Hevia, il piper internazionale inventore della cornamusa elettronica, ha rivoluzionato la musica popolare esportandola oltre i confini storici, dopo aver venduto più di due milioni e mezzo di album in tutto il mondo. Ha vinto dischi d’oro e di platino in Italia, Ungheria, Belgio, Danimarca e Nuova Zelanda, tra gli altri paesi.
Hevia è giunto al successo sulle note di Busindre reel dall’album “No Man’s Land”. A lui si deve il rinnovato interesse per la cornamusa e la musica folk in generale. Media italiani hanno detto di lui: ‘Grazie all’impatto della sua musica, scuole di musica tradizionale del paese sono ora piene di studenti’.
Hevia ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, come la ‘Mostra Nazionale di Musica Folk per Giovani Interpreti’, il ‘Memorial Remis Ovalle’, un Premio Ondas, e diversi altri premi. Il ‘Rencontres Internationales de liutai et Maîtres sonneurs’, di St. Chartier (Francia), il ‘Bowmore’ di Lorient (Francia), il ‘Rock & Trend’ del Festival di San Remo, ‘Die Goldene Stimmgabel’ in Germania e il prestigioso Multiplatinum Award ‘ concesso a tutti quegli artisti che riescono a vendere oltre un milione di dischi in Europa.
La formazione ufficiale di Hevia:
JOSÈ ANGEL HEVIA – Cornamusa elettronica, Gaita, Flauti
MARIA JOSÈ HEVIA – Percussioni
ROBERTO JONATA – Tastiere, Synth
MICHELE LAVARDA – Basso elettrico
GIULIO ZANUSO – Batteria
Prima del concerto, apriranno la serata le Green Clouds, un gruppo tutto al femminile, con il loro ultimo album “KELTRONIC”. È questa l’etichetta con la quale le Green Clouds amano definire la loro musica, un’onda sinuosa nella quale le sonorità degli strumenti della tradizione classica si fondono con quelle generate dalle tecnologie elettroniche, producendo effetti nuovi e suggestivi.
La formazione, pur proponendo motivi a forte connotazione popolare ed etnica, si caratterizza per l’utilizzo, non usuale, di strumenti appartenenti alla musica classica europea, operando una contaminazione tra culture musicali diverse, ricreando con effetti originali atmosfere e suggestioni musicali proprie della tradizione celtica.
Le Green Clouds sono Grania – Graziana Giansante(Oboe e Corno Inglese), Roisin – Marzia Ricciardi (Violino), Eirwen – Cristina Patrizi (Basso Elettrico), Erin – Maurizia Reali (Pianoforte e Tastiere), Neala – Valentina Lauri (Percussioni e Batteria). Attive dal 2007 sia in Italia che all’estero, hanno fondato il “Keltronic”, genere musicale che le identifica.
Potete conoscerle meglio nel sito ufficiale: www.greenclouds.net
o nella pagina Fb:
Per prenotare lo spettacolo visita il sito del Teatro Brancac
Programmazione stagione teatrale
ORARIO SPETTACOLO: h. 21.00
PREZZI BIGLIETTI (interi)
poltronissima (fila 1-18): €.37,00
poltrona A (fila 19-26): €.32,00
poltrona B (fila 27-30): €.28,00
Ufficio Stampa Green Clouds: Frequenza Zero Communications