GRAN FINALE DOMANI CON IL CONCERTO DELL'
ORQUESTA FILARMÓNICA DE LA UNIVERSIDAD NACIONAL DE MÉXICO
GRANDE SUCCESSO PER L’EDIZIONE 2014!
RECORD DI INCASSI CON UN INCREMENTO DI OLTRE IL 40% RISPETTO ALL’EDIZIONE 2013
RECORD DI QUALITÀ, CON UN PROGRAMMA RICCO DI GRANDI NOMI:
London Symphony, Orchestra National de France, Alexandre Desplat, Martha Argerich, Daniel Harding, Kronos Quartet, Chick Corea & Stanley Clarke, Dulce Pontes, Asaf Avidan, Chanticleer,
Alvin Ailey II, Les Trocadero de MonteCarlo,
le mostre di Tony Cragg e Wang Guangyi e tanto altro
RECORD DI SPETTACOLI, CON UNA STAGIONE LUNGA 90 GIORNI CON OLTRE 60 APPUNTAMENTI TRA MUSICA, TEATRO, DANZA, ARTI VISIVE E LETTERATURA
Grande successo per la 62^ edizione del RAVELLO FESTIVAL, che chiuderà domani, con l’atteso concerto dell’ORQUESTA FILARMÓNICA DE LA UNIVERSIDAD NACIONAL DE MÉXICO, una stagione di spettacoli lunga 90 giorni, con oltre 60 appuntamenti tra concerti, teatro, danza, incontri letterari e 4 mostre prestigiose, confermandosi tra le rassegne di punta del panorama italiano, capace come ogni anno di richiamare appassionati da tutto il mondo nel cuore della Costiera Amalfitana.
Il grand finale, domani (sabato 20 settembre) all’Auditorium Niemeyer, vedrà come protagonistaun’orchestra giovane, espressione del Messico, uno dei più vulcanici Sud del Mondo, tema di questa edizione del Festival. Durante il concerto verrà eseguito un pezzo nuovo, commissionato dal Ravello Festival, insieme ad altre istituzioni europee, alla maggiore compositrice vivente: Sofia Gubaidulina, Leone d’Oro alla carriera lo scorso anno. Così, tra speranza e innovazione, il Ravello Festival estivo 2014 si congeda dal suo pubblico, invitando sul podio Jan Latham Koenig, uno tra i pù apprezzati direttore inglesi in attività, non disdegnando di dare dignità classica ad autori latinoamericani il cui peso culturale va ben oltre la semplice ed immediata vivacità di scrittura. (Chiusura cancelli ore 19.55)
PROGRAMMA SABATO 20 SETTEMBRE
Auditorium Niemeyer, ore 19.55
Orquesta Filarmonica de la UNAM (Università Nazionale Autonoma del Messico)
Jan Latham Koenig, direttore
Massimo Mercelli, flautista
Riccardo Crocilla, clarinettista
Rodrigo Garibay, sassofonista
Posto unico € 15
Sofia Gubaidulina (1931)
Warum? Wozu? Wodurch?, per flauto, clarinetto basso e orchestra
Nuova commissione Ravello Festival
Aleksandr Borodin (1833-1887)
Danze polovesiane
Versione da concerto delle danze tratte dall’atto II de Il principe Igor
Silvestre Revueltas (1899-1940)
Omaggio a Garcia Lorca
Astor Piazzolla (1921-1992)
Libertango
Adiós nonino
arrangiamento per sassofono e orchestra di Ryszard Siwy
Manuel de Falla (1876-1946)
Il cappello a tre punte, suite n.2 (1921)
I vicini | Danza del mugnaio | Danza finale
L’edizione 2014 del Ravello Festival batte ogni record: con 10 concerti in 3 mesi di programmazione la rassegna è al primo posto in Italia per la proposta di musica sinfonica e rispetto ad un anno fa (in cui il numero di eventi fu lo stesso) a parità di costo dei biglietti, si registra un incremento di entrate da biglietteria superiore al 40%, n un anno non facile per l’azienda turismo ed in un’estate caratterizzata da condizioni meteo non sempre favorevoli.
Sono numeri, questi, che premiano la scelta della Fondazione Ravello di dare forma ad un programma ricco di grandi nomi, di puntare sempre di più sulla proposta sinfonica, di collocare quasi l’intera offerta sul suggestivo e affascinante palco del BELVEDERE DI VILLA RUFOLO, una terrazza mozzafiato, a strapiombo sul mare, che è diventata di diritto il luogo simbolo del Festival (a questo link il video che presenta le location del Festival http://vimeo.com/88980339).
Tra i tanti protagonisti di questa 62^ edizione, tra cui meritano una menzione speciale Martha Argerich, Daniel Harding, Gianandrea Noseda, Daniele Gatti, Chick Corea & Stanley Clarke, Alexandre Desplat, Dulce Pontes, Michel Camilo, Jean-Luc Ponty, il Kronos Quartet, Asaf Avidan, gli Chanticleer, la London Symphony, l’Orchestra National de France, Alvin Ailey II, Les Trocadero de MonteCarlo e le mostre di Tony Cragg e Wang Guangyi.
I biglietti per gli eventi del Ravello Festival sono disponibili in prevendita (www.ravellofestival.com - 089 858422; www.bookingshow.it). Il boxoffice del Ravello Festival di Piazza Duomo a Ravello è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (ad eccezione del lunedì dalle 15.30 alle 19.30). Nei giorni degli spettacoli, invece, gli sportelli saranno aperti fino all’orario di inizio dell’ultima rappresentazione. L’organizzazione ricorda che l'orario indicato coincide con quello di chiusura dei cancelli. Oltre tale limite, in nessun caso sarà consentito l'ingresso al pubblico, se non durante l'intervallo dello spettacolo(laddove previsto).
L’elegante Belvedere di Villa Rufolo farà da cornice esclusiva alla manifestazione, punto di riferimento privilegiato del Ravello Festival, che si avvarrà anche dell’affascinante Sala dei Cavalieri, nei giardini della Villa amati da Wagner, per gli spettacoli più raccolti e i concerti cameristici, dell’Auditorium Oscar Niemeyer, per poche occasioni di spicco oltre che eccezionalmente delle strade e delle piazze di Ravello.
www.ravellofestival.com - https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)
www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039 @ravellofestival su Instagram -http://vimeo.com/ravellofestival
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Anna Pompa:anna@paroleedintorni.it)
Ufficio stampa Fondazione Ravello: Nicola Mansi ufficiostampa@fondazioneravello.it Mario Amodio