Il tour prosegue allo Stadio Olimpico di Roma il 15 giugno e allo Stadio San Filippo Messina il 18 giugno. A settembre sono attesi all’Arena di Verona per tre concerti l’8, il 9 e l’11. A seguire, intraprenderanno la tournée autunnale: 13 SETTEMBRE – BERGAMO, 28 OTTOBRE – EBOLI (SALERNO), 1 NOVEMBRE – BARI, 8 NOVEMBRE – BOLOGNA, 18 NOVEMBRE – FIRENZE, 25 NOVEMBRE – TORINO.
Roby Facchinetti, Dodi Battaglia (grandioso chitarrista), Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli (accolto sul palco con un’ovazione del pubblico e che ha saputo destreggiarsi tra chitarra e basso), ancora insieme per l’ultima volta, ci regalano concerti indimenticabili con 50 canzoni (riarrangiate per le cinque voci, da segnalare i nuovi video “Pensiero” “Noi due nel mondo e nell’anima” e “Chi fermerà la musica”), una per ogni anno di carriera, aprendo con “Giorni infiniti” per concludere con “Ancora una canzone”, brano inedito di Facchinetti e D’Orazio, che sarà contenuto nel disco, presentato da F&P Group - Concerti ed eventi e A1 Entertainment e distribuito da Sony Music Italy, e che uscirà il 16 settembre.
L’album verrà pubblicato in due versioni, una contenente 3 cd e l’altra 3 cd + dvd con il live del concerto; il 30 settembre, invece, uscirà il “5 VINILI PICTURE” (5 vinili con 5 diverse copertine, raffiguranti ognuno di loro), la versione a tiratura limitata P.U.L.S.E (Pooh Ultra Limited SuperFan limited Edition), e il BOX con 3cd + dvd + docufilm con immagini inedite di backstage del concerto + libro di 200 pagine che contiene la storia della reunion, interviste e foto esclusive.
Lo spettacolo racchiude la loro storia non solo artistica, ma anche d’innovazioni tecniche che hanno rivisitato e attualizzato con risultati stupefacenti. Un palco su due livelli per 600 mq, enormi pannelli e megaschermi, una pedana della batteria rotante a 180° con doppio set di batteria/percussioni, effetti pyro sulle colonne laterali, effetti fiamma sul fronte palco e sullo stage, effetti pirotecnici a tema e sulla scritta “POOH”, calandrata a mano.
Il pubblico, coinvolto e vibrante, ripercorre non solo la “vita” musicale dei Pooh, ma la propria, inevitabilmente. Le loro canzoni hanno accompagnato la nostra esistenza e nell’ascolto e ri-ascolto sono la nostalgia e la gioia di momenti che ritornano alla mente in emotiva reazione.
E’ quindi un percorso musicale, ma profondamente umano attraverso brani in cui i Pooh hanno saputo toccare temi d’amore, di solidarietà, come temi scomodi precorrendo i tempi.
I “pensieri” donati al pubblico, con umiltà ed entusiasmo, tra un brano e l’altro, rivelano ancora una volta la capacità di questi esperti e inesauribili artisti di essere capaci di “meravigliarsi e meravigliare”.
Riporto il post pubblicato in web dal figlio di Roby Facchinetti, Francesco: "Ciao, mi chiamo Francesco e di cognome faccio Facchinetti. Sono nato il 2 Maggio del 1980 e per vent’anni ho vissuto all’ombra dei palchi di mio papà e dei mie zii. Insomma, avete capito, sono cresciuto con le canzoni dei Pooh. Ho imparato a respirare a tempo con i colpi di batteria di zio Stefano, ho dentro l’energia della chitarra di zio Dodi, ho sempre amato saltare esattamente come fa zio Red e ho imparato a sognare così come mi ha insegnato mio padre. Ieri, come potete vedere dalla foto, dopo 50 anni di storia i Pooh hanno suonato a SanSiro. Io ero lì, proprio davanti a quel palco che mi ha visto crescere. Ho pianto, ho pianto tanto. Ho pianto di felicità, di nostalgia. Ho pianto perché ho rivisto i miei 36 anni SENZA FIATO. Ho pensato a tutto quello che mi è successo e alla mia vita. Alle persone che non ci sono più. A tutte le emozioni che ho provato e a quelle che avrei voluto vivere ma non ho avuto il coraggio di farlo. E perché tutto questo è successo ieri? Perché i Pooh sono la mia vita, tutta la mia vita. E ieri, guardando le facce delle oltre 50 mila persone, mi sono accorto che anche per loro era così. Quei 4 ragazzi non solo hanno fatto musica ma sono andati oltre. Fanno parte del nostro DNA, sono parte della nostra quotidianità, della nostra vita. Questa sera sarò di nuovo lì, insieme a tanti di voi, a godermi ancora una volta lo spettacolo dei Pooh. Ci vediamo sotto il palco! Ciao, mi chiamo Francesco e di cognome faccio Facchinetti. Mi chiamano il figlio dei Pooh e hanno ragione perché è così: IO SONO IL FIGLIO DEI POOH! Vi abbraccio e vi voglio bene”.
ANCHE PER NOI ERA COSI’…
Anche per me era così l’11 giugno a San Siro, anche con un pizzico di orgoglio bergamasco.
Immersa e persa fra 50.000 persone…le lacrimucce sono uscite in un’infinità di emozioni fra energia incontenibile, nostalgia ed irrazionale emotivo, toccando l’apice con Pensiero… Noi due nel mondo e nell’anima… Dammi solo un minuto…con l’ineguagliabile performance di Parsifal… Ci penserò domani…e chi più ne ha più ne metta.
Si può aver amato oppure odiato, esaltato o snobbato (inspiegabilmente) i POOH…ma SONO LA NOSTRA STORIA…50 anni di NOI.
Durante il concerto, in modo accorato, così si è espresso Roby Facchinetti: “Il mio pensiero è che la nostra musica possa vivere oltre noi”
…e questo è e sarà inevitabilmente.
Grazie ai Pooh!
Silvia Calzolari
http://www.pooh.it/
SCALETTA CONCERTO:
Intro
1. Giorni infiniti (da “Giorni Infiniti” – 1986)
2. Rotolando respirando (da “Rotolando Respirando” – 1977)
3. Dammi solo un minuto (da “Rotolando Respirando” – 1977)
4. Banda nel vento (da “Buona Fortuna” – 1981)
5. Vieni fuori [Keep On Running] (da “Per quelli come noi” – 1966)
6. In silenzio (dal singolo “In silenzio/Piccola Katy” – 1968)
7. Piccola Katy (dal singolo ” In silenzio/Piccola Katy” – 1968)
8. Nascerò con te (da “Alessandra” – 1972)
9. Io e te per altri giorni (da “Parsifal” – 1973)
10. Se c’è un posto nel tuo cuore (da “Asia non Asia” – 1985)
11. Amici per sempre (da “Amici per sempre” – 1996)
12. L’altra donna (da “Uomini Soli” – 1990)
13. Stai con me (da “Cento di queste vite” – 2000)
14. Se sai se puoi se vuoi (dal singolo “Se sai se puoi se vuoi/Inutili memorie” – 1974)
15. La gabbia [strumentale] (dal singolo “Risveglio/La gabbia” – 1977)
16. L’aquila e il falco (da “Dove comincia il sole” – 2010)
17. Il ragazzo del cielo (Lindbergh) [parte strumentale] (da “Boomerang” – 1978)
18. Risveglio [strumentale] (dal singolo “Risveglio/La gabbia” – 1977)
19. L’ultima notte di caccia (da “Viva” – 1979)
20. Viva [strumentale] (da “Viva” – 1979)
21. Pierre (da “Poohlover” – 1976)
22. In diretta nel vento (da “Rotolando Respirando” – 1977)
23. Stare senza di te (da “Il cielo è blu sopra le nuvole” – 1992)
24. 50 primavere (da “Il cielo è blu sopra le nuvole” – 1992)
25. Alessandra (da “Alessandra” – 1972)
26. Uomini soli (da “Uomini Soli” – 1990)
27. Quando una lei va via (da “Alessandra” – 1972)
28. Notte a sorpresa (da “Viva” – 1979)
29. Nel buio [I Looked In The Mirror] (da “Per quelli come noi” – 1966)
30. Domani (da “Ascolta” – 2004)
31. Parsifal (da “Parsifal” – 1973)
32. Per te qualcosa ancora (dal singolo “Per te qualcosa ancora/E vorrei” – 1974)
33. Dove sto domani (da “Buona fortuna” – 1981)
34. Cercando di te (da “Amici per sempre” – 1996)
35. La ragazza con gli occhi di sole (da “Oasi” – 1988)
36. Ci penserò domani (da “Boomerang” – 1978)
37. Pronto, buongiorno è la sveglia… (da “Boomerang” – 1978)
38. La donna del mio amico (da “Amici per sempre” – 1996)
39. Canterò per te (da “…Stop” – 1980)
40. La mia donna (da “Aloha” – 1984)
41. Dimmi di sì (da “Un posto felice” – 1999)
42. Noi due nel mondo e nell’anima (da “Alessandra” – 1972)
43. Il cielo è blu sopra le nuvole (da “Il cielo è blu sopra le nuvole” – 1992)
44. Tanta voglia di lei (da “Opera prima” – 1971)
45. Io sono vivo (da “Viva” – 1979)
46. Non siamo in pericolo (dal singolo “Non siamo in pericolo/Anni senza fiato”– 1982)
47. Chi fermerà la musica (da “Buona fortuna” – 1981)
48. Pensiero (da “Opera prima” – 1971)
49. Ancora una canzone (singolo inedito – 2016)
50. Finale
Recensione e foto a cura di
SILVIA CALZOLARI