presenta
Domenica 29 novembre 2015 ore 16
presso
Villa Medicea La Magia
Salone Affrescato via Vecchio Fiorentina 1 Tronco 63
Quarrata (Pt)
Il Tea Delle Cinque.
Alla fine dei concerti sarà offerto a tutti i partecipanti una degustazione di tea e torte preparate dalle cuoche della mensa comunale di Quarrata
KUZMINAC & LELLI
acustica
Goran Kuzminac (chitarra e voce),
Giacomo Lelli, (flauto traverso)
Quindici album, tremila concerti, quaranta anni di “mestiere della musica”. Senza scaletta,
senza traccia di racconti predefiniti, solo sensibilità al luogo, al momento ed al pubblico.
Ogni concerto è diverso, unico, pieno di concentrazione e di divertimento.
Alla continua ricerca di un’emozione e di un ricordo.
Goran Kuzminac.
Nativo di Zemun, municipalità autonoma di Belgrado nell’allora federazione jugoslava, la sua famiglia si trasferì
in Italia, nel Trentino, quando questi aveva 6 anni. In Austria, dove frequentò le scuole medie e il primo anno di liceo, Kuzminac iniziò a suonare la batteria nel gruppo musicale scolastico, per poi passare alla chitarra. Con quest’ultimo strumento sviluppò una raffinata tecnica di finger-picking (vale a dire, pizzicando la corda con la punta delle dita
o usando le unghie al posto del plettro), appresa da un militare americano conosciuto durante un viaggio in treno che gli aveva chiesto di poter suonare la chitarra che portava con sé . Allo studio (si iscrisse all’universita di Padova, dove si laureò in Medicina) iniziò ad affiancare l’attività strumentistica in sala di incisione a Milano e a Roma
a supporto di vari artisti. Notato da Francesco De Gregori, che intravide in lui anche qualità compositive oltre che tecniche, fu da questi segnalato a Vincenzo Micocci, già direttore artistico della RCA Italiana . L’esordio discografico del cantautore avvenne in quello stesso anno con un 45 giri triplo, il brano di Kuzminac si chiamava Io,
e la particolarità fu che anche i disegni delle tre copertine furono opera degli artisti presenti nel disco.
Di tutti gli artisti coinvolti in quell’esperienza, fu proprio Kuzminac l’unico artista ad assurgere a un certo grado di notorietà, e nei tre anni successivi lavorò al seguito delle tournée di Angelo Branduardi, Lucio Dalla e Antonello Venditti, aprendone i rispettivi concerti. Il successo arrivò nel 1978, con il singolo Stasera l’aria è fresca,
motivo nel quale Kuzminac ebbe modo di mostrare la sua tecnica musicale oltre alle sue doti artistiche:
il brano vinse il Festival di Castrocaro e ottenne il secondo posto (Gondola d’Argento) alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia. Il secondo album di Kuzminac, Prove di volo venne pubblicato nel 1981,
e contiene la canzone Stella del nord, pubblicata anche su 45 giri e partecipante a Un disco per l'estate di
Saint Vincent e ad Azzurro '82; nella ristampa su CD del 1998 di questo LP verrà inserita come bonus track la canzone Io che egli aveva già inciso su 45 giri nel 1976. Il seguito della sua carriera artistica, sebbene non sempre sotto i riflettori, avvenne fuori dall’orbita della Una sors coniunxit: quando infatti la dirigenza della RCA cambiò,
Goran Kuzminac decise di rescindere il contratto che legava la distribuzione dei suoi dischi alla casa discografica: nel 1984 partecipò alla produzione di un brano di Patty Pravo per Sanremo, Per una bambola, poi nel 1987 uscì per la Top Records Contrabbandieri di musica Nel 1996 ha scritto con Carlo Alberto Contini la canzone La coerenza, incisa dai Nomadi nell'album Quando ci sarai. Nell'ottobre 2012, esce "Fiato", un album di inediti contenente
13 brani, distribuito dalla Egea Music. Gennaio 2014, Esce Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet.
Dieci brani arrangiati da Stefano Raffaelli (Pianoforte) con Walter Civettini (Trumpet / Fluegelhorn), Flavio Zanon (Doublebass), e Carlo A. Canevali (Drums). Il primo lavoro dove Goran si avvale della sola voce, senza la chitarra.
Info e biglietti:
I concerti sono riservati a 100 spettatori
Ingresso concerti euro 10,00
Posto unico non numerato
I biglietti possono essere acquistati presso
Biblioteca Multimediale “Giovanni Michelucci”
Piazza Agenore Fabbri Quarrata
Tel. 0573 774500